
A quasi tre anni dalla nascita di Appunti Digitali, posso dire di avervi visto nascere alcune delle più interessanti discussioni dai tempi in cui bazzicavo Lithium. Il fatto che siamo dopotutto pochi, se da un lato ci rende poco “profittevoli”, dall’altro ci conferisce, come community, una certa coesione.
Non che manchino divergenze, anche profonde, ma sono persuaso del fatto che, sul lungo periodo, la comune passione per il tema tecnologico rappresenti un fattore di aggregazione.
A fronte di molti siti che hanno fatto la scelta di eliminare i commenti dalla pagina principale …
Proprio nel giorno in cui gli iscritti al feed di Appunti Digitali superano la soglia dei 4000, voglio cogliere l’occasione per fare un riassunto del percorso che ci ha portati qui, e soprattutto, sottolineare i principi e le regole a cui desideriamo ispirarci nei mesi a venire.
Dal settembre 2007 l’interesse da voi mostrato nei confronti di Appunti Digitali cresce stabilmente, il che ci ha permesso di raggiungere risultati di traffico ragguardevoli. È mia personale opinione che a questa crescita contribuisca il livello qualitativo che tutto il team di AD cerca …
Navigando per la rete alla ricerca di contenuti, capita spesso di non notare modifiche, anche rilevanti, nei contenitori. In proposito, da qualche tempo a questa parte ho notato che un sito molto popolare, ArsTechnica, ha trasportato l’area destinata ai commenti fuori dalle pagine dei contenuti, laddove in precedenza questi erano disponibili in calce alle news e agli approfondimenti.
Intanto, ad un oceano di distanza, testate generaliste come Corriere e Repubblica, vanno timidamente sperimentando lo strumento dei commenti (in proposito mi torna in mente il sito d’informazione generalista ilnuovo.it, che da subito …
Lanciata nei primi di febbraio nella sua versione alpha, Tripshake è una startup italiana che si propone di offrire servizi in un settore fortemente competitivo come quello del travel, e della pianificazione online dei viaggi, in particolare.
Obiettivo ambizioso che Antonio Bonanno e Giorgio Montersino, fondatori dell’impresa, si prefiggono di raggiungere grazie ad una consistente dose di innovazione, visione e… coraggio, come è necessario che sia per ogni impresa, ancor più per una startup.
Tripshake ha due parole chiave: comunità, come qualsiasi startup 2.0 che si rispetti e semantica, cioè la …
Nasce il progetto Codice Internet, da un’idea di Marco Montemagno, già protagonista di Blogosfere e Reporter Diffuso su Sky Tg24, con il dichiarato obiettivo divulgare la cultura della Rete in Italia.
Portare Internet alle persone anziché aspettare che la gente venga in Internet.
Ecco il video che da un’idea di quali siano le intenzioni e gli argomenti che Codice Internet intende portare all’attenzione degli internauti, ma soprattutto di chi ancora osserva il web da lontano.
Tempo fa avevo parlato di Vodafone Lab, una community che Vodafone aveva iniziato a sperimentare con l’aiuto della community di ZZUB. Oggi Vodafone Lab è aperto a tutti, dopo essere stato inaugurato ufficialmente a Milano.
Rimando al mio precedente post per la descrizione del Lab e delle sue features, piuttosto voglio sottolineare l’uso interessante che ne è stato fatto riguardo ad un tema molto caldo: le tariffe di iPhone 3G.
Il New York Times è stato uno il primo autorevole media “tradizionale” di primo piano a riconoscere l’importanza dei new media e a mettere in campo strategie concrete per cogliere (positivamente) il cambiamento.
Ha fatto parlare di sé la recente introduzione di Times People, il social network del New York Times che mira a connettere i lettori tra loro, favorendo la nascita e l’aggregazione di micro-community tra gli affezionati del popolare quotidiano.
Vodafone Lab è un interessante esperimento che Vodafone sta conducendo in questi mesi in Beta Privata, che cerca di innescare una conversazione innovativa con i propri consumatori.
La formula scelta, quella di una community con strumenti sociali, rispecchia la volontà di non produrre il “solito” corporate blog che, per quanto ben tenuto e vivacizzato, consente interazioni abbastanza limitate con i lettori/consumatori.
Ovviamente un approccio del genere è “consentito” solo a società come Vodafone che hanno le risorse necessarie per sviluppare un progetto del genere e la capacità, grazie al loro brand, di …
AllRise è una startup Israeliana che ha come obiettivo quello di conciliare controversie tra persone fisiche e/o giuridiche, ponendo la community a giudice terzo della lite.
Una volta iscritti al sito si sottopone il proprio caso e, volendo, si convoca la controparte con un invito via email a sottoporre le proprie ragioni. Le parti racconteranno così la propria versione dei fatti, corredando il tutto con eventuali immagini a supporto delle proprie tesi.
Fon è una community che ha come prima finalità quella di condividere il Wifi tra i propri membri. Io stesso ne faccio parte avendo acquistato una fonera, l’antenna che permette di sdoppiare la propria Wifi in due reti, una propria, riservata, e l’altra aperta agli altri foneros.
Sono diversi i segnali però che raccolgo in rete e che mi lasciano perplesso; da più parti si sollevano dubbi sulla reale efficacia della community, e la mia esperienza personale conferma questi dubbi. Pur non essendo un nomade, in tutte le città in cui …