
Capita sempre più spesso sentire i termini “semantica” e “sociale” accoppiati al concetto di desktop. Vengono presentati ipotetici scenari in cui finalmente all’interno dei PC i nostri documenti e programmi non saranno più isolati e vivranno in una fitta rete di relazioni (speriamo non pericolose) tra di loro.
La rivoluzione iniziata dal social web si estenderà fino ad intrufolarsi sulle nostre scrivanie. Potremmo finalmente cercare una canzone nel nostro pc semplicemente ricordandoci che ci era stata inviata da un amico in una determinata occasione. Potremmo accedere alle nostre foto di famiglia …

Chi utilizza una qualsiasi distribuzione linux si sarà trovato prima o poi di fronte ad un comportamento errato o indesiderato di una certa applicazione. Oppure si sarà trovato nella condizione di pensare ad una piccola modifica o all’aggiunta di una nuova feature che gioverebbe magari all’usabilità dell’applicazione. Una situazione del genere si può presentare a tutti: ad uno sviluppatore, ad un utente esperto o ad uno alle prime armi.
Cerchiamo di immaginare cosa succede attualmente per le tre ipotetiche classi di persone che ho elencato.
SVILUPPATORE:
In caso di crash semplicemente lo sviluppatore …