
Quello che è appena cominciato, è da più parti indicato come l’anno degli smartphone, quello in cui la percentuale di telefoni cellulari “normali” sarà un minoranza rispetto ai telefoni intelligenti.
Personalmente devo dire che finora non ho ancora trovato molto utili gli smartphone, tant’è che possiedo ancora un cellulare classico, forse perché ancora non ho visto delle applicazioni realmente funzionali per il singolo.
E dire che per lavoro invece, sto sviluppando un software proprio per dispositivi Android! Da osservatore quale sono, vedo molti colleghi con l’ultimo ritrovato tecnologico tra le mani, che …

In un mondo sempre più globalizzato dove, ahinoi, il contatto fisico viene sempre meno in favore di rapporti di amicizia o lavoro a distanza grazie all’uso dei mezzi informatici, diventa sempre più importante avere a disposizione un meccanismo che possa rendere autentico il rapporto stesso.
Fin da giovanissimi siamo normalmente abituati ad avere un documento di riconoscimento sempre con noi, sia esso la carta d’identità od il nostro codice fiscale. Ciò è necessario perché è solo attraverso questi documenti cartacei che gli altri soggetti possono essere certi di avere una ben …
Dopo aver esplorato la tecnologia che sarà alla base dei futuri sistemi di pagamento, e dopo aver capito qualcosa di più sui processi fisici che stanno alla base del loro funzionamento, è arrivato il momento di rispondere alla domanda fondamentale, che di certo tutti voi vi siete già posti: mi posso fidare?
Io la mia risposta ce l’ho ma non ve la dico adesso, perché voglio che siano le prossime disquisizioni a forgiarvi una vostra opinione. Prima di capire come difendersi però, è assolutamente necessario capire da chi e da cosa …

Se avete letto la prima parte di questo viaggio all’interno degli RFID, avrete già più o meno intuito la natura dei fenomeni fisici che stanno alla base della tecnologia, ed a meno che voi non siate dei fisici o dei radioamatori, credo sia vostro interesse scendere un po’ nel dettaglio per capire, come direbbero gli americani, “how this stuff works”.
Generalizzando, ad alto livello, cosa succede quando un tag comunica con un reader, possiamo dire che quest’ultimo irradia lo spazio circostante con una campo elettromagnetico vibrante ad una certa frequenza, e …

Pagare e ricevere denaro è un’esigenza che l’uomo ha fin dalla notte dei tempi, e nei millenni abbiamo assistito a tutta una serie di metodi differenti per soddisfare questo bisogno. Siamo partiti dal baratto, abbiamo attraversato la fase delle monete di vari metalli (oro, argento, bronzo, rame…) fino a giungere all’invenzione della banconota, e poi ancora dell’assegno e per finire al denaro fatto di bits. Se escludiamo gli ultimi decenni, abbiamo sempre avuto a che fare con metodi di pagamento basati sullo scambio materiale di “oggetti” di vario tipo, via …

Distogliamo lo sguardo per una settimana dal miniciclo dedicato alla quarta generazione per volgere lo sguardo ai giorni nostri o quasi.
Negli ultimi tempi c’è una sorta di onda-amarcord da parte di alcuni produttori dell’entertainment elettronico. Un ritorno alle origini che, se vi ricordate, abbiamo già documentato con la commercializzazione del Sega Mega Drive da parte di Blaze, altro nome non nuovo della giostra.
Le saghe decennali sono quasi le uniche scommesse vincenti e con i budget da stanziare per la produzione di un videogioco (analizzati ultimamente da Rosario Grasso ) puntare …
La ShmooCon è una convention annuale, con sede a Washington DC, piuttosto importante nel panorama della sicurezza informatica e del hacking internazionale, e una settimana fa si è conclusa la sua quinta edizione. Conferenze di questo tipo sono molto importanti per aggiornarsi sulle ultime ricerche del settore e per entrate in contatto con l’underground informatico, ambiente ancora pieno di vita, prolifico e mutevole.
Quest’anno i partecipanti sono stati circa 1600 e le presentazioni ben 37, non abbiamo ovviamente lo spazio per analizzarle tutte, ci limiteremo quindi a descrivere brevemente quelle che mi sembrano …
In questo periodo le Poste Italiane non se la passano troppo bene; basta aprire qualsiasi quotidiano o fare una semplice ricerca in rete per trovare decine e decine di articoli che parlano dei mostruosi disservizi in tutta Italia e delle vertenze sindacali che l’azienda deve affrontare.
Solo poche mattine fa un giornale locale titolava che a Genova abbiamo 6 tonnellate di posta inevasa e che stanno consegnando ora gli auguri di Natale.
Già da un po’ di tempo si parla di tag RFID da applicare alla merce esposta nei supermercati che, interagendo con un display presente su ogni carrello della spesa, propone promozioni ed informazioni varie al consumatore che si muove nel supermercato.
Microsoft è andata oltre questa applicazione arrivando a proporre un prototipo di carrello della spesa, dotato di ampio display LCD sulla parte anteriore, capace di prendere nota di tutta la merce presente nel carrello stesso ed effettuare automaticamente il pagamento della spesa a shopping concluso.
E’ una soluzione simile a quella …
Sabato pomeriggio mi sono trovato a fare lo spesone settimanale in un centro commerciale di Genova. Poiché il piano di ingresso dei parcheggi era pieno zeppo ho parcheggiato nel puzzolente sotterraneo e ho rivisto la luce dopo pochi minuti, preso il mio carrello contro pegno di 1 euro e fatto regolarmente la spesa.
Al ritorno, poco prima dell’ascensore, la ruota anteriore destra del carrello s’è inceppata, bloccata, fermata. A parte le mie stramaledizioni non c’è stato niente da fare. La mia fidanzata ha subito ipotizzato che ci fosse una sorta …