Archivio
martedì 26 Ottobre 2010 - 42 Commenti
L’importanza di un RTFM

L’articolo di oggi è un articolo personale, nato dalle mie esperienze passate, che mi piacerebbe condividere con i miei lettori. Come ormai avrete incominciato ad intuire mi piace vivere a contatto con le varie comunità che producono codice aperto. Mi piace perché è un ambiente stimolante, un sottobosco estremamente vivo, che brulica di novità che forse un giorno saliranno alla ribalta, conquisteranno una nicchia o semplicemente scompariranno. Mi piace soprattutto per il rapporto diretto con chi sviluppa. Poter parlare con uno sviluppatore di una determinata caratteristica praticamente senza intermediari non …

martedì 19 Ottobre 2010 - 9 Commenti
Interoperabilità Europea: Business Software Alliance all’attacco

L’interoperabilità nel mondo dell’informatica è sempre stato un argomento centrale. Non credo che ci sia bisogno di spendere parole su come spesso tale caratteristica sia stata messa in secondo piano sia per ragioni economiche che tecniche. Ragioni che possono essere discusse ma vanno comunque accettate. È nel pieno diritto di chi produce software compiere scelte di questo tipo, e dovrebbe essere dovere di chi le tecnologie le utilizza tenere in considerazione il valore dell’interoperabilità (insieme ad altri parametri ovviamente) e capire di volta in volta se vale la pena legarsi …

martedì 5 Ottobre 2010 - 7 Commenti
Fondazioni e Open Source

Se avete iniziato a leggere questo articolo pensando di trovarvi di fronte a discorsi sulla psicostoria, enciclopedie galattiche o crisi di Seldon siete fuori strada.
In questo articolo parlerò di fondazioni che non hanno niente a che vedere con quelle del capolavoro letterario di Asimov. In tema con la linea della mia rubrica su AD, condividerò delle riflessioni sull’importanza dell’autonomia di un progetto software nel panorama Open Source.
Il problema del legame tra aziende privare e progetti open è stato toccato da Cesare Di Mauro in diversi articoli (1,2,3)
e mi piacerebbe in …

martedì 28 Settembre 2010 - 23 Commenti
Come migliorare l’interazione uomo computer

L’ottimo articolo del 24 settembre sulla storia di “Clippy the Paperclip” di Felice Pescatore ha ispirato in qualche modo quello che andrete a leggere di seguito. In questo articolo cercherò di esprimere la mia visione circa i problemi di interazione uomo computer. Tengo a specificare che non sono un esperto di HCI (anche se ho studiato qualcosa a riguardo durante la mia carriera universitaria) quindi quanto leggerete è principalmente frutto di una analisi empirica di ciò mi capita di osservare.
Come scritto da Felice nel suo articolo l’utilizzo di agenti è …

martedì 21 Settembre 2010 - 29 Commenti
La strada verso Ubuntu 10.10: le applicazioni

Siamo arrivati all’ultima puntata della serie di articoli sulla nuova Ubuntu 10.10 nome in codice Maverick Meerkat. Nei precedenti appuntamento abbiamo visto come è cambiato l’installer e abbiamo analizzato le principali modifiche estetiche della versione in arrivo. Questa settimana ci concentreremo su tutti gli altri cambiamenti e miglioramenti.
Il pezzo di software che ha ricevuto più “amore” durante tutto il ciclo di sviluppo è certamente il Software Center. La nascita di questo progetto è stata spinta dalla volontà di avere un punto di accesso unico per la gestione del software installato, …

martedì 14 Settembre 2010 - 23 Commenti
La strada verso ubuntu 10.10: i cambiamenti estetici

Siamo alla seconda tappa lungo il percorso di avvicinamento alla nuova Ubuntu 10.10. La scorsa settimana abbiamo analizzato le modifiche fatte all’installer con lo scopo di rendere ancora più semplice e rapido il processo di installazione.
Nell’appuntamento di questa settimana scopriremo cosa aspettarci a livello estetico dalla nuova Ubuntu (Non parleremo della nuova interfaccia Unity destinata a netbook e sistemi “instant on” di cui ho già parlato in precedenza ma soltanto della versione Desktop).
La prima cosa che salta all’occhio una volta avviata la distribuzione è il lavoro fatto sul tema. Su …

martedì 7 Settembre 2010 - 87 Commenti
La strada verso Ubuntu 10.10: l’installer

L’estate sta finendo, la routine si sta piano piano rifacendo sotto e con lei l’appuntamento settimanale con la rubrica “Orizzonti Open” qui su Appunti Digitali. Questa settimana inizierà una serie di articoli di avvicinamento all’uscita della nuova versione versione di Ubuntu: Maverick Meerkat.
Il rilascio della distribuzione è programmato per il 10 Ottobre 2010, data in un certo modo ispiratrice della visione “The Perfect 10” annunciata dal fondatore di Canonical Mark Shuttleworth attraverso il suo blog nell’Aprile di questo anno. Per ottenere un giudizio da primi della classe Mark ha …

martedì 27 Luglio 2010 - 27 Commenti
AppImage: l’uovo di colombo per l’installazione del software su GNU/Linux?

In quasi tutti gli articoli che ho postato riguardo al desktop GNU/Linux è sempre apparso qualche commento, anche fuori dall’argomento trattato, che addita come fattore frenante della diffusione del pinguino il sistema di gestione dei pacchetti software.
Come prima cosa bisogna analizzare qual è lo stato dell’arte delle distribuzioni più diffuse:
L’approccio comune è quello del deposito centralizzato (repository). In poche parole una selezione di software viene compilata e mantenuta dai distributori stessi. L’utente potrà tranquillamente utilizzare svariati strumenti (grafici, da linea di comando etc…) per interfacciarsi al deposito centrale e ottenere …

martedì 20 Luglio 2010 - 46 Commenti
Free Software e sostenibilità economica: intervista a Flavio Tordini

Dopo il post della scorsa settimana riguardante il rapporto tra GNU/Linux ed il software commerciale, vedendo l’interesse generato nei commenti, ho deciso di intervistare Flavio Tordini riguardo al tema della sostenibilità economica in ambito FLOSS. La scelta di intervistare uno sviluppatore è data dalla mia convinzione personale che troppo spesso alla categoria non viene data abbastanza voce. Sperando che la testimonianza possa portare spunti di discussione e ringraziando ancora una volta Flavio per la disponibilità vi lascio all’intervista.
Inizierei la piccola intervista chiedendoti di raccontare ai nostri lettori chi sei e …

martedì 13 Luglio 2010 - 93 Commenti
GNU/Linux e software commerciale: la convivenza è possibile?

La mancanza di software professionale per il pinguino è sempre stata additata come una delle cause principali della scarsa diffusione di GNU/Linux nei PC domestici. La motivazione è spesso stata utilizzata a sproposito visto che in realtà software professionali esistono (mi vengono in mente alcuni programmi di CAE, fluidodinamica o grafica 3D).
Quello che molti chiamano software professionale può essere inquadrato in quella fascia intermedia ben descritta dal termine termine “prosumer“. Per intenderci mi sto riferendo a quella famiglia di software scatolati che si trovano nella fascia di prezzo tra i …