
Ho sempre trovato l’enigmistica un simpatico passatempo. Ricordo con divertimento le ore passate in spiaggia a risolvere indovinelli o parole crociate in compagnia.
I tempi per andare al mare ormai sono maturi ma non tutti possono godersi la fresca brezza serale e gli interminabili bagni. Quello che però si può fare è mantenere fresca ed allenata la propria mente.
In questo articolo però non vi proporrò come farebbero altri sudoku o rebus vari. Quello che vi voglio segnalare è il Progetto Eulero.
Il Progetto Eulero consiste in una serie di problemi matematici risolvibili …

Ubuntu, inutile nasconderlo, è diventata nel giro di pochi anni la distribuzione GNU/Linux di riferimento su Desktop. Lungo la strada ci sono state alcune incertezze, ma anche notevoli successi, primo tra tutti l’accordo con Dell per la vendita di alcuni modelli di laptop con Ubuntu di serie.
Come termometro del buon lavoro fatto (almeno a livello di marketing) non voglio però affidarmi a statistiche e numeri che girano per la rete (spesso utilizzati per dire tutto e il contrario di tutto) ma voglio fornire una visione più personale. Ho semplicemente notato …

A grande richiesta ;-) prosegue la serie di articoli riguardanti la costruzione di un feed reader per appunti digitali in python.
Nella scorsa puntata abbiamo visto come sfruttare il meccanismo di autoconnect per la gestione degli eventi con le PyQt. Abbiamo visto come caricare un url all’interno di una webview.
Il risultato, come ha potuto vedere chi si è cimentato nell’implementazione, non è dei migliori: nella webview viene caricata l’intera pagina mentre sarebbe auspicabile mostrare soltanto il contenuto dell’articolo.
Per farlo mi sono appoggiato a 2 librerie:
urllib2 per lo scaricamento della pagina HTML
lxml …

Prima di iniziare ricordiamo quanto è stato fatto in precedenza: nella prima puntata abbiamo visto come utilizzare la libreria universal feed parser, nella seconda come visualizzare alcuni campi del feed sulla nostra interfaccia grafica. Oggi vedremo come sfruttare l’autoconnect per collegare un evento di tipo doppio click all’apertura dell’articolo in una webview.
Per prima cosa riapriamo il designer ed aggiungiamo una webview. Personalmente ho scelto di inserire i due widget (treewidget e webview) in uno splitter ma ovviamente potete organizzarli come preferite.
Una volta finito il lavoro sul designer dobbiamo generare il …

Eccoci giunti al secondo appuntamento del percorso che ci porterà a costruire un basilare feed reader. Nella precedente puntata abbiamo visto come fare il parsing di un feed RSS attraverso l’utilizzo della libreria Universal Feed Parser. Oggi inizieremo a vedere le basi per la costruzione di una semplice interfaccia grafica per visualizzare i dati ottenuti. Le librerie grafiche utilizzate saranno le Qt4. Essendo Qt un framework nativo C++ e dovendolo integrare nel nostro progetto python utilizzeremo binding forniti dalla Riverbank computing, le PyQt.
Chi utilizza una distribuzione GNU/Linux debian based (per esempio …

Con questo articolo inizierò un piccolo esperimento editoriale che durerà alcune settimane. L’idea è quella di costruire insieme a voi lettori un’applicazione. Ci tengo a precisare che questo esperimento non ha la pretesa di essere un tutorial o una guida ma semplicemente un percorso da fare insieme in un ambiente stimolante come può essere quello di un blog frequentato da persone tecnicamente preparate. Per non limitare le direzioni che potrebbe prendere questo piccolo esperimento fisserò solo pochi punti fissi e insindacabili (ma nemmeno troppo se le motivazioni per smuoverli sono …

Non sono mai stato un fan dei telefoni che fanno di tutto. Per quanto mi ritenga un grande appassionato di tecnologia non sono mai rimasto particolarmente colpito da quel tipo di oggetti. Per diverso tempo li ho snobbati completamente. Probabilmente la mia antipatia nei confronti dei cellulari è stata alimentata dal fatto che ho sempre considerato quei gingilli costosi e superaccessoriati come un’estensione artificiale dell’ego di chi li possedeva piuttosto che come strumenti utili.
Avete mai fatto caso che l’ “italiano medio” è ben disposto a spendere 600€ per un telefonino …

Alcune settimane fa ho scritto un post sull’eterna lotta tra gli ambienti di sviluppo integrati ed i semplici editor di testo. Oltre che per raccontare la mia personale esperienza il post è stato scritto per estorcere dai lettori dritte e consigli.
A quanto pare l’iniziativa è stata utile almeno per me. Grazie ad un commento del nostro Cesare Di Mauro sono venuto a conoscenza di DreamPie, quella che gli stessi sviluppatori definiscono come da titolo dell’articolo:
“The Python shell you’ve always dreamed about”.
Solitamente sono una persona che tende a diffidare dei proclami …

Il mio rapporto con il mondo GNU/Linux è iniziato diverso tempo fa. Ricordo ancora i pomeriggi persi dietro alla configurazione di una Fedora Core 2 in dual boot con windows XP. Ricordo le lunghe attese per aggiornare tutti i pacchetti del sistema con la mia singhiozzante linea a 56 kbit/s. Ricordo le guide scaricate, le guide applicate e soprattutto le guide piene di comandi criptici e abbastanza incomprensibili.
Rimasi spaesato e allo stesso tempo affascinato da quel mondo così poco addomesticato. Prima di quella esperienza ero sempre stato “quello che ne …

Cloud è forse una delle parole che ultimamente ritorna più spesso nell’ambito delle tecnologie informatiche. Sembra addirittura che quello del software fruibile dal browser sia l’unico futuro possibile.
Della convergenza tra web e desktop ho parlato in uno dei miei primi articoli su Appunti Digitali. Oggi vorrei condividere alcune impressioni personali sul fenomeno del cloud computing.
Quando chiediamo a persone non esperte “Che programma di posta stai utilizzando?” e ci sentiamo rispondere gmail o yahoo istintivamente ci viene da sorridere. Sappiamo che il nostro interlocutore sta erroneamente sovrapponendo programma e servizio in un …