di  -  martedì 30 Aprile 2013

Come promesso qualche tempo fa, ho finalmente fatto il grande salto: ho acquistato un terminale Android che per qualche tempo (o chissà, per sempre) sostituirà il mio iPhone 4S.

Mi riprometto di annotare tutte le impressioni d’uso in uno o più post nei quali cercherò non di recensire esaustivamente il prodotto (per quello c’è Hardware Upgrade), ma di osservarlo dal punto di vista di un utente immerso nell’ecosistema hardware Apple.

Le mie impressioni saranno perlopiù incanalate sulle seguenti direttrici:

  • Continuità parco app (ci sono le applicazioni che uso più di frequente? come vanno rispetto all’equivalente su iOS?)
  • Continuità ecosistema cloud (posso fruire dei miei dati sulle varie piattaforme cloud che uso frequentemente? in alternativa esistono dei chiari percorsi di migrazione?)
  • Continuità nell’uso della mail
  • Interfacciamento con i miei device (Mac, Bluetooth Auto etc)
  • Considerazioni generali su qualità app e store

Per una valutazione il più possibile obiettiva di Android, la mia scelta è caduta su un Nexus 4, ultima generazione dei dispositivi costruiti dai partner Android su specifiche Google, equipaggiato con l’ultima versione disponibile dell’OS che tanta ira ha scatenato in Steve Jobs.

Per inciso, ho preso in considerazione anche la penultima versione della serie Nexus, il Galaxy Nexus della Samsung. In rapporto alla differenza di prezzo per un terminale usato – 200/250 contro 320/350 – reputo tuttavia il Nexus 4 la scelta di gran lunga migliore sotto tutti i profili. Il terminale LG, purtroppo non disponibile sul mercato italiano, ha un rapporto prezzo/prestazioni di assoluto rilievo. A parte la radio LTE, offre le funzionalità e gli equipaggiamenti di un terminale di ultima generazione ad un prezzo assolutamente competitivo (300€ per la versione 8GB e 350€ per la versione 16GB, nei mercati in cui è disponibile).

La mia valutazione, ripeto, terrà conto del mio punto di vista di utente iPhone: allo smanettamento preferirò sempre una funzionalità stabile e affidabile out of the box. Dopotutto per me il telefono è uno strumento di lavoro, forse il principale assieme al computer. Sui pareri che andrò ad esprimere peseranno dunque negativamente tutte le imprecazioni che dovrò tirare per tweak e workaround, e in misura minore anche il ricorso ad applicazioni terze per quelle che, da utente iPhone, considero funzionalità primarie nell’esperienza di un moderno smartphone.

Al contrario peseranno positivamente, e molto, tutti quegli elementi che, rispetto al blindatissimo ecosistema Apple, mi consentiranno l’uso del terminale in modi o per scopi utili ma non praticabili su iPhone (e no, il jailbreak non m’interessa, così come con molta riluttanza ricorrerei al rooting del Nexus).

Al termine di questa prova potrei decidere di tenere il Nexus o di venderlo per tornare al caro vecchio iPhone. Di certo non c’è spazio nelle mie tasche per due terminali di fascia alta.

A breve avrete mie nuove. Nel frattempo se avete spunti da propormi non esitate!

Nexus-1

48 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Davide Costantini
     scrive: 

    Traditore! ;)

    Facci sapere come va insomma. Ultimamente ho dato un’occhiata allo Xiaomi M2 e sono rimasto molto sorpreso dal prodotto. Il Nexus 4 non l’ho ancora avuto per le mani, spero presto o tardi di poterne provare uno.

  • # 2
    nome
     scrive: 

    L’iphone 4S é un terminale della madonna sotto tutti i punti di vista, il nexus 4 é un accrocco di plasticaccia. Contento te …

  • # 3
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    L’estetica non m’interessa. Le mie valutazioni partiranno da un pdv puramente funzionale.

  • # 4
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Ti manca soltanto Windows Phone come piattaforma da provare. O:-)

  • # 5
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Prima di saltare su windows phone vorrei essere certo della disponibilità delle app che mi servono. Certo, meglio poche app fatte bene che miliardi in beta o poco più ;-)

  • # 6
    Gennaro Tangari
     scrive: 

    Prima di approdare definitivamente a Windows Phone anche io ho provato il salto iPhone->Android. Sinceramente non mi sono trovato bene sotto nessun punto di vista, se escludiamo quello del costo dei device (che comunque in larga parte rimangono dei “cosi” plasticosi che danno ben poca sensazione di qualità … almeno fino all’S2).

  • # 7
    Andrea
     scrive: 

    Purtroppo vedo ancora tanta ignoranza in giro, soprattutto da possessori di Iphone, che in quanto a chiusura mentale battono perfino il loro ecosistema. Affermare che il Nexus 4 è fatto di “plasticaccia” quando in realtà è interamente in vetro (con i pro e contro sia chiaro) significa non guardare al di la del proprio dito.

  • # 8
    dtpancio
     scrive: 

    spero fosse un troll, ma ho paura di no

  • # 9
    nome
     scrive: 

    Se é solo una questione “funzionale” allora il titolo é fuorviante, non é “da iphone ad android”, al limite é “da ios ad android”, che é tutto un altro paio di maniche.

  • # 10
    Claudio
     scrive: 

    Io ho fatto lo stesso passaggio qualche mese fa (Galaxy Nexus).
    Sicuramente non tornerei indietro per nessun motivo.
    Inizialmente mi sono trovato bene con iPhone, ma le limitazioni hanno cominciato a starmi veramente strette e iTunes poi…una vera croce :)
    Le “sincronizzazioni” difficili usando iTunes du due PC diversi… un incubo.
    Il problema della qualità delle app, è un non-problema IMHO.
    E’ vero che su android ci sono molte app “inutili” se così vogliamo definirle, ma e’ normale che ci sia una percentuale di app scadenti (c’erano anche su iOS…). Ci sono moltissime applicazioni di grande qualità.

    Gestire i files da AirDroid, usare VNC e terminali remoti, scambiare files via BT, usare GPS esterno, loggare dati del GPS interno; solo alcune delle cose che adesso posso fare con estrema semplicità, mentre prima mi erano precluse (se non agendo di JB e vari hack aggiuntivi )

  • # 11
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Claudio
    Ottimi spunti, anzi ti chiedo una cortesia (che estendo a tutti i possessori di terminali Android): mi dai una tua lista di app “must have” (specie dal punto di vista di un ex utente di iPhone)?

    Grazie mille!

  • # 12
    florano
     scrive: 

    solo io non reputo indispensabile l’uso dell’alluminio e del vetro? solo io preferisco le plasticacce :D e magari un display che non sia il vetro irrobustito (ne ho visti di display rotti!)..

    inoltre come sistema preferisco un sistema modificabile ;)

  • # 13
    Piersandro Guerrera
     scrive: 

    Caro Alessio, io ho fatto questo salto (dopo 3 iPhone e 2 iPad) la scorsa estate. Ho iniziato con un Galaxy Nexus, in seguito ho preso anche un tablet (Nexus 7) e recentemente sono passato recentemente proprio al Nexus 4. Indietro non tornerei, anche se è l’ecosistema tablet il tallone d’Achille di questa piattaforma. Non per limiti dell’OS ma per mancanza di software ottimizzato, vedi applicazioni famose come Twitter e Facebook con interfaccia solo per smartphone. Ma di questo te ne renderai conto in seguito se vorrai fare un ulteriore salto.

    Ciò che amerai di Android è prima di tutto il tasto “condividi”: puoi condividere praticamente ogni cosa con tutto ciò che vuoi (e-mail, social network, sistemi di messaggistica istantanea, ecc.) senza essere limitato dall’imposizione di iOS (e-mail, messaggi, Twitter o Facebook).

    Ogni applicazione che aggiungi su Android può sostituire quella di sistema o affiancarla e questa struttura modulare ti consente di optare per Chrome Beta al posto di Chrome “normale” come browser predefinito, ma anche Firefox o qualsiasi alternativa tu preferisca. Scegliere un’applicazione diversa per gestire le immagini, una per scattare le foto, una per la posta elettronica ecc. e poterla utilizzare come predefinita. Dover usare per forza Safari, rinunciando quindi alla sincronizzazione con Chrome da computer, su iOS non lo sopportavo più. Potevi usare Chrome senza problemi, ma appena cliccavi su un link presente nelle email o in un documento ti si apriva comunque Safari. Al pensiero mi chiedo come abbia fatto a non scaraventare il mio iPhone fuori dalla finestra per tutto questo tempo.

    Android è “apertura” e possibilità di “scelta”. “Root”, “unlock”, “Custom ROM” sono fondamentalmente parole inutili, hanno senso secondo me (soprattutto l’ultimo virgolettato) per quei dispositivi non più aggiornati ufficialmente dal produttore.

    Il “root” è praticamente come il jailbreak su iOS con la differenza che buona parte delle modifiche che faresti su un iPhone su Android puoi farle senza dover sbloccare alcunché: ti interessa un’interfaccia diversa per personalizzare il tuo dispositivo? Scarichi un Launcher alternativo, lo imposti come predefinito e se questo è customizzabile puoi scegliere un set di icone o variare la forma del tuo “desktop”. Apprezzerai sicuramente anche i Widget, compresi quelli più interessanti che puoi utilizzare nella lockscreen.

    Cosa ti mancherà? Un’applicazione universale per gestire backup locali del tuo dispositivo, il fatto che il backup cloud di Google sia insufficiente (conserva le impostazioni di base e l’elenco delle applicazioni installate che verranno riscaricate in caso di ripristino). Se nel caso di dispositivi “marchiati” (Sony, Samsung, LG) la cosa pesa meno perché puoi usare le loro suite software stile iTunes, su Android base devi arrangiarti con riga di comando (backup tramite ADB) o tool realizzati da sviluppatori terzi.

    Cosa non ti mancherà? Lo schermo dell’iPhone. Dopo che usi uno smartphone di questa caratura ti accorgerai che anche l’iPhone 5 ti sembrerà troppo piccolo.

    Buon divertimento e benvenuto in questo nuovo mondo ;)

    PS: se siete utenti Android su Google+ visitate la community Android ITA, attualmente la seconda comunità in Italia per numero di utenti.

  • # 14
    Luke
     scrive: 

    Must have:

    Personalmente da quando ho scoperto FileExplorer, il problema delle sincronizzazioni con iTunes (che ODIO) è sparito. Uso solo quello e via wireless mi passo tutto ciò che mi serve direttamente da una cartella condivisa che sia pc/mac/nas. Per è il must have N°1, poi ovvio non potrò usare la libreria musicale/video di iPhone, ma riesco ad ascoltare la mia musica ugualmente quindi non ne sento la mancanza, in più mi da la possibilità di passare le foto nel camera roll quindi risulta molto comodo. Per quanto concerne VNC/RDP che leggevo qualche riga più in su si trovano tranquillamente i Mocha VNC/RDP che a mio avviso funzionano discretamente.

  • # 15
    Piersandro Guerrera
     scrive: 

    Per la musica basta installare Google Play Music su computer. In una decina di ore ti carica tutta la musica sulla cloud di Google e hai tutto a disposizione. Non devi neanche trasferire file, streaming o modalità offline con un tap.

  • # 16
    Roberto
     scrive: 

    A mio parere se si vuol fare il passaggio da iOS ad Android il modo migliore è prendere un Nexus, io personalmente detesto tutte le interfacce proprietarie (un po’ di meno la Sense), che appesantiscono solamente il sistema.
    E’ poi vero che c’è il problema dei backup, io ho risolto con Titanium (ho un telefono LG con root, che non ha mai invalidato la garanzia), ma non credo ci siano altri strumenti che non abbiano bisogno dei diritti di root.

  • # 17
    Piersandro Guerrera
     scrive: 

    Con adb si fa il backup di tutto senza root semplicemente attivando il debug USB.

  • # 18
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Grazie a tutti dei suggerimenti. Riguardo lo schermo devo dire che dopo alcuni anni con un iPhone da 3,5″ da un lato apprezzo la maggior dimensione, dall’altro trovo difficoltà a usarlo con una mano sola (ho rischiato di buttarlo a terra una decina di volte…) e sì che non ho una mano piccola!

  • # 19
    Pippicalzelunghe
     scrive: 

    Io però scusami, non passerei da iphone ad un nexus.. I nexus sono device particolari, spartani, che hanno per propria natura bisogno di essere integrati con altri software (vedi launcher..) io al posto tuo avrei preso un galaxy o un htc one.. Perché anche le loro interfacce offrono quel quid in più che ad un utente apple abituato al loro modo di pensare piace (vedi icone, menù.. Ecc ecc). È come se hai preso una macchina nuovissima ma di quelle cln un motore assurdo con la carrozzeria che va peraonalizzata.. Bhe come prima macchina forse non è il massimo..

  • # 20
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Pippi, non sono molto d’accordo. Ho scelto il nexus proprio perché rappresenta la visione di Google tanto quanto iOS rappresenta la visione di Apple. E non sono così tordo da non aver capito che del nexus è parte integrante la personalizzazione, tanto quanto non lo è (o lo è più limitatamente) dell’iPhone. ;-)

  • # 21
    Stefano
     scrive: 

    Bene! Vediamo tu cosa ne pensi. Io ho fatto lo stesso questo inverno. Sono passato da iPhone 4S a Galaxy Note 2. Ho resistito solo una settimana. Alla fine del tuo post vedremo se avrai le mie stesse impressioni.

  • # 22
    Sicrable
     scrive: 

    Non so Alessio se usi feed reader ma uno molto molto valido è Press, mentre per eventuale podcast esiste Pocketcast fatta molto bene con un amplissimo catalogo e possibilità di sync tra vari dispositivi.
    Come to-do list uso Anydo che trovo accattivante graficamente e ha tutto quello che serve (pure un’app da browser se serve), poi non so io uso un GS3 come telefono e possiedo un ipad come tablet e il 90% delle app sono presenti, in più su telefoni android ormai tutti gli sviluppatori si stanno ave durando alle linee guida Google.
    Per la bellezza di Android è che volendo è un terminale indipendente da pc, Mac, ecc e può tranquillamente vivere di vita propria.

  • # 23
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Come feed reader per ora uso feedly ma da un lato per i feed preferisco il tablet, dall’altro l’incertezza sul post-google reader mi fa adottare un approccio attendista. Per ora non sono molto soddisfatto del client mail (non gmail). Uso k9 ma mi sembra piuttosto rudimentale rispetto a quanto vedo su iOS. Spero che l’acquisizione di sparrow dia presto i suoi frutti.

  • # 24
    Christian
     scrive: 

    Io vivo con entrambi i prodotti in tasca, un iPhone 5 personale e un Galaxy preso dal mio datore di lavoro e nella mia stessa condizione si trova la maggior parte dei miei colleghi. A noi Android fa pena, troviamo migliori le app e i servizi di Google per iOS e in definitiva sono stati soldi spesi male.

    Sul plasticoso di certi prodotti con vetro, abbiamo molti S3 che si sono danneggiati per una leggera torsione avvenuta nelle tasche dei jeans; li aspettiamo ancora, Samsung ne riconosce la fragilità eccessiva, pena fare degli S4 ancor oiù fragili. E poi abbiamo pure gli iPad, in fin dei conti solo chi ha la testa organizzata ancora a file può preferire le soluzioni Android, noi ragioniamo su concetti più astratti e dubito che prenderemo mai la quarta fornitura di Android, saremo più giapponesi o stelle e strisce nei prossimi acquisti aziendali perché neppure conviene economicamente, a meno di non andare su LG o Huawey o cloni.

    Prezzo e valore sono aspetti diversi, a me sembra che siano alcuni sevizi Apple inferiori alla controparte. Recentemente però l’Unione europea ha evidenziato che con le vioazioni normative di Google non era neppure possibile scegliere tali prodotti nelle gare pubbliche, eppure…

    Il Comune di Milano ha dato ai dipendenti i Galaxy Chat, chiedete a loro cosa ne pensano.

  • # 25
    dataghoul
     scrive: 

    Una piccola correzione a quanto affermato dell’articolo: il Nexus 4 sarà disponibile ufficialmente anche sul mercato italiano a partire dal corrente mese di maggio, nella sola versione da 16 GB.
    C’è solo un “piccolo” particolare: per quei babbei dei consumatori italiani (“babbei” perchè evidentemente LG vi ritiene tali) non costerà 350 euro, come negli altri mercati europei nei quali è attualmente disponibile, bensì 499 euro.
    Perché?
    Chiedetelo a LG!

  • # 26
    metrics
     scrive: 

    @Christian
    Alla fine non dici cosa sia meglio o peggio.
    A me pare che hai solo dato un’opinione personale, contro corrente, ma sempre un’opinione basata su niente.

    Non e’ che il galaxy fa schifo perche’ e’ gratis mentre iphone pagato un sacco di soldi “deve” essere migliore.

    @daghoul
    il vantaggio del Nexus 4 e’ il prezzo e gli update. Se in italia lo propongono a 499euro allora meglio prendere il sony xperia Z.

  • # 27
    Lorenzo Rainiero
     scrive: 

    Dal momento che Apple si appresta a lanciare un iOS7 che promette una rivoluzione di forma e contenuti accompagnato dalla stessa rivoluzione con OSX 10.9 e quindi dell’ecosistema, trovo che questo esperimento arrivi in ritardo dal momento che il riferimento verrà presto “reinventato”.

  • # 28
    Marco
     scrive: 

    Quando spazio effettivo mette a disposizione il Nexus 4 ?
    È di oggi la notizia che il GSIV ha 8Gb su 16 occupati da sistema operativo e applicazioni preinstallate.
    Come si comporta un Android puro ? Non era il caso di aspettare il Google I/O, e vedere che notizie porta Motorola :) ?

  • # 29
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Marco, su 16 circa 13. Sull’aspettare non sono molto d’accordo, il Nexus 4 ci ha messo 4 mesi per iniziare ad essere facilmente reperibile in Italia per vie traverse. Dovendo attendere Google, il test l’avrei iniziato nel 2014.

  • # 30
    Carlo
     scrive: 

    Volete un terminale di sola andata?
    WP! Un lumia seria 620,720 o 820) e lo dico da mac user ma ex iOS, ed ex Android…

  • # 31
    lollo
     scrive: 

    Si certo che notizia troll mode on megamega…certe cose sono fatte bene e costano…chi si compra un mac lo usa per lavoro grafica e musica chi usa windows è perchè è più facile l’utilizzo di software pirata o perchè costa meno…quidni basta co sti troll per piacere…grassie!; )

  • # 32
    Fabrizio
     scrive: 

    Io feci il passaggio a ottobre 2009. Da iP4 a quello che all’epoca e forse anche ora è il miglior esponente di android, il galaxy Note II.
    A gennaio 2013 sono tornato ad iP5 a causa dei blocchi e dell’instabilità di Android.
    Android ha bisogno di macchine da guerra per girare bene e in oltre devi dedicarci molto tempo ad ottimizzarlo. Se parliamo poi di terminali android di fascia bassa hai bisogno assolutamente del root e menate varia.

  • # 33
    Piersandro Guerrera
     scrive: 

    @Fabrizio se da un terminale di fascia bassa di aspetti prestazioni da terminale di fascia alta è normale che poi devi sbattarti ottimizzando, rootando e cazzate varie. È semplice.

    Se vuoi confrontare un terminale Android con un iPhone devi necessariamente prendere modelli di fascia alta. Ma il Galaxy Note II nel 2009 come l’hai preso? Non esisteva neanche l’iPhone 4 :P

  • # 34
    Cosimo
     scrive: 

    Android ha una caratteristica: gira su hardware molto differente. Dal terminale low cost con schermo da 320×240 e soc Qualcomm MSM6227 agli octacore.
    Personalmente uso un Motorola Razr XT910, quindi oggi un soc di fascia media (TI OMAP4430) con su Jelly Bean e devo dire che è tutta un’altra esperienza rispetto al Defy mini da 600mhz con Gbread che avevo prima.

  • # 35
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Cosimo anche iOS 6 gira dal 3GS (maluccio) al 5. Certo la varietà di hardware supportati è inferiore perché iPhone è a tutti gli effetti una piattaforma chiusa. Ma dati i limiti imposti dalle batterie non è detto che avere una piattaforma chiusa sia così male.

  • # 36
    Claudio
     scrive: 

    Alessio, in quanto ad app indispensabili sicuramente AirDroid (trasferimento file principlamente, ma ha tantissime funzioni).
    Poi Google Keep per le note.
    Poi io uso molto applicazioni per la navigazione: “Stato GPS” per monitorare e gestire GPS e A-GPS.
    Osmand per la navigazione, con mappe OpenStreetmaps (ma il navigatore Google va benissimo, ma io sono interessato a OSM)
    Per il controllo remoto del pc (VNC) uso androidVNC (semplice e funzionale)
    OI Gestore File come gestore di files.
    Telnet per fare ssh
    Feedly per gli rss
    MxPlayer per i video
    OperaMobile come browser alternativo (lo usavo già su iphone)
    Sicuramene ci sono alternative a molti dei SW che ti ho elencato, ma con questi mi sono trovato bene (poi, of course… dipende dalle esigenze)
    Android System Info per il controllo del sistema.

    Beh, poi c’è una ottima implementazione della SCUMMVM! :)
    Rigiocare Monkey island ;)

  • # 37
    Mic
     scrive: 

    mio dio
    rilevo una marea di ultrafighetti qua :|
    personalmente vedo tanti amici, che pure con un galaxy s 1 vanno da dio, non capisco che razza di complicazioni mentali ci siano qua

    e non parlo solo di ultrafighetti ultracoccolati da mamma apple
    ma anche di chi ritorna in prigione (iOS) perchè “il gs3 si piega in tasca”
    anche io lo ritrovo una mega padella, ma non per questo vedo tutto nero o bianco e vado a buttare via 800€
    semplicemente mi sono preso un Xperia S a 250€ e ci faccio di tutto e di più
    non vi piace? e allora prendetevi un HTC, amen avrete risparmiato cmq diversi centoni

    un piccolo consiglio infine all’autore del post: non snobbare cosi tanto le rom modificate.. potresti scoprire che l’immensa personalizzazione della stock di google, è solo la punta dell iceberg di cosa ti può offrire in realtà il sistema..
    ad esempio potresti settare la navbar ad un altezza dimezzata, diverse persone che conosco non tornerebbero più indietro
    ps (l esperienza pura AOSP te la possono dare anche molti altri telefoni, non solo quelli marchiati google)

  • # 38
    V1nc3nt80
     scrive: 

    Ciao, io sono un utente Android. (modesto)
    Ho un vecchio terminale che ho rootato per installarvi la 2.3.7 (gingerbred) del S.O. Android, altrimenti la casa madre ha lasciato come ultima release ufficiale la 2.2.

    Voglio soffermarmi su due aspetti: durata della batteria, e fluidità nella fruizione del sistema di telefonia.
    Sul primo punto direi che Apple e Android sono più o meno alla pari, decisamente sempre troppo poco per l’utente smanettone.
    Sul lato telefono invece, credo che Apple lavori molto meglio.

    Il mio lamentato sul lato telefonoico vale su tutte le versioni successive del S.O. Android, compresa la 2.3.7. Quando vuoi fare una semplice telefonata, o scrivere un breve sms tradizionale mi incaxxo come una iena quando il mio telefono si impalla!!! Così coem quando ricevo una chiamata, prima di veder comparire il numero o sentire la suoneria, devo attendere qualche secondo. Queste cose sono di primaria importanza per chi ha uno smartphone, e Android su questo fa pena! Considera bene queste cose nella tua prova.
    Saluti
    V.

  • # 39
    Claudio
     scrive: 

    @V1nc3nt80 quanto affermi è relativo al tuo terminale, non ad Android in generale.
    Io per esempio non riscontro i tuoi problemi…

  • # 40
    Darkon
     scrive: 

    @V1nc3nt80: come dice anche Claudio sono problemi che probabilmente dipendono dalla tua ROM perché non ho mai nemmeno minimamente avuto di quei problemi. Giusto per curiosità mi sono chiamato dal fisso per verificare se c’era un distacco da suoneria ma non è così.

    Alcuni amici mi segnalano che tale fenomeno può dipendere da un fattore “utente”: Molti utilizzano MP3 come suoneria ma se all’inizio dell’MP3 ci sono X secondi di silenzio o di introduzione a basso volume il telefono non è che li salta ma riproduce l’mp3 nella sua interezza.

    @Christian: IMHO mi rimane difficile credere quanto stai dicendo. Specie per chi usa un terminale in ambito di lavoro avere la possibilità di sharing rapidi con qualsiasi piattaforma, interfacce varie e così via è molto importante.
    iPhone che uso con piacere non lo nascondo nella vita privata è sicuramente un buon telefono anche se secondo me il 5 non vale il 4S che preferisco di gran lunga, ma da un punto di vista professionale sarebbe decisamente inferiore.

    Infine un piccolo appunto… mettere un iPhone, un Android o un qualsiasi altro smartphone che sia WP o altro ancora nella tasca dei jeans IMHO denota solo che il problema non sta nel telefono ma in chi ha in mano il telefono. NESSUN telefono e sottoline NESSUNO nemmeno iPhone può sopportare la torsione che può generarsi in una tasca di pantaloni di jeans e tenerlo in quel modo significa solo rischiare di distruggerlo a prescindere da marca o modello. Forse e dico forse l’unico che reggerebbe è il motorola in kevlar ma di sicuro l’unibody Apple si piegherebbe come qualsiasi altra scocca.

  • # 41
    Andrea Mancini
     scrive: 

    Per la posta usa AquaMail, molto meglio di K9!

  • # 42
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Ottima dritta, grazie!

  • # 43
    Zaaazzi
     scrive: 

    @Darkon
    Guarda non saprei, sul Lumia 920 (che è fatto del molto meno blasonato vetro o alluminio, ma semplice policarbonato) ci passano sopra con le macchine…credo che una pressione mentre è in tasca non gli farebbe molto danno…

    Fonte:
    http://youtu.be/E3c8il_Q6SU

  • # 44
    Darkon
     scrive: 

    @Zaazzi:

    È moooolto diverso. Passarci sopra con l’auto è una pressione verticale che si scarica su una superficie piana. Senza entrare troppo nel tecnico è come se prendi una bustina di ketchup e ci passi sopra con la macchina… resiste senza esplodere.

    Ma la stessa bustina se applichi con le mani una torsione si apre senza eccessiva difficoltà. Questo perché scaricare la forza verticalmente è molto più semplice per lo scleletro o la bustina rispetto a resiste a una forza che spinge in una rotazione.

  • # 45
    Gio
     scrive: 

    Interessante articolo, aspetto le conclusioni dell’autore.
    Io sono passato da ios a android a WP, ho scelto quest’ultimo pur avendo meno apps e generalmente fatte peggio di quelle di ios (in classifica direi ios-android-wp ) è un OS secondo me superiore a tutti gli altri.

    Noto che alcuni commenti non hanno senso come quello di lollo, che oltre che sbagliato è proprio lontano dalla realtà….come lui anche altri.
    Noto anche che c’è Claudio con cui ho discusso su un altro blog, spero non si concluda come li la discussione che ci sarà qui :-)

  • # 46
    silvia
     scrive: 

    Ciao !

    ho fatto il passo anche io e non vedo l’ora di tornare indietro!

    la mia situazione è questa:
    tutti gli iphone e tutti gli ipad usciti fino ad adesso sono passati per casa mia.. mai un jailbreak (ad esclusione del primo iphone preso in usa) e con un parco applicazione decisamente vasto.

    il mio mestiere e’ l’informatica spinta (it security) per 8 e piu’ ore al giorno.. quindi non sono proprio la novizia tecnologica di turno..

    ho acquistato un galaxy s4 per sostituire il solito ios .. per avere tutta questa libertà che apple toglie.. e per poter smanettare, oltre che in ufficio tutto il giorno, anche la sera sul telefono..

    risultato oscenamente terrificante.. il primo impatto con s4 e’ stato spaesamento completo.. il secondo e’ stato quello di capire che ci vogliono mille mila sensori per riempire le schede prodotto.. sto telefono fa cose che non so chi puo’ usare se non per far ridere gli amici..
    il telefono scatta anche su una paginetta web semplice.. e poi il divertimento nel trovare bug e capperate una dietro l’altra .. controllo del volume da remote cuffia IMPOSSIBILE a patto di non usare un software per fare il binding del tasto centrale..

    la qualità delle applicazioni e’ piu’ scadente rispetto alla controparte ios (parlo anche di app con abbonamento come spotify.. non solo quelle gratuite)

    lo schermo e’ molto molto bello.. grande e si legge bene (anche se al sole non si vede niente)

    i servizi google sono fantastici .. superiori a quelli di apple .. usero’ sempre questi anche quando tornero’ in casa mela.

    e ora la liberta.. la liberta di avere in background un milione di app finche’ non finisce la ram (non come su iphone 5 che non incidono quasi per niente)
    la liberta’ di comprare un cavo da 40 euro per attaccarci le pennette usb
    o la liberta’ di dover comprare una memory card perche’ sui 16 gb del device 9 sono occupati dal sistema operativo
    la liberta’ di scattare una foto e salvare le foto sulla sd card e vedere che il telefono ha un impuntamento quando va a scrivere sul device esterno (memory card samsung di ottime prestazioni) morale e si sente la musica e si scatta la foto la musica si stoppa per un secondo circa..
    la liberta di vedere i divx senza acquistare app di terze parti (su iphone e ipad ho buzz player .. 3 euro)
    la liberta’ di comprare una tastiera a 4 euro .. la swiftkey perche’ quella samsung fa quasi schifo.. mentre questa a pagamento e’ una cosa favolosa..

    potrei proseguire oltre ma chiudo dicendo che un device da 700 euro non puo’ funzionare in questo modo.. direi approssimativo.. deve funzionare out of the box e spaccare di brutto.. non esiste che si debbano attendere decine di aggiornamenti per rendere fluida l’esperienza utente.. non esiste che dopo 10 giorni si trovi gia in commercio a 100 euro meno.

    de gustibus non disputandum est .. ma io torno in casa apple ben contenta di farlo… lasciando android a voi altri che lo ritenete un ottimo sistema operativo.. per me anche il p800 (chi lo ricorda e’ bravo) funzionava meglio.

  • # 47
    silvia
     scrive: 

    leggevo che Claudio usa scummvm .. beato te.. su s4 crasha di continuo .. :)

  • # 48
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ silvia
    Ciao Silvia, il tuo parere potrebbe servirmi nella parte conclusiva del mio percorso, ti andrebbe di partecipare alla diatriba Android/iPhone con un post? Se sì contattami pure in PVT, nome.cognome AT gmail

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.