ibm
venerdì 3 Agosto 2012 - 19 Commenti
Le “palle” del topo

Siamo nel pieno dell’estate e molti di voi saranno già sotto l’ombrellone e leggeranno distrattamente AD attraverso il loro smartphone.
Così oggi volevo proporvi uno di quegli strafalcioni che ogni tanto si sentono e che strappano un sorriso senza troppe pretese: “le palle del topo”.
Si tratta  di una comunicazione interna alla IBM (inizi del 1991) che affronta la complicata (eh eh) tematica della sostituzione della sferetta del mouse. Nulla di strano se non fosse che in Italia, a differenza di altri Paesi, il termine “Mouse” legato alla periferica per PC non …

mercoledì 11 Maggio 2011 - 35 Commenti
Apple e i processori: non è amore (eterno)

Se dovessi scegliere una canzone da dedicare a Apple, sarebbe “Bella senz’anima” di Riccardo Cocciante, per la facilità e la freddezza nello scaricare i microprocessori che non ritiene più utili alla sua causa (il mero profitto). Ovviamente dopo averli spremuti per bene, specialmente in ambito marketing, esaltandone le incredibili capacità… fino al giorno prima dell’abbandono.
Mi riferisco in particolare a quelli montati nei famosi Macintosh, che hanno visto fasi o ere segnate dall’impiego di precise famiglie di processori che hanno contribuito al “marchio di fabbrica”, quell’elemento di “biodiversità” che poneva i …

venerdì 29 Aprile 2011 - 7 Commenti
Lotus Development Corporation, l’era Windows e la scelta di OS/2

Eccoci al terzo appuntamento con la storia di Lotus.
L’era Windows e la scelta di OS/2
Come tutte le altre software house, Lotus non può esimersi dal prendere atto che Windows con la versione 3.0 (1990) ha ormai tracciato la strada per il futuro degli ambienti a finestre, nonché per la realizzazione di nuove tipologie di applicazioni e nuove modalità di interazione basate, prima di tutto, sul mouse.
In realtà Lotus aveva già la realizzato software in grado di utilizzare al meglio tali tecnologie, utilizzando, però, la piattaforma NeXT su cui era stato realizzato …

venerdì 22 Aprile 2011 - 4 Commenti
Lotus Development Corporation, l’espansione

Continuiamo con questo secondo post il viaggio alla scoperta di Lotus iniziato la scorsa settimana (Lotus Development Corporation, dalle origini a 1-2-3).
L’Espansione
Nel giro di alcuni anni Lotus diventa il punto di riferimento per il settore dei fogli elettronici, ottenendo una grande disponibilità economica che permette a Kapor e soci di pianificare lo sviluppo di nuove applicazioni, in particolare Lotus Symphony e Lotus Jazz (alias Symphony for Mac), il primo dei quali lasciato in eredità da Sachs.
Symphony è una suite per l’ufficio molto snella, interamente caricabile in memoria e in grado …

venerdì 15 Aprile 2011 - 13 Commenti
Lotus Development Corporation, dalle origini a 1-2-3

Probabilmente tutti, anche chi si è avvicinato al mondo dell’informatica di recente, avranno sentito parlare di Lotus, una delle software house che più hanno segnato l’evoluzione dell’informatica.
Oggi Lotus è la divisione software di IBM ed ha ben poco di quella che era la gloriosa società fondata nel 1982 da Mitch Kapor e Jonathan Sachs con il sostegno finanziario della Sevin Rosen Funds. Il nome “Lotus” fu scelto da Kapor con riferimento alla posizione yoga “The Lotus Position” (anche nota come Padmasana), disciplina di cui era gran cultore.
Mitch Kapor
Entrambi i fondatori …

venerdì 18 Marzo 2011 - 34 Commenti
Il floppy disk compie quarant’anni

Ben 40anni, un’eternità in ambito informatico, ci dividono dal giorno in cui IBM presentò il primo “memory disk”, divenuto rapidamente “floppy disk” per la struttura flessibile del contenitore.
Nel 1971 infatti Alan Shugart, ingegnere IBM, mostra un dispositivo sottile e flessibile dalla dimensione di 8”. All’interno è alloggiato un disco con la superfice coperta da uno strato magnetizzato di ossido di ferro attraverso il quale i dati possono essere letti e scritti con appositi device.

Il primo floppy disk da 8″
Il “floppy” conquista subito i favori degli utenti e IBM viene affiancata …

giovedì 3 Febbraio 2011 - 10 Commenti
Windows 7 gira dentro OS/2!

Navigando fra i correlati di Youtube si finisce per trovare delle vere perle, spesso più interessanti di quello che inizialmente si cercava. È questo il caso del video qui sotto, che ha come protagonista un Thinkpad di qualche anno fa e l’OS forse più rimpianto dalla community di retronostalgici: OS/2 (di cui abbiamo parlato qui).

OK, non è proprio OS2 Warp ma eComstation 2.0, suo diretto erede: un prodotto di iper-nicchia (in beta da oltre 3 anni, la prima major release dopo l’1.2 del 2004) su cui è stato dedicato …

venerdì 17 Settembre 2010 - 29 Commenti
Settembre 2010 versione B

Come tutti i giorni mi reco in ufficio, accendo il mio fidato computer e comincio a lavorare. Tutto in regola: GEM risponde che è una meraviglia e Netscape annuncia la disponibilità di un nuovo aggiornamento. Leggo la mail con Mailer e, dopo il primo briefing giornaliero, apro il mio fidato WordPerfect per scrivere il documento di progetto relativo al nuovo prodotto, creando una serie di tabelle con Lotus 1-2-3.
No, non sono impazzito, è solo uno dei plausibili scenari in cui ci troveremmo oggi se Microsoft non fosse il gigante che …

venerdì 14 Maggio 2010 - 14 Commenti
IBM PC 5150: inizia l’era del PC e il declino di IBM

Alla fine degli anni ’70, IBM è un’azienda con una storia di 60 anni e una presenza nel settore informatico (mainframe e mini) dominante.
Si tratta di un vero pachiderma, con un impatto commerciale immenso, una penetrazione tentacolare sul mercato della grande industria occidentale (grazie anche all’appoggio del governo USA) e una velocità decisionale per l’appunto elefantiaca.
Il business del microcomputer, iniziato con il MITS Altair e proseguito con sistemi come l’Apple II (1977) è tuttavia osservato da Big Blue con crescente sospetto.
Mano a mano che esce dalla sfera dell’Homebrew Computer Club …

venerdì 30 Aprile 2010 - 26 Commenti
Dal real mode al multitasking su PC: i DOS extender

In questo nuovo appuntamento settimanale col retrocomputing, andremo a “disseppellire” l’emblema di un’epoca del PC direi felicemente conclusasi: le limitazioni imposte dalla memoria convenzionale e i sistemi usati per aggirarla, per poi inquadrare le origini del moderno concetto di multitasking.
640KB (qui approfondito tecnicamente da Cesare) è il quantitativo di memoria che i progettisti IBM ritennero all’inizio degli anni ’80 soddisfacente per ogni eventuale uso del computer.
Sempre a livello progettuale, la parte oltre i 640KB del primo megabyte di RAM (1MB era il massimo indirizzabile da una CPU 8086/8088) fu riservata …