tablet
mercoledì 7 Novembre 2012 - 19 Commenti
iPad Mini: la concorrenza, i prezzi e qualche considerazione

Recentemente sono capitato su una pagina di Branch in cui alcuni giornalisti hi-tech statunitensi discutono del prezzo dell’iPad Mini. Un prezzo che ad alcuni è sembrato elevato, pur considerando la qualità produttiva del prodotto e la maggior dimensione dello schermo rispetto alla concorrenza targata Google e Amazon.
Nulla da dire: Apple non si è propriamente calata le braghe per contenere il prezzo. Ha mantenuto specifiche tecniche valide benché piuttosto conservative e preservato un margine non troppo diverso rispetto a quello che ne ha fatto la fortuna in borsa. D’altronde la posizione …

mercoledì 18 Luglio 2012 - 16 Commenti
Top Comments: Matteo sull’iPad Mini

Commentando il pezzo di ieri sull’iPad da 7″, Matteo ha scritto:
Paragone iPod-iPad: ci sono delle oggettive differenze che non è necessario ricordare, ma a ben vedere il primo grande avversario che iPod nella sua storia ha avuto è stato il fratellino minore iPod Mini, sempre di casa Apple (e parlo del periodo di boom, 2003-2006… tra l’altro l’iPod Mini lo reputo il più bello di sempre nella sua categoria, ma questa è altra cosa :) ). Dopo è arrivato il Nano che ha continuato sulla stessa strada, sino ad arrivare …

martedì 17 Luglio 2012 - 23 Commenti
Dubbi sparsi sull’iPad da 7″

Ieri Davide Costantini mi ha segnalato un suo interessante contributo sui costi dell’iPad 7, un oggetto su cui si discute e specula a ritmi frenetici dal lancio del Nexus 7, il tablet lanciato da Google ad un prezzo estremamente competitivo. Riporto qui alcune delle considerazioni che ho condiviso nello scambio di mail di ieri ed altre che sono maturate nelle ore successive.
La domanda ferale è la seguente: avrebbe senso da parte di Apple sviluppare un iPad da 7″ e venderlo ad un prezzo competitivo con il tablet di Google? Supponiamo …

martedì 3 Luglio 2012 - 19 Commenti
Top Comments: Flare su Windows 8 e semplificazione

Commentando il pezzo intitolato La presunzione del nerd Flare ha scritto:
Parlando di imposizione di idee: e se è un’azienda ad imporre la sua visione? La semplificazione…
In questo periodo, la tendenza nell’informatica è di puntare alla semplificazione. La filosofia “KISS” non è certo una novità e a me personalmente piace molto. Anche Arch Linux si ritiene KISS e dal suo punto di vista è anche legittimo, senza aggiunte e orpelli; quindi capiamoci di cosa parliamo quando diciamo semplice. Se parliamo di esperienza utente nelle GUI in particolare, quando è semplificata, rende …

mercoledì 27 Giugno 2012 - 139 Commenti
La presunzione del nerd

Osservando le discussioni sorte intorno a Windows 8 ho avuto modo di riflettere su quella che mi appare una costante nel mondo IT: gli effetti che sul mercato sortiscono le innovazioni radicali. In particolare mi riferisco a quei processi di semplificazione che negli anni ’80-’90 hanno portato la GUI alle masse e oggi, dopo l’ingresso sul mercato dei dispositivi touchscreen di nuova generazione, richiedono una revisione touch-centrica delle UI.
Attenzione: non contesto minimamente i rilievi sollevati nel merito, che reputo in gran parte fondati. L’obiettivo di queste mie considerazioni è mettere …

mercoledì 20 Giugno 2012 - 73 Commenti
Top Comments: Luca su Windows 8

Questo commento di Luca, in calce alla lunga conversazione su Windows 8, a mio avviso sintetizza adeguatamente pregi e difetti di Windows 8. Ovviamente le conclusioni sono quelle tratte dall’autore del commento e non necessariamente corrispondono con quelle che avrà il mio prossimo pezzo. Nella stesura del quale, beninteso, terrò presente tutti i commenti da voi inseriti e non solo questo. Anzi, se ritenete che pregi e difetti esposti in questo pezzo siano da arricchire/correggere/affinare, accomodatevi!
Ho usato tutte le preview di Win8 fino all’ultima (la CP) ed il mio giudizio …

martedì 19 Giugno 2012 - 115 Commenti
Microsoft presenta il suo tablet Surface, ma qual è la strategia?

L’idea di un tablet prodotto da Microsoft aleggiava da tempo. Il successo di Apple, azienda che ha riportato in auge il modello dell’integrazione verticale HW/SW – tramontato proprio con l’avvento del PC Wintel – ha spinto molti a riconsiderare le proprie strategie “ecumeniche”. Google in primis, che con l’acquisizione di Motorola Mobility ha dato un forte segnale in questa direzione – benché il rapporto con i partner terzi sia ancora tutt’altro che sciolto. L’annuncio di un tablet Microsoft sembra chiudere il cerchio, portando l’azienda di Redmond in diretta e esplicita …

martedì 6 Marzo 2012 - 34 Commenti
Il netbook sul viale del tramonto

In Appunti Digitali parliamo di netbook fin da prima che esistesse la parola netbook. Fin da quando Asus, in quello che molti giudicano un vero e proprio peccato originale, uccise la nicchia dei cd. UMPC con una famiglia di prodotti altrettanto leggera e (poco) prestante che ebbe lo storico merito/demerito di sviluppare volumi di vendita enormi abbassando però il prezzo medio di vendita di tutto il mercato PC, con conseguente abbattimento dei margini degli OEM e dei produttori di silicio.
A 5 anni dal debutto, il netbook sta lentamente diventando un …

giovedì 1 Marzo 2012 - 44 Commenti
Windows 8: il primo passo in una strada tutta in salita

Ricordo di aver letto – anche se in questo momento non riesco a reperire la fonte – che Bill Gates, in occasione del lancio di Windows 95, ebbe occasione di sottolineare, in controtendenza rispetto all’ondata di entusiasmo che vedeva lui e Microsoft proiettati verso un inevitabile trionfo, che, malgrado tutto quel clamore, esisteva ancora la possibilità di perdere. “We may still lose”, una frase che a quasi 17 anni dal più spettacolare lancio della storia di Microsoft ha tutt’altro sapore: il mobile, ambito su cui si gioca il presente e …

giovedì 17 Novembre 2011 - 26 Commenti
La specifiche hardware signficano ancora qualcosa?

Nella mia quotidiana rassegna di notizie, mi sono imbattuto ieri in un pezzo di Techcrunch su una questione controversa che più volte abbiamo discusso su queste pagine. L’autore dell’articolo reputa finita l’epoca in cui era fondamentale interessarsi delle specifiche hardware di un prodotto tecnologico.
In soldoni l’ipotesi è la seguente: basta misurare megahertz, megabyte e megapixel. Aveva senso quando il software era uguale per tutti (Windows) ma nell’epoca del mobile, mentre ci avviciniamo al tramonto del duopolio Wintel, l’integrazione HW-SW è troppo stretta perché le specifiche abbiano ancora una proporzionalità diretta …