di  -  mercoledì 9 Luglio 2008

vodalabTempo fa avevo parlato di Vodafone Lab, una community che Vodafone aveva iniziato a sperimentare con l’aiuto della community di ZZUB. Oggi Vodafone Lab è aperto a tutti, dopo essere stato inaugurato ufficialmente a Milano.

Rimando al mio precedente post per la descrizione del Lab e delle sue features, piuttosto voglio sottolineare l’uso interessante che ne è stato fatto riguardo ad un tema molto caldo: le tariffe di iPhone 3G.

Come noto il gestore inglese è stato pesantemente criticato per le tariffe con cui ha proposto iPhone 3G, oggettivamente care e con un traffico dati incluso estremamente ridotto. Su Vodafone Lab le proteste non sono certo mancate e Vodafone non solo ha lasciato che i clienti si lamentassero, ma ha addirittura risposto alle critiche.

E’ stato proprio grazie alla spinta “dal basso” originata dal malcontento in Vodafone Lab che l’ufficio marketing di Vodafone ha rilasciato un comunicato stampa “interlocutorio”, nel quale palesa la ratio alla base dei 600MB mensili di traffico.

Al di là del contenuto del comunicato, sul quale si può essere d’accordo o meno, è estremamente interessante rilevare che Vodafone abbia risposto subito dopo essere stata sollecitata “dal basso” a prendere posizione e a “giustificarsi” di una discutibile scelta commerciale.

Non è inoltre da poco che Vodafone abbia ospitato nella propria community tutte queste critiche, segno di “maturità 2.0”: la società ha capito che gli utenti parlerebbero male di Vodafone altrove, meglio quindi avere questi commenti negativi sul proprio sito e poter rispondere piuttosto che censurare tutto e perdere definitivamente il controllo su questi contenuti.

Le grandi aziende hanno quindi colto e messo in pratica, poco alla volta, i valori del Web 2.0, a questo punto tocca anche alle piccole e medie imprese capire che anche per loro aprirsi al web porta enormi vantaggi.

8 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paolo
     scrive: 

    Penso sia una strategia di marketing migliore del nascondere la testa nella sabbia e censurare Vodafone Lab, quest’ultima decisione sarebbe stata molto deleteria per l’immagine della compagnia a pochi giorni dal lancio dell’aifon: gli utenti avrebbero creato siti anti-vodafone e generato un effetto Streisand molto peggiore!
    Resta il fatto che APple e i due carriers (Tim e Vodafone) hanno posizionato l’aifon come oggetto di culto/lusso a prezzi esorbitanti

  • # 2
    Ilruz
     scrive: 

    L’ho riletto tre volte, e non ho capito un razzo. Vodafone ha aperto un forum dove pascolano felici i troll? vorra’ aprire un allevamento o semplicemente trovare il modo di addomesticarli a basso costo?

    Perche’ inizio ad avere crisi di rigetto per i termini con IPhone, Community e “2.0” – mi sembrano sempre di piu’ termini legati ai markettari, gente che di mestiere deve farti venire il bisogno di qualcosa che altrimenti avresti lasciato sullo scaffale.

    Sto diventando vecchio, forse il confine tra rincoglionimento e saggezza e’ piu’ labile del previsto.

  • # 3
    Sandman
     scrive: 

    tutti giustamente contro vodafone ma contre tim che fa le stesse tariffe nessuno? nessuna petizione?

  • # 4
    Braccone
     scrive: 

    http://www.iphoneaffossato.com è un’ottima iniziativa, perché questo autorevole blog non lo pubblicizza un pò?

  • # 5
    david
     scrive: 

    220 e rotti commenti negativi sul blog di vodafone
    non male come primo assaggio… :)

  • # 6
    n1
     scrive: 

    Ilruz sei il mio eroe! :)

    Cmq faccio notare che per quanto si lodi questo “lab”
    la risposta immediata è stata laconicamente negativa.
    Indi per cui, anche mio qugino Mc Aco puo avere il suo “lab”

  • # 7
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    Oggetto del post è il modo di fare comunicazione, non il contenuto del messaggio.

    Sono il primo a ritenere scandalose le tariffe Vodafone per iPhone, ma allo stesso tempo trovo interessante che una lamentela nata dal basso “in casa” Vodafone abbia trovato una risposta ufficiale dal marketing della multinazionale.

    Se si confronta questa modalità dialogica di comunicazione con quella di altre società di pari dimensioni, si troveranno ben poche analogie…

  • # 8
    n1
     scrive: 

    Concordo con te Francesco, l’articolo è chiaro e ben scritto e a te vanno i miei complimenti ma il fatto stesso che una risposta agli utenti da parte di una multinazionale come Vodafone sia argomento di interesse a causa della rarità, è quantomeno angosciante!

    Se poi consideriamo la risposta… apriti cielo!
    Resterà un caso più unico che raro visto che per comunicare avrebbero potuto sempre farlo attraverso un comunicato stampa, l’assistenza telefonica o i negozi.
    Questo “Lab” finirà nell’oblio perché sappiamo ormai che meno comunicano meno reazioni negative creano.
    Possono aprire tutti i “lab” che vogliono, tanto restano sulle loro posizioni, e questo dimostra che un riscontro con molti clienti per loro è irrilevante.
    Evidentemente possono, la mia azienda ad esempio non può, loro sì!
    Non va bene, non è corretto, sa di mancanza di concorrenza.
    Chi ha detto monopolio?

    La risposta negativa è quindi rilevante.
    Ancora una volta un servizio inutile.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.