di  -  martedì 19 Giugno 2012

L’idea di un tablet prodotto da Microsoft aleggiava da tempo. Il successo di Apple, azienda che ha riportato in auge il modello dell’integrazione verticale HW/SW – tramontato proprio con l’avvento del PC Wintel – ha spinto molti a riconsiderare le proprie strategie “ecumeniche”. Google in primis, che con l’acquisizione di Motorola Mobility ha dato un forte segnale in questa direzione – benché il rapporto con i partner terzi sia ancora tutt’altro che sciolto. L’annuncio di un tablet Microsoft sembra chiudere il cerchio, portando l’azienda di Redmond in diretta e esplicita competizione con Apple e il suo iPad.

Logicamente l’approccio del colosso di Redmond in questa direzione è molto più cauto e, come nota Nathaniel Mott in Pandodaily, piuttosto ambivalente. Che è il minimo se si considera il ruolo storicamente giocato da Microsoft nel mondo PC!

Rimane da capire quale sarà il ruolo di surface nel mercato: un “reference design” con limitati volumi di mercato, stile Google Nexus? O piuttosto un prodotto da spingere al 100% sul canale, a la Xbox? In questo secondo caso, come reagirebbero i partner? A fronte di quali OS alternativi idonei al grande pubblico? Chrome OS? Ubuntu?

Personalmente opterei per l’ipotesi del flagship design, uno strumento che mentre indica “educatamente” la strada ai partner OEM, minaccia di diventare cogente e costringerli ad ingoiare amaro per un numero indefinito di trimestri. Il motivo è molto semplice: Microsoft ha fatto l’impossibile per far entrare l’elefante (Windows) nella gabbietta (i nuovi form factor ultraportatili), ma le tolleranze sono strettissime, la competizione vigorosa nel segmento tablet, e senza la collaborazione dei partner – ovverosia in assenza di un hardware adeguato – l’esperienza utente rischia di essere fortemente compromessa.

In ultima analisi Surface è il segno che Microsoft ha ben capito che il ruolo dell’OS come massimo comun denominatore fra computer e computer sta venendo perlomeno relativizzato dal cloud. Procede dunque verso un “assottigliamento” del PC, mantenendo nel contempo la non triviale ambizione della continuità con l’enorme ecosistema software esistente, e con le aspettative di una colossale base utente.

A ben rifletterci tuttavia, e malgrado il peso della “svolta Surface”, il grosso del carico di questa transizione rimane addosso a Windows 8. È l’OS giusto per traghettare Microsoft in un futuro di client sempre più sottili? Lo vedremo fra qualche giorno, appena avrò avuto il tempo di metabolizzare gli ottimi contributi che mi avete fornito commentando questo pezzo.

PS Trovo molto interessante che, malgrado le premesse poste da Chrome OS già 3 anni fa, anche Microsoft si avvii a superare Google – rimasta ferma, tanto per cambiare, ad un prodotto “beta” – nella corsa per la creazione di un trait d’union credibile fra PC e cloud.

115 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    andres
     scrive: 

    La mia impressione è invece che Microsoft punti a divenire sempre più anche un produttore hardware (e con l’Xbox360 ha dimostrato di poterlo fare, assieme a dei partner hardware).
    Detto ciò:

    – i tablet attualmente sono pressoché inutili o, al massimo, un costoso balocco. Ma, come molti oggetti inutili, vendono, quindi…

    – il cloud non è un’esigenza degli utenti, e probabilmente nemmeno del tutto dei produttori di software; come quasi sempre accade, è un’esigenza del mercato, dove le variabili di marketing giocano un ruolo più importante delle questioni pratiche. Oltretutto, secondo la filosofia di Apple, si rischia un cloud “closed”, quindi del tutto fine a se stesso, che nei fatti rappresenta l’antitesi del cloud stesso. In pratica rimane il brand “cloud” e poco più

    Conseguenza di quanto sopra, tutti i grossi nomi, Microsoft compresa, puntano tanto su tablet e cloud.

  • # 2
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    L’approccio di Microsoft mi sconcerta.
    Jobs ha detto che spesso gli utenti non sanno cosa vogliono fino a che non glielo mostri e per questo motivo Apple non fa sondaggi per far valutare agli utenti i suoi prodotti presenti o futuri, loro studiano il prodotto con quella che a loro parere è la miglior esperienza utente possibile e poi provano a venderlo. Enormi successi ma anche qualche insuccesso, però ogni volta una scelta precisa.
    MS fa invece il contrario, sembra che chieda di partecipare ad una lotteria.
    Non sceglie quello che a loro parere dovrebbe essere il miglior prodotto con windows 8, ma butta li sul mercato due tablet diversi, uno con ARM uno con Intel, due tastiere diverse, una sottile l’altra spessa, due s.o. diversi, uno per arm con solo nuovo software fatto per la nuova interfaccia, uno per intel che supporta sia la nuova interfaccia sia tutti i programmi per windows da 7 in giù.
    Qual’è meglio? Non si sa decidano gli utenti.
    Vediamo cosa comprano.
    Intanto non parlano di autonomia della batteria, prezzo, data di disponibilità, quindi la scelta non è ancora possibile.
    Ma la scelta non è possibile solo sull’hardware, quello che conta sono le app e i servizi.
    Quali app ci sono?
    Per intel quelle vecchie che non sono fatte per il touch e quindi se compri intel ti trovi con app inadatte pagando presumibilmente il doppio di quello che pagaresti per un normale portatile che fa girare quelle app meglio.
    Per arm nulla.
    Ma le app arriveranno? Certo ma saranno fatte per il tablet che venderà di più, quindi tu giochi alla lotteria, se vinci avrai le app, se scegli il tablet sbagliato avrai un fermacarte.
    E i servizi? Musica, film, libri etc…?
    Quelli arriveranno se i tablet venderanno abbastanza. Quindi altra lotteria.
    Non era meglio fare un prodotto e spingere forte su quello, così da creare un impatto sul mercato e conseguentemente avere quella visibilità necessaria per avere app e servizi?
    Dopo si potevano fare le varianti per raccogliere altre nicchie di utenti, così sembra che vogliano puntare solo alle nicchie.
    Si danno per sconfitti in partenza. Realismo? Direi piuttosto cinismo.

  • # 3
    .
     scrive: 

    Sarà distribuito in america solo online e nei MS Store e nel resto del mondo solo online, non vogliono quindi competere direttamente con i propri partner

  • # 4
    .
     scrive: 

    @andres

    il definire inutile un oggetto fa trasparire solo arroganza, per me è molto utile avere un tablet…
    idem per il cloud, per me è di una comodità incredibile…

    ma se ce lo dici tu che sono cose inutile allora sarà vero…

  • # 5
    stefanogiron
     scrive: 

    forse mi sbaglio ma non ci sono “app” distinte per i due sistemi. Un “app” gira sia su Windows RT sia Windows 8 essendo scritte in .NET.
    Poi su Intel fai giare anche i classici “programmi” e non “app” scritti per PC in altri linguaggi, ma questo è un’altro discorso.

  • # 6
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    . scrive:
    Non vogliono competere con i propri partner.

    Forse. Se vendono poco si dirà che tanto è solo un flagship, un prodotto dimostrativo ma MS non vuole competere con i partner.
    Però ai partner windows rt costa circa 85$, uno sproposito che rende i loro tablet poco competivi con ipad ma anche con android. Quindi i partner se possono andranno su android. Se non possono staranno con windows che gli piaccia o no.
    E se MS vendesse tanto? Allora saranno in competizione con i partner, e i soli partner che avranno saranno quelli obbligati a rimanere in windows e questi avranno prodotti più costosi di quelli di MS visto gli 85$ solo per il s.o..
    Anche qui la strategia è contorta. Tipico di certe aziende.

  • # 7
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    stefanogiron scrive:
    forse mi sbaglio ma non ci sono “app” distinte per i due sistemi.

    Ti sbagli. Sono due processori diversi, richiedono app diverse. Forse basta ricompilare, forse no, dipende.
    Comunque i due ambiente di sviluppo sono diversi. Fino a poco tempo fa MS prometteva gratis quello per windows e a pagamento quello per intel, ora promettono entrambi gratis viste le polemiche, comunque le app non sono intercambiabili tra RT e 8.

  • # 8
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Secondo me è sbagliato fissare la strategia su quella annunciata al day one. Le impressioni mi sembrano ottime, il che si tradurrà in domanda, una domanda a cui MS potrebbe decidere di rispondere
    1) “vendendo” il design ad un partner OEM
    2) allargando la strategia di vendita al canale

  • # 9
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Quel che è certo è che da oggi gli OEM Wintel contano un po’ di meno.

  • # 10
    Kip
     scrive: 

    @Giorgio Dalemo:

    Per la questione app, le app scritte con C#, VisualBasic o JavaScript sono multipiattaforma, girano sia su ARM che su x86. Quelle scritte in C++ possono essere compilate anche per ARM

  • # 11
    kais
     scrive: 

    Mi sento di condividere ciò che dice Alessio nell’articolo…però io affiancherei al termine tablet il termine Pc e quindi tutto quello che ne consegue a livello di vendite e immagine…perchè a me questi prodotti sembrano dei pc e dei tablet a seconda di cosa si prende.
    se prendi quello arm (in cui funzionano solo le app winrt scaricabili dal market) va in diretta concorrenza con ipad e android tab, se prendi quello con intel (in cui oltre le app del market ci sono anche programmi classici) va in diretta concorrenza con ultrabook come l’air e i vari samsung-acer-asus.

    alla fine questo è il pc di redmond, ne piu ne meno come la xbox360 era la console di casa Ms….se i prezzi saranno in linea o qualcosina meno potrebbero fare davvero il “botto”.

  • # 12
    stefanogiron
     scrive: 

    @Kip
    Proprio questo intendevo dire, sei stato più preciso e chiaro di me.

  • # 13
    alex
     scrive: 

    @Kip: dimentichi che win32 non esiste sotto windows rt e quindi tutti le applicazioni native non girano su arm.

    riguardo la portabilità di .net su arm, è pura fantasia, tant’è che .net per arm NON ESISTE!!!!

  • # 14
    alex
     scrive: 

    p.s. per evitare equivoci, faccio notare che esistono sia .net compact che .net micro, ma entrambi implementano un ridottissimo subset di .net, ovvero ci sono delle mancanze notevolissime ( circa il 70% di .net manca all’appello )

    scordatevi di poter far girare le applicazioni .net su arm, soprattutto visto che l’interfaccia grafica andrebbe completamente riprogettata ( apple c’insegna che i tablet non sono pc!!! )

  • # 15
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @alex
    Esatto

  • # 16
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    Alessio Di Domizio (Autore del post) scrive:
    Secondo me è sbagliato fissare la strategia su quella annunciata al day one. Le impressioni mi sembrano ottime, il che si tradurrà in domanda, una domanda a cui MS potrebbe decidere di rispondere
    1) “vendendo” il design ad un partner OEM
    2) allargando la strategia di vendita al canale

    La strategia per forza di cose è stata fissata ben prima della presentazione, la strategia è l’anima del progetto. Quello che possiamo fare al day one è capire quale strategia aziendale ha portato ai progetti presentati.
    La domanda può far cambiare strategia, ovvio, ma se la domanda è alta allora la strategia utilizzata è vincente e allora strategia vincente non si cambia.
    Quindi se vendono niente 1 o 2, avessero voluto coinvolgere gli oem potevano farlo prima di presentare il prodotto (e potevano fissare un prezzo di winrt più basso per non metterli in difficoltà).
    Se non vendono ovviamente le proveranno tutte, ma se non vendono significa che hanno sbagliato strategia ed i cambiamenti in corsa sono sempre deleteri.
    Se non vendono avranno oem arrabbiati da lusingare e ben altre gatte da pelare, vedi kin, courier, zune.

    Certo che andare sul mercato con una strategia così contorta è una specie di scommessa e MS su windows 8 sta scommettendo molto, forse troppo (vedi il tuo post su win8).

    La scelta poi di limitarsi all’online ed agli n.8 MS store esistenti è di prudenza. Loro stessi non sono convinti di sfondare, inutile buttare soldi in campagne mondiali o in accordi di distribuzione.
    Se per caso vende con una distribuzione così limitata, wow, spumante a gogo e via con gli accordi di distribuzione con le catene di reseller, e ciccia agli oem.
    Ma se non vende il mercato dei tablet, cioè il futuro è messo a serio rischio, molto molto serio.

    Forse sono stati costretti a questa mossa, visto che gli oem nicchiano su windows 8 e si preparano ad android, allora via una bella mossa disperata e se funziona ….
    Ma se non funziona?

  • # 17
    Kip
     scrive: 

    @Alex

    sbagli ;)

    Ho qui davanti a me Visual Studio 2012 sul secondo monitor, e (in un progetto C++) tra le opzioni di compilazione vedo: “ARM”, “Win32”, “x64”.

    Quindi posso sviluppare la mia applicazione e debuggarla sul mio pc, e poi ricompilarla per ARM e inviare entrambe le versioni allo Store. Oppure uso il debugger remoto sul mio eventuale tablet ARM e poi ricompilare anche per x86.

    Le applicazioni C# e VB sono compilate sotto .NET (confermato, ho trovato la cartella in cui vengono installate le app Metro e ho usato Reflector sull’exe principale)

    Quelle HTML5/JavaScript sono interpretate, quindi girano ovunque per definizione (difatti non scriverei mai un’app con questi linguaggi: nella cartella che citavo poco fa ci sono direttamente i sorgenti…)

  • # 18
    Andrea Del Bene
     scrive: 

    Non voglio credere che Microsoft non produca un .NET per ARM, mi sembra una follia epica…

  • # 19
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    il fatto di funzionare o meno secondo me dipende dalla pubblicità che faranno…se nessuno conosce il prodotto a chi lo vendi?
    kin e zune (courier non è mai uscito se non ricordo male) sono esempi di cosa NON fare…se proponi un prodotto e poi non lo fai conoscere c’è poco da fare.

  • # 20
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Kip
    Intanto devi ricompilare e quindi hai due app diverse.
    Ma basta ricompilare cosi come niente? Sono completamente compatibili i 2 sistemi a livello di API?
    Se non altro i processori diversi implicano codice diverso di basso livello. L’accesso all’hardware come è gestito? Allo stesso modo?
    Sarei molto cauto su questo fino a che non sarà disponibile un tablet arm da provare.
    .NET dovrebbe andare, ma con limitazioni di libreria, niente unsafe e pinvoke per esempio, js ovviamente funziona, ma c++ per metro solo ricompilato dovrà essere testato.
    Come minimo dovrai avere due supporti diversi uno per arm e uno per intel per ogni app.

  • # 21
    tomminno
     scrive: 

    Vorrei precisare che per compilare per WinRt in .Net c’è un nuovo profilo, perchè .Net liscio richiama comunque le api Win32 che non sono accessibili in ambiente WinRT (così come WinRT non è accessibile da Win32). In sostanza tra un’applicazione nativa e una .net non cambia niente in questo caso, dovrai avere 2 codici differenti, ad esempio per scrivere su file in WinRt e .Net devi usare Windows.Storage.StorageFile e non potrai farlo con uno qualunque dei metodi tradizionali.
    In Windows 8 coesistono 2 api di sistema, in sostanza è come avere 2 sistemi operativi e .Net fallisce clamorosamente sul versante portabilità, non essendo altro che un enorme wrapper su Win32 prima e WinRt adesso.

  • # 22
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Kip
    Intanto devi ricompilare e quindi hai due app diverse.
    Ma basta ricompilare cosi come niente? Sono completamente compatibili i 2 sistemi a livello di API?
    Se non altro i processori diversi implicano codice diverso di basso livello. L’accesso all’hardware come è gestito? Allo stesso modo?
    Sarei molto cauto su questo fino a che non sarà disponibile un tablet arm da provare.
    .NET dovrebbe andare, ma con limitazioni di libreria, niente unsafe e pinvoke per esempio, js ovviamente funziona, ma c++ per metro solo ricompilato dovrà essere testato.
    Come minimo dovrai avere due supporti diversi uno per arm e uno per intel per ogni app.

    @kais
    Di questo fa parte anche la strategia di vendita. Se lo vendi solo online e solo nei n.8 MS store esistenti, allora solo pochi lo vedranno. Se per esempio lo vendi anche in ogni mediaworld o chi per esso allora molti di più lo vedranno.
    Già la strategia di partenza è per un prodotto di nicchia.
    Neanche google con tutta la sua potenza mediatica online è riuscita a vendere il nexus online ad un numero significativo di utenti.

  • # 23
    Kip
     scrive: 

    @Giorgio

    Si, ho semplicemente cambiato configurazione e ricompilato.

    Per .NET, viene usato come wrapper attorno a WinRT, quindi anche se è compatibile a livello di binari sei comunque limitato alle API WinRT (che comunque sembrano abbastanza complete, quantomeno per applicazioni destinate al mercato consumer)

    Comunque, è possibile cambiare le opzioni di compilazione in modo da generare automaticamente tutti e 3 gli eseguibili ad ogni compilazione (magari soltanto per quelle Release, e lasciarne una sola per il Debug)

  • # 24
    .
     scrive: 

    @Giorgio Dabemo

    “Forse. Se vendono poco si dirà che tanto è solo un flagship, un prodotto dimostrativo ma MS non vuole competere con i partner.
    Però ai partner windows rt costa circa 85$…..”

    tutto il tuo ragionamento cade dal momento che 85$ è solo un rumor, non spacciamolo per verità assoluta, ne riparliamo quando ci sarà la cifra ufficiale ok?

  • # 25
    Rod
     scrive: 

    @ Giorgio Dabemo
    Scrivi:
    “Ma le app arriveranno? Certo ma saranno fatte per il tablet che venderà di più, quindi tu giochi alla lotteria, se vinci avrai le app, se scegli il tablet sbagliato avrai un fermacarte.”

    Ma questa considerazione non ha alcun senso (hai provato Windows 8?).

    Le App per Windows RT sono quelle preinstallate e quelle disponibili al download sul Windows Store, oltre al già annunciato OFFICE 15 (o 2013 RT) incluso nei due tablet Microsoft e nelle licenze OEM.

    Le App per Window 8 sono le stesse di Windos RT a cui si aggiungono i comuni software x86 che già girano in ambiente desktop.

    Non capisco proprio la tua osservazione sulle App…

  • # 26
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    scusami ma tra venderlo e farlo conoscere ce ne passa…ci sono tablet android di tante marche (anche cinesi) venduti al MW eppure non vendono una cippa a dispetto di samsung e apple, il motivo sta nella pubblicità che le due case fanno a dispetto di quelle cinesi.

  • # 27
    massimo
     scrive: 

    Un tablet e un PC sono due device diversi, che si usano in modo diverso e sono adatti a cose diverse. MS vuole mettere lo stesso SO su tutti e due e secondo me sbaglia, perché (lo si vede bene dai commenti su Metro) l’intera usabilità del prodotto è diversa.

    Certo, si possono fare le stesse cose su PC e su tablet, ma (esempio) volete davvero lavorare con Word sul tablet? Ammesso di avere tastiera e mouse quante righe di testo vedete del vostro .doc? Cinque?… E ce la fate a vederle tutte intere senza scrollare orizzontalmente?… Ma naturalmente si può usare un carattere più piccolo… e poi la lente di ingrandimento per leggerlo :-)

    Per lo stesso motivo, è vero che le stesse app si possono compilare per ARM e per x86 e funzionano su win8, win7, winXP, win2043 ecc. ecc. ma in generale è una pia illusione pensare che la stessa identica app funzionerà altrettanto bene con Metro che con la vecchia interfaccia desktop, a meno di scrivere DUE interfacce diverse, una “normale” e una per metro; ma a questo punto tanto vale scrivere direttamente due versioni diverse dell’app.

    Dalle immagini dell’articolo sembra che MS voglia prendere il tablet e farlo diventare un PC. Sicuramente Surface ha lo schermo multitouch, ma la mia paura è che la microsoft stia ignorando le specificità (di uso, di formato, di ergonomia) del tablet per concentrarsi solo su “quel tanto di PC” che c’è in ogni tablet, perché MS quello sa fare e quello fa.

    E’ un errore comune, per aziende con una forte tradizione e un forte know-how in un certo settore: gli americani dicono che se hai solo il martello, ogni altra cosa finisce per sembrarti un chiodo :-)

    Spero che non sia così e che MS sappia evitare questa trappola, ma certo i segnali non sono confortanti. Ho paura che Surface farà la fine dello Zune…

  • # 28
    Kip
     scrive: 

    @Massimo

    Quando parlavo di ricompilazione parlavo solo e soltanto di applicazioni per Metro

    Riguardo al doppio dispositivo:

    Con la versione ARM hai un tablet vero e proprio: puoi usare le nuove applicazioni Metro ottimizzate per il touch (ma progettate per essere comode da usare con mouse e tastiera) e usare una tastiera fisica integrata nella cover, esattamente come faresti con un ipad o un tablet android (ed è comunque un dispositivo di fascia abbastanza alta, è pur sempre un Tegra 3… piccola curiosità, lo Zune HD era basato sul Tegra 1 :D)

    Con la versione x86 hai un tablet con le stesse potenzialità della versione ARM (oltre ad una potenza di calcolo superiore)

    OLTRE A QUESTO, hai anche tutto il parco software legacy, che puoi usare con le dita (in fondo non esistono già dei tablet basati su win7?), con la penna (inclusa), con mouse e tastiera esterni o con la tastiera ed il trackpad inclusi

  • # 29
    kais
     scrive: 

    rubo un commento di unrealizer su hwup.it che mi pare corretto per dire cosa rappresenta metro.

    “Metro non è solo il launcher e i Tiles, è tutta la filosofia che c’è dietro che è rivoluzionaria: meno orpelli decorativi “distrattori”, si da la priorità al contenuto piuttosto che al contenitore. Tutti i comandi non essenziali sono visibili solo a richiesta (application bar sopra e sotto), si usa un sistema centralizzato per operazioni comuni come l’invio a dispositivi (comprende la stampa) o la condivisione sui social network, o il pannello delle impostazioni (tutto tramite la charm bar)

    Se devo allegare un file ad un’email usando un’app metro, posso usare il file Explorer per selezionarlo, ma posso anche usare l’app skydrive o un’eventuale app per dropbox o servizi simili (tramite i contracts)

    Oppure, se voglio cambiare l’immagine del profilo, posso prenderla di nuovo dal file Explorer, o anche da skydrive, flickr ecc ecc

    Se voglio sviluppare un client twitter, posso usare sempre i contracts per rendere disponibile alle altre applicazioni la condivisione su twitter tramite il mio client

    Metro è questo, non i quadrettoni, è l’integrazione non soltanto tra app e SO, ma anche tra le app stesse, al contrario del paradigma dell’ipad, dove ogni app è una cosa a se stante.

    Ma soprattutto metro è quello che dicevo prima: contenuto, eliminando o nascondendo le cose non essenziali e che rubano spazio sullo schermo”

    @massimo

    che significa quante linee vedete di un file word doc di office?
    che vuol dire le stesse app non funzioneranno con la vecchia interfaccia desk?

    ti consiglio di vedere il keynote di presentazione perchè non è corretto quello che dici sull’interfaccia e le app.

  • # 30
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ kais #26
    Non è proprio così. La presenza di un prodotto sullo scaffale ne determina in una certa misura il movimento. Tutto quello che vedi in uno scaffale GDS ruota, altrimenti non starebbe lì.

    La pubblicità è complementare, ma senza un investimento sul canale il pubblico non lo raggiungi.

    Considera poi che anche presso il punto vendita si fa promozione, ed è estremamente mirata perché inquadri un pubblico che è già lì con la mano sul portafogli.

  • # 31
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Rod
    Il fenomeno iphone prima ed ipad dopo ha dimostrato una cosa, questi dispositivi mobili (post pc devices se vuoi) sono software.
    Quello che conta è il software.
    Quello che vende è l’ecosistema.
    Il software per essere efficace deve essere sviluppato appositamente per il multitouch.

    Tutto il mio ragionamento parte da queste basi.
    Altre basi, altro ragionamento, ma queste sono le mie. Sono abbastanza condivise in rete e i dati di vendita per ora le confermano, ma voglio darle per vere a priori altrimenti la discussione può andare avanti all’infinito. Questo non vuol dire che non possano essere sbagliate ma che se sono sbagliate è inutile discutere.

    Premesso questo risulta ovvio che ecosistema non vuol dire le app preinstallate (pochissime, quasi tutti servizi) o office, parliamo di decine se non centinaia di migliaia di app sviluppate apposta per il multitouch che rendano produttivo il tablet multitouch, altrimenti prendi un portatile che funziona meglio per le app non touch e costa meno.
    Le app devono ancora essere sviluppate, windows 8 con metro non ha ancora una data di uscita al pubblico e tablet con arm non sono ancora in vendita.
    Pare anche che la maggior parte dei portatili/tablet per windows 7 non siano ben compatibili con win8 quindi anche i sistemi per cui sviluppare sono ancora poco ben definiti.
    Quindi niente app per metro per ora, certo, ma far lavorare gli sviluppatori è molto difficile e solo grandi vendite possono convincerli. Per ora la tendenza è rendere compatibile il proprio software con l’interfaccia tradizionale di windows 8 (non metro) ed aspettare di vedere cosa faranno gli utenti.

    Tenersi dietro le app per desktop è più un fardello che un vantaggio. App fatte apposta per il touch funzionano meglio e sono più produttive. Con la compatibilità i programmatori sono meno motivati a creare una app nuova.

    Per quanto riguarda la compatibilità tra winrt win 8 vedi la discussione in altri post.
    Comunque per ora non ci sono app x metro se non quelle MS.

  • # 32
    kais
     scrive: 

    @alessio

    sarà anche vero che un prodotto sullo scaffale ha piu visibilità e quindi ha piu probabilità di vendere di uno che non c’è…ma se a questa visibilità non aggiungi altro lo conosceranno solo le persone che passando i quel negozio lo noteranno.
    cosa diversa se martelli con la pubblicità e poi saranno le persone a richiederlo ai vari Mw.

  • # 33
    Kip
     scrive: 

    @Giorgio

    Ci sono già diverse app metro sullo store oltre a quelle MS.

    Ad esempio, i classici come fruit ninja o cut the rope, o ancora evernote, Autodesk sketchbook , quella di Wikipedia, un client twitter, quella del financial times, un giochino simpatico in stile kinect, la repubblica, quella di tom’s hw, gambero rosso, the register, stumble upon… tanto per citarne alcune dalla categoria “top free”

  • # 34
    Davide Costantini
     scrive: 

    Purtroppo sono arrivato a discussione avviata. Credo anch’io che sia un reference design che ha il duplice obiettivo di avvicinare l’utenza, almeno mediaticamente, e mettere il pepe al sedere dei manufacturers per spingere sulla qualità/prezzo.

    Sicuramente i produttori sono poco contenti di avere il fiato di Microsoft sul collo ma cosa possono fare? A mio avviso nulla. Andare con Android? Non è mai stato maturo per tablet e Windows 8 gli segherà definitivamente le gambe.

    Distro Ubuntu? Mi verrebbe da rispondere “buona fortuna”. I produttori hanno bisogno di volumi grandi e Ubuntu&Co non possono consentirli.

    Quindi devono rimanere con Microsoft e cercare di posizionarsi bene.

    E se non lo faranno, probabilmente sarà peggio per loro. Microsoft andrà con le sue gambe. Chissà se è in grado ma dato che non è la prima esperienza con l’hardware e ha una struttura in grado di dialogare con la distribuzione non ci scommetterei contro.

    Riguardo al prodotto, mi piace molto. Aspetto di vedere cosa proporrà la concorrenza ma potrei seriamente prendere un Surface in autunno.

  • # 35
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    Questo è molto molto semplicistico.
    Bastasse martellare di pubblicità si venderebbe ogni cosa. Quelli che non vendono cosa sono stupidi? Non sanno che basta martellare di pubblicità?
    I clienti cosa sono, subnormali? Non sanno capire da soli cosa gli serve? Comprano solo quello che vedono in pubblicità?
    Tu dici che solo apple e samsung fanno pubblicità. E perché gli altri non la fanno? MS ha fallito con kin e zune e MS è piena piena di soldi. Perché non li hanno spesi in una bella pubblicità martellante (come infatti hanno fatto :-))?

    Il canale di vendita ha sempre avuto e sempre avrà un valore. Non è solo che se non c’è il prodotto non si può vendere, è che la maggior parte dei clienti sa di cosa ha bisogno ma non sa cosa c’è in vendita, va nel negozio chiede, valuta e sceglie e il commesso ha molta importanza.

    Google page apple perchè il suo motore di ricerca sia negli iphone, apple è il canale.
    Google paga i gestori telefonici dandogli parte dei propri ricavi pubblicitari per ogni telefono android che vendono, gli operatori sono il canale.
    Google paga i produttori dei video più visti su youtube perché il loro prodotto (il video) porta click sulla pagina youtube dove google mette le pubblicità, i produttori di contenuti sono il canale.
    Le catene di vendita si fanno pagare per vendere i tuoi prodotti, per avere una buona posizione ed un buono spazio di vendita all’interno dei negozi. Sono un canale molto importante e molte ben pagato.

  • # 36
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kip
    Ho detto decine se non centinaia di migliaia, non decine e basta.
    Servono le killer app, quelle che ormai l’utente di touch vuole avere, i top seller. E questi non ci sono ancora neanche per windows phone 7.
    Anche android fatica ad avere alcune delle app più popolari di iOS, anche se ha buoni sostituti ed un numero di app incredibile.
    MS dovrà faticare e la compatibilità legacy non aiuta.

  • # 37
    alex
     scrive: 

    Faccio notare http://www.readwriteweb.com/archives/windows_on_arm_yes_theres_a_desktop_no_its_not_com.php

    “the .NET Framework is not code-compatible with ARM”

    E’ naturale che visual studio 2012 permetta di sviluppare per arm, ci mancherebbe!!! Quello che molti non capiscono è che quando scegli ARM non hai a disposizione .net, ma devi programmare in c++ liscio ( e altri linguaggi ) ma senza poter sfruttare il framework .net.

    Attualmente VS 2012 supporta la programmazione x86 e x86_64 win32 e .net e la programmazione arm winrt senza la possibilità di usare .net.

    Dunque chi ha scritto software .net non può farlo girare su windows rt e questo è quanto.

  • # 38
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davide Constantini
    Cosi MS mette (rumors) un prezzo alto per winrt e fa un tablet tutto suo solo come reference, senza intenzione di venderlo davvero, solo per indispettire gli OEM e pungolarli a fare dei bei tablet (come se non fossero capaci o non avessero davanti un esempio vincente tipo l’ipad)?

    Pensi che gli oem non se la prendano?
    Guarda che HP (per esempio) contribuisce mica poco al fatturato di MS è uno dei suoi maggior clienti e per un cliente che paga tanto un fornitore è sempre pronto a far di tutto per accontentarlo.
    Invece no, ti faccio vedere io come si fanno in tablet, brutto incapace. Però tranquillo, lo faccio ma conto di venderne pochi. Non ti preoccupare disse il lupo all’agnello.
    E se poi ne vendo tanti? Fregato!

  • # 39
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @alex
    Mi sembrava

  • # 40
    Andrea Del Bene
     scrive: 

    @Davide Costantini
    Non mi è chiara quest’affermazione:

    “Distro Ubuntu? Mi verrebbe da rispondere “buona fortuna”. I produttori hanno bisogno di volumi grandi e Ubuntu&Co non possono consentirli.”

    In che senso Ubuntu (o altre distro) avrebbero problemi di volumi?

  • # 41
    Davide Costantini
     scrive: 

    Scusa Andra, ammetto di essere stato poco chiaro.

    Per un ipotetico prodotto con Ubuntu ci sarebbe poca domanda che non consentirebbe di raggiungere i volumi di cui i manufacturers hanno bisogno.

    Era questo il senso ;)

    Finora le distribuzioni Linux “pure” hanno completamente fallito ad attirare i consumers. Android è un discorso a parte (il “puro” non l’ho messo a caso).

  • # 42
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    mesaggio 35

    e secondo te fare pubblicità unito a una distribuzione capillare sia una cosa che tutti possono fare? secondo te se case molto grandi hanno problemi a farlo le picole case possono permeterselo?
    io credo che nei centri commerciali trovi prodotti di marche cinesi sia perchè lo stesso centro ha identificato la sua clientela con maggiornaza di persone che magari compra certi prodotti a prezzi bassi e quindi avere anche prodotti non di marca aiuta…insomma non dico che distribuzione non sia fondamentale, ma dico anche che la pubblicità diretta e indiretta di un prodotto serve tantissimo.
    i clienti che sanno cosa serve loro sono una minoranza, la maggiornaza di compra un pc (basta fare un salto al mw o trony per capirlo) o un tablet non sa cosa compra e lo fa per sentito dire o perchè lo ha visto pubblicizzato.
    la Ms quando mai ha pubblicizzato zune hd o kin? puoi avere soldi ma se non li investi in marketing e pubblicità stai certo che il tuo prodotto non lo vendi.
    prendiamo gli smartpohone, il 60% circa del mercato è di apple e samsung…se vai a vedere le altre case quante volte le hai viste avere postazioni nei vari mw? quante volte hai visto pubblicità? quante volte hai visto o sentito il passaparola dei vari colleghi dire quale è meglio o peggio tra un samsung e un altro dispositivo?

    hai detto bene, il punto vendita e il commesso ha molta importanza perchè se dentro il Mw trovi stand sony, samsung, apple e non trovi quelli lg o htc o quello che vuoi tu stai pur certo che il commeso ti indicherà quello che è piu conosciuto, e di solito è quello che piu è pubblicizzato con depliant e brochures.

    ovvio che le catene sono un ottimo canale di vendita…ma non sono le sole cose, quello che sto cercando di dirti che puoi avere anche un punto vendita con il tuo prodotto ma se limitato solo a quel punto vendita lo conosceranno solo quelli che vanno nel punto vendita.

    messaggio 36

    hai le app di wp7, il market di arm può essere usato anche con quelle app se non ricordo male…quindi siamo a parecchie migliaia.

  • # 43
    Davide Costantini
     scrive: 

    Giorgio, hai parlato molto di distribuzione.

    Sai come lavora un produttore come la Coop? Si rivolge alla cooperative, fa fare i propri prodotti, e poi li usa come leva per spuntare i prodotti più bassi alle firme.

    Surface non è solo questo ovviamente. E’ un design completo, accattivante, che dimostra che all’infuori di Apple si può avere un prodotto funzionale, moderno e desiderabile.

    Alza l’asticella della qualità, fissa un obiettivo prezzo/prestazioni. Gli OEM non potranno offrire qualcosa di inferiore a prezzo più alto.

    Microsoft non punta a venderne 11 milioni a trimestre come la Apple. E’ tutto da vedere che abbiano accordi e la struttura pronta per raggiungere simili volumi.

    Il messaggio, se hai letto le parole di Ballmer, è stato chiaro: l’abbiamo fatto perché gli OEM non lo facevano.

    Quando è uscito Android Honeycomb il primo tablet (in ordine cronologico di uscita) di fascia alta è stato lo Xoom: il prezzo era semplicemente folle. Microsoft sa che se i produttori non escono con buoni design Windows 8 sarà penalizzato. Per cui hanno fatto il loro.

    Dove pensi che si rivolgeranno i produttori senza Microsoft? Per loro è molto prendere o lasciare. Se l’azienda di Gates volesse tirare la corda si sarebbe arrogata dei privilegi, come fa Google con gli aggiornamenti. Ma nulla di simile è stato menzionato.

    A me la strategia sembra chiara. E onestamente non la vedo di cattivo occhio.

  • # 44
    Davide Costantini
     scrive: 

    Sul prezzo di WinRT aspettiamo notizie più affidabili. I player più grandi non lo pagheranno molto, stai pur certo.

  • # 45
    Davide Costantini
     scrive: 

    Aggiungo: il rumors non l’ha messo Microsoft sul prezzo di WinRT. Almeno non è quello che è trapelato, poi ognuno ci può vedere quello che vuole dato che non siamo addetti ai lavori.

    E vorrei precisare anche una cosa, ho detto che Google s’è arrogata il privilegio sugli update, ma Microsoft il software lo vende quindi il suo sta nel prezzo. Ma appunto siccome non conosciamo i margini del Surface (quelli di Apple sull’iPad non sono mostruosi come per l’iPhone, di cui si parla di un margine lordo di oltre il 50%) né il prezzo delle licenze per i produttori con i più alti volumi è ancora tutto molto evanescente.

    Sono d’accordo che Microsoft non ha alcun guadagno a massacrare i produttori. Ma imporre una linea-guida per orientare l’offerta è un’altro paio di maniche ed è qui che vedo (per me chiaramente, magari mi sbaglio) la sua strategia.

  • # 46
    Kip
     scrive: 

    @Giorgio
    Si, ma stiamo parlando di un ecosistema non ancora lanciato, mancano almeno 4 mesi all’uscita sul mercato. Poi mi fai qualche esempio di killer app che mancano su WP7? Perché sinceramente a me non manca niente…

    @alex
    Lì si parla di applicazioni desktop, io parlavo di applicazioni Metro, pensavo fosse scontato si parlasse di queste… Comunque, ci sono varie applicazioni nello store scritte con C# (.net quindi) che lo store riporta come compatibili con ARM. Non ho un tablet WinRT quindi non posso provare

    (comunque, unrealizer del forum di hwu sono io)

  • # 47
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davide Constantini
    Nel post 16 ho fatto proprio l’ipotesi che tu dici di balmer: lo hanno fatto perché gli oem non lo facevano.
    Cioè non lo hanno fatto per alzare l’asticella e tutte quelle altre cose li che mi sembrano molto tirate per i capelli. Vedi se tu mi dai parecchi soldi tutti anni perché sei mio cliente, io evito di farti vedere quanto sei incapace a fare il tuo lavoro mostrandoti come lo faccio meglio io e mettendomi in concorrenza con te. Per quanto la didattica sia importante c’è sempre il rischio che tu non la prenda bene ed alla prima occasione tu me la faccia pagare.
    Mettersi in concorrenza con i propri clienti è una cosa che non si fa se non si ha intenzione di cambiare tutto il proprio business model, cioè non si ha proprio intenzione di mettersi fare computer e venderli e non più limitarsi a vendere licenze software.

    E qui veniamo al punto che già dicevo.
    MS vuole cambiare modello di business, vuole fare e vendere computer, stile apple e stile google (con l’acquisto di motorola).

    Perché hanno fatto il surface, perché gli altri non lo facevano, cioè perché gli altri andavano più su android che su windows 8 e c’era il serissimo rischio di rimanere fuori dal mercato dei tablet.
    Anzi alcuni hanno annunciato di voler saltare i tablet a pie pari, android non vende, windows rt non mi da fiducia, sai che faccio, continuo con i portatili tradizionali.

    Allora MS cambia tutto, al diavolo gli OEM, faccio io visto che non fanno loro.
    Questo mi piacerebbe se fossero andati coerentemente su questo concetto. Invece hanno fatto le cose a metà, irresoluti e immotivati come al solito.
    Un bel prodotto (forse mancano i dati di autonomia e le prove su strada, ma l’immagine iniziale è bella), ma una distribuzione irritante, presentazione con le cose ancora in alto mare, niente date, niente prezzo, niente autonomia, scelte confuse con l’utente medio che non riuscirà sicuramente a capire le differenze tra i modelli intel e arm.
    Hanno fatto un prodotto di nicchia capace di irritare gli oem e basta.
    Se vende va tutto bene, ma se non vende?

    @kais
    messaggio 36
    No le app legacy (non metro) non girano su processori arm, solo intel. Anche per le app per metro ci sono problemi di compatibilità tra intel e arm così che fare una app che giri sia su metro intel sia su metro arm richiede un nuovo sviluppo, con difficoltà ad adattare codice esistente. Quindi richiede nuove app che ci vuole tempo e motivazione per fare -> le faranno solo se vendono.

    messaggio 34
    MS ha lanciato windows phone 7 con il maggiore budget pubblicitario della storia dei telefoni, circa 1 miliardo di dollari di pubblicità. Le vendite però non sono andate e non stanno andando di conseguenza. Benvenuto nel commercio e nelle sue difficoltà.
    La faccio breve. Alla base di un successo c’è sempre un prodotto. Sempre. Con la pubblicità vai solo fino ad un certo punto. Certo è anche che solo con il prodotto valido non vai da nessuna parte senza pubblicità. Ma prima deve esserci il prodotto.

  • # 48
    Davide Costantini
     scrive: 

    Giorgio, lo scenario che intravvedi è molto interessante. E’ possibile che Microsoft voglia mettersi a fare tablet/PC ma se questo è quello che vogliono riguarderà solo il mercato consumer e solo un numero limitato di prodotti.

    L’ecosistema Windows è sconfinato e copre applicazioni (non nel senso informatico del termine) che iOS e Android non coprono e forse non copriranno mai.

    Sarebbe folle e insensato produrre tutto per vie interne. Per cui loro possono anche mettersi a fare i loro tablet per i segmenti più popolari e remunerativi ma non rinunceranno all’offerta degli altri produttori con cui avranno un occhio di riguardo. Rimane valido quanto detto sopra.

    E comunque non è un passaggio che può avvenire da un giorno all’altro. Forse Microsoft avrà delle solide linee hardware nei prossimi anni, da affiancare alla XBox per l’entertainment (in pratica come l’iPad) ma non potrà essere solo quello. Non stiamo parlando di Apple.

    Comunque, non voglio ingaggiare una lotta su un futuro ancora da scrivere. Aspettiamo e vediamo. Hai messo in luce dei punti condivisibili ma secondo me sei troppo focalizzato sulla “competizione” e troppo poco su cosa è la Microsoft oggi. Non un’azienda che si regge solo sul consumer.

  • # 49
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davide Constantini scrive:
    Sono d’accordo che Microsoft non ha alcun guadagno a massacrare i produttori. Ma imporre una linea-guida per orientare l’offerta è un’altro paio di maniche ed è qui che vedo (per me chiaramente, magari mi sbaglio) la sua strategia.

    Mi immagino la telefonata tra un oem e balmer.
    oem: scusa steve ma che diavolo ti è preso, ti metti fare tablet in concorrenza con i miei?
    ballmer: no guarda non è concorrenza, volevo solo darti una linea guida per farti vedere come si fa
    oem: ma va a ……..

    Quello della linea guida è marketing, è una trovata di google dopo che il nexus non ha venduto. Nessuno butta via i soldi. Per sviluppare un tablet nuovo di zecca occorrono parecchi soldi, nessuno li butta via senza pensare di vendere bene e recuperare l’investimento.
    Far vedere come si fa????? Linee guida?????? Ma scrivi un manuale che è meglio!

  • # 50
    Davide Costantini
     scrive: 

    E aggiungo: 11 milioni di iPad producono 6 miliardi di ricavi e qualcosa, sono tanti ma parliamo di un’azienda Microsoft, che ne ha tirati 69 nel 2011. Pensare di fare gli stessi risultati della Apple da subito è fuori discussione, quindi non possono puntare solo a quello.

    E il fatto che non ci sia un’offerta Medfield dual-core, dal prezzo di poco superiore al Surface con WinRT, lascia ampio spazio ai produttori.

  • # 51
    Davide Costantini
     scrive: 

    Quanto sei polemico Giorgio dai, nessuno qui ha la bacchetta magica e scommetto che tu con gli OEM né con Microsoft non c’hai lavorato.

    Non supporre cose che non sappiamo. Né io né tu ;)

  • # 52
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davide Constantini messaggio 48
    Tu dici che MS si mette in concorrenza con gli OEM solo nel mercato consumer e non in quello business.
    Anche se fosse vero gli OEM che guadagnano dal mercato consumer non possono esserne contenti.
    Vista la potenza di MS, il fatto che possono integrare s.o. e hardware facendo prodotti più competitivi, il fatto che possono fargli pagare winrt uno sproposito mettendoli subito in posizione di svantaggio, tutto può far pensare agli oem che il loro business possa venir messo in pericolo da un successo del surface ed infatti in caso di successo sarebbero loro a vedere un calo di vendite nei loro portatili e nei loro tablet.
    Pensi che non cercheranno di rifugiarsi in android e di contrastare MS?

    Il fatto che i tablet siano consumer e non business è smentito dai fatti. ipad vende benissimo nel business e la versione intel del surface con tastiera spessa sembra proprio un prodotto orientato al business che ha più problemi a superare il software legacy.
    E’ proprio una concorrenza piena, fatta però con una distribuzione assurda.
    Vedremo che succederà.

  • # 53
    Davide Costantini
     scrive: 

    Sopra ho sbagliato una stima, l’iPad è 6 miliardi a trimestre quindi 24 in un anno, considerando una proporzione lineare, quindi sono tanti tanti ricavi. Ho dato un valore sballato.

    Comunque, che Microsoft possa fare da subito i numeri dell’iPad non è pensabile.

    I produttori che puntano sul consumer se la prenderanno? Certo. Ma hanno ancora dei margini di manovra per produrre soluzioni più economiche e meno qualitative, alternative Intel ed altro. E’ ovvio che non saranno contenti.

    Migreranno su Android? Dubito che sia un grosso problema di competitività. Sul business non hai dato numeri. Difficilmente la maggior parte degli iPad stanno nelle aziende come macchine da produzione.

    Il Surface con WinRT è il modello che sarà probabilmente più venduto. Non può entrare in Active Directory ed è limitato in ambito aziendale. Una soluzione con Medfield e Windows Pro è sicuramente meglio. C’è spazio per fare tablet ben più economici del Surface con Ivy e che vengono integrati in azienda.

    Poi come ho già detto, Microsoft fa tanta tanta roba e ha ancora bisogno degli OEM. Si è mossa in modo aggressivo? Si, ma da Windows 8 dipende molto del futuro dell’azienda. Secondo me stanno facendo bene. Cancellare del tutto i produttori non è nei loro obiettivi.

  • # 54
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davice Constantini
    messaggio 51
    Sembri un PR MS.
    Io lavoro nel software non nell’hardware, ma le strategie che vedo sono fatti, non fantasie futuristiche.
    Sei tu che dici che gli oem avranno spazio e non saranno danneggiati così come un chiromante, quando una azienda grande come MS annuncia un nuovo prodotto in concorrenza con il tuo, sicuramente una preoccupazione ti viene.
    Se poi tu sei un grosso cliente di MS ti viene anche da riconsiderare le tue opzioni.
    Vedremo che succederà. Ma se MS ha successo gli oem non lo avranno sia che stiano con MS sia che stiano con android, se MS non ha successo gli OEM potrebbero comunque andare su android, proprio perché windows 8 non vende.
    Comunque vada la mossa di MS spinge gli oem ha prendere android in serissima considerazione nonostante non venda.

  • # 55
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    mi pare di aver detto che hai anche le app di wp…che girano su arm, che c’entrano le app per intel? non ho capito.

    in verità Ms ha dato 1 mld per far fare pubblicità alla nokia…e le vendite di nokia 900 in usa e i lumia in generale vendono bene.

    prima di nokia la pubblicità era inesistente.

    sono d’accordo che non serve solo la pubblicità ma anche il prodotto, però spesso il prodotto per quanto valido se non lo consce nessuno non venderà mai.

  • # 56
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @Davide Constantini 53
    Secondo me potrebbero fare bene se facessero le cose fino in fondo.
    Scelte semplici per i consumatori: un modello, solo winrt (così il business degli oem sarebbe protetto ancora per un po’)
    Distribuzione: massima possibile, sfruttando i canali xbox
    Presentazione: completa di dati, date e prezzi, non questa roba a meta senza autonomia, prezzi, date di disponibilità (vedi effetto osbourne)
    Allora si.
    Così invece mi sembra un volere e non potere, una scelta strategica monca che non va fino in fondo, un rischio di disastro.
    Forse è proprio ballmer il problema di MS.

  • # 57
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    non so cosa siano le app di wp. Volevo dire che su arm girano solo le app metro sviluppate ex novo appositamente per arm. Le app da windows 7 in giù girano solo su intel. Le app per metro per intel sono app nuove sviluppate apposta per metro intel.

    No MS ha fatto una campagna da un miliardo per windows phone alla prima uscita (più di un anno prima di nokia), successo 0.
    Poi un’altro pagato a nokia (ma quella non è pubblicità e poi nokia paga le licenze) e il lumia non sta andando bene, dati di vendita alla mano, non pubblicità.

  • # 58
    Davide Costantini
     scrive: 

    A me sembra che la stampa abbia recepito bene l’annuncio e che in generale ci sia ottimismo verso il prodotto. Non credo tenga il paragone con Osborne.

    Ballmer ha preso in mano la Microsoft quando era al top, ora vale molto meno. E’ anche vero che il mondo è cambiato radicalmente. La Microsoft di oggi sta raggiungendo l’omogeneità nelle interfacce e l’interoperabilità fra i prodotti che avrebbe dovuto avere anni orsono. Ci sta arrivando con fatica. Non lo tratterei così male Ballmer.

    E poi è pur sempre CEO di un’azienda che non ha conosciuto crisi ed è sana e solida.

    Su date e prezzi sono d’accordo, ma può darsi che si faranno vivi a breve. Per la distribuzione, dipende dalla loro strategia. Se non vogliono schiacciare gli OEM venderanno solo online e in poche altre sedi. Se si sono preparati per i volumi grossi lo scenario sarà quello che hai dipinto tu. Ammesso che gli OEM non tireranno fuori di molto meglio.

    Ma sono abbastanza fiducioso che sarà commercializzato in volumi relativamente limitati.

  • # 59
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @ Davide Constantini scrive:
    Ma sono abbastanza fiducioso che sarà commercializzato in volumi relativamente limitati.

    Questo è quello che invece temo io, non parlerei di fiducia ma di timore.
    Fare un prodotto con il nome di MS che vende in volumi limitati non è una bella cosa, sia per immagine sia per impatto sul futuro di MS.
    Tutto può fare MS tranne che un’altro flop hardware stile kin con un prodotto windows 8, rischia seriamente il suo futuro.

  • # 60
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    “Secondo me potrebbero fare bene se facessero le cose fino in fondo.
    Scelte semplici per i consumatori: un modello, solo winrt (così il business degli oem sarebbe protetto ancora per un po’)
    Distribuzione: massima possibile, sfruttando i canali xbox
    Presentazione: completa di dati, date e prezzi, non questa roba a meta senza autonomia, prezzi, date di disponibilità (vedi effetto osbourne)
    Allora si.
    Così invece mi sembra un volere e non potere, una scelta strategica monca che non va fino in fondo, un rischio di disastro.
    Forse è proprio ballmer il problema di MS.”

    perchè un solo modello dovrebbe facilitare la vita agli oem?
    la distribuzione andrebbe rivista insieme a un marketing aggressivo.
    la presentazione è sullo stile console visto che le hai nominate…si mostra un idea di prodotto, cmq le caratteristiche sono state pubblicate sul nuovo sito aperto per far conoscere il prodotto.
    mi mancava la frecciatina a balmer…mi verrebbe da dire che non vi smentite mai, ma spero di sbagliare.
    è grazie a balmer che ms sta proponendo cose nuove, che possa piacere o no.

    mess 57

    windows phone, il market è compatibile con quello di win8 arm, le app metro su surface arm possono essere usate.

    non sapevo di questo primo mld…hai qualche link? io ho visto poco e niente come pubblicità di wp.

    lumia sta andando bene dati alla mano…era, a giugno, tra i primi posti nelle vendite.

    la pubblicità serve, e sinceramente dovertelo ripetere per l’ennesima volta comincia a stancarmi…evidentemente abbiamo idee differenti, ad ognuno il suo mi viene da dire….pensala come ti pare.

  • # 61
    Davide Costantini
     scrive: 

    Non sono d’accordo. Kin è una cosa completamente diversa.

    E Windows ha un peso totalmente diverso.

    Potrei dire che Google vende i Nexus ma Android va alla grande lo stesso, ma lasciamo perdere il paragone perché i modelli di business sono molto distanti. Credo che stanotte Microsoft abbia messo un tassello importante per il successo di Windows 8. Secondo me ce la può fare.

  • # 62
    Shin_Shishi
     scrive: 

    2 considerazioni veloci
    1) complimenti a m1cr0s0ft, la over che è anche tastiera è una genialata, l’avessero inventata i melomani (non gli amanti dell’opera ma, quelli della mela) se la tiravano per 3 anni come minimo. (Guarda quanto se la sono tirata per la cover di iPad2 e iPad2012)
    2)Presumo che il costo delle licenze del S.O. di microsoft per tablet e smartphones possa ridursi ad una cifra irrisoria man mano che ne vendono, perché i guadagni a quel punto potrebbero venire dal “market” come intermediari. (un pò come fa la app1e).

  • # 63
    kais
     scrive: 

    si parla di circa 85-95 dollari per licenza per prodotti arm…mi pare eccessivo per quanto dentro ci sia anche la licenza per office 2012.

  • # 64
    Rod
     scrive: 

    @ Giorgio Dabemo

    Scusa ma questa considerazione:
    “Pare anche che la maggior parte dei portatili/tablet per windows 7 non siano ben compatibili con win8 quindi anche i sistemi per cui sviluppare sono ancora poco ben definiti.
    Quindi niente app per metro per ora”
    Da dove è uscita?

    Microsoft ha già fornito il kit di sviluppo a tutti i clienti, tanto che ad esempio Mozzilla ha già presentato Firefox per Metro, idem Google con Chrome, nello Store ci sono già applicazioni di vario tipo e Windows 8 è già stato installato sia su PC, che portatuili, che tablet predisposti per Windows 7.
    Io stesso stò scrivendo da Windows 8 e il browser gira sotto Metro, non nel desktop.

  • # 65
    mauriziofa
     scrive: 

    2 considerazioni:

    1)le app Metro girano SU QUALUNQUE VERSIONE DI WINDOWS 8 (RT, PRO, smartphone che verrà presentata domani, xbox e forse smart tv se mai arriverà), possono essere scritte in HTML5+javascript oppure in C#, vb.net, c++ ecc. ed usano il framework WinRT che gira su tutte le versioni di windows 8.

    2) Tutti danno per scontato che i vecchi programmi gireranno senza problemi sul tablet x86 presentato notte tempo ma, per prima cosa su schermi così definiti sia il desktop con le icone che i programmi gireranno piccolissimi perchè non sono vettoriali ne pensati per essere infilati in uno schermo touch ad elevatissima risoluzione, per questo motivo con la versione x86 forniscono un pennino.
    Nessuno, e dico nessuno, che parta dalla domanda “ma i programmi che uso ora ci sono già in versione metro?” tutti a dire “ok lo installo provo a disabilitare metro e ci installo gli stessi programmi che uso oggi”, nella visione Microsoft i programmi desktop si fermano qui, r.i.p. Per avere una app che possa funzionare su tutti i sistemi senza problemi e che possa ambire ad avere futuro con le versioni di Windows(ma ha ancora senso chiamarlo così?) successive alla 8 cè solo una app Metro, volenti o nolenti, chi non si adeguerà si “aggrapperà” ai vari metodi per “resistere” con i vecchi programmi (macchine virutali, vecchi pc, mi tengo xp, mi tengo windows 7).

  • # 66
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    Msg 60
    Il punto ė proprio cambiare il business model e fregarsene degli oem. Con un solo modello confondi meno gli utenti, lo spingi a fondo e scavalchi gli oem.
    La scelta senza coraggio ė stata di non attaccare Apple nel mondo consumer ma solo nell’enterprise.

    Le app wp7 non girano su windows 8. MS farà un Windows phone 8 compatibile con Windows 8 ma le app wp7 non gireranno nemmeno su wp8, in pratica quelle di oggi sono destinate all’oblio, altri chiodi nella bara di Lumia.

    @rod
    Vedi il post.precedente di Alessio di domizio che linka all’articolo su win 8 che parla dei problemi di compatibilità di win8 con l’hw esistente.
    Le App. Sono poche e limitate per ora.

  • # 67
    zephyr83
     scrive: 

    molto difficile stabilire come andranno le cose! potrebbe esser un enorme successo oppure un flop colossale! alla fine bisogna vedere quanto saranno bravi a vendere il prodotto, è che in questo campo più brava di apple non c’è nessuno altro :D il modello di apple non è replicabile da nessun altra azienda attualmente! Secondo me a parità di costo la “massa” continuerà a preferire sempre l’ipad indipendentemente dalla bontà dei prodotti della concorrenza (idem vale anche per i computer)! O si propone qualcosa di leggermente diverso o si abbassa di molto il prezzo! Per i tablet android si può usare la carta del prezzo, ma per i tablet cn windows 8 la vedo dura! Sicuramente le versioni intel offriranno davvero qualcosa di più e potranno davvero sostituire notebook e tradizionali pc, sicuramente una certa utenza “professionale” nn aspetta altro, il problema però è sempre il solito ovvero tablet molto più costosi e con autonomie ridicole! volendo esistono già adesso tablet cn windows 7, anzi sn sempre esistiti! e gli umpc chi se li ricorda? nn penso proprio sfonderanno fra la “massa” ed è la “massa” a fare grossi numeri!
    I tablet cn windows arm invece avranno qualche limitazione e saranno più simili a quanto pare ai vari ipad e tablet android! E per me venderanno più dei tablet con cpu intel! Ma a sto punto perché preferire un tablet microsoft (che sicuramente nn sarà regalato) che arriva cn diverso ritardo sul mercato e avrà uno store sul nascere scarso? A parità di prezzo resto convinto che la massa continuerà a preferire l’ipad e se si vuole spendere poco c’è un’offerta enorme con android!
    Riguardo le licenze io so che microsoft è “molto” creativa a stabilire i prezzi e variano da produttore a produttore! Cmq se a ZTE ha chiesto 27 dollari per windows phone non oso immaginare cosa può arrivare a chiedere per windows 8 ad alcuni! :D Sn cifre che incidono non poco sul prezzo finale, la licenza diventa uno dei componenti più costosi!
    microsoft sn anni che in campo mobile nn riesce proprio a sfondare e ha fatto diversi flop (alcuni già citati nei commenti), non ha certo il peso e l’appeal di apple, google o anche di nokia e samsung…..nn a caso si è legata alla casa finnica per windows phone! Anche per i tablet dovrà fare così e obbligatoriamente contare molto sui vari produttori! A riguardo sn d’accordo proprio con Davide Costantini, questo Surface è più una “linea guida” per “spronare” i produttori! Così come fece a suo tempo google con il nexus one, ma in maniera analoga anche intel con gli ultrabook (anche se nn ne ha realizzato uno a proprio nome).
    di certo molto dipenderà da come il pubblico accoglierà windows 8 e la nuova interfaccia metro!

  • # 68
    zephyr83
     scrive: 

    @Giorgio Dabemo

    Ma sei sicuro di quello che dici sulle app? Microsoft ha sempre detto (almeno questo) che le applicazioni attuali di wp7 saranno compatibili anche su wp8 e sarebbe assurdo il contrario! Vorrebbe dire prendere in giro utenti e soprattutto sviluppatori! inoltre nn c’è alcun impedimento tecnico, anzi le app di wp7 si possono portare facilmente su qualsiasi sistema operativo, gira tutto su virtual machine, basta portare quest’ultima! nn avrebbe davvero senso dover ricominciare da zero sarebbe un autentico suicidio! In ogni caso microsoft sta cosa l’ha confermata a differenza dell’aggiornamento dell’intero sistema operativo per i telefoni attuali

  • # 69
    floirano
     scrive: 

    Quindi winRT dovrebbe esser per ARM mentre win8 dovrebbe esser per x86 e simili.

    Mi sembra assurdo che un’applicazione .NET (dove si fa uso di una macchina virtuale) non possa far girare un’applicazione su entrambi i dispositivi (e che l’hanno messa a fare una virtual machine succhiarisorse???).

    La java machine Dalvik fa girare (anche se non al max delle prestazioni) le applicazioni android sui vari hardware eterogenei senza problemi (da quel che ho capito).

    secondo me la versione arm sarà in ogni caso poco acquistata perchè inutile (l’unico vantaggio sarà dato dall’autonomia)

  • # 70
    floirano
     scrive: 

    ps la crisi di microsoft sarà data nel momento in cui le “pennette arm hdmi” avranno prestazione più interessanti mantenendo i costi attuali (meno di 50€ per alcuni)

  • # 71
    .
     scrive: 

    @Giorgio Dabemo

    “Le app wp7 non girano su windows 8. MS farà un Windows phone 8 compatibile con Windows 8 ma le app wp7 non gireranno nemmeno su wp8, in pratica quelle di oggi sono destinate all’oblio, altri chiodi nella bara di Lumia.”

    Ms ha dichiarato più volte il contrario… è divertente cmq vedere la disinvoltura con la quale riporti cose completamente inventate

  • # 72
    kais
     scrive: 

    @Giorgio

    “@kais
    Msg 60
    Il punto ė proprio cambiare il business model e fregarsene degli oem. Con un solo modello confondi meno gli utenti, lo spingi a fondo e scavalchi gli oem.
    La scelta senza coraggio ė stata di non attaccare Apple nel mondo consumer ma solo nell’enterprise.

    Le app wp7 non girano su windows 8. MS farà un Windows phone 8 compatibile con Windows 8 ma le app wp7 non gireranno nemmeno su wp8, in pratica quelle di oggi sono destinate all’oblio, altri chiodi nella bara di Lumia.”

    scavalcare gli oem è praticamente darsi la zappa su i piedi, avere due versioni e continuare a proporre il suo os anche agli altri è la mossa migliore, proprio come avviene per google e android e motorola.

    non facciamo disinformazione, le app funzioneranno e per l’aggiornamento ai nuovi terminali si saprà qualcosa nelle prossime ore….ad oggi ms ha dichiarato che verranno usate.

    non mettere chiodi sulla tua credibilità scrivendo cose che nessuno sa per favore.

  • # 73
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    http://windowsteamblog.com/windows_phone/b/wpdev/archive/2012/04/05/windows-8-and-the-windows-phone-sdk-pt-2.aspx
    Questo è il comme to ufficiale MS sulla compatibilità delle app.
    Leggi i commenti: windows phone 8 sarà basato su winrt non su silverlight e non avrà xna. App attuali con silverlight o xna, ciccia.
    I tel attuali wp7 forse non avranno 8, ciccia.
    Ms.dice solo che le app nello store gireranno su 8, be’ avendo tutto il sorgente nello store puoi ricompilarlo per un emulatore, da li ad avere una app che gira bene ce ne corre.

    Per quanto riguarda gli Oem è questione di scegliere, o sei convinto che il futuro si baserà sull’attuale modello di business e allora punti su vendita di licenza agli Oem e non li fai arrabbiare facendo dell’hw tu in concorrenza con loro o pensi che la catena del valore nel mondo della tecnologia stia cambiando e punti al l’integrazione facendo il tuo hw.
    Se scegli la seconda opzione vai fino in fondo e scavalca gli Oem, fare le cose a metà, tenere il piede in due scarpe è la strada del perdente, del pavido, una strada che ms non merita.
    Come dicevo forse il problema di ms è proprio ballmer.
    Questo il link per la value chain
    http://www.asymco.com/2012/06/19/the-evolution-of-the-computing-value-chain/

  • # 74
    kais
     scrive: 

    Leggo che sono tutti rumor su un blog…di ciccia c’è poco.

    guarda che tutte le app girano sullo store, non hai store alternativi per wp7.

    i tel attuali si saprà oggi pomeriggio alle 18.00 se avranno o no wp8….basta aspettare, anche se credo che gli attuali wp7 come terminali saranno aggiornati con limitazioni come avvenuto con apple.

    sinceramente mi pare che google faccia lo stesso con i nexus e con motorola…eppure nessuno degli oem si lamenta.

    prima di balmer c’era gates e le cose non andavano meglio, anzi peggio per come funzionavano gli os…a me pare che balmer ha portato tante cose nuove a livello di prodotti, se poi tu giudichi il mancato successo di wp7 solo a balmer allora la tua visione è parziale.

  • # 75
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    Giudico ballmer per il ritardo nei post pc devices e per le mezze misure di recupero.

    Per le app sta di fatto che wp8 sarà basato su un core completamente diverso da wp7, winrt, e quindi la compatibilità al di fuori delle dichiarazioni pubblicitarie sarà un problema.
    Un emulatore su un tel non può dare adeguate prestazioni. Vedremo ma la scelta di abbandonare il codice wp7 neanche due anni dopo la sua introduzione non è sicuramente lungimirante ne può essere una scelta accolta bene da chi ha investito nello sviluppo sw per wp7, librerie di compatibilità o no il cambio di strategia in corsa è una sconfitta.

    Punto di vista interessante sulla necessità per Ms di fare surface e di venderne tanti qui
    http://www.asymco.com/2012/06/20/who-will-be-microsofts-tim-cook/

  • # 76
    kais
     scrive: 

    proporre un prodotto unico come win8 per tablet-pc-smartphone necessita di tempo, inoltre c’era anche win7 da far uscire per migliorare la pessima fama di vista e altro come office 2010, sezione xbox eccecc.

    anche se cambia il core la stessa ms ha piu volte ripetuto che le app resteranno, sarebbe stupido togliere 100000 app.

    è stato abbandonato perchè wince non supporta dual core e tantissimo altro, ovvio che bisogna evolversi e dopo 2 anni che è un eternità nell’informatica direi che un cambio radicale pur rimanendo la compatibilità con il sw precedente mi pare un ottima cosa…lo fanno gli altri competitor non vedo perchè non farlo in ms.
    lo sapremo cmq oggi pom alle 18.00

    quale sarebbe il cambio di strategia in corsa scusa? sempre wp e sempre (stando alle dichiarazioni) app hai sul market.

    non mi pare sbagliato come punto di vista…vedremo in futuro cosa accadrà.

  • # 78
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    Il cambio di strategia è appunto il cambio di core da wp7 a wp8.
    Nessun altro competitor fa niente del genere.
    Il core di iOS è lo stesso dal 2007 così come il core di android è lo stesso.
    Hanno migliorato ed aumentato il s.o. come necessario ma non il core.
    Le app resteranno è appunto il problema. Come messaggio pubblicitario resteranno, ma sono app sviluppate per un s.o. completamente diverso.
    Se bazzichi nel software sai che anche se api sono le stesse il cambio del core sotto da problemi di compatibilità, di tempi e tanto altro.
    Non è per niente facile come lo si dipinge, realtà è che le app andranno testate e modificate per adattarsi al nuovo core, magari con poca fatica ma sempre con del lavoro, non così come sono adesso.
    E una software house del lavoro lo fa se ci ricava qualcosa, se gli conviene. Non è quindi per nulla detto che le app di wp7 gireranno anche su wp8, è un obbiettivo di progetto, ma un core nuovo non è uno scherzo e ci sono state molte polemiche tra gli sviluppatori e MS che gli ha cambiato le carte in gioco in così poco tempo.
    Quando apple dice che è competente nel creare un ecosistema parla proprio di questo è competente nel creare un framwork affidabile per gli sviluppatori e nel fare in modo che i soldi che questi investono nello sviluppo possano tornargli indietro dando agli sviluppatori il tempo per sviluppare il nuovo business.
    Per questo cambi di API programmati e diluiti nel tempo, nuove versioni del s.o. con attenzione alla retrocompatibilità e scaglionate nel tempo, ma anche innovazioni continue dando beta per tempo in modo da far aggiornare le app, nuovi telefoni distanziati tra loro (un anno) in modo da dare il tempo di vendere le app per quel telefono, due anni di vita ben supportata per ogni telefono in modo da dare il tempo di vendere le app per quel telefono, modelli di 4 anni fa ancora supportati dalla nuova versione del s.o. e quindi validi per le app, rapida adozione delle nuove versioni del s.o. così se sviluppi per la nuova versione hai subito un grande installed base e puoi lasciar perdere la compatibilità con le vecchie versioni etc etc etc.
    Apple e google non si sognano nemmeno di cambiare il core e cambiare gli strumenti di sviluppo dopo soli 2 anni alla loro piattaforma.
    Anche MS ha esperienza in piattaforme di sviluppo, chi più di loro, però hanno fatto sto pasticcio lo stesso.
    Pazienza, hanno dovuto farlo, speriamo per loro per il meglio, ok, gli sviluppatori hanno buttato i loro soldi, si arrabbieranno però se ne faranno una ragione, forse, ok, però non mi venire a dire che è normale e che non è un problema, non è normale ed è un problema.
    Vista la difficoltà di wp7 ogni problema era meglio evitarlo, questa è una colpa del management che è indeciso e pasticcione, piaccia o non piaccia.

  • # 79
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    demenziale punto di vista vorrai dire :-)
    Surface per ora è una idea non ancora provata da nessuno. Autonomia? Prezzo? Data?
    Tastiera? Nessun giornalista presente ha potuto provarla. Sarà una schifezza stila Atari 400? Sarà una bomba? Nessuno lo sa tranne i ragazzi di MS.
    Air e iPad sono prodotti reali che vendono in modo incredibile.
    Ogni nuovo tablet è stato etichettato come ipad killer e nessuno c’è riuscito. E l’etichetta l’hanno messa dopo averlo provato.
    Ora la mettono senza neanche averlo provato e senza sapere cosa costa.
    Ma se costa 1000 euro cosa vuoi che uccida?
    Ma se ha una autonomia inferiore a 8 o 9 ore cosa vuoi che uccida?
    Ma se neanche MS crede di poter aggredire ipad e il venderlo solo online e solo nei negozi MS è una dichiarazione di sfiducia già prima di venderlo, cosa vuoi che uccida.
    Chi vivrà vedrà ovvio, ma certo giornalismo fanatico bisognerebbe censurarlo non esaltarlo.

  • # 80
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    se stai seguendo il summit di wp8 hai notato che l’aggiornamento per i vecchi terminali porterà in dote tutte le funzioni tranne 2…nfc e relativi servizi e app scritte in codice nativo.
    un wp7.8 insomma.

    per wp8 invece tutte le app di wp7.5 funzioneranno e le hanno mostrate in video.

    no interessante è l’articolo, se per te è demenziale non so che farci :)

    è stato provato surface nella versione arm.
    data si sa …il resto no, in uscita a novembre e 90 gg dopo quello intel.

    a parte il fatto che vendano tanto ipad e air hai letto di cosa parla l’articolo, ho ti sei fermato a leggere che ipad e air sono obsoleti e subito hai storto il sopracciglio?

    se costa 1000 euro come scritto nell’articolo uccide gli ultrabook, perchè fai le stesse cose con qualcosa in piu…parlando del prodotto intel.

    se ha una autonomia pari a quella dell’air uccide gli ultrabook.

    uccide secondo me quelli che come te che sperano che non uccida ipad/air :D
    mi pare che quasi sei contento che sia un flop questo surface per poter dire che “ho ragione io, apple è apple e ms ha di nuovo sbagliato strategia per colpa di balmer”.

    di giornalismo fanatico ce n’è fin troppo…questo almeno ha spiegato perchè si è esaltato e ha postato i vari punti che ms ha seguito ;)

  • # 81
    zephyr83
     scrive: 

    Per precisione, il vecchio windows ce cmq supportava i dual core!!
    Riguardo la storia del mancato aggiornamento per i vecchi terminali nn me l’aspettavo! in passato l’avevo “previsto” ma nn credevo che microsoft decidesse di mollare così i vecchi windows phone soprattutto dopo l’accordo per nokia (che per me è quella che ha più da perderci). Dopo i proclami che avevano fatto in passato in sugli aggiornamenti e quello che avevano detto su android nn avrebbero dovuto comportarsi così ma alla fine bene o male sn tutti uguali!
    Per le applicazioni invece nn vedo proprio dove sia il problema, su wp7 girava tutto su virutal machine, basta portare questa su wp8 e si risolve il problema!

  • # 82
    Davide Costantini
     scrive: 

    http://www.theverge.com/2012/6/20/3101545/windows-phone-8-summit-details-features

    Leggetelo tutto va ;)

    Oggi alle 18 MS ha presentato Windows Phone 8. Come volevasi dimostrare Giorgio ha sbagliato e il nuovo OS supporta le applicazioni vecchie.

    Le novità sono eccitanti a dir poco. Il problema che rilevo? Super-integrazione con Skype vuol dire che molti carrier storceranno il naso. Forse non AT&T che ha già appoggiato alla grande i Lumia e ha annunciato (il CEO) che entro 2 anni gli operatori faranno pagare solo traffico dati e il terminale farà il resto.

    Mi metto al lavoro va, c’è molto da scrivere ;)

  • # 83
    Andrea Del Bene
     scrive: 

    Però cacchio lo fanno apposta :) :)

    http://video.corriere.it/tablet-microsoft-si-blocca-/9f16c0be-bb0e-11e1-9945-4e6ccb7afcb5

  • # 84
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais e anche un pò Davide
    Intanto tu dici che va bene perchè è quasi supportato tutto, io ti dico che già questo è un colpo basso per.chi ha.speso dei soldi nello sviluppo usando tecnologie che vengono uccise appena dopo la nascita.
    Non si parla di eliminare la. Compatibilità con app DOS o Windows 3.1 (che magari w8 mantiene ancora) ma di eliminare app appena scritte.
    Secondo tu parli basandoti sulla gran cassa del marketing ms, a parole sono bravi e belli, intanto però hanno eliminato wp7 e creato un completamente nuovo s.o. Basato su un core diverso che si chiama allo stesso modo wp8.
    Sarà davvero cosi? Quando lo proveremo vedremo se sarà 100% compatibile con quell’80% di.app che a parole dovrebbero essere compatibili.

    Altro punto su cosa spero. Tu dici che spero non uccida iPad e air, in realtà io non spero sono sicuro come lo è ms che non è un competitor di iPad e nemmeno di air e questo mi dispiace molto. La concorrenza è una buona cosa. Io mi dispero per le pavide scelte di ms che hanno portato a questa partenza in sordina.di un prodotto che potrebbe farsi valere se fosse spinto nel modo giusto (sempre che le cose che non hanno detto non siano dei difetti)

  • # 85
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @davide
    Ho letto il report di the verge.
    Non contraddice quanto detto da me prima. Ms ha appena ucciso il Lumia, wp8 non sarà compatibile con i telefoni esistenti.
    Ci sarà compatibilità tra app per w8 e per wp8, almeno sarà facile convertirle.
    Ma niente su compatibilità di app per wp7 esistenti che possano girare in wp8. Il nulla mi fa ancora più credere che non ci sarà una grande compatibilità anzi le software house dovranno fare un bel pò di lavoro per portare le app da wp7 a wp8, wp8 girerà persino su hw non compatibile con i telefoni attuali!

  • # 86
    floirano
     scrive: 

    ho capito, la confunsione regna sovrana, non sanno neanche loro che intenzione hanno…. conviene saltare wp7 e wp8 in attesa si stabilizzi la situazione.

  • # 87
    Davide Costantini
     scrive: 

    Giorgio rileggi meglio va.

    C’è scritto che tutte le 100.000 (fa espresso riferimento al numero) app esistenti gireranno su WP8.. del resto perché non dovrebbero? ;)

  • # 88
    Davide Costantini
     scrive: 

    Ecco la parte: Despite this change, all 100,000 existing Windows Phone apps will continue to run on Windows Phone 8. “We architected Windows Phone 8 in a way to drive full application compatibility so that every existing application will continue to run,” says Microsoft’s Larry Lieberman. Developers will get access to new tools and an updated SDK later this summer that are based on Visual Studio 2012 — supporting apps for both Windows Phone and Windows Phone 8.

  • # 89
    Davide Costantini
     scrive: 

    Giorgio non cercare di vedere il male di tutto ciò che sta facendo Microsoft. L’annuncio di Windows Phone 8 è molto promettente. Certo non hanno fatto un piacere a chi ha comprato oggi il Lumia ma questa discontinuità può portare molto.

    Vedremo se sapranno rendere desiderabili i loro prodotti. La “ciccia” c’è, adesso bisogna saperla vendere. Quest’autunno lo scopriremo.

    In ogni caso non mi aspetto numeri stratosferici da Microsoft in ambito telefonia.

    Tornando a quanto detto sopra, per come sono sviluppate le applicazioni di Windows Phone 7 oggi sarebbe assurdo che non venissero supportate da Windows Phone 8. Che fanno buttano via 100.000 app così per nulla?

    Che difficoltà c’è a portarle dato che nessuna gira con codice nativo?

    Non ha senso, quelli di Microsoft potranno avere strategie discutibili ma non sono scemi.

  • # 90
    kais
     scrive: 

    @zephyr
    non hai capito che tutti verranno aggiornati a wp8, solo che avendo alcune funzioni in meno invece di fare come apple che chiama ios6 e poi se hai un 3gs ti toglie alcune funzioni loro lo hanno chiamato wp7.8…mossa stupida di marketing, dovevano nominarlo wp8 e far felice la gente.
    non hai due cose, supporto nfc e supporto codice nativo per le nuove app….ma TUTTI i terminali verranno aggiornati a wp7.8/8

    cosa c’entra che si lamentavano di android? ti risulta che TUTTI gli ANDROID sono stati UFFICIALMENTE aggiornati a android 4.0? non mi pare….e lascia perdere le rom cucinate.

    @giorgio
    io invece penso che tu parli basando il tuo pensiero sul tuo acredine per balmer…pensa un pò!
    che vogliamo fare? partire con le accusa sceme come i bambini o fare discorsi sensati? spero la seconda.
    continui a dire che probabilmente non saranno compatibili tutte le cose…continui con illazioni anche quando ti dicono quelli di ms il contrario…perchè non ti chiedi se il problema non sei tu? sarebbe il caso.

    per il discorso apple e ipad e surface, mi spiace fartelo notare, ma MS non può entrare a gamba tesa nel mercato hw dal giorno all’altro, altrimenti si sputtana tutte le vendite future date dagli oem…quindi cominciano pian piano e poi sperano di allargare il loro core business, mi pare anche normale.

    chiudo dicendo che non ha ucciso nulla, come fatto da apple (che è piu furba) ha rilasciato wp8, con le castrazioni del caso e lo ha chiamato wp7,8
    le app wp7 come detto durante il summit saranno compatibili su wp8…solo quelle fatte con codice nativo non sono compatibili su wp7.

  • # 91
    kais
     scrive: 

    @floirano
    la situazione è chiarissima
    se hai un termiale odierno verrà aggiornato a wp8 nominato per l’occasione wp7.8 che ha solo 2 cose in meno rispeto ai temrinali wp8…tutto quello che c’è dietro il supporto nfc e le app scritte in codice nativo che non possono essere usate sui terminali odierni.

  • # 92
    Davide Costantini
     scrive: 

    kais, non entro nel merito della tua discussione con Giorgio. Ma stai dicendo una cosa errata: wp7.8 non è wp8.

    Avranno la stessa interfaccia ma il kernel è diverso, quindi le applicazioni dovranno essere sviluppate ad hoc per lui, considerando che wp8 è il futuro.

    I driver sono diversi, niente features aziendali, diverse API, e via dicendo, niente multi-core, niente DirectX… Direi che non è poco.

    In generale possiamo dire che l’esperienza d’uso sarà del tutto simile ma è sbagliato dire che è stata solo una stupida mossa di marketing. Han fatto bene a “discriminare” altrimenti avrebbero preso in giro i consumatori, che sicuramente non saranno contenti di non poter aggiornare i prodotti attuali.

  • # 93
    kais
     scrive: 

    wp7.8 è la versione di wp8 con kernel CE…le app scritte per wp8 non gireranno su wp7.8, ma non si sa ancora (perchè è tutto ancora in divenire) se ms fornirà tool per la conversione o se bisognerà sviluppare due versioni separate.
    ad oggi si sa solo che tutti i terminali 1 e 2 avranno il 7.8 mentre i nuovi avranno da 8 a 18 mesi di update.

    le altre feature (aziendali, direct x) non ci saranno ma dovrebbero esserci quelle relative a voip, mt, ie10 e altro…aspettiamo la presentazione uffciale, ieri era il summit per i programmatori.

  • # 94
    Davide Costantini
     scrive: 

    Chiarisco un punto: le applicazioni sviluppate per WP7 gireranno su WP8, ma se si vogliono utilizzare le librerie “nuove” non c’è retro-compatibilità.

    E gli sviluppatori credo non vedano l’ora di sfruttare a pieno il potenziale degli strumenti Microsoft.

  • # 95
    kais
     scrive: 

    attenzione, quando io dico mossa di marketing lo intendo a livello di immagine…se prendi ios6 e lo metti su 3gs non avrai le stesse funzioni che hai su 4s, anche se hai le app complete…quindi se cambiavano tutto e dicevano che alcune app e feature non arriveranno secondo me a livello di immagine era meglio.
    un esempio, ho iphone 4 ma non ho siri…eppure ho aggiornato a ios5, ecco manca qualcosa ma per quanto fastidiosa a livello di immagine non è percepita come un danno.

  • # 96
    kais
     scrive: 

    quindi in definitiva hai 2 versioni di app giusto?

  • # 97
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais
    forse è inutile continuare a discutere, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
    Sulla felicità degli oem http://www.reuters.com/article/2012/06/19/us-microsoft-windows-tablets-asia-idUSBRE85I1NL20120619
    Su surface http://daringfireball.net/2012/06/surface_between_rock_and_hardware_place

    @davide
    Queste sono le dichiarazioni di ms, bisogna guardare oltre la grancassa mediatica per capire come sarà davvero
    “With regard to existing applications: today’s Windows Phone applications and games will run on the next major version of Windows Phone. Driving application compatibility is a function of Microsoft’s commitment to its developers. Regardless of what we release in terms of new developer features and functionality, we have made a large investment in protecting your existing investments.”
    “We’ve also heard some developers express concern about the long term future of Silverlight for Windows Phone. Please don’t panic; XAML and C#/VB.NET development in Windows 8 can be viewed as a direct evolution from today’s Silverlight. All of your managed programming skills are transferrable to building applications for Windows 8, and in many cases, much of your code will be transferrable as well.”

    Prima frase conferma quello che dici tu, saranno compatibili.
    La secondo lascia il dubbio, much of your code will be transferrable as well, molto del tuo codice sarà riutilizzabile non vuol dire tutto, proprio no.
    Allora le cose stanno come dico io, ci sarà la compatibilità tramite qualche emulazione, quindi codice che forse girerà bene ma forse no, meglio ricompilare.
    Ma se recompili much of your code, non tutto bada bene, sarà trasferibile, quindi occorrerà intervenire.

    Il problema che ms cerca di minimizzare è che si tratta di un s.o. completamente diverso solo con lo stesso nome. L’avessero chiamato surface o.s. 1.0 al posto di windows phone 8 tanto per dire allora la dichiarazione tutte le app per windows phone 7 gireranno su suface phone o.s. 1.0 senza modifiche sarebbe presa con molti più dubbi da tutti.
    Invece dire le app per wp7 gireranno su wp8 sembra una cosa normale. Quando mai la nuova versione di un s.o. non è compatibile con le app esistenti? Quanto appunto il nuovo s.o. è tutto rifatto. Non che non si possa fare, ci ha provato anche apple con rosetta, ma è una cosa delicata e tutte le app andranno testate sul nuovo o.s. e la compatibilità a livello di esperienza utente con la app andrà verificata caso per caso.
    io scommetto che ci saranno problemi, vedremo.

    Per quanto riguarda lumia io direi che affermare che chi lo ha comprato o lo comprerà nei prossimi mesi (la pubblicità va ancora in onda) non sarà contento è minimizzare in modo incredibile.
    Tu compri un telefono oggi che fra 3/4 mesi sarà reso obsoleto da un nuovo s.o. con cui non sarà compatibile e rimani solo non contento?
    Facciamo un discorso realistico. Il futuro è windows 8 e wp8. Tutte le energie degli sviluppatori (viste anche le scarse vendite di wp7 e le radicali modifiche di wp8) andranno verso la realizzazione di app per wp8.
    Il tuo telefono appena comprato da oggi non avrà praticamente più nessuno sviluppo di app, non avrà più aggiornamenti di s.o. se non wp7.8 che è l’ultima versione di wp7 e che non sarà compatibile con wp8.
    Spesso i telefono hanno due anni di contratto, o comunque sono utilizzati per due anni prima del cambio e tu sai già che ti hanno venduto oggi un telefono che non vedrà nessun aggiornamento di s.o. e di app, un mondo morto senza essere mai davvero nato.
    Solo scontento? Mah io sarei per lo meno furioso :-)

    Questo non significa che ms non abbia fatto bene a puntare su una integrazione stretta tra wp8 e w8, solo che hanno fatto un pasticcio e scaricato il problema sui loro clienti, non un bel modo per acquistare nuovi clienti con wp8.

  • # 98
    Davide Costantini
     scrive: 

    Beh se vuoi scrivere in C un app per Windows Phone 8 oppure integrare le librerie DirectX, tanto per fare degli esempi, su WP7 non potrai farla funzionare.

    E non è che poi hai alternative a questi strumenti. Dovrai cavartela con le limitate possibilità della vecchia piattaforma.

    Un iPhone 3GS può tranquillamente far girare le applicazioni sviluppate per iOS6 per i suoi “fratelli maggiori”. Se ci sono limitazioni dipendono dal quantitativo di ram o da altre risorse hardware come la camera.

    Qua la questione è più profonda.

  • # 99
    kais
     scrive: 

    @giorgio

    l’ho pensato al tuo 3° post identico al 1°…quindi chiudo qui :)

    @davide

    scusami ma secondo te uno sviluppatore molla tutti i dispositivi wp7 che cmq portano soldi in app comprate per sviluppare da subito solo per wp8? io immagino uno scenario dove pere almeno 6 mesi dopo l’uscita di wp8 si avranno app sviluppate anche per wp7.8

    che sia piu profonda è ovvio, ma resta il fatto che molte funzioni su 3gs e 4 rispetto a 4s non potrò averle…questo intendevo.

  • # 100
    Davide Costantini
     scrive: 

    kais, oggi wp7 ha una base di utenza limitata. Certo nel breve le app saranno supportate, specie i grossi player non le lasceranno indietro.

    Ma nel lungo periodo (in verità neanche tanto) è ovvio dove punterà l’offerta.

  • # 101
    kais
     scrive: 

    ma nel lungo periodo…da qui a 1 anno i vecchi terminali saranno dismessi…è improponibile che io mi tenga un telefono oltre i 18 mesi visto che appunto non lo uso come fermacarte.
    se le app che ho andaranno ancora allora non mi pongo problemi.

    l’unica cosa da verificare è dopo quando i vecchi temrinali non avranno piu app…se dopo 1 mese allora è una porcheria.

  • # 102
    kais
     scrive: 

    rubo questo post da un sito di tecnologia scritto da parte di un utente:

    “Ho letto sul blog Microsoft riguardante WP8 uno sviluppatore -apparentemente informato in merito, di non ricordo quale sito- che affermava che tranquillamente le app arriveranno sia su WP8 che su WP7.8.. Ad essere escluse saranno probabilmente le app native, ma in linea di massima saranno app con codice nativo quelle che han bisogno di alte prestazioni, e quindi, giochi in primis. Pare comunque che l’SDK semplifichi il porting da 8 a 7.8 permettendo comunque agli sviluppatori di mantenere il supporto, così come fanno per le trentamila versioni di Android…

    Quello che giustamente ci si chiede, e se arriveranno altre features, ed in proposito nokia us ribadisce:

    “Some of the new innovations on Windows Phone 8 are dependent on hardware like NFC and multi-core processors and so cannot be made available on existing phones. That being said, we’re working hard on bringing as many Windows Phone 8 features as possible to the current Lumia owners”

    Che pare a dire, NFC, multicore e tutto quel che è legato all’hardware non lo avrete, ma stiamo lavorando per portarvi più funzioni possibili.”

  • # 103
    Davide Costantini
     scrive: 

    Per chi ha comprato un Windows Phone l’anno scorso non è un problema, ma chi ha preso un Lumia 900 qualche settimana fa potrebbe non gradire.

    18 mesi? Io cambio iPhone ogni 2 anni, questa volta mi toccherà dopo 30 mesi visto che il contratto è stato allungato.

    Comunque concordo che le principali app verranno sviluppate per entrambe le piattaforme. I giochi naturalmente saranno un altro pianeta su WP8.

  • # 104
    kais
     scrive: 

    io dopo 2 anni ho un terminale inutilizzabile non per l’os ma per batteria e scocca…lo uso molto quando sono fuori casa.

    in effetti per chi ha contratti di 30 mesi potrebbe essere un grosso problema.

  • # 105
    Davide Costantini
     scrive: 

    Mah, l’iPhone 3G che è ben distante dalla qualità del 4S ancora regge a casa mia. Ce l’ha la mia ragazza.

    E’ lento come la morte, ha un single core ARM11 da 412 MHz se non erro. Però a parte qualche graffio la batteria regge.

    Il mio 4S spero che arrivi al 2015, non nelle mie mani ma considerando che ha un processore molto più moderno spero sia quantomeno utilizzabile.

  • # 106
    kais
     scrive: 

    prova lg e poi ne riparliamo :D

  • # 107
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    Apple progetta per due anni di utilizzo e fa nuovi modelli ogni anno che non sono così innovativi da costringere a cambiare chi a il modello dell’anno prima ma solo chi a quello di due anni fa.
    Cambio iphone ogni due anni ma il modello vecchio rimane utilizzato in famiglia, anche a noi funziona ancora il 3gs.
    Stessa cosa per l’ipad ho l’1 ed il 3 e l’uno va ancora benissimo.
    Altri produttori di telefoni hanno cicli di prodotto molto più veloci, meno di 6 mesi, così il loro supporto al prodotto è molto più limitato e la durata dei loro modelli molto più breve.
    Questo dice qualcosa sul costo dei prodotti apple che è più alto inizialmente, ma il prodotto dura di più e vale di più come usato.
    Si tratta di business model diversi, il meglio o il peggio lo decide il mercato, e per ora vincono sia apple con la sua qualità sia samsung con la sua diversificazione e velocità di introduzione di nuovi modelli, anche se sul fronte del guadagno apple stravince anche rispetto a samsung.

  • # 108
    zephyr83
     scrive: 

    @Kais

    non è come dici e te l’ha spiegato Davide! Sn due os differenti con interfaccia simile! Non puoi paragonarlo con ios peché iphone 4 e 4s riceveranno ios6 “VERO” cn qualche funzione in meno ma le tutte le nuove applicazioni sviluppate funzioneranno! Cn windows phone 7.9 ti scordi le app scritte per windows phone 8! è uguale al value pack che samsung ha fatto per il galaxy s, è sempre un gingerbread con qualche funzione di ICS ma sempre android 2.3 rimane e le nuove app di android 4 (tipo chrome per fare un esempio) non funzioneranno!! è UGUALE UGUALE! però samsung (e nn solo) è stata molto criticata per questo, ora invece sembra andare bene così e microsoft si è comportata bene!!
    Io nn credo proprio che in futuro non ci saranno smartphone cn windows phone 8 cn hardware simile a quello del lumia 800, vorrebbe dire lasciar scoperta nuovamente la fascia bassa del mercato!! A meno che nn decidano di continuare a sfornare terminali con windows phone 7.8 ma sarebbe davvero una cosa assurda!! Però nokia continua a chiedere qualcosa per la fascia media e bassa del mercato, come faranno??

  • # 109
    floirano
     scrive: 

    rispolverano symbian oppure continuano a usare la serie 40..

  • # 110
    kais
     scrive: 

    @zephyr
    Tralasciando il discorso ms bene-samsung-male che pare il discorso di un bambino e non di un adulto…ma capisco che il tuo essere fan di android contro il fan wp che c’è in me spinge a scrivere robetta simile ;)…concentrati su una cosa e cioè sul fatto che non mi pare sia come android!…ci sono dispositivi android che sono rimasti alla 2.2 e non vedranno mai la 2.3.6 o la 4.0 e relative app sviluppate per quella versione, così come altri che hanno ris diverse e hw diverso e non supportano la versione tal dei tali.
    qui hai 2 versioni dell’os, nei tool sicuramente ms implementerà la possibilità a breve termine di poter sviluppare per entrambi…cosa che con android e le sue mille versioni, come ben sai, è molto piu difficile, ma non è che non le fanno le app.
    l’unica cosa che davvero non avremo noi con wp7.8 saranno le app scritto in codice nativo, che non è detto che tutti svilupperanno come unico punto fermo e le app per wp8 che resteranno per quella piattaforma…ma ripeto, nel breve periodo oltre le aggiunte portate da wp7.8 per i vecchi terminali avremo cmq app scritte anche per noi.
    questo perchè nessun sviluppatore cmq perderebbe nel breve periodo la possibiltià di fare soldi visto la base installata…ovvio che nel lungo periodo le cose saranno diverse, ma tolti i lumia 900 appena usciti tutti gli altri terminali quando arriverà wp8 avranno almeno 1 anno sulle spalle.

    ci saranno sicuramente smartphone con hw pari a quello lumia 800, ma avranno anche caratteristiche hw diverse a livello di processori (magari stessa frequenza o anche minore ma diverso chip) oppure potrebbero anche continuare con wp7.8 per la fascia bassa, alla fine per lo sviluppatore che non sviluppa in C i tool di ms permettono lo sviluppo di app su wp7.8 se lui vuole.

    per il resto mi concentrerei sulle notevoli migliorie di wp8, del fatto che non hanno messo un mt completo e pesante stile android che per me era un contro piu che un fatto positivo e lo hanno ampliato modificandolo per colmare lacune.
    sono curioso di capire se (come spero) la sd verra usata per metere sopra musica e video e app però passando sempre da zune /xbox visto la comodità che trovo nell’usare certi programmi e così via…quelle sono cose che mi interessano parlando di wp8, non il fatto che dopo 1 anno il mio terminale non è piu supportato a pieno con nuove funzioni ma avrà limitazioni come normale che sia.

  • # 111
    zephyr83
     scrive: 

    @kais

    ma guarda io alla fine nell’ultimo commento ho detto che apple ha fatto meglio di microsoft (e android) per quanto riguarda gli aggiornamenti ;) e ho detto tutto!!
    La situazione a me pare uguale ad android ma ovviamente qualche considerazione in più va fatta! le versioni di wp sn 2 (anzi diciamo due e mezzo visto wp 7.5 per terminali con 256 mb di ram) ma il sistema ha anche solo 2 anni! android c’è da più tempo normale ci siano più versioni! Un utente che ha comprato due anni fa un terminale con froyo perché dovrebbe ricevere gingerbread? froyo è già completo e nn manca di nulla! il problema sn eventuali programmi realizzati esclusivamente per gingerbread! Oppure chi adesso ha un terminale con gingerbread tipo il galaxy s perché dovrebbe ricevere ICS? terminale vecchio che ha quasi due anni! oppure l’arc di soneyricsson, ha un anno quindi nn sarebbe grave il mancato aggiornamento a ICS (che però c’è stato). Sn questi i discorsi che sto sentendo riguardo all’aggiornamento mancato di windows phone! ora devo capire perché fino all’altro ieri per android era un problema mentre ora per wp è tutto normale e quasi giusto! Era grave nn aggiornare i primi terminali con vecchie versioni di android carenti di diverse funzioni (un po’ come lo è ora WP 7) però alla fine quasi tutti hanno ricevuto froyo o eclair anche se in ritardo! è stata certamente scandalosa inizialmente la situazione MA google nn ha controllo diretto sui produttori che realizzano decine e decine di terminali e aggiornarli tutti è un lavorone!! per windows phone invece microsoft ha si può controllo e parliamo di pochi terminali! è più giustificabile il mancato aggiornamento di ICS che quello di windows phone secondo me!
    inoltre non è vero che sarà un problema SOLO per le applicazioni native, ma per TUTTE le app scritte per windows phone che fanno uso di nuove API. I due sistemi sn molto diversi anche per come si sviluppano le applicazioni!!! inizialmente gli sviluppatori cercheranno di mantenere la compatibilità e svilupperanno con il “vecchio sistema” ma per quanto? inoltre sicuramente molti scommetto che realizzeranno nuove app ora escluse su windows phone per i limiti imposti.
    Riguardo le nuove funzioni introdotte di a windows phone 8 niente da dire, sn cose che per me dovevano esserci fin dall’inizio! inoltre c’è ancora molto da dire, microsoft nn ha rilasciato molte informazioni!
    per me la sd si potrà collegare al pc e metterci dentro quello che si vuole senza passare da zune, poi il telefono indicizzerà i vari elementi! Dovrebbe esserci anche una sorta di file manager integrato con skydrive.
    io “spero” implementino anche una sorta di centro notifiche perché è una cosa troppo comoda!!!
    per il multitasking per esser nn ho mai detto che la soluzione android è la migliore, qualche critica gliela faccio anche io! ma l’attuale soluzione di wp7 per me è una barzelletta su terminali così! meglio a sto punto come ha fatto apple e a quanto pare la soluzione adottata per i programmi voip su wp8 sembra proprio simile a quella che c’è su ios! ecco così va bene, l’importante è poter tenere alcune applicazioni in background per poterle usare veramente se servono! a che sempre un programma voip se nn puoi ricevere chiamate quando il telefono è in standby????

    Riguardo agli attuali lumia vedrai che su xda usciranno rom che permetteranno di installare windows phone 8, esattamente come è successo per l’hd2, dimostrando che alla fine la scelta di microsoft nn era dettata da questioni tecniche ma come al solito hanno voluto fare le cose più semplici abbandonando il supporto ai vecchi terminali e spingere la vendita del nuovo, esattamente come fanno tutti da sempre! Chi vivrà vedrà!!

  • # 112
    Giorgio Dabemo
     scrive: 

    @kais @zephir
    Guardate che una decisione come quella di MS di non rendere retrocompatibile wp8 con i tel esistenti non si prende mica alla leggera.
    E’ ovvio che non fa piacere ne a MS per il danno di immagine ne a Nokia per il danno economico.
    Nokia vende ai gestori, questi non comprano volentieri un tel. reso obsoleto dalla cessazione dello sviluppo del s.o. per lui, infatti quando Elop ha annunciato che non avrebbe più sviluppato Symbian e meego per passare a wp7 un anno prima dell’uscita di wp7, tutti i tel nokia con i s.o. con lo sviluppo bloccato hanno smesso di vendere.
    Pensando solo agli utenti finali si poteva supporre (come dichiarato da PR di nokia) che non avrebbero avuto idea di quello che stava succedendo e quindi avrebbero comprato come prima, quindi la dichiarazione di elop mostrava scarsa considerazione con i clienti ma non minava i guadagni secondo nokia. Invece i clienti principali di nokia erano i gestori che sapendo bene cosa stava succedendo hanno smesso di comprare e nokia ora è in crisi profonda.
    Stessa cosa oggi con l’annuncio di MS, nokia va ancora di più in difficoltà (e MS finirà per comprarla per una sciocchezza visto che già adesso è valutata meno del valore di libro).
    Ma se bastava una bella rom e qualche altra cosa semplice per rendere compatibili i tel attuali, pensato che non l’avrebbero fatto? Mica sono fessi e ci sono tanti soldi in ballo.

    Il fatto è che MS ha fatto una scelta di fondo fondamentale, abbandonare il core windows cd di wp7 e passare al core che fu di windows nt, winrt in wp8.
    Tutto li direte voi, si ma non è poco, perché il core winrt è più esigente in termini di prestazioni, non è stato fatto per i telefoni come windows ce, quindi i nuovi tel wp8 dovranno avere ben altre caratteristiche hw per far girare il nuovo core.
    Anche lo sviluppo per winrt sarà diverso, così tutti gli sforzi di sviluppo, visto lo scarso successo di wp7, saranno per wp8 e quindi i tel attuali saranno penalizzati anche nelle app.
    Continuerà la manutenzione delle app attuali per un po (poco) ma difficilmente le innovazioni arriveranno perché è inutile avere il costo di un doppio sviluppo per una piattaforma morta.
    Symbian ha più base installata di wp7, però lo sviluppo per symbian è praticamente inesistente se paragonato ad iOS od android.
    MS è stata praticamente obbligata ad adottare il nuovo core facendo questa mossa imbarazzante per poter portare in dote al suo settore mobile, ora composto da tel e tablet, tutta la base installata dei clienti di windows 8.
    Solo il successo di w8 potrà dare a ms quella base di utenti grande abbastanza da far sviluppare le software house per metro su pc, tablet e phone, togliendo ms da una posizione molto scomoda.
    Quindi ms sta scommettendo tutto sul suo ultimo s.o.
    Tutto bene se riesce, ma come dimostrano i post di AD, ci sono dei dubbi sul successo di w8 e di conseguenza anche su phone e tablet.
    Vedremo, ma in ms devono essere molto preoccupati e la disperazione delle ultime mosse lo dimostra.

  • # 113
    kais
     scrive: 

    @zephyr

    riguardo android

    il punto è che anche se ha due anni contro 4 la differenza sta nel fatto che cmq 2 versioni, non 20 e tutte i terminali sono aggiornati da ms a differenza di android.
    inutile che stiamo a discutere del fatto che un terminale di 2 anni fa non puo ricevere 4.0 quando il problema grande è che non si sa se terminali ancora in vendita lo avranno mai.
    la differenza è tutta qui, con wp 7.8 (il 7.5 scomparirà essendo il 7.8 un upgrade del 7.5) hai supporto per i terminali odierni che siano con 512 mega o 256 mega…con wp8 hai supporto per quelli da autunno in poi.
    ma sempre ms aggiorna (e non venirmi a dire che sono pochi o tanti, l’aggiornamento su pc che sono tanti ci pensa ms, google poteva fare lo stesso…trovo assurdo il mancato aggiornamento dei terminali android molto piu di quello ms, proprio perchè visto che non costa in licenza potevano le case spendere soldi per agggiornarli), sempre ms supporta a livello di tool gli sviluppatori…che poi apple ha fatto meglio supportando 3gs per 3 anni mentre ipad1 solo per 2 è vero, ma riguarda in casa ms solo i terminali nokia lumia 900, gli altri prodotti all’uscita di wp8 avranno almeno 1 anno e limitazioni conseguenti.
    discorso app è invece tutto a favore di apple, mentre sia ms che android dovranno combattere con piu versioni…android ancora di piu considerando tutto.

    per wp8

    per quanto svilupperanno? non saprei dirlo ma penso sarà come per android, piu si andrà avanti e piu i vecchi temrinali verranno dismessi e meno app arriveranno, esattamente come molte nuove apps per android non sono fatte per 2.0 e così via.

    le nuover funzioni hanno fatto bene a metterle con calma, meglio qualcosa fatto bene che tutto fatto male da subito.
    non è detto che non si dovrà passare da zune, non ho letto nulla a riguardo e spero si utilizzi sempre il sistema centralizzato che trovo piu comodo di collegare il termianle e da esplora risorse cercare la cartella dei video, musica e foto…lo trovo scomodo e macchinoso, per utenti esperti va anche bene ma per gli altri no.
    spero inoltre in piu codec per il lettore interno con equalizzaotre senza dover aspettare nuovi lettori esterni.
    il centro notifiche è sulle tiles, devono migliorare quello e non metterne uno che non si intona con tutto il contesto.
    il mt a me pare fenomenale e con le aggiunte fatte per il voip è davvero ottimo.
    mancano due cose, la prima è la possibilità di chiudere le app dall’interfaxccia mt e un altra cosa che non mi ricordo piu ma che se ne parlava su plaffo. :D

    i lumia sono l’unica porcata, ma il problema li non è di ms, ma dei produttori che dovevano riscrivere i driver per wp8, su termianli di 2 anni fa…perchè tranne titan2, omnia w e appunto lumia, gli altri sono tutti terminali di 2 anni fa non credo che nessuno ci avrebbe investito sopra.
    la scelta di ms mi è parsa corretta piuttosto che lasciare tutto in mano ai produttori come avvenuto con samsung per android 4.0 su galay s next.

    se il supporto apps dura per almeno 1 anno ancora per i termianli odierni e wp7.8 sarà abbastanza completo direi che come scleta per quanto discutibile non è male.

    vedremo.

  • # 114
    zephyr83
     scrive: 

    @kais

    Scusa ma anche se un terminale come il gs2 nn avesse ricevuto l’aggiornamento ad ICS quale sarebbe stato il problema?gingerbread andava benissimo, è ancora supportato e ci sn tantissime app!! che senso aveva aggiornarlo? è questo che stai dicendo di windows phone, nn è così grave il mancato aggiornamento! se nn lo è per windows phone allora nn dovrebbe esserlo neanche per android eppure di lamentele ne ho sentite tantissime!
    Io cn samsung sn stato molto critico per il mancato aggiornamento ad ICS del galaxy s, un terminale di due anni fa! è stato realizzato un value pack cn diverse funzioni di ICS, ma si tratta sempre di gingerbread! Allora da quello che dici samsung si è comportata bene, in fondo ICS richiede più ram quindi 512 MB rischiavano di esser strettini!
    Sony poteva evitare di aggiornare gli xperia 2011 ad ICS tanto gingerbread andava benissimo!
    Mi dici quali terminali usciti negli ultimi due anni cn android hanno bisogno di un aggiornamento? da quello che hai detto NESSUNO, quindi perché lamentarsi di android? è questo che nn capisco!! già da froyo i terminali sn completi come funzioni e hanno tantissime app a disposizione! i nuovi aggiornamenti a cosa servirebbero? tanto le varie app tipo goggle maps, youtube e compagnia vengono aggiornate dal market, nn serve aggiornare tutto il sistema!! Inoltre ogni terminale qualche aggiornamento minore (tipo da android 2.3.3 ad android 2.3.5 o 2.3.7) l’ha ricevuto! google è stata criticata pure il mancato aggiornamento ad ICS per il vecchissimo nexus one con hardware decisamente più carente! Com’è che adesso come si è comprata microsoft con un sistema nuovo che c’è da neanche due anni va bene, mentre fino all’altro ieri google e samsung (e le altre) sn state criticatissime??? due pesi e due misure che nn comprendo!!
    Forse sto piagnisteo sugli aggiornamenti valeva solo per i primi modelli, nn certo adesso……..eppure si continua a criticare android per sta cosa quando dipende SOLO dagli oem e nn da google! in casa microsoft invece decide ms!!
    Io a suo tempo ho criticato sia i vari produttori e google e ancora di più critico microsoft soprattutto dopo le sparate che aveva fatto all’inizio! è una questione di coerenza almeno!

    Per i lumia nn saprei, microsoft e nokia sn a strettissimo contatto sicuramente entrambi sapevano cosa sarebbe successo, di certo la casa finnica nn è caduta dalle nuvole! Io sn convinto che su xda riusciranno a mettere windows phone 8 sui vari lumia (610 escluso) dimostrando che la scelta di microsoft è stato solo marketing! in ogni caso per nokia la vedo ancora più grigia visto che sta chiedendo da tempo disperatamente modelli per la fascia medio-bassa del mercato e ora cn windows phone 8 se li può scordare almeno per un altro anno buono buono! che farà? continuera a sfornare terminali con windwos phone 7.x? a sto punto penso di si! in ogni caso continuo a pensare che nokia abbia fatto assai male a scegliere windows phone come sistema esclusivo, per ora vedo solo vantaggio per microsoft, nessuno per la casa europea!!

  • # 115
    kais
     scrive: 

    Io ho detto come la penso nel post sopra, non ho altro da aggiungere….o meglio non saprei che altro aggiungere visto che quello che penso l’ho espresso piu su e non cambio di una virgola il mio pensiero anche leggendo il tuo post.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.