Questo commento di Luca, in calce alla lunga conversazione su Windows 8, a mio avviso sintetizza adeguatamente pregi e difetti di Windows 8. Ovviamente le conclusioni sono quelle tratte dall’autore del commento e non necessariamente corrispondono con quelle che avrà il mio prossimo pezzo. Nella stesura del quale, beninteso, terrò presente tutti i commenti da voi inseriti e non solo questo. Anzi, se ritenete che pregi e difetti esposti in questo pezzo siano da arricchire/correggere/affinare, accomodatevi!
Ho usato tutte le preview di Win8 fino all’ultima (la CP) ed il mio giudizio è bel lontano dai catastrofismi espressi dal giornalista americano citato nel post di Alessio.
Win8 è molto più performante di Win7 e, una volta tolto il codice di debug presente ora lo sarà ancora di più; in sostanza l’obbligo di MS a far girare il codice anche su HW poco performanti (leggasi ARM) ha fatto sì che si siano dati una bella svegliata ed a noi utenti Intel non rimane che ringraziare con tanto di cappello per un OS che rivaleggia in velocità con OSX. Era ora!
Quanto alle interfacce – Metro e Desktop – le mie considerazioni, perdonatemi, sono molto diverse da quanto ho letto fino a qua. Certo, la Metro UI pone qualche problema in termini di utilizzo ma non è nulla di trascendentale, basta cercarsi in rete tutti i comandi Win+tasto per venirne a capo brillantemente, imparare che i bordi dello schermo propongono sempre qualcosa (Charms bar e quant’altro) e la migrazione non rappresenta più un problema.
Al desktop manca il tasto start e non è così immediato ritrovare un programma installato se questo non è stato “pinnato” e quindi bisogna tornare all’interfaccia Metro, vero; come è vero che quest’ultima pratica rappresenti una forzatura da parte di MS che – nel lungo periodo – vuole imporre l’interfaccia Metro come quella dominante. Però qui si corre troppo, cominciamo col vedere quale sarà il responso su Windows 8 prima di preoccuparci di Windows 9 o quant’altro!
Ed in questo senso anche la desktop UI funziona bene, meglio di quella di Windows 7 sotto tanti aspetti, vedasi la migliorata copia file, il task manager ed altre piccole cose. Avrei voluto un nuovo file system, avrei voluto l’abbandono dell’odiosissimo regedit ma tant’è.
Quello che mi preoccupa – dicevo prima – invece sono altre cose che vado ad elencare in ordine assolutamente sparso:
• La presenza di due interfacce così diverse fra loro e con evidenti scopi e modalità d’uso altrettanto diversi pone un problema in termini di installazione delle Apps (sigh! Un tempo si chiamavano programmi!): ad oggi se installo la versione beta di Google Chrome per Metro non ho Chrome per desktop e, credo, viceversa. Dovremo avere sempre due installazioni distinte e separate dello stesso programma? Che magari presenterà funzionalità lievemente differenti a seconda dell’ambiente (Metro vs. Desktop) dove viene lanciato? Con occupazione di spazio ben superiore su disco? Questo aspetto rappresenta un potenziale pericolo in termini di ambiguità e di utilizzo del sistema da parte di pubblico non esperto (il 90% del mercato Windows!).
• Ad oggi, per esempio, anche se è installato Acrobat Reader nella parte Desktop, per leggere un PDF, se non si è cambiata manualmente l’associazione file, parte un programma Metro (il Viewer) e non Acrobat come mi aspetto succeda. Quindi abbiamo un problema di coerenza del sistema che, un po’ mi fa paura: è importante che – almeno inizialmente – i due mondi non si sovrappongano di continuo perché questo genererebbe solo una gran confusione.
• Questa incoerenza di interfaccia (che qui diventano due!) è uno degli annosi problemi di Windows, così vorrei anche che i miglioramenti introdotti sia tali per tutte le Apps sviluppate: ovvero se si è deciso per un’interfaccia ribbon-like tale deve essere in tutti i programmi che verranno sviluppati e qui serve la mano ferma di MS quanto lo è quella di Apple nei confronti degli sviluppatori iOS. Le cose si fanno in un certo modo, così che non solo l’OS ma tutto il suo ecosistema si possa presentare all’utente come coeso e coerente nel suo funzionamento.
• Se si decide di avere un preview pane ed i preview handlers questi devono funzionare allo stesso modo con tutti i programmi (invece è da Windows Vista che così non è), invece ad oggi ho la preview di un TIFF ma non quella di un PSD, ho quella di un PDF (a volte ed a volte no!) ma non quella di un DNG, questo è sbagliato! Lo stesso dicasi per le tiles: alcune già ora si aggiornano per fornire dati all’utente utili, altre invece esercitano solo una funzione di advertising. Quindi la loro funzione live non è coerente e questo, a mio modesto avviso, è un grave errore di interfaccia. Le apps Metro devono lavorare in maniera coerente.
• Gestures: qui MS è indietro anni luce e si spera che sia in grado di recuperare con Windows 8 il terreno perduto, almeno in parte. Però da early-adapter del MS Touch Mouse (dispositivo deludente da molti punti di vista!) vorrei che il lavoro per supportare un ambiente di lavoro mono-tasking e, sostanzialmente, mono-applicazione quale l’interfaccia Metro possa esser riversato con le stesse identiche capacità di gestione delle gestures anche nell’ambiente Desktop, magari con delle API (che già ci sono ma che nessuno usa!) programmabili in modo da poter avere gestures e swipes personalizzati per ogni applicativo, desktop o Metro che sia.
Concludo dicendo che Windows 8 ha delle ottime potenzialità e non sarà di certo la blanda curva di apprendimento richiesta a decretarne il successo o l’insuccesso però è importante che venga fatto uno sforzo di razionalizzazione e di coerenza di tutta l’interfaccia e delle annose idiosincrasie che si porta dietro da tempo.
Interessante, ma rimangono dei problemi.
Abbiamo visto la fluidità di windows 8, le performance, ecc… ma pure con vista era così. Poi compro un pc con vista e scopre che è un mastodonte. Cos’era successo? Invece di togliere il codice di debug avevano aggiunto zavorra? Com’era stato possibile? Speriamo non avvenga lo stesso!!
Poi siamo d’accordo sui miglioramenti tecnici, ma l’interfaccia è sgraziata, grossolana e inconsistente. E’ difficile credere che facciano una bella figura con gli utenti costretti a dover flippare tra metro e la gui classici. Spero non si lamenteranno se parte dei loro utenti migreranno ad apple.
Metro è un’interfaccia figlia della pad-mania. Però i pc non sono pad e non vengono usati per perder tempo su facebook ( non solo almeno ). Vedremo alla prova dei fatti se i professionisti e i poweruser riusciranno ad adattarsi ad un’interfaccia “da vacanza”.
@alex
no semplicemente hanno aggiunto crapware…cioè sw messo dalle case oem per personalizzare l’os e migliorarlo a sentire loro.
pensa che avevo con vista appena acceso il pc nuovo oltre 120 processi attivi all’epoca.
oggi questo non sarà possibile perchè ms ha messo dei paletti (come accaduto per wp) su come i programmi dovranno integrarsi con l’os.
perchè sarebbe grossolana e sgraziata e inconsistente l’interfaccia?
non devi flippare, anche sa va migliorato resta cmq il fatto che i programmi li hai pinnati nella barra.
sono secoli che sento questa storia della migrazione a apple…sempre li come percentuali siamo.
perchè sarebbe figlia della pad-mania? non mi pare siano la stessa cosa, e i tablet saranno sempre piu presenti in futuro.
infatti per chi non perde tempo su Fb,mail, foto, video, mess, internet userà il desk classico con i programmi classici per lavoro.
perchè sarebbe da vacanza?
windows vista aveva (a mio avviso) un solo grosso difetto (a parte i requisiti “ottimistici” soprattutto relativamente alla ram) (fral’altro in seguito corretto), almeno a livello di sistema: un servizio di indicizzazione troppo invasivo. Ma da windows search 4 in poi è stato anche ridimensionato. Non ci voleva molto a trovarsi con un indice di un paio di giga in cui il sistema ravanava continuamente. Ma, ripeto, in seguito si è ovviato. Il vero problema era l’interfaccia diversa, che non permetteva agevolmente alla figura del bimbominchia-che-formatta-e-che-si-sente-un-tecnico-per-questo di trovare agevolmente le impostazioni di cui si ricordava a memoria la schermata. Inoltre il fatto che alla microsoft scimmiottino la apple ma da fastidio. Ma questo è solo un mio parere. Quanto a Windows 8, odio profondamente l’interfaccia metro ma trovo l’ambiente desktop abbastanza buono. Mi chiedo però come faranno quelli che hanno le dita tozze (io in primis) a centrare gli angoli di un apparecchietto da 7 pollici. Ma non credo che alla microsoft importi. La mela morsicata insegna due cose: che se riesci a convincere la gente che un prodotto è fico la gente lo compra, e che se crei un market pieno di “apps” che costano poco la gente le compra. E la Microsoft sta provando a seguire questa strada. Personalmente spero che inciampi e che sia costretta a cospargersi il capo di cenere e a fare i sistemi windows come li conosciamo fino ad oggi, ma il giudizio finale lo darà il mercato
Non per fare il precisino ma nella frase riportata sotto c’è un “di” di troppo.
“Nella stesura del quale, beninteso, terrò presente tutti i commenti da voi inseriti e non solo di questo”
Forse sarò troppo attento ad un lato “estetico”… ma io trovo questo passaggio da una interfaccia all’altra un punto critico in grado di far rovinare tutta la costruzione, sotto certi aspetti molto valida, di Windows 8: Metro e Desktop sono due mondi troppo diversi per convivere insieme. Uno è fatto di applicazioni che sfruttano lo spazio ad ampio respiro, con rettangoli ben spaziati, dal colore uniforme, dallo stile molto minimalista studiato per far risaltare il contenuto anziché la forma. L’altro è fatto di finestre più classiche, con uno stile che per quanto sia stato “appiattito” rimane non troppo diverso da quello un po’ “barocco” di Aero, in cui le applicazioni perlopiù non sono tenute a seguire alcuna linea guida nell’interfaccia, o in ogni caso godono di molta libertà.
Capisco che sia possibile anche “far finta” che uno dei due mondi non esista, “pinnando” le applicazioni sulla barra, ma resta il fatto che ESISTE. E’ il segno che gli ingegneri Microsoft hanno creato Windows tenendo la coerenza delle interfacce come l’ultima delle loro preoccupazioni… il Desktop sembra quasi lasciato lì solo per retrocompatibilità, un po’ come nelle nuove console si abilita l’emulazione dei giochi del precedente modello: e questo è secondo me un vero peccato, dato che – per quanto affascinante possa essere il nuovo modello di interfaccia proposto da Metro o quelli, meno rivoluzionari ma altrettanto eleganti, di iOS e Android, il desktop rimane secondo me un paradigma più valido per certe attività…
molti dei miei colleghi (soprattutto i più datati) non hanno ancora digerito il cambio d’interfaccia per office, per windowsw 8 probabilmente accadrà qualcosa del genere…
non capisco questa fissazione di microsoft di “creare innovazione” inserendo funzioni che nessuno ha richiesto e togliendone altre, non ho ancora digerito l’eliminazione del tasto SOPRA (che riapparirà in win8) in esplora risorse e infatti uso explorer++; gli utenti sono molti pigri al cambiamento e sinceramente invece d’approfittarne (e vivere quindi di rendita senza troppi sforzi) si sono complicati la vita…
mah misteri di chi comanda.
come “metro” di paragone i creatori di photoshop non sono così folli da stravolgere l’interfaccia tra le varie versioni…
in verità per il discorso estetico del desktop, in passato comparvero dei mockup fatti da un utente che adesso lavora in ms…non mi stupirei nella release finale cambiasse come quello mostrato che si integra perfettamente con metro.
ecco era questo:
http://cdn.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2012/02/windows-8-metro-redesign-1.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/9029/desktopoy.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/5892/explorer1o.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/6697/explorer2.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/4174/explorer3.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/4118/explorer4.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/8355/explorer5.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/2771/33753313.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/7310/ie2hw.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/9054/ie3w.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/436/mediacenter1.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/270/mediacenter2.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/7182/skype1i.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/8409/skype2z.jpg
NON si crea innovazione ottimizzando l’aspetto del sistema per l’advertising
NON si crea innovazione rimescolando la minestra con il solo risultato di rendere obsolete le conoscenze di chi potrebbe invece spingere il prodotto
NON si crea innovazione focalizzando l’attenzione su un singolo task e correndo dietro al mito del sistema a prova di stupido, signori, qui si dimentica la prima regola: “se riesci a fare un sistema a prova di stupido soltanto uno stupido vorrà usarlo, e comunque ci sarà sempre qualcuno troppo stupido per usarlo: è una gara tra te e Dio, e tu non puoi vincere”
SI crea innovazione migliorando i fondamentali del sistema come è stato fatto in molti punti in W8, vedremo se questo bilancerà gli altri punti.
I tablet e gli smartphone NON vendono presso l’utente finale, sono le compagnie di telefonia a comprarli in massa e poi cercare di piazzarli in bundle con i piani tariffari: da soli, sono un mercato che non esiste e che non sta in piedi senza i generosi anticipi delle telco.
Un mercato in espansione non rimane tale a lungo, la saturazione è dietro l’angolo e a quel punto un mercato rimane in piedi solo se ha qualosa di valido da offrire.
Le “apps” sono solo un hype per fare spendere soldi in connessione o tramite l’adware più smaccato e invasivo (se non sei il cliente, sei il prodotto) e devo ancora trovare qualcosa che non sia un giocattolo per mettere in mostra qualche pezzo di hw (accelerometri, fotocamere giocattolo con ottiche penose) o un clone di un clone di un clone del tomtom o del sw di gestione di una foto/videocamera da due soldi – a parte il migliaio di cloni di cloni di cloni di cloni di notepad o qualche scamware per predire i terremoti e le invasioni aliene.
La bolla è bella che pronta per scoppiare.
Tutti i windows da xp a 7 hanno un incredibile problema che mi causa non pochi pasticci, i file name anche nel 2012 sono limitati a 256 caratteri, directory incluse, così un file nidificato in una struttura di directory non si apre in alcuni programmi, o non si copia o fa altri casini.
Hanno modificato la cosa in windows 8? Funziona come unix, linux, mac osx e tutti gli altri o c’è ancora la limitazione di buffer a 256 che nel core delle api?
Se non hanno approfittato ora per eliminare tutto il software legacy allora sono fritti.
un’analisi quantomeno “blindfolded”. Parliamoci chiaro, metro e’ un’interfaccia che puo’ andare bene per i tablet, dall’estetica sicuramente discutibile (non mi pare che i tiles siano cosi’ tanto apprezzati) che sta per essere forzata giu’ per il gargarozzo a gente che dovra’ usarla su un pc desktop, a cui non porta *NESSUN* beneficio, anzi, crea parecchi problemi.
sveglia, metro e’ un’interfaccia che rappresenta un balzo indietro di decenni nell’usabilita’ e intuitivita’ delle GUI per pc, NESSUNA azienda e ripeto NESSUNA vorra’ avere windows 8 nel suo parco macchine con tutti i problemi che si tirera’ dietro.
microsoft sta’ per fare il piu’ grande passo falso della storia dell’informatica e mi sorprende come ci sia gente che non riesca a rendersi conto del magnitudo di cio’ che si scatenera’ con la release di 8.
Anch’io penso che, al di la della bontà intrinesca di Windows 8, nel settore business sarà un massacro. Forse non hanno capito ancora quanto siano “testoni” gli utenti aziendali, senza contare tutto il software legacy che Microsoft è costretta a portarsi dietro, come tutti gli applicativi scritti in tecnologia COM e ancora sviluppato attivamente (e credetemi, c’è ne sono TANTI in giro).
Sia chiaro, non considero Metro un male assoluto,anzi, da utente Linux ho apprezzato diversi aspetti del passaggio ad interfacce “alternative” come Unity. Ma temo che Microsoft stia pesantemente sottovalutando la massa inerziale rappresentata dalla maggioranza dei suoi utenti.
Non ho mai testato un s.o. Windows prima della sua versione ufficiale in vendita. Questo perché non mi va di fare il beta tester gratuito di un prodotto invece venduto a caro prezzo. Però confermo che questa volta la tentazione è forte. Credo che ora dovrò studiarmi bene ogni minuscolo angolo di Windows 7, visto che alla luce di quanto leggo sarà il sistema operativo usato per i prossimi 10 anni in tutte le aziende e nelle pubbliche amministrazioni. Mentre gli utenti più seriosi e chi come non ha mai usato un tablet potranno dedicarsi a Linux. Bene, ci sarà da divertirsi.
Quoto lalla521, è assurdo che in MS non si rendano conto del disastro che è Metro, soprattutto in termini di usabilità e look&feel.
Il concept è stato lanciato con Phone 7 ormai due anni e mezzo fa, e i risultati di vendita parlano chiaro: la stragrande maggioranza del mercato lo odia, lo snobba, o più semplicemente lo ignora.
Inutile parlare di innovazione, di necessario adattamento da parte degli utenti (ma no era il contrario, il prodotto si deve adattare ai consumatori?), di nuovi paradigmi di usabilità.
Gli anni sono passati, i miliardi in pubblicità sono stati spesi e i tiles sono rimasti sullo scaffale.
Il mercato non era saturo, era in piena espansione.
L’utenza non era fossilizzata sulla stessa interfaccia da 15 anni, ma aveva tante scelte nuove da valutare.
Non c’era il vantaggio per nessuno della sedimentazione di ecosistemi inamovibili e partnership ultradecennali per le killer application, tutti partivano da zero. Anzi, escludendo la breve avventura Newton, MS nei primi anni del 2000 aveva buone quote di mercato con CE (perse grazie a WP7…) e Wintel sembrava potesse arrivare prima di tutti a condurre la rivoluzione mobile con gli UMPC, XP tablet edition, i netbook…
Non ci sono altri, chissà quali motivi dietro questo fallimento: Metro non piace, non è all’altezza, non ha retto il paragone con la concorrenza, semplicemente i tiles sono brutti, lo scroll laterale è innaturale, i principi di design di Metro sono scialbi e sprecano spazio.
Ora capisco che dopo 15 anni alla MS abbiano forse perso di vista il significato di questa parola, ma non c’è ragione di coinvolgere la corazzata Windows nel disastroso affondamento di Metro.
Per quanto mi riguarda l’unico Win+tasto che ricordo ed intendo ricordare è Win+D. Aggiunto CTRL+ZXCV e Alt+TAB. Fine.
Non è mio interesse e tanto meno compito reimparare le combinazioni di tasti perchè qualche genio ha pasticciato un’interfaccia che ha sempre svolto al meglio i suoi compiti nel corso di quindici anni.
Mi auguro seriamente che la release finale di Win 8 comprenda un’opzione (anche nascosta) per poter avere all’avvio la vecchia interfaccia senza obbligarmi a giocare alla smart tv con un computer per lavorare. Se tale opzione non verrà data, allora attenderò un programma di terze parti che offra questa soluzione, diversamente Win 7 funziona benissimo, è una roccia, è veloce, non da rogne tali da desiderare di lanciarlo dalla finestra in cambio di un ignoto cambio di mentalità che mira a bimbominkiare i pc al livello dei tablet.
@dr gonzo
non sono neanche 2 anni che wp7 è sul mercato, e se non si prova il prodotto e si continua a preferire ios e la sua copia android, difficilmente si potrà apprezzarlo.
metro sarà sempre piu presente, chi non si adegua conviene che rimane a win7 e fine…le aziende e i programatori e chi produce sw invece vista la base installata di win8 data dagli oem si sposteranno sempre piu verso la nuova piattaforma.
“Se non si prova il prodotto”?
Kais, ma al dipartimento marketing Micro$oft pensano che ci sia ancora qualcuno che se la beve la storia del “bovero medro ghe non lo vuole brovare nessun bruddo e kattivo udende pieno di pregiudizi”?!
Febbraio 2010 – Giugno 2012, scaffale e ancora scaffale, hanno avuto le stesse possibilità degli altri di fare pubblicità, creare alleanze coi produttori, lanciare campagne di bundle con le telecom.
Anzi, partivano da buone quote di mercato con CE, bruciate per elemosinare uno share di una unità di grandezza inferiore!
Senza nemmeno dover subire la concorrenza degli UMPC e dei tablet edition di XP e Vista, nati morti.
Questo è il successo delle mattonelle.
La gente non lo vuole, punto.
Se non riuscite a convincere il pubblico, NON è un problema del pubblico!
E badaben, i developpers developperanno dove andrà il pubblico, non secondo le slide del dipartimento marketing di Redmond.
Sarà pure un SO ‘nuovo’ o ‘evoluto’ (come è lecito…) però l’attenzione/presentazione si è concentrata SOLO sulla GUI (le famigerate TILE di Metro) e sull’hardware/tastiera-cover di Surface.
Il fatto che l’applicazione di FB sia integrata o meno nel SO (non lo so, è tanto per dire…) non la considero una ‘features’ di un sistema operativo: a mio modo di vedere deve far funzionare/concertare il tutto spendendo meno risorse possibili (=meno energia, meno calore, meno tempo ecc).
Tutto quello che è integrato nel 99% dei casi o non viene usato oppure viene sostituito da applicazioni ‘light’ o più veloci (esempio: Adobe Acrobat Reader vs Foxit Reader, Irfanview ecc)
A me come utente interessa che sia veloce, sicuro che non si impianti e che non mi faccia perdere tempo nel fare le cose che faccio da 20 anni (è come provare a cambiare CTRL+X CTRL+C CTRL+V… penso che si scatenerebbe la Terza Guerra Mondiale…) – quindi ‘ribbon’ meno possibile (perchè perdere 1/4 della finestra per visualizzare cose CHE non si fanno?…)
Un corso (serio) di design/fruibilità non guasterebbe…
Ho da poco comperato uno smartphone android e un tablet android, mentre il sistema touch funziona molto bene sul telefono sul tablet è un disastro per quanto limitato è e per quanto ci si incasina nel compiere semplici azioni. L’interfaccia mouse-tastiera è molto più veloce e funzionale per quanto mi riguarda, ho sbolognato il tablet ad un parente e ripreso ad utilizzare il mio netbook seashell. Mi chiedo cosa dovrà comperare chi usa il pc per divertimento e cazzeggio ma di tanto in tanto deve usarlo per produttività con office photoshop o simili.
Voglio vedervi fare un foglio excel di una certa importanza con il tablet. Anche inserire questi semplici messaggi come sto facendo con il tablet mi risulterebbe assai più frustrante e difficile
@tutti
scusate ma è un po’ che lo vado chiedendo senza trovare risposte sensate.
1)Mi dite in cosa dovrebbe rendervi la vita impossibile/difficile il fatto che per entrare nel desk classico dovete cercare all’avvio la tile corrispondente?
2)mi volete far credere che i programmi che usate più spesso per CREARE contenuti non li avete pinnati in taskbar? e/o linkati sul desktop?
3) qualora così non fosse avete compreso che la pagina di start è configurabile come più vi aggrada?…potete cioè decidere di mettervi in bella evidenza dove vi risulta comodo le applicazioni/programmi che usate più spesso e che non volete ad esempio mettere su taskbar
4)arrivati a questo punto è così devastante pensare che quei programmi che avviate ogni morte di papa li dovreste cercare usando una delle tante opzioni disponibili? (usando o SOLO mouse con 2 o 3 click a seconda della strada che scegliete, o SOLO tastiera con win +d oppure win e comincio a scrivere, o mouse E tastiera usando una combinazione delle precedenti)
5) per il resto COSA vi cambia sapere che dietro al vostro bel desk classico c’è metro?
6)non volete Ribbon ad occupare spazio come leggo da parte di qualcuno? esiste la freccettina per farlo sparire…
7)non vi capita mai di farvi un’intera sessione al PC SENZA dover creare contenuti? fate fatica ad immaginare che la gente ALMENO qualche volta si siede davanti al PC con l’idea di FRUIRE di contenuti e che potrebbe trovare comodo destreggiarsi tra le tiles piuttosto che aprire il browser e comiciare a cercarsi contenuti nella propria lista di “preferiti”? è così inconcepile trovare comodo un “deep link” che mi tiene aggiornato costantemente nella mia pagina di start sulla circostanza che un dato prodotto sia o meno diponibile su ebay oppure su amazon, oppure che tiene monitorato il prezzo di qualcosa?
8)fermo restando che il vostro desktop potete continuare ad utilizzarlo, mettere in snap in una piccola porzione di spazio un’applicazione che vi dà le notizie in tempo reale è così disturbante come idea? certo, le finestre sono ridimensionabili come si vuole anche adesso…ma evitare lo sbattimento con un rapido movimento di mouse rimanendo con un’ampia porzione dei nostri bellissimi schermi wide dedicata al desktop è una comodità proprio di nessun valore?
9)volete sostenere che anche in azienda l’impiegato medio passa più tempo a creare contenuti piuttosto che a consultare, rielaboare materiale? il paradigma apro file->si avvia il programma è anche adesso di gran lunga il più utilizzato…non è che dovete passare l’esistenza a cercarvi il programma…
occhio, io non voglio dirvi che sono contento che abbiano eliminato il tasto start (che poi eliminato non è…diciamo che ha cambiato forma e si è arricchito di funzioni a scapito di un cambio di “focus”)…vorrei solo spingervi a riflettere sul fatto che nel lavoro di tutti i giorni (light o heavy, da creatore o da fruitore che sia) il fatto che vi abbiano levato il tasto start non è la fine del mondo. Già adesso immagino che se usate tanto word, excel, powerpoint, Outlook ce li avete pinnati/linkati da qualche parte…lo stesso se usate tanto il programma X o quello Y…e scommetto che l’andare in Start->tutti i programmi->cerca il programma (magari navigando nelle cartelle)->avvia è un’eventualità più rara di quello che pensate anche per il poweruser…che in ogni caso a forza di dai uno o 2 shortcut in più oltre ai vecchi alt-tab, alt-f4 etc etc li può anche imparare.
Ne sono certissimo.
Dopo averti sentito accusare il prossimo tuo di avere troppo tempo da perdere, solo perche i suoi commenti non erano in linea con la tua idea, chi potrebbe mai dubitare di quello che affermi qui ? :D
@ Luca
Non ho provato WIN8…. Ma ho visto la differenza tra due computer con Win7
Un mio amico mi ha chiesto un anno e mezzo fa di configurargli una macchina ad ok per CAD e Rendering e Fotoritocco, gli ho consigliato l’I7 a 3.03GHz con 4proc integrati e HT (la versione precedente… ancora quella con la grafica integrata non c’era) Memoria 6GB triple channel (8 erano il mio consiglio ma costavano!) due HD da 500GB scheda video Nvidia GTX 460 e poco altro….. con circa 1500€ l’ha preso!
Poi 6 mesi fa un altro mio amico per gli stessi motivi del primo mi ha chiesto un consiglio per un portatile 15″ e gli ho consigliato il ASUS N55SF oppure l’ASUS N53SV. La differenza sostanziale tra i due è la scheda video e l’DH.
LA SCELTA è andata sul N53SV con la scheda video Nvidia GT 540M invece della GT 555M e l’HD da 750GB 5400rpm invece di uno Ibrido con 7200rpm.
Tutti e due i PC son con WIN7_PRO 64bit
EBBENE, il primo pc costruito su misura e con componenti più equilibrati tra di loro … è una scheggia a confronto al portatile, anche solo in avvio!
Qiundi PARLARE di WIN8 come sistema veloce e snello … non vuol dire nulla … bisogn vedere ogni caso…
E’ vero che magari Win8 sarà fato per i Tablet, ma magari nei Tablet non esistono dischi rotanti, ma SSD e magari la memoria avrà un marginale impatto … visto che le ssd sono delle ferrari a confronto a dei semplici 7200rpm… poi il processore dei Tablet non serve certo a far rendering o foto ritocco o grafica, ma solo a visualizzare foto testi ecc… magari a navigare… ma non è che uso un Tablet per far calcoli o disegnare al cad…
Sicuramente Win8 sarà buono … ma credo che molti, in ambito professionale preferiranno usare Win7 (magari Pro con modalità XP Virtuale integrata).
Poi se è vero che WIN8 è più veloce anche con le macchine poco dotate, questo potrebbe andare contro gli interessi di INTEL o AMD, oppure avvantaggiare AMD che con processori meno costosi e leggermente meno performanti potrebbe riprendere nuovo slancio…
Forse sarà pure vero che win8 è meglio anche nell’uso ma non so dirlo … e forse nessuno saprà dirlo fino a che non uscirà ufficialmente, questo perchè il successo delle vendite ormai si baserà sugli acquisti di portatili ed ultrabook e forse anche di tablet, ma ripensando alla mia esperienza con Win7 visto su un portatile e su un desktop mi sarà difficile pensare che con WIN8 un portatile di medio alta potenza possa surclassare o eguagliare un PC …. la mia esperienza mi lascia scettico….
Certo che io direttamente ho due computer, uno portatile Acer Aspire 6920G con Vista Ultimate32Bit e uno Fisso con AMD ATHLON a 1600GHz Win2000 1GBdi ram DDR1 due dischi da 160Gb e 7200rpm scheda grafiga Gf4 mod a Quadro… ma in avvio devo dire che WIN2000 è più veloce!
Eppure i programmi installati sono più o meno gli stessi….
Certo però poi il portatile con Vista è più reattivo (GRazie ad Intel Core2T9300 e 4GB di ram ddr2), ma non poi differenze nell’utilizzo di base non vi sono… anzi delle vote mi stupisco di Win2000 come ancora possa reggere alcune pagine internet piene di contenuti Flash .. è ovvio che intendo dire che pur con qualche rallentamento e con la cpu al 90-100% di utilizzo riesco a navigare decentemente… anche con molte pagine aperte e così il mio vecchio WIN2000 è sempre utile… peccato per il rumore delle ventole… e per il processore… però dico io se Win2000 va bene … e se Vista è Perfetto ma lentino a partire e pure troppo legato ancora a concezioni derivate da WIN2000, e se WIN7 è dipendente più dai componenti di quello che si potrebbe pensare, ALLORA non vedo come possa essere che magari WIN8 sia una bomba di sistema nei tablet e negli UtraBook, ma che magari con i classici PC non sia poi molto più che un simulacro delle prime due periferiche citate.
OK il futuro sarà nel portatile… e sopratutto ne touch ok … ma insomma non è poi giusto che gli utenti affezionati al mouse o alle tavolette grafiche, dovranno stare davanti al monitor e sbraciarsi come dei matti in una cella e far gesti e toccare schermi con dita sporche unte e magari mentre fanno fotoritocco non potranno poi capire se l’ombra che vedono è un effetto o una ditata…..
Esagero?.. certo esagero, ma credo invece che le tecnologie si devono affiancare… e integrare, magari personalmente preferirei qualcosa che dia più importanza al mouse o alle tavolette… mentre la tastiera preferirei solo usarla per digitare … anzi no … spesso (Quando sono sul letto con il portatile di lato) uso la tastiera virtuale di Windows e con il mouse clicco sulle lettere… Tanto per dire… che l’usabilità di un sistema secondo me si misura dal numero dei movimenti e dal’ampiezza degli stessi per eseguire i comandi che non devono essere digitati e o oscure scorciatoie da tastiera, ma devono essere tutti raggiungibili da menù tendine icone o altro che sia cliccabile, mentre lo scrivere comandi (non sempre facili da conoscere o ricordare) o contorcere le dita tra più tasti combinati e usare contemporaneamente il mouse o il dito su e giù per lo schermo … lo trovo poco rilassante…. Per esempio il Tablet presentato da Microsoft con la tastiera che si richiude sullo schermo … potrebbe essere una apparente facilitazione, ma non credo che mentre si digita sulla tastiera sia piacevole spostare la mano per toccare lo schermo… certo è un fatto di abitudine, ma sopratutto … dico io CAVOLO MA A CHE MI SERVE UN TOUCH SCEEN SE ANCHE QUANDO VEDO UN GRANELLO DI POLVERE SUL MIO 16″FullHD CORRO A PRENDERE IL PANNO PER TOGLIERLO!
Non ci siamo… anche se davvero credo che molti pc sono usati per navigare per FB o per amenità simili, ma io non ci vedo un professionista che maledice le ditate sullo schermo che è poi stato lui stesso al lasciarle con le mani unte.
Magari forse se Microsoft mettesse in campo schermi a tocco al posto della tastiera, dove all’occorrenza sarà possibile usarli per replicare lo schermo, oppure per visualizzare la tastiera… allora si che con due schermi, uno per VEDERE SOLO e l’altro per digitare… ALLORA SI CHE WIN8 sarà davvero una soluzione ottimale.
In ultima analisi PRENDIAMO la MELA Apple appunto!
L’IMAC è un sistema tradizionale che funziona sia con mouse che con i gesti… Sono gli iTab ogli iPhone che invece vanno bene anche solo con le dita, magari spesso la digitazione su tastiere virtuali risulta imprecisa, e le impronte sono sempre là in agguato, ma alla fine vanno bene perchè se uno vuole un MAC con schermo da tenere pulito … compra un iMac e così usa il mouse… Mentre con WIN8 il mouse pare essere castrato e castrante, magari potrebbe essere utile adottare una tavoletta grafica .. e allora forse nei portatili il MousePad potrebbe risultare molto utile.. non come ora che spesso il pad è lento e impreciso… e molto scocciante… tanto è vero che ormai tutti i mouse sono cordless proprio per risultare più facili nel trasporto con il portatile.
Beh vedremo… magari con WIN8 e Metro arriveranno nuove periferiche di digitazione che ci permetteranno di usare 8 anche su pc tradizionali senza andare a sporcare e rovinare costosissimi schermi 24″-27″ fllHD!
Via su dobbiamo pensare positivo …. sono sicuro che dopo l’uscita di Win8 usciranno anche svariate proposte per la digitazione ……. A certo che comunque una tastiera tradizionale e un mouse fa ancora comodo per muoversi nelle impostazioni del bios… almeno che non facciano bios sempre più imparentati con i moderni sistemi…. comunque ancora WIN8 è FUTURO per ora mi pare che WIN7_Pro non sia poi malvagio, certo che comunque le massime prestazioni si raggiungono con sistemi più potenti e ben equilibrati… non di certo con Tablet o SmartPhone che magari vanno in crisi quando magari si guardano o si avviano più filmati in Flash …. ;-)
Per il resto ….. Aspettiamo e Speriamo che WIN9 o 10 non siano la scusa un Ripensamento Radicale di Metro … e come è successo più di una volta che i sistemi Windows siano passati da versioni decenti (Win98) a versioni Indecenti (Millennium) per approdare a soluzioni radicali (Win2000) o Più Curate (XP) o più inclini a sciccherie a volte troppo pesanti e avide di risorse (Vista) o Più Sostanziali e Definitive (WIN7)
Chi sa forse adesso con WIN8 sarà il tempo del far passare quello che spesso si lamenta di win (di avere spesso dei drivers o delle periferiche non sempre al massimo e che a volte se impostate male portano a Blu Screen) Con Win8 tutto funzionerà come avccade con mac che non cede mai… semplicemente perchè tutte le impostazioni saranno ben nascoste e richiamabili solo da guru specializzati che con comandi da tastiera potranno impostare le periferiche oltre alle classiche impostazioni di default.
Cosa voglio dire?
Che mi sa … ma non lo so … lo sospetto solo… che WIN8 è la scusa per mettere sul mercato computer che vanno bene e non diano problemi di sorta, ma che per aver questo saranno sicuramente scelte periferiche più specifiche e drivers certificati solo se usati con impostazioni standard e … per far questo l’interfaccia metro è davvero perfetta per togliere dalla testa anche il solo cercare di cambiare la risoluzione…..
Ma questo è un mio pensiero e sarei più contento se non fosse reale!
Bene .. con questo è tutto …. e visto che 8 è il segno dell’infinito all’incontrario auguro a TUTTI un BUON 8 all’INFINITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@teomondo
se un prodotto è completamente diverso da qualsaisi cosa c’è sul mercato e non una copia evoluta o meno, come ti pare, di qualcosa che c’è e che si usa da almeno 15 anni come sono le icone di ios….è ovvio che devi provarlo.
tanto è vero che chi lo prova, anche un certo “WOZ” poi ne rimane estremamente soddisfatto.
il tasso di soddisfazione di chi usa wp7 è molto alto, puoi recuperare in rete i dati.
non mascheriamo la voglia di affossare metro e ms mettendo in mezzo che wp7 è un pessimo sistema operativo mobile, perchè oltre che stupido non è neanche da esperti del settore come dovrebbero essere le persone che stanno a scrivere su questo blog.
@lorenzo
7)non vi capita mai di farvi un’intera sessione al PC SENZA dover creare contenuti? fate fatica ad immaginare che la gente ALMENO qualche volta si siede davanti al PC con l’idea di FRUIRE di contenuti e che potrebbe trovare comodo destreggiarsi tra le tiles piuttosto che aprire il browser e comiciare a cercarsi contenuti nella propria lista di “preferiti”? è così inconcepile trovare comodo un “deep link” che mi tiene aggiornato costantemente nella mia pagina di start sulla circostanza che un dato prodotto sia o meno diponibile su ebay oppure su amazon, oppure che tiene monitorato il prezzo di qualcosa?
questa è la domanda che mi pongo sempre…ma il pc lo usiamo solo noi per lavoro o lo usano TUTTI, e a volte anche per svago e cose futili? io dico la seconda.
@solutor
e bastaaaaa!!! sei peggio di un troll…posti solo per andare OT.
@Otto
“Non ho provato WIN8…. Ma ho visto la differenza tra due computer con Win7”
scusa ma se esordisci così mi viene da chiedere cosa scrivi a fare tutto il resto.
io uso win8 su un portatile vecchissimo ed è rinato, pur essendo una preview.
il resto del discorso è opinabile, ma essendo una tua opinione l’unica cosa che mi sento di dire è che per parlare prima dovresti provare, non credi?
Mah, gli addetti stampa di Microsoft a quanto pare si danno un gran daffare per difendere le mattonelle/tiles/metrò e quel che è, ma il risultato non cambia: dove questo concept (tutt’altro che nuovo, fa riferimento a principi di design classici e piuttosto datati) è andato sul mercato scontrandosi con altri prodotti, anche essi esordienti, è stato rifiutato dal mercato e ghettizzato a pochi punti di market share!
E basta con sta storia del provare, è sufficiente qualche giorno o settimana per provare, altrimenti vuole dire solo che la curva di apprendimento vi è venuta male.
Abbiate il coraggio di guardare in faccia la realtà, sono usciti sistemi nuovi, molto diversi da quelli desktop per modalità di utilizzo, rivolti ad un nuovo pubblico e su nuovi form factor: metro è stato rifiutato, gli altri sono piaciuti.
se dopo 1 giorno che lo hai provato ti trovi male…allora secondo me è che parti con preconcetti.
perchè non si capisce in cosa sarebbe sbagliato avere tutte le informazioni su queste mattonelle senza dover entrare direttamente nell’app.
quali sarebbero questi sistemi nuovi che sono piaciuti rispetto a metro?
Miii, 1 giorno… ma come fai a saperlo, ma mi spii? Sei tu dietro le mie spalle?
8 lo provo dalla Developer Preview, WP dagli ultimi due anni.
E si, 1 giorno (8 ore lavorative dalle mie parti) mi sono state più che sufficienti per prendere confidenza (almeno a livello della fruizione dei contenuti, che tanto citi, ma anche operazioni minimali di gestione, controllo e personalizzazione del sistema) con 3.1, 95, Gnome, KDE, OSX, iOS e Android.
E guarda che al mondo non ci sono solo io, ci sono le centinaia di milioni di utenti che hanno snobbato le tiles e comprato post-pc con Android e iOS.
Se MS non riesce a rilasciare un concept che piaccia, e i dati di mercato parlano chiaro in merito all’accoglienza che hanno avuto le mattonelle, è puerile dare la colpa ai (mancati) clienti.
“le aziende e i programatori e chi produce sw invece vista la base installata di win8 data dagli oem si sposteranno sempre piu verso la nuova piattaforma”
Si, come no: come si sono tutti spostati a sviluppare applet per l’Active Desktop o per la barra laterale di Vista…
Periodicamente MS se ne esce con qualche cr…ata che secondo loro dovrebbe essere il futuro e la gente passa i successivi anni a ignorarala e a riderci su fino a che M$ stessa non è costretta a fucilarla alla schiena e fare finta che non sia mai esistita.
Metrò è di questa risma qui e spero vada al più presto a fare compagnia a Bob e Clippy.
@Tapirlongo Australe
non confondere il mancato successo di WP con una supposta mancanza di appeal per la sua UI da parte del grande pubblico…il mercato mobile NON è come il mondo delle lavatrici.
Nel mondo della telefonia gli utenti determinano le quote di mercato in seconda battuta: sono i carrier che acquistano i milioni di terminali che fanno la maggior parte del mercato e poi li devono piazzare. L’utente trova già il mercato come i carrier vogliono che sia con i terminali che i carrier hanno deciso di acquistare…poi esistono delle eccezioni a questa regola e sicuramente Apple col suo iPhone ha saputo orientare il mercato parzialmente prescindendo da questa impostazione, ma il discorso di base non cambia: i grandi numeri nel mondo della telefonia li fanno i carrier ed è lì che si gioca la partita . MS non è riuscita a proporre lato operatori un’offerta allettante per convincerli che avrebbero avuto da guadagnare a preferire una loro soluzione piuttosto che una Android o Apple.
Non so se WP8 avrà successo o meno ma sicuramente se avrà successo non sarà perchè l’interfaccia piace ma perchè sarà riuscita a capire come convincere gli operatori di telefonia che la sua soluzione consente di attirare pubblico meglio di altre o anche un pubblico complementare rispetto a quello che ora acquista smartphone…
@tapirolongo
ma se lo hai scritto tu piu sopra!
“E basta con sta storia del provare, è sufficiente qualche giorno o settimana per provare, altrimenti vuole dire solo che la curva di apprendimento vi è venuta male.”
ma che davvero?bah
cmq hai preso confidenza con gli os e non sei riuscito a farlo con metro? ma O_o
@creosot
mi pare che mettere sullo stesso piano widget e metro/winrt mi pare una forzatura.
@kais
dove è che l’ho scritto 1 giorno? Dalla DP e dal lancio di WP, cioè da quando ho provato le due incarnazioni delle mattonelle è passato un bel po di più… e piantatela di andare sul personale fanboy delle mattonelle, il market share degli smartphone è di di MEZZO MILIARDO DI PERSONE L’ANNO: sono tutte capre che non hanno voluto tenere in mano le fantastiche mattonelle sacre di Microsoft?
La soluzione al fiasco commerciale è di andare ad accusarli uno per uno di non aver saputo vedere la meraviglia delle mattonelle?
Non vi è chiaro il problema?
Le mattonelle non le boccio io o qualche altra decina di postatori su Appuntidigitali.it, ma un mercato di MEZZO MILIARDO DI PERSONE L’ANNO che sclegono altri sistemi operativi, partendo senza preconcetti e senza legacci commerciali ()cough couch… OEM, Office, Windows…) in un mercato tutto nuovo, tutto da inventare in termini di form factor e UI, e tutto da conquistare con il meritò, la qualità e le idee.
Quel MEZZO MILIARDO DI PERSONE L’ANNO danno l’idea del fallimento del paradigma delle mattonelle e dell’innaturale e obbrobrioso scorrimento laterale
@Lorenzo
Quello che dici mi pare un aggravante, un gigante come MS non è risucito a prendere accordi commerciali con i carrier bene quanto Google e Apple? Con tutto quello che hanno speso in pubblicità?! Un gigante che è risucito a creare il monopolio Wintel, a vendere per anni le Xbox sotto costo per scardinare un mercato saturo come quello delle console e ritagliarsi buone quote di mercato, non ha saputo trattare solo con i carrier telefonici? Ma andiamo, di che parliamo direbbe Buddy Vallastro…
Vedo che si è partiti per la tangente, fanboy chiamaci qualche tuo amico e resta in tema prego… voi haters state cominciando a scocciare con le sciocchezze che puntualmente scrivete su un prodotto che avete bollato come pessimo appena sono arrivati i primi screenshots, quella del mezzo miliardo sopratutto rimarrà negli annali…siete peggio dei bambini delle elementari.
ah ecco, i legacci commerciali, windows, office, ms, sai che novità sentire sempre le stesse cose da chi non vede l’ora di sbarassarsi di ms per un mondo nuovo….un mondo tutto nuovo, talmente nuovo che si usano le icone da 20 anni e piu su i sistemi piu venduti come ios e la sua copia carbone semilibera che è android, ammappa quanto è nuovo ‘sto mondo!
ma sarai mica un hater Ms inutile come tutti gli haters che a prescindere dal prodotto puntano al fatto che l’ha fatto la cattiva ms e per questo è fatta male? niente niente ci ho preso?…ma fatela finita su!
@ 31
Cerca di argomentare meglio le tue tesi, dicendo perlomeno dove prendi i numeri, e di evitare di scendere sul personale. Dire che una cosa non ti piace qui si può, accusare chi la apprezza di essere un fesso, no.
@ 32
Nel momento in cui cataloghi una persona come hater commetti lo stesso errore che gli addossi. Se ritieni le sue posizioni preconcette perché perdere tempo a rispondere? Se invece le ritieni fondate cerca di rispettare l’interlocutore indipendentemente dalla coloritura del linguaggio.
Fai tutto da solo, e
“quella del mezzo miliardo sopratutto rimarrà negli annali”
supera addirittura quelle di “1 giorno che l’hai provato”
Googla (o Binga), sono i dati di vendita ufficiali degli smarthpone, le persone che in massa, a parte pochi punti percentuali, hanno snobbato le mattonelle. Continua a pensare che è perchè non hanno avuto la costanza di provarle per almeno un giorno, vedrai che aiuta…
@alessio
hai ragione, solo che ultimamente sono aumentati certi post…cancella il mio post se vuoi, eviterò in futuro di replicare così.
@tapirolongo
sei tu che hai scritto sia che 1 mld di persone conosce wp7 e quindi ha ripudiato le tiles, quando è un miracolo se lo conoscono 1/100 di quelle persone….che basta qualche giorno per capire metro.
sinceramente non so che farci se scrivi qualcosa e poi la rinneghi, io replico nel merito…e pensare che TUTTI al mondo conoscano wp7 e la UI metro e l’hanno ripudiata dopo averla provata è sinceramente qualcosa che rimane impresso e non come una cosa positiva.
kais
ma non riesci proprio a capire che ogni utente (quindi, a scanso di equivoci, non sto parlando di me stesso) ha diritto di usare quello che più gli pare ergonomico od anche solo gradevole?
che se anche esce una nuova GUI non è obbligato ad adottarla?
che se anche decide di non investire tempo (foss’ anche pochi giorni, un minuto, non importa) ad apprendere il funzionamento di qualcosa che gli è meno congeniale di ciò che usava prima, non per questo è “vecchio”, “fossilizzato” o stupido?
che solo perchè esce qualcosa di nuovo non necessariamente è migliore di ciò che va a sostituire?
ti riesce proprio impossibile accettare questi che mi sembrano concetti banali oserei dire ovvi?
A parte il fatto che non ho mai detto che ciò che è vecchio è stupido a differenza di quanto scritto da altri su questa nuova UI, che definiscono sia la ui che chi la usa non proprio intelligente…non scrivere cose che non ho detto.
ti dirò che è tutto l’opposto J, proprio perchè capisco una cosa che sfugge a molti cerco di spiegarla.
questa metro è sull’os di ms, dato in licenza a chi lo acquista ma prodotto, studiato, elaborato da ms, quindi nel momento che deciderò di acquistarlo (tralascio il discorso crack) valuterò se questo os e questa nuova interfaccia faccia al caso mio.
se a te e tanti altri questa UI non piace, usate altri os, vi create il vostro os, restate con il vecchio os…o piu semplicemente cercate di capire se questa UI è valida con un minimo periodo di ambientamento, ma non battete i piedi come bambini che vogliono il giocattolo come era prima.
inutile stare a lamentarsi per avere qualcosa che non arriverà, se vi sta bene ok…altrimenti potete sempre rivolgervi altrove, le alternative esistono anche in casa Ms.
mi pare abbastanza semplice non credi? direi di si.
@j
inutile perderci tempo, uno che ti dice
“altrimenti potete sempre rivolgervi altrove”
dopo che gli è stato fatto notare che nei due anni in cui le tile sono state testate sul mercato hanno convinto solo una minima parte degli utenti che hanno aquistato il milardo di smartphone venduto nel frattempo.
Caro kais, rivolgersi altrove è proprio quello che la massa degli utenti sta già facendo.
@ Tapirlongo
Trovo interessanti alcune tue argomentazioni ma secondo me questa discussione si sta un po’ avvitando su se stessa.
Innanzitutto parti dal presupposto che lo scarso successo di vendita di Windows Phone 7, fino ad oggi, indichi una propensione generale dell’utenza verso questa interfaccia.
Come altri hanno già segnalato, commetti varie approssimazioni che rendono traballante tutto il ragionamento:
1) non è detto che l’insuccesso di Winphone sia stato determinato dall’interfaccia tile-based
2) anche eliminando la 1), non è detto che quel che è vero sullo smartphone (scarsa fruibilità) sia vero su altri dispositivi
Tutto ciò al netto di qualunque considerazione sull’interfaccia, il suo potenziale nelle nuove versioni di Winphone, etc.
Dopodiché sei invitato a non scadere sul personale: se qualcuno la pensa diversamente da te non vuol dire che sia telecomandato dalla pubblicità o sia addirittura un marchettaro sotto mentite spoglie. Insinuarlo è offensivo e incompatibile con le politiche di moderazione di AD.
In effetti in questo thread hai speso molto più tempo su una visione del tutto soggettiva del mercato che a spiegare cosa esattamente non ti soddisfa della nuova UI. Invertire le proporzioni aiuterebbe la discussione.
Il tuo ragionamento è basato sull’assunto che l’interfaccia sta diventando per “stupidi”. Non è vero. Come non è vero che Microsoft oggi può pensare di allargare il mercato facendo leva su un’utenza skillata o richiedendo a un pubblico di massa di imparare un’interfaccia più complessa del necessario per task semplici. Ti ricordo che Windows Mobile è stato azzerato dal mercato nel giro di una manciata di trimestri. Trimestri nei quali il volume complessivo del mercato è cresciuto a dismisura grazie, guarda un po’, alla semplificazione della UI.
Il successo dell’iPad – e il fatto che vada impattando sulle crescite del mercato PC – dimostra che molti utenti di un’interfaccia complessa non solo non sanno che farsene, ma farebbero volentieri a meno. Come già peraltro accadde con la GUI WYSIWIG dopo la linea di comando.
Dato che la responsabilità di un’azienda è far soldi, la strada della semplificazione è condivisibile perché abilita una crescita su nicchie che non sono interessate alle complicazioni del PC.
Quindi Windows 8 è da un lato un filtro alla complessità del PC vero e proprio, dall’altro un’opportunità da giocarsi in un mercato esplosivo sul quale MS ha finora latitato, quello tablet. Migliorabile quanto vuoi, ma scusami se è poco.
@tapirolongo
già quel famoso miliardo di persone che hanno TUTTI provato wp e lo hanno rinnegato perchè le tiles sono brutte e sconodo…e che vuoi farci, si vede che sono io che sbaglio a replicare a certe persone che danno per scontato cose simili.
@alessio
magari a te darà ascolto, io ci rinuncio con lui e altri.
@alessio
io aggiungo anche a quello che hai scritto che la semplificazione della UI è per le funzioni che potrei definire “basiche” non per tutte le funzioni…anzi in quel caso con l’uso di ribbon hanno persino migliorato quanto fatto con winxp e ridimensionato con 7.
il vero problema di win8 come faceva notare Luca sta nel fatto che se io installo chrome sul desk classico mi compare un icona anche su metro e quando lo faccio partire da li parte la versione completa, se invece installo la versione winrt allora ho due programmi seprati, questo andrebbe evitato o quantomeno unificato.
ma per il resto, clicco su esplora risorse e ho la barra con i programmi pro pinnati e uso quello con funzioni migliorate…se invece voglio fare le cose “normali” basta che da metro clicco sulle tiles…due mondi unificati che vanno certamente migliorati ma cmq utili per entrambi gli usi, meglio di così, esagerando non credo si possa chiedere.
“1) non è detto che l’insuccesso di Winphone sia stato determinato dall’interfaccia tile-based”
Da cosa allora? Dall’incapacità di un colosso come MS di trovare partner? Da un qualche complotto? Dai prezzi? (non mi pare, anzi, sono ammirevolmente abbordabili) Dalla sedimentazione del mercato? No, è in piena espansione. Dalla fossilizzazione degli utenti su interfacce note? No, come detto è un mercato nuovo e in espansione, e poi di nuovo no, quai tutte le indagini di mercato dicono che ci sono moltissimi casual user con poca esperienza su qualsiasi interfaccia e dispositivo, e infine no di nuovo, anche per chi ha esperienza sui pc o mac si tratta di dispositivi ben diversi e le UI partono da o a cercare di convincere l’utente della loro usabilità. Dalla pochezza delle applicazioni? Può sicuramente concorrere ma di certo non si riduce tutto qui in insuccesso di queste proporzioni, ad es i telefoni tradizionali (non sempre più semplici, piccoli ed economici) vendono ancora più del doppio degli smartphone anche senza applicazioni.
“2) anche eliminando la 1), non è detto che quel che è vero sullo smartphone (scarsa fruibilità) sia vero su altri dispositivi”
Più si va in grande più Metro diventa inutile come tutte le interfacce touch, su un 15″ è ridicolo, e non a caso le smart TV si stanno orientando alle gesture e comandi vocali, non al touch.
MS che in questo campo è messa bene con kinect dovrebbe fare presto a pensarci per il successore di Metro che mi auguro non sia lontano… è 10 anni che vedo prototipi di interfacce comandate con minuscole webcam e tastiere proiettate con un laser (si parla di milliwatt di consumo), non vedo perchè dovrei pensare che il futuro sia lasciare ditate di mortadella su uno schermino dai 4 ai 10 pollici con elementi grafici più grandi del mio polpastrello che altrimenti diventano scomodi: con la capacità di risoluzione di una cam ad una normale distanza di utilizzo, in mobilità o alla scrivania, un normale desktop è perfettamente utilizzabile senza bisogno di girare con tablet enormi, o senza bisogno di pensare ad elementi grafici grandi come mattoncini lego per adattarsi al tocco delle nostre dita su un dispositivo che deve entrare nelle nostre tasche (il dippio senso è puramente voluto)!
Giusto per sapere… qual è, secondo te, la soglia oltre la quale un commento da soggettivo diventa oggettivo ?
No perche a me pare che in questi tre articoli dedicati al medesimo argomento, un buon 50% dei messaggi (e probabilmente ben più del 50% dei singoli utenti intervenuti) stiano dicendo più o meno la stessa cosa. Non c’è male come punti di vista strettamente personali, ti pare ?
Salve,
volevo ringraziare Alessio per la segnalazione del mio commento.
:-)
Seguirò i vostri commenti ed opinioni con molto interesse così
come attendo con curiosità le conclusioni che pubblicherà Alessio a breve.
Un saluto,
a presto
@ tapirlongo
1) il successo di un OS mobile lo fanno, assieme ai valori intrinseci del prodotto, gli accordi con gli OEM e gli accordi di questi ultimi (o del produttore dell’OS stesso) con i carrier; sei in grado di isolare il ruolo della UI da questi fattori? credo di no, dunque hai la tua risposta
2) io credo che questo lo dirà il mercato; prendo atto della tua opinione e fatto che ritieni inutili tutte le interfacce touch; ammetterai che qualche miliardo di persone non è d’accordo con te; non credo affatto che nei piani di MS ci siano interfacce touch da 15″, il dispositivo mostrato è ben più contenuto dimensionalmente e, a quel che si capisce, fruibile.
Dopodiché suppongo che se la tecnologia kinect di MS fosse stata pronta ad un uso su device compatti, sarebbe stata implementata, rappresentando un vantaggio competitivo che MS ha su tutta l’industria.
1) MS è un gigante, aveva tutti gli altri fattori a suo vantaggio. Ci vuole tanto a capiure cosa c’era a suo svantaggio di talmente pesante da passare da un 20% di Pocket PC/WinCE a un 2% di WP quando questo è stato imposto al mercato?
2) il mercato, in merito all’unico prodotto sottoposto a reale concorrenza di UI alternative, ha già da due anni decretato l’insuccesso di metro.
In quanto che nei piani di M$ non ci siano UI touch ad ampia diagonale, l’ultima preview di 8 ha già dato la risposta: ci sarà comunque metrò e usarla con un mouse sarà piacevole come imitare Tafazzi, tanto è orientata e limitata ad un approcio touch, quindi il risultato in termini di usabilità sarà anche peggio che in WP.
Che l’interfaccia di Kinect non sia stata usata perchè non pronta per l’uso di massa è un non sequitur: MS sa bene di partire da un solido monopilio sui PC, e crede che questo le consentirà di poter imporre per qualche anno metro al mercato, ammortizzando i suoi costi di ricerca e svilupo (fatti alemo 10 anni fa) prima di proporre la nuova e geniale soluzione che renderà obsoleto metro, così come ha sempre fatto qualsiasi swhouse… sempre che non sia anticipata da qualche altra casa che già oggi usa con successo UI basate su gesture e vocal su smart tv con processori potenti un centesimo dei wintel!
Riguardo al discorso dei widget active desktop e dei gadget della sidebar, è la pura verità: periodicamente M$ tenta di portare gli sviluppatori di terze parti in cul de sac distogliendoli dallo sviluppo vero e proprio a sviluppare per l’ultima, limitata e limitante moda del momento che di lì a breve M$ stroncherà, per fargli perdere tempo e risorse mentre allo sviluppo di applicazioni (non apps!) vere ci pensa la cara mamma M$ vendendole a caro prezzo (anche quelle “gratis nel sistema, chi le sviluppa è pagato, M$ non è una onlus, e il costo lo paga il cliente finale), sempre perchè hanno capito che meno terziarizzano e più fanno internamemente più guadagnano e più legano il cliente, come fanno Apple e Google.
@ teomondo
1) dimentichi che il 20% che MS aveva sul mercato smartphone pre-iPhone era basato su un mercato da meno di 100 milioni di unità anno, la quota di oggi insiste in un mercato molte volte più grande; un mercato peraltro diverso in termini di rapporti con i carrier; dopodiché l’argomento “MS è un gigante” vale poco, anche un gigante può sbagliare strategie, pur avendo un prodotto non male;
2) di nuovo ti invito a considerare che nell’insuccesso di Windows Phone c’è una convergenza di più fattori, e che comunque questo non dice nulla sul valore dell’interfaccia al di fuori del segmento telefonico; considera piuttosto le sinergie fra mondo Windows desktop e mondo Windows sul mobile che appena adesso si stanno svelando. WP7, a fronte di questi mutamenti, era più che altro una testa di ponte.
PS Se continui a scrivere MS con la $ non è che aggiungi credibilità alle tue argomentazioni…
Tanto per far sentire la voce degli utenti cretini (che sono la maggioranza): molti stanno utilizzando (ancora) windows xp (sono dati oggettivi, non è che magicamente tutti si sono convertiti a Vista o Seven…)
Molti non lo sanno ancora utilizzare al 100% dopo 10 anni (o più) di ‘onni-presenza’ su tutti i computer (tu compri un computer e ti trovi Windows… altro dato di fatto).
Spiegatemi voi perchè alla MS non tengano in considerazione questi dati: la GUI a tile va bene, anzi benissimo, in un dispositivo mobile/touch. Su un computer tradizionale non è adatta e non serve.
Non mi interessa sapere che ‘le applicazioni le puoi pinnare’ (che cavolo vuol dire pinnare? potrebbe domandarsi l’utente cretino/comune) così ti trovi ‘quasi’ come prima.
Non voglio (visto che pago) dover imparare una nuova interfaccia quando quella precedente (dopo ANNI per capirla/impararla) va più che bene per le necessità.
Le innovazioni INCREMENTALI (come l’evoluzione del pulsante start in Vista/Seven con il campo ‘cerca’) vanno benissimo, sono subito interpretate e capite, perchè NON stravolgono quello che c’era prima.
Tanto per farvi capire il concetto: stiamo (tutti) ancora utilizzando il layout QWERTY delle tastiere, da un secolo o più oramai: qualcuno ha provato a presentare altre soluzioni, ma non hanno mai sfondato.
Oppure il volante delle automobili: perchè non ci mettiamo un bel joystick (che fa molto terzo millenio! anche se le prime ‘auto’ avevano una sorta di bastone/leva)
Quante persone sanno davvero utlizzare il telecomando della propria TV? Perchè ci mettono 50 pulsanti quando alla fin della fiera se ne utilizzano 4/5?
Anche Ubuntu con Unity ha avuto ‘qualche’ problema di accettazione: eppure il popolo linux è – quasi per definizione – più propenso alle sperimentazioni/cambiamenti…
Se poi a queste considerazioni (di parte ammetto) sulla ‘user-experience’ si aggiungono le scelte di marketing (versione ARM e x86, con ‘compilazione’ al volo a seconda dell’applicazione): quello che volete ma un x86 – in genere – ha una ‘potenza’ elaborativa diversa da quella di ARM; l’applicazione (la stessa visto che il codice è universale e compilato all’occorrenza) porterà a risultati diversi (non posso pensare il contrario, MS avrebbe fatto un miracolo altrimenti). Quindi l’idea (di marketing) ‘usa le stesse applicazioni’ su PC e tablet la vedo come una GROSSA forzatura (almeno in termini di performance/risultato). Forse per un giochino tipo AngryBirds/solitario la cosa non si nota; ma su un applicativo più pesante (elaborazione grafica, calcolo ecc) penso che l’hardware conterà ancora qualcosa.
Mi si puoi rispondere che un giorno si ‘sposterà’ l’elaborazione sul cloud (come fanno già ora alcuni servizi come Onlive), ma questo diventa un boomerang anche per MS: non servirà un gran OS/hardware… basterà un semplice ‘client’…
potrei risponderti che visto che paghi, e profumatamente, il nuovo os nessuno ti obbliga a comprarlo se non ti piace.
ms produce il suo os, se non ti sta bene la linea nuova intrapresa puoi sempre restare col vecchio che verrà supportato per almeno altri 7 anni…altrimenti c’è l’altra opzione che è quella di cercare nella concorrenza qualcosa che si confà alle tue scelte.
non mi pare difficile da capire che con il mio prodotto ci faccio quello che IO voglio, non quello che vogliono un gruppo di persone.
giusto.
peccato sia l’ unica opzione “concreta” disponibile. in quanto… [segue]
… per il (dopotutto non così tanto) vecchio Seven continueranno sì ad uscire fix e service pack, e ci sarà forse la possibilità di effettuare il downgrade da win 8 (*)
win 8 che però in quanto versione corrente di windows sarà il sistema preinstallato dagli oem sulla maggior parte di nuovi pc e notebook, quello che tanto un nuovo utente quanto chi acquisti un nuovo sistema per motivi differenti si troverà imposto
e qui sta se vogliamo l’ ironia, utenti windows anche esperti, provenienti dalle versioni precedenti, si troveranno nella stessa situazione di quegli utenti di linux o altri OS alternativi, nel doversi affannare per trovare macchine prive di os preinstallato, o per vedersi applicato il rimborso o il downgrade della licenza … quanti, sul totale, saranno quelli che lo faranno effettivamente?
a meno che tu non ti riferisca al continuare a usare il PC che già possiedono con la versione di windows che già possiedono… certo, ma se uno necessita di un nuovo pc essendo il vecchio, guastatosi (magari appena terminato il periodo di garanzia – già che adesso l’ elettronica è “a termine”…) o troppo poco efficiente per consentirgli di lavorare (o giocare) agevolmente?
cosa che apparentemente giusta e che anch’ io ho spesso scritto in altri contesti, ma che qui suona come frase fatta di comodo e di fatto è una non- soluzione…
se il mio problema fosse “scegliere una berlina elegante sportiva” e non apprezzassi l’ opzione “BMW” posso sempre considerare quelle “Mercedes” e “Audi” (e probabilmente molte altre) e non avrei problemi nel farlo perchè sono equipollenti alla prima, altrettanto eleganti, sportive, lussuose e tecnologiche…
ma riguardo a Windows 8, la concorrenza di Windows 8 quale sarebbe?
Mac OS X – basato su un paradigma diverso (document centric), non compatibile con le applicazioni windows, e last but not least legalmente utilizzabile solo su macchine di un certo produttore?
Linux con KDE (peraltro, che versione di KDE), “simile” a windows fino a un certo punto (salvo che appena fuori del walled garden delle funzioni utilizzabili dalla sbrilluccicosa GUI si rompe il paradigma “a oggetti” rendendo indispensabile l’ immissione di comandi testuali tutto fuorchè intuitivi anche per cose di ordinaria amministrazione) e di nuovo non compatibile con le applicazioni windows?
Linux con GNOME Shell o Unity (idem con patate con in più nel secondo caso una concezione da cargo cult http://piestar.net/2010/03/23/cargo-cult-usability/)?
quando la concorrenza produce “alternative” disfunzionali o semplicemente non equipollenti per l’ utente per l’ uso che ne deve fare, non è effettiva concorrenza…
fammi capire una cosa J, siccome la concorrenza non produce alternative valide per l’uso comune la Ms dovrebbe continuare a proporre sempre la stessa roba per non scontentare l’utenza comune? è quello che stai dicendo?
veramente non stavo dicendo quello, io stavo dicendo che la risposta preconfezionata “non ti piace? è pieno di alternative”, che pure ho a mia volta dato in altri contesti, in questo è sostanzialmente errata ed ha anche un vago sentore di ipocrisia – motivo per cui di mio non mi sentirei di scriverla, punto
poi posso pensare che sì, con Win 8 e metro microsoft stia “abusando della sua posizione dominante” molto di più e in maniera più infida, che in altre occasioni in cui le è stato rimproverato di farlo (se davvero lo ha fatto allora)
e che no, una parte consistente dell’ utenza desktop (sostituisci “comune”) non sarà per nulla contenta di trovarsi imposto Metro
ma lo sto scrivendo ora ;)
io invece vorrei sapere che male ci sarebbe nel “produrre sempre la stessa roba” relativamente all’ ambito desktop (ambito che comprende tanto utenti comuni, esperti -che magari pur avendo maggiore confidenza dei primi con gli internal del sistema, fanno uso prevalente di applicazioni orizzontali – o specialisti – che fanno uso di applicazioni verticali), cioè non imporre cambiamenti radicali in quello che è (e dovrebbe restare) uno strumento di lavoro (quindi efficiente il più efficiente possibile) che in 20 anni si è consolidato al punto da essere sostanzialmente dato per maturo?
che bisogno c’è invece di farlo tanto per ibridare mele e arance – cioè desktop e tablet / smartphone, dispositivi fondamnetalmente diversi principalmente intesi per fruizione e intrattenimento ?
se tu fossi un carpentiere e ti dicessero di conservare il seghetto che già possiedi perchè da domani l’ unico a produrne intende vendere solo seghetti a forma di martello (per unificare le due linee di prodotto) come la prenderesti? e se te ne servisse uno nuovo? perchè è sostanzialmente lo stesso discorso..
trovo assolutamente ridicolo cercare di difendere l’insuccesso di windows phone additandolo a fattori (partners, carriers, debutto, marketing) diversi dall’interfaccia.
parliamoci chiaro, quando un utente comune (e sono la maggior parte) sceglie il telefono (smartphone) da prendere lo fa SEMPLICEMENTE perche’ “e’ bello.”
punto fine e’ innegabile, e’ sotto gli occhi di tutti, l’iphone vende perche’ e’ di moda, fa figo, “e’ bello”.
il galaxy ha avuto il successo che ha avuto perche’ samsung ci ha infilato un bel display super amoled con colori ultra vividi e praticamente tutti quelli che l’hanno visto ne sono rimasti impressionati. oggettivamente il galaxy s1,s2,s3 sono dei bei device (dal punto di vista estetico)
qual’e’ la differenza con i windows phone? che quando l’utente medio guarda un windows phone vede uno schermo nero con dei quadrotti azzurrini/verdini/rosini/whatever che fanno tanto giochino dell’asilo, contro le belle immagini con colori vividi della concorrenza, e passa direttamente oltre.
la cosa divertente poi e’ che al di la’ del lato estetico (che personalmente non mi piace per nulla) l’interfaccia metro VA BENISSIMO su un dispositivo touch, e pur andando benissimo e’ stato un fiasco
non ci vuole un genio a questo punto per capire che schifo+controproducente non puo’ che fallire miseramente in ambito pc
sarebbe molto interessante riesumare tutte queste belle discussioni quando si scatenera’ la rivolta popolare contro win8/metro…
@J
ma tu se non vai sul personale non sei contento? adesso anche dell’ipocrita mi dai? ma ringrazia che mi sto moderando a non riponderti come meriti.
ma perchè non ti levi di torno e non la pianti? scrivi post che paiono verità assolute quanto al massimo sono tue personalissime opnioni, credi di sapere cose quando al massimo avrai letto qualcosa e le riporti qui con un nick…e falla finita che hai stancato!
per le cose che hai scritto rispondo con le risposte sotto:
1)abuso di posizione dominante per aver messo sui suoi os una nuova interfaccia? stai esagerando sopratutto pensando che la ms deve assoggettarsi all’utenza comune per chissà quale strani motivi e non che viceversa sei te che comprando l’os scegli quel prodotto a differenza di altri…che parliamoci chiaro per l’uso lavorativo comune (quindi non andando nello specifico di sw particolari) è fattibilissimo anche su mac.
2)si vede che non hai usato e capito ancora come è stutturato win8 (ed è grave pensando che stai parlando da giorni di questo), visto che l’unica cosa che cambia è il pulsante start…il resto, barra, icone, desk rimane tutto uguale per chi ci lavora e lo hanno anche arricchito…migliora solo la componente start migliorandola e non limitandola a una lista di cartelle e icone morte li….pensa un po, un prodotto maturo affiancato a uno in crescita e innovativo da poter usare per tenere sotto controllo altri fattori.
3)non si ibrida nulla, si evolve quello che hai e che ad oggi è semplicemente un insieme di cartelle e icone ferme in una sfera con win sopra…a prescindere dai tablet e smartphone…se per un momento lasciaste da parte la storia dei tablet e vi concentraste su quello che è metro lo capireste.
4)se avessi un seghetto e un martello, proverei a vedere se l’unificazione di entrambi è funzionale e nel caso comprerei spendendo soldi il nuovo…altrimenti mi tengo il vecchio.
alla fine di tutte le tue risposte quello che si evince è che “me piace la roba che ho, se ms la cambia sbaglia” come se tu fossi il padrone dell’os, sarebbe bello che fosse così, peccato che allora hai sbagliato os…a prescindere dalle alternative valide o meno che ci sono.
@lalla
vedi il problema è che la “gente” non sa neanche che esiste wp7…al massimo lo confonde col vecchio wm, dicnedo che è complicato (sentito da commessi vodafone che ci tengono a spingere su altro) vecchio, poco utile e manca di app…tutte cose che alla fine non sono vere.
se i vari vodafone, wind,3 hanno 2 tel in vetrina quando capita e poi tutti android e iphone pure spenti secondo te la “gente” vede la homescreen o semplicemente sente windows e passa avanti?
se andasse oltre il discorso tiles brutte perchè monotone, quando le icone di iphone e android lo sono anche di piu (tralascio i widget di android che a volte non sono neanche live) e vi concentraste sul fatto che metro è funzionale…beh sarebbe un passo avanti per una discussione seria su perchè vende o meno wp.
ah aggiungo anche pieni di virus come si sente in giro…cosa che sarebbe piu corretta affibbiare a android che a wp…il problema è che manca la pubblicità che lo fa conoscere e i carrier che o spingono, perchè il prodotto al pari di windows8 (anche qui molta pubb negativa fatta su windows da gente affezzionata alle innovative icone che hanno semrpe usato) è davvero molto valido e chi lo usa alla fine ne rimane estremamente soddisfatto, come mostrano vari studi di settore…diciamolo seriamente, se fosse stata apple a proporre metro su iphone ad oggi tutti dietro a parlare di innovazione e evoluzione, siccome è ms ci sono perplessità.
per lo stesso motivo per cui non lo fai tu ;)
/me trema come una foglia…
può darsi
ma anche se fossero, questo ti dà il diritto di scendere sul personale e di offendere (con la tacita approvazione di qualcuno) cosa che ti faccio notare, non ho fatto nei tuoi confronti?
sono forse verità assolute i tuoi di post, in cui dall’ alto della tua autorità (quale?) vai insistendo che gli utenti non potranno fare a meno di abbracciare metro che essendo il nuovo che avanza è “meglio” (a prescindere da altre considerazioni anche di banale buon senso)?
ti faccio notare che ti avevo chiesto, semplicemente:
@J
non mi pare che io offendo come fai tu DA QUANDO SEI ARRIVATO A PARLARE DI WIN8 dandomi per ultimo anche dell’ipocrita…quindi non sono io quello che dovrebbe smetterla o andarsene sopratutto quando continui a sfottere proprio per creare casini ;)
Tralasciando le altre provocazioni vediamo di chiarire una cosa:
ci sono modi e modi di chiedere le cose, se non sei in grado neanche di capire questo il problema è tutto tuo…e da quello che scrivi come tuo ultimo punto “ma non sapendo come rispondere non si fa di meglio che darmi sostanzialmente del deficiente e mandarmi sostanzialmente affanc**o, complimenti per la capacità di discussione civile…” direi che c’è poco altro da dimostrare.
sopratutto se invece di puntare i piedi a non voler capire cosa ha di buono metro ti mettessi a provarlo (perchè da quello che pare a me tu se lo hai fatto non ti sei neanche accorto che il desktop è persino migliorato visto i ribbon aggiunti e metro è solo uno start maggiorato) sto benedetto win8 sarebbe meglio per tutti… per me che mi devo sorbire le tue offese e le tue provocazioni, per l’autore del post che non deve stare a richiamarci inutilmente come si fa con i bambini, per chi legge che non gliene frega niente delle tue provocazioni e scempiaggini assortite nei miei confronti.
perchè alla fine s’è capito che a te interessa solo perculare me per aver osato andare avanti a difendere metro chiedendo di provare bene win8 e difendere le icone e chi le supporta come l’amichetto tuo solutor…e la cosa a me ha scocciato e tanto anche.
ah e per chiudere, non posso portarti dati di prova inconfutabili tranne le prove di ognuno visto che win8 non è ancora uscito e non credo che esistano quindi in rete…per questo si chiedono pareri e non si da per scontato che sia un flop o la nuova rivoluzione, sarebbe auspicabile che almeno questo visto che stai discutendo da innumerevoli post fosse chiaro.
@kais:
guarda che il discorso che fai tu va bene per qualcosa tipo Bada… un os tutto sommato non malvagio ne’ brutto (forse un po’ limitato nella sua prima incarnazione) che non ha avuto successo perche’ non e’ stato promosso per niente
i windows phone sono fuori da un pezzo, e sono li’ nella mischia degli smartphone dietro alle vetrinette dei centri commerciali, e la gente non se li fila non perche’ pensa che siano complicati, quelli manco sanno dell’esistenza di windows CE e dei suoi trascorsi su pda.
lo vedono, non ne sono attratti dal primo impatto ne’ tantomeno dal passaparola e lo bocciano subito.
secondo te, se al posto della metro wp ne avesse una IDENTICA ad Android o iOS (pura ipotesi) la gente sarebbe + interessata?
ovviamente si. il resto delle conclusioni lo puoi trarre da solo
il punto è che paradossalmente bada è stato spinto piu di wp che è fuori da 1 anno e 9 mesi…solo oggi con nokia si vede pubblicità ovunque, prima la ms ha spinto solo negli Usa.
nelle vetrinete dei centri commerciali tu trovi wp? è un miracolo…fino a nokia lumia io ho visto un paio di mozart, qualche omnia e parecchi lg….fine, ma rispetto alla marea di android (consigliati a differenza dello schifoso windwos perchè è windwos e quindi va male) sono un sassolino in un mare.
il problema è che avresti ragione se i telefoni fossero accesi, cosa che invece nelle vetrinette non c’è…lo bocciano semplicemente perchè per il passaparola vogliono o android o iphone e lasciano windows, perchè windwos…non per wm o passati nel mobile, ma per i trascorsi nel desktop.
se si chiamasse ancora windows anche con l’interfaccia classica sarebbe ancora peggio per me…sarebbero partite le solite frasi stile “ms ha acceso le fotocopiatrici” con l’aggiunta che è Ms e quindi windows e quindi schifoso a prescindere.
tra 3 os uguali a livello di UI windows in campo mobile non se lo filerebbe davvero nessuno…trai tu le conclusioni pensando al fatto che di metro non si conosce nulla da spento (ma non lo conoscono neanche da acceso, visto che i vari vodafone, 3, wind lo sconsigliano perchè windows e quindi complicato e pieno di virus e non per l’interfaccia) ma si conosce il fatto che sia windows.
Il vostro problema è che non rimanete attaccati alla realtà del mercato.
Per un utente medio questo articolo è ARABO (Debug? API? E’ già tanto se sanno cosa sia un cursore). La differenza tra chi scrive qui e si adatta facilmente alla nuova UI, e l’utenza comune su cui Microsoft fa i numeri, è ABISSALE. Quindi portare a generalizzare la propria esperienza di utenza esperta è erroneo.
Guardiamo anche al passato: Già il passaggio da XP a Vista è stato un flop riconosciuto. E le motivazioni erano due:
– un generale sentimento (ingiustificato, a mio parere) che l’OS fosse un macigno. Motivazione questa valida per l’utenza consumer;
– un’interfaccia nuova e “ostica” per l’utenza media. Sopratutto per le aziende: dover re-insegnare ai propri dipendenti a utilizzare Vista era uno spreco di risorse, tanto che si passò al poter comprare Vista con opzione di downgrade ad XP.
E pensiamo che Vista comunque era molto simile a XP, se non identico nelle logice di funzionamento dell’UI.
Certo, potreste obiettare che fosse anche causa di un ristagno di XP per anni, cosa che non è avvenuta con 7. Però parlando di UI, l’utenza è abituata a quella Dekstop DAGLI ANNI ’90, quindi la situazione è anche peggiore.
Ritorniamo quindi alla realtà, smettendo di parlare di dettagli tecnici, e guardiamo chi compone l’utenza su cui MS fa i numeri: stiamo parlando del 50enne imbranato che ha difficoltà nello scrivere un sms, figuriamoci nel capire come funziona Metro! Parliamo della segretaria oca che a malapena sa salvare con nome un file su word, figuriamoci all’azienda quanto costerebbe in produttività e/o risorse dover insegnare costei ad utilizzare Metro (anche se pseudo integrato con Desktop)!
Per questi motivi, secondo me, la mossa di Microsoft è PREMATURA SUI TEMPI, esattamente com’era stata quella di Vista a suo tempo.
Con Windows 8 avrebbero dovuto dare la possibilità di scegliere ALL’INIZIO tra Metro e la consueta UI, e inserire solo in “9” se non in “10” Metro com’è stato concepito oggi.
Facendo una cosa a metà, e “obbligando” l’utenza ad interfacciarsi con Metro, stanno correndo un rischio ENORME.
Nella migliore delle ipotesi si troveranno a dover offrire il downgrade a 7 e/o a modificare la versione business mettendo un’interfaccia classica come opzione iniziale.
Nella peggiore delle ipotesi consumatori ma sopratutto aziende potranno pensare che per reimparare ad utilizzare un OS da zero tanto vale puntare su Mac, e quindi Apple vedrà crescere la sua percentuale incredibilmente. Parliamoci chiaro: la situazione difficilmente si capovolgerà, anche per una semplice logica dei prezzi (i Mac sono costosi), però Ms potrebbe vedere la propria quota ridursi enormemente.
Infine, se tutto ciò non bastasse, pensiamo un attimo ad Apple. Avrebbe avuto tutto l’interesse a far convergere iOS con OSX. Eppure nel prossimo Lion, a parte alcuni elementi, non ci sarà una convergenza così forte come quella di Windows 8. Evidentemente ci hanno ripensato… e storicamente/statisticamente le decisioni di apple (almeno nell’ultimo decennio) si sono rivelate eccellenti, rispetto a quelle di Microsoft. Penso che sia opinione riconosciuta e comune che il loro dipartimento marketing sia anni luce avanti a quello di Microsoft.
… e c’è da dire anche che per Microsoft questa è la carta della riscossa o del definitivo declino.
I tempi in cui poteva permettersi di fallire nei suoi nuovi progetti (msn messenger evoluto nella suite live, lo zune, l’evoluzione di windows mobile, per citarne alcuni) sono FINITI. Ormai Microsoft vive su due colonne portanti che le arrivano direttamente dai fasti degli anni ’90: i Sistemi Operativi per PC e la suite Office (a cui va aggiunta la divisione xbox, che comunque non produce così tanti utili).
Questa mossa potrebbe potenzialmente essere suicida per il primo “pilastro”, e destinare l’azienda al declino. Anche perché per come la vedo io questo è l’ennesimo tentativo di Microsoft di seguire apple, anche se questa volta parte come un aborto dall’inizio, non avendoli seguiti poi nel cambiare idea sulla convergenza di Sistemi Operativi.
Credo poi che la colpa di tutto ciò sia anche dovuta all’atteggiamento tutto statunitense di “crederci fino in fondo”. E’ una cosa positiva molte volte, che permette a giovani imprenditori di sfondare con le loro idee e di innovare (cosa che qui in italia con la nostra logica dell’attaccamento al lavoro dipendente è fantascienza), ma talvolta non permette di imparare dai propri errori. Vedere anche Black Berry, (che è ok canadese ma mi pare inutile dirvi che sia vittima dello stesso pensiero), che nonostante il fallimento nel contrasto ad iPhone, invece di provare nuove strade continua a sfornare dispositivi con sistemi operativi proprietari.
iOS è proprietario, Windows Phone è proprietario…Android beh poco ci manca visto che buona parte del sorgente non è affatto tototalmente FOSS.
Il problema non è sulla tipologia di licenza utilizzata (problema che tocca marginalmente l’utente consumer), ma cosa viene offerto a quello stesso utente.
Il grosso pregio di Apple oltre al marketing che non si discute (è il top nel settore) è stata anche l’integrazione verticale e la costruzione di un ecosistema estremamente ben progettato.
Microsoft rischia ok, soprattutto a livello di immagine, ma vorrei capire quali siano i concorrenti che potrebbero approfittare dato che, appunto come riporti, il core business (le divisioni cui accenni e che vanno sommato anche al comparto server/enterprise estremamente in salute) non ha sostanzialmente concorrenti.
Apple guadagna % soprattutto negli States ma resta ampiamente sotto il 10% dello share totale; GNU/Linux soffre dell’atavico problema di frammentazione e mancanza di un marchio forte sotto cui riconoscersi e non si scosta dal suo 1%.
Alla peggio gli utenti rimarranno con Seven, tanto quanto fecero rimanendo con XP all’uscita di Vista (ovviamente non si parla di prodotti OEM).
Per Office non ne parliamo nemmeno, a livello aziendale nessun prodotto offre quello che Exchange/Outlook possono dare.
Non ci sono Lotus Notes ecc. che tengono. Open Office va bene per i lavori di word processing banali.
@jacopo cocchi: Non so se ti riferissi a me (sopratutto nella prima parte), ma se mi chiedevi quali siano i concorrenti ad approfittarne, beh, la risposta èapple, sopratutto nel mercato consumer, e linux nel business.
Come detto non si potrà assistere ad una trasformazione totale del consumer market share (cioè, se oggi è 90%MS e 10%APL non si potrà arrivare a 10%MS e 90%APL), almeno di assurde quanto improbabili manovre di Apple (tipo lasciare l’idea di costruire HW e SW insieme, e far installare OSX anche su macchine di terzi – come detto assurdo).
Però nello scenario PEGGIORE un bel flop ms, tipo un 20% di market share Apple secondo me si potrà raggiungere.
Nello scenario Business, invece, è lì che Microsoft ha più da perdere. Se un’azienda si trova davanti a COSTOSISSIMI INVESTIMENTI per far capire ai suoi dipendenti come funziona Win 8, potrebbe pensare che tantovale insegnare ad usare una build di Linux, perché almeno risparmierebbe nel futuro sulle licenze.
Nel totale anche se è vero che MS è ancora basicamente paracu/lata sul versante OS, però non è da sottovalutare la situazione… potrebbe arrivare anche a perdere nel totale un 20-30% di market share generale. Sicuramente non è più la Microsoft di fine anni ’90 quasi monopolista che poteva fare quel che voleva…
@res
“Ritorniamo quindi alla realtà, smettendo di parlare di dettagli tecnici, e guardiamo chi compone l’utenza su cui MS fa i numeri: stiamo parlando del 50enne imbranato che ha difficoltà nello scrivere un sms, figuriamoci nel capire come funziona Metro! Parliamo della segretaria oca che a malapena sa salvare con nome un file su word, figuriamoci all’azienda quanto costerebbe in produttività e/o risorse dover insegnare costei ad utilizzare Metro (anche se pseudo integrato con Desktop)!”
il punto è che facendolo provare a mia madre che rientra nella tua idea di segretaria (magari un po messa meglio, visto che sa salvare file doc) si è trovata meglio con metro dopo che mi ha chiesto come si tornava da desktop a metro e viceversa…secondo me l’idea del flop perchè lo è stato vista (e non win7 piu diverso, strana cosa vero?) che era diverso da xp non considera una cosa fondamentale…la cattiva pubblicità fatta su internet e al negozio da chi vende quei cessi di pc pre-assemblati.
io mi immagino sentire commessi non preparati che come molti qui dentro dire che non vale niente win8 perchè ha la la pagina iniziale per cose non professionali e piu per bambini e sconsigliarlo..siccome molti pensano che se ti compri il pc devi fare cose professionali, anche se per loro significa installare photoshop per togliere gli occhi rossi, si schiferà win8.
quindi se ms è furba farà una campagna marketing pesante per spiegare cosa è win8 e metro, altrimenti sono cavoli suoi per colpa dei soliti ****COMMENTO MODERATO****…un po il discorso di wp7 snobbato perchè “brutto” e poi per l’uso comune (facebook, internt, mail e messaggi) migliore per tantissime persone che comprano iphone e android da 600 per andare su fb.
@ kais
“Dementi internettiani” è una definizione non compatibile con le politiche di moderazione di questo sito. Risparmiaci o sarò costretto a moderarti.
Non so se ti riferissi a me (sopratutto nella prima parte), ma se mi chiedevi quali siano i concorrenti ad approfittarne, beh, la risposta èapple, sopratutto nel mercato consumer, e linux nel business.
Yes mi riferivo al tuo commento.
Come detto non si potrà assistere ad una trasformazione totale del consumer market share (cioè, se oggi è 90%MS e 10%APL non si potrà arrivare a 10%MS e 90%APL), almeno di assurde quanto improbabili manovre di Apple (tipo lasciare l’idea di costruire HW e SW insieme, e far installare OSX anche su macchine di terzi – come detto assurdo).
Però nello scenario PEGGIORE un bel flop ms, tipo un 20% di market share Apple secondo me si potrà raggiungere.
Mah, premesso che Apple ha il 10% o dintorni solo nel mercato US (che è ben lungi dal rappresentare la maggiorparte dello share mondiale), a quei numeri ci è arrivata dopo un bel po’ di anni.
Ok dal 2011 al 2012 sempre negli Stati Uniti ha preso circa un punto percentuale, che è tanto per carità, ma se vedi il trend negli anni, la crescita è molto minore.
Apple va fortissima nel settore mobile dove più o meno sta dettando legge ed insieme ad iTunes Store sono i responsabili della gran parte della impressionante liquidità generata ultimamente.
Poi mi sfugge come possa essere un venditore verticale HW+SW un reale concorrente di Windows in un mercato frammentato e regolato soprattutto dagli accordi OEM.
Dai, ma seriamente?
Nello scenario Business, invece, è lì che Microsoft ha più da perdere. Se un’azienda si trova davanti a COSTOSISSIMI INVESTIMENTI per far capire ai suoi dipendenti come funziona Win 8, potrebbe pensare che tantovale insegnare ad usare una build di Linux, perché almeno risparmierebbe nel futuro sulle licenze.
Se (e da come ne stai parlando direi di sì) intendiamo Windows client nelle imprese, francamente, l’utilizzo come alternativa di Linux non si può davvero sentire (io non ne conosco mezza con sistemi client-server tutti GNU-Linux)…stiamo parlando di infrastrutture dove è l’integrazione il punto focale della realizzazione dei sistemi, significa che se io assumo una nuova persona in azienda, poi il suo indirizzo di posta sarà visibile a tutti gli altri 3000 perché ci sono server dedicati (Exchange ecc.) adibiti all’uso e con i quali la sincronizzazione lato client (Outlook per es.) te lo permette.
Poi scusa…io dirigente della società non approvo il cambio di parco macchine a Windows8 (perfettamente lecito…anzi di solito si salta sempre una generazione perlomeno nei client) perché il TCO nell’aggiornare i dipendenti a quel sistema lo giudico troppo costoso…e invece per i sistemi GNU/Linux no?
Perché questi training interni o esterni e la perdita di tempo conseguente è gratis?
Fammi capire la logica del ragionamento…
Discorso diverso potrebbe essere dove i sistemi Unix/Linux hanno invece una buona penetrazione ovvero nei sistemi server.
Ma per questi non ci sarà Windows8 ma Windows8 Server che sarà tutta un’altra storia e come i prodotti precedenti altamente personalizzabile e modulare (leggi senza Metro), come per esempio lo è stato Windows Server 2008 Core.
Nel totale anche se è vero che MS è ancora basicamente paracu/lata sul versante OS, però non è da sottovalutare la situazione… potrebbe arrivare anche a perdere nel totale un 20-30% di market share generale. Sicuramente non è più la Microsoft di fine anni ’90 quasi monopolista che poteva fare quel che voleva…
Io continuo a pensare che in assenza di concorrenti su questo versante il rischio non ci sia affatto.
Con Vista, a parte la transizione obbligata dagli OEM (e quelli che hanno preferito il downgrade) in sostanza la gente ha preferito rimanere ad XP.
Danno commerciale sicuramente, visti gli investimenti, danno d’immagine d’accordo ma alla fine lo share è per caso cambiato?
Microsoft si mangia punti internamente, come ha fatto Seven cannibalizzando Vista e superando XP.
I problemi ci sono ma nel mobile dove è lei pesantemente ad inseguire. E non credo sia un caso che Windows8 nasca con l’esperienza proprio di WindowsPhone7 dove aveva (ha) bisogno di recuperare.
E non è altrettanto un caso che il tentativo di unificazione parta proprio dal mobile: intanto è il settore maggiormente in crescita e che già ora consta di più dispositivi client che di pc client, in secondo luogo per via della sua natura necessita di interfacce di utilizzo molto responsive e molto semplici da usare perché le condizioni (mobilità) d’uso sono più rapide e difficoltose.
Se poi questo tipo di esperienza utente piacerà anche su desktop lo vedremo tra un po’ di mesi :)
Yes mi riferivo al tuo commento.
Mah, premesso che Apple ha il 10% o dintorni solo nel mercato US (che è ben lungi dal rappresentare la maggiorparte dello share mondiale), a quei numeri ci è arrivata dopo un bel po’ di anni.
Ok dal 2011 al 2012 sempre negli Stati Uniti ha preso circa un punto percentuale, che è tanto per carità, ma se vedi il trend negli anni, la crescita è molto minore.
Apple va fortissima nel settore mobile dove più o meno sta dettando legge ed insieme ad iTunes Store sono i responsabili della gran parte della impressionante liquidità generata ultimamente.
Poi mi sfugge come possa essere un venditore verticale HW+SW un reale concorrente di Windows in un mercato frammentato e regolato soprattutto dagli accordi OEM.
Dai, ma seriamente?
Se (e da come ne stai parlando direi di sì) intendiamo Windows client nelle imprese, francamente, senza offesa, l’utilizzo come alternativa di Linux non si può davvero sentire (io non ne conosco mezza con sistemi client-server tutti GNU-Linux)…stiamo parlando di infrastrutture dove è l’integrazione il punto focale della realizzazione dei sistemi, significa che se io assumo una nuova persona in azienda, poi il suo indirizzo di posta sarà visibile a tutti gli altri 3000 perché ci sono server dedicati (Exchange ecc.) adibiti all’uso e con i quali la sincronizzazione lato client (Outlook per es.) te lo permette.
Poi scusa…io dirigente della società non approvo il cambio di parco macchine a Windows8 (perfettamente lecito…anzi di solito si salta sempre una generazione perlomeno nei client) perché il TCO nell’aggiornare i dipendenti a quel sistema lo giudico troppo costoso…e invece per i sistemi GNU/Linux no?
Perché questi training interni o esterni e la perdita di tempo conseguente è gratis?
Fammi capire la logica del ragionamento…
Discorso diverso potrebbe essere dove i sistemi Unix/Linux hanno invece una buona penetrazione ovvero nei sistemi server.
Ma per questi non ci sarà Windows8 ma Windows8 Server che sarà tutta un’altra storia e come i prodotti precedenti altamente personalizzabile e modulare (leggi senza Metro), come per esempio lo è stato Windows Server 2008 Core.
Io continuo a pensare che in assenza di concorrenti su questo versante il rischio non ci sia affatto.
Con Vista, a parte la transizione obbligata dagli OEM (e quelli che hanno preferito il downgrade) in sostanza la gente ha preferito rimanere ad XP.
Danno commerciale sicuramente, visti gli investimenti, danno d’immagine d’accordo ma alla fine lo share è per caso cambiato?
Microsoft si mangia punti internamente, come ha fatto Seven cannibalizzando Vista e superando XP.
I problemi ci sono ma nel mobile dove è lei pesantemente ad inseguire. E non credo sia un caso che Windows8 nasca con l’esperienza proprio di WindowsPhone7 dove aveva (ha) bisogno di recuperare.
E non è altrettanto un caso che il tentativo di unificazione parta proprio dal mobile: intanto è il settore maggiormente in crescita e che già ora consta di più dispositivi client che di pc client, in secondo luogo per via della sua natura necessita di interfacce di utilizzo molto responsive e molto semplici da usare perché le condizioni (mobilità) d’uso sono più rapide e difficoltose.
Se poi questo tipo di esperienza utente piacerà anche su desktop lo vedremo tra un po’ di mesi :)
@alessio
pensa, era il termine piu tranquillo che mi era venuto in mente di usare per definire certi elementi, meno male che non ho usato gli altri allora.
ai tempi di news e articoli su hwu capitava gente che adottava la tattica di provocare e offendere in modo non volgare, ma più sottile, il loro “nemico”, a volte cercando di sfruttare l’ intervento di colleghi più frettolosi per liberarsene facendolo bannare… i troll peggiori, i più infidi, quanti ne ho dovuto bannare in 4 anni…
e qui sembra lo stesso, sicuramente non lo fai apposta ma l’ impressione che dai è quella
non è diverso se scrivi “certi elementi” in quel modo sprezzante, non è meno ovvio di chi si tratti, non nasconde minimamente la tua mancanza di rispetto per il la persona in questione che peraltro postava qui molto tempo prima di te, non è meno offensivo nei confronti di qualcuno da cui nonostante tutto ti aspetti di ricevere rispetto…
ma tu, ne dai? impara a dare rispetto e vedrai che ne riceverai anche, impara che qui nessuno è tuo nemico e vedrai che la discussione a cui tieni tanto ne gioverà…
@kais
Convengo a grandi linee con quanto detto da Marco. Aver ricevuto insulti, sarcasmo, offese indirette qui non è una scusante per ripagare della stessa moneta. Se facciamo valere la legge del taglione i commenti possiamo anche chiuderli. :-)
@marco
Interessante quello che scrivi, però se permetti ti dico che il fatto che alcuni utenti siano qui prima di me non significa che debbano permerttersi di trattare gli altri con sufficienza…il fatto che tu dopo il tuo incipit su i provocatori che cercano di far bannare gli altri offendendoli in modo velato su hwupgrade (ci scrivevo anche io, piuttosto quel era il tuo nick da mod?, e sono stato bannato proprio da acuni mod che invece di cacciare quei provocatori cacciavano me che li definivo come tali, pessima esperienza ho avuto con un mod che invece di cacciare quelli che avevano anni alle spalle meglio cacciare me che mi ero iscritto da 1 anno, ma lasciamo perdere), poi parli di me come tale….beh non è il massimo, anche perchè non mi interessa essere un provocatore e mi piacerebbe sapere dove lo sarei stato.
tra l’altro da quello che leggo non mi pare sia io quello arrivato a gamba tesa qui dentro a cercare di rompere le scatole ai “vecchi”, anzi mi pare proprio l’opposto….non sono subdolo (puoi chiedere a zephyr83 in proposito :D) cercando l’offesa velata, anzi sono fin troppo diretto (chiedi sempre a lui)…se devo dire qualcosa e offedere qualcuno lo faccio senza problemi, anche a costo di essere bannato ma questo solo in ultima istanza quando i toni sono esacerbati…di solito replico sempre nel merito cercando di evitare la “guerra” che trovo di una stupidità unica.
Il fatto che però tu mi definisca come un provocatore non mi piace, sopratutto perchè quelli che per post sono andati avanti senza parlare dell’argomento dell’articolo (possiamo definirli troll)…non sono stato io qui dentro.
che poi la cosa che mi scoccia è sempre stata quell’aria di superiorità di molti perchè magari sanno di essere protetti dall’amico mod o dala comunità che la pensa come loro e che fanno “muro” contro il “nemico” come lo hai chiamato tu.
lo vedo o meglio l’ho visto su PI.it dove leggo le news e evito i commenti, roba da rabbrividire.
mi pare inoltre che per “certi elementi” e “dementi internettiani” non mi sono riferito direttamente a utenti qui dentro, ma a persone che scrivono su internet cose basate solo sulla loro antipatia verso una casa e non sulla loro esperienza diretta…e questo per chi è appassionato di tecnologia è qualcosa di assurdo, perchè vedere persone che dietro un nick possono permettersi di fare disinformazione gratuita su tutto quello che sta loro antipatico non porta mai nulla di buono.
Non mi pare di non aver dato rispetto, semplicemente mi sono espresso come si esprimevano alcuni utenti che rispondevano a me direttamente…se un utente qui dentro arriva a dire che solo lui ci capisce e attacca tutti non è perchè sono stato io a istigarlo ma perchè evidentemente sentiva di doverlo dire, e se prima non si era mai spinto fino a li anche postando da anni qui dentro evidentemente è perchè fino a questo momento trovava persone che gli dicevano “bravo, hai ragione” altrimenti sarebbe sbottato anche prima.
io il rispetto lo do, ma lo esigo anche…e rispetto non significa scrivere bene e senza offese, significa sopratutto non credersi superiore all’interlocutore, portare dati a supporto di quello che si dice, rispetto non è darsi la pacca sulle spalle per qualsiasi cosa uno dica ma ribattere nel merito delle cose con dei dati concreti, perchp se vuoi rispettare chi hai di fronte lo tratti come te stesso, sopratutto a livello intellettivo.
se per molti rispetto significa la prima cosa invece…beh a questo punto il problema qui non sono io.
@alessio
ma io non voglio ripagare con la legge del taglione ma ci mancherebbe…quello è l’ultima cosa che vorrei, ma neanche voglio che si vada avanti per post cambiando parole ma restando sempre con lo stesso tono e sopratutto parlando di tutt’altro che dell’argomento in questione.
io non dico che ognuno deve poter dire la propria idea, ci mancherbbe anche questo, ma neanche deve far passare quell’idea come una verità superiore a quella che hanno altri solo perchè loro sono una maggioranza.
non so se riesco a spiegare quello che voglio dire, ma a me da fastidio sentire gente che entra e come primo post scrive per esempio: “sono tutte cazzate, metro fa schifo, è roba per bambini e solo quelli che cazzeggiano col pc e amano i vari feisbuk, tuitter e stronzate varie….sti utonti hanno rovinato il pc windows che da anni è sempre stato con le icone, immagino il tipo scemo che non sa usare il pc in azienda come ci si troverà a usare sta schifezza” e poi magari manco l’ha provato.
ecco per me questo andrebbe richiamato subito all’ordine, se non lo si fa io prendo per buono il fatto che se replico nel merito dandogli dell’ignorante in materia consigliandogli di provare prima di parlare lui per primo non si deve sentire offeso…se lo fa il problema non me lo devo accollare io.
purtoppo siamo su internet ognuno di noi non è faccia a faccia e quindi vanno rispettate delle regole, ma queste valgono per tutti…l’anzianità di servizio non conta per me, conta il comportamento in quel momento e la voglia di confrontarsi.
spero che abbiate capito che intendo dire. :)