E’ piuttosto impressionante per me guardare la data dell’ultimo post della rubrica Energia e Futuro e vedere che da allora sono passati più di 7 anni, setti lunghi anni nei quali, per tante ma forse mai troppe volte ho pensato di provare a scrivere qualche altro pezzo, anni nei quali abbiamo discusso insieme ad Alessio ed altri membri del “team” di AD su come rilanciare il blog, su come renderlo più attivo e interessante, ma nonostante tutto, vuoi per gli impegni, i cambiamenti nelle vite lavorative e personali di ciascuno …

Scusandomi per l’assenza di pubblicazioni nella scorsa settimana, per il post odierno della rubrica Energia e Futuro andremo a parlare di un argomento che, non solo recentemente, ha scosso gli animi degli Italiani, ovvero l’annosa questione del Deposito Nazionale per lo stoccaggio dei Rifiuti Nucleari.
L’argomento “Nucleare” non è nuovo tra queste pagine, ne hanno parlato alcuni autori ed anche io ne ho parlato, nel Marzo 2011, in occasione dell’incidente accaduto a Fukushima ed immediatamente in seguito attraverso una analisi di un possibile scenario energetico da “dopo Fukushima”.
Il tema odierno però pur trattando di Nucleare, ha poco …

Come promesso la scorsa settimana, la rubrica Energia e Futuro ha ripreso le pubblicazioni “ordinarie” (sebbene non mi senta di garantire ai lettori una regolarità assoluta delle pubblicazioni ), e per il post odierno andiamo a parlare, o meglio, ri-parlare di un particolare velivolo che ha già fatto parlare di se… sto parlando di SolarImpulse.
IL PROGETTO SOLARIMPULSE E LE SUE EVOLUZIONI
SolarImpulse è il frutto di un progetto (link alla pagina web ufficiale) fortemente voluto da Bertrand Picard, personaggio il cui cognome è noto da tantissimo tempo grazie alla sua celebre progenie, al …

Sono trascorsi poco meno di sei mesi dalla mia ultima pubblicazione tra le pagine di AppuntiDigitali, e della rubrica Energia e Futuro, sei mesi preceduti da una incostanza di pubblicazioni mai desiderata ma purtroppo legata principalmente all’annoso problema del “fattore tempo”, inizialmente dovuto ai nuovi impegni lavorativi e logistici ad esso correlati, ed in seguito dall’inevitabile incapacità di ritagliare il tempo necessario per i post una volta perso il ritmo delle pubblicazioni.
Poiché però ogni nuovo anno (a proposito, auguri a tutti per le feste appena passate) porta con se anche …

Il post odierno presenta una analogia con quello nel quale ripresi a parlare di una tecnologia già proposta in precedenza (Kitegen) andando a vedere quali novità erano seguite nel corso del tempo intercorso tra la presentazione della stessa ed il presente, per cercare di capire se agli annunci erano seguiti i fatti.
In questo ambito andiamo oggi a rispolverare la turbina eolica FlowDesign, di cui parlai nel lontano inizio del 2010.
Di questa turbina ci fu inoltre un post precedente al mio ad opera di Enrico Pascucci nel 2008 a questo link …

Come avrete avuto modo di vedere dalla scarsità di articoli pubblicati recentemente, AppuntiDigitali sta attraversando un periodo duro dovuto alle difficoltà di tutti noi autori nel coniugare gli impegni lavorativi con la divulgazione su queste pagine, ma stiamo lavorando per cercare di ridare a questo blog un nuovo slancio.
Nell’ambito della rubrica Energia e Futuro riprendiamo oggi le pubblicazioni (e spero con una certa regolarità) andando a parlare di una notizia non più recente ma che comunque merita un minimo di approfondimento.
ENERGIA DALL’ACQUA: FANTASCIENZA O REALTA’?
La notizia (qui il link ANSA) risale agli …

Nonostante l’incostanza nelle pubblicazioni oramai perdurante, AppuntiDigitali non va in soffitta e con esso anche la nostra rubrica Energia e Futuro prosegue le attività, e per l’appuntamento odierno vorrei inaugurare una serie di post (non necessariamente consecutivi) che varranno caratterizzati dal tag “Dove eravamo rimasti?“, nei quali andremo a ritrovare tecnologie e soluzioni presentate in passato riguardo alle quali, nonostante il grande interesse suscitato al momento nei media, oggi si sono perse un po’ le tracce.
IL PROGETTO KITEGEN
Del progetto Kitegen ne parlai in questo post del 18/01/2010 (sebbene in precedenza venne presentato …

Per l’appuntamento odierno l’argomento non sarà legato a questioni energetiche, ma al tema della ricerca scientifica, sul quale ho già in passato scritto a proposito di Impact Factor ed in generale valutazione della ricerca, ed in particolare l’argomento del post odierno riguarda una notizia di alcuni giorni fa comparsa su alcuni media nazionali.
SCIENZA “SCIENTIFICA” ED IMPARZIALE
Molto spesso, sia tra chi si occupa direttamente od indirettamente di ricerca scientifica e sia tra chi ne è completamente estraneo, accade di discutere sulla reale validità delle ricerche e delle pubblicazioni conseguenti, e sovente …

Nonostante le difficoltà e la discontinuità, la rubrica Energia e Futuro prosegue e per il post odierno andiamo a ritrovare un argomento già esposto diverso tempo fa, ovvero il “Solare Termodinamico“, di cui avevamo già parlato in questi due post (qui e qui).
IL PIÙ GRANDE IMPIANTO SOLARE DEL MONDO
L’occasione per riparlare di Solare Termodinamico è stata la recente notizia dell’entrata in servizio del più grande impianto del genere mai realizzato, l’impianto Ivanpah Solar Electric Generating System realizzato negli Stati Uniti al confine tra gli stati della California e del Nevada (Google Maps).
Se …

Il post odierno si distacca di parecchio rispetto a quanto tipicamente affrontato in queste pagine, ed il contenuto fa riferimento ad un’idea (e suggerimento) di Alessio a cui ho voluto partecipare, pertanto ecco un post dove racconterò il mio primo approccio con il mondo dell’informatica ed in particolare “il mio primo computer” (e non solo).
CORREVA L’ANNO 199x…
Al contrario di molti di voi lettori, e degli amici della redazione di AppuntiDigitali, il mio primo approccio con i computer non vede la presenza di macchine storiche e per certi versi oramai mitologiche …