Ho varie volte scritto di come l’istruzione in Italia, in ogni ordine e grado, sia decadente ed incapace di formare i giovani che si troveranno a vivere in mondo globalizzato in continua evoluzione.
Oggi ho scoperto che qualcuno lavora in netta controtendenza rispetto alla moda generale. Sto parlando del Prof. Andreas Formiconi, Ordinario di Informatica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze che, durante un convegno a Bologna, ha raccontato come lavora e come vede l’insegnamento nel 2008.
Abbiamo posto cinque domande a Ludovico Magnocavallo ideatore e creatore di Blogbabel, la più discussa classifica – e meme tracker – della blogosfera. Ecco cosa ci ha risposto.
1. Circolano voci secondo cui sarebbe imminente il ritorno di Blogbabel, sono fondate?
Oggi voglio parlare di una “Good news” in stile Report, che mi ha fatto molto piacere scoprire e che, una volta tanto, mette in buona luce l’ANIA, l’associazione delle assicurazioni Italiane spesso sotto accusa per i prezzi dei premi ed altri comportamenti poco leciti delle compagnie.
Questa volta l’ANIA ha invece prodotto un sito a mio avviso utile e nel complesso ben fatto, si chiama “smANIA di sicurezza” ed è un progetto pensato per educare i giovani ad usare correttamente l’automobile.
Riuscire a monetizzare i propri contenuti è una specie di ossessione per molti blogger, tanto che, quasi paradossalmente, ad avere maggior successo in Rete sono proprio quegli autori che si impegnano a fornire strumenti ai propri colleghi per aumentare i profitti online. Da Problogger a John Chow, le cui rispettive headline sono: Blog tips to help you make money blogging e I make money online by telling people how much money I make online.
Se anche a voi piacerebbe guadagnare bloggando, Zong vi offre la possibilità di farlo in …
Troppo spesso si viene a conoscenza di tristi notizie, che riportano la chiusura di blog per le opinioni in esso espresse dall’autore, ricordando a tutti che Internet non è poi così the land of the free che si crede, soprattutto in certi paesi.
The Pirate Bay, il popolarissimo motore di ricerca di torrent spesso “poco leciti”, ha di recente lanciato il servizio BayWords che altro non è che una piattaforma di blog che promettono di non censurare mai (o quasi).
Secondo l’autrice di skelliewag.org la buona scrittura, ovvero la capacità di affabulare, è meno rilevante ai fini del successo di un blog, rispetto alle idee che effettivamente vengono presentate e proposte attraverso il blog stesso.
Naturalmente, Skellie pone degli opportuni limiti, a questo concetto: è chiaro che va rispettato quello che, italianamente, potremmo definire un minimo sindacale. Va bene non pretendere di essere dei novelli Hemingway, ma almeno la grammatica va rispettata, e se possibile, bisognerebbe esprimersi in maniera chiara e comprensibile.
Il candidato premier uscito vincitore dalle ultime elezioni politiche non è ancora stato incaricato dal Presidente della Repubblica, ed ecco che già riaffiorano preoccupanti proposte di legge che pensavamo morte e sepolte.
Parlo della proposta di Ricardo Levi, personaggio salito alla ribalta delle cronache per l’infelice idea di rendere più difficoltoso (e pericoloso) tenere un blog, di fatto equiparandolo a testata giornalistica.
Che in rete sia in corso una “conversazione persistente” l’hanno iniziato a capire anche le aziende, che hanno sperimentato sulla propria pelle il bello e il brutto dell’evoluzione dei propri consumatori.
Questi ultimi oggi parlano e discutono tra loro, con strumenti potenti che danno loro grande visibilità e risonanza. Basti citare il caso WalMart e quello HSBC per rendersi conto che quando la blogosfera vuole, riesce a provocare danni sensibili (e quantificabili) alle aziende.
[Pieter Bruegel, the Elder – La “piccola” «Torre di Babele» – 1563 ]
Il memetracker è uno strumento che tiene traccia di come si sviluppano le discussioni in rete. Per farlo utilizza algoritmi, più o meno come fa un motore di ricerca, e sicuramente tiene conto dei link: quello che viene linkato, in linea di principio, interessa.
Blogbabel è, o forse era, anche un memetracker, oltre che una classifica di blog italiani, probabilmente la più nota e più chiacchierata, come è d’obbligo che sia per ogni classifica. Ora ha chiuso in conseguenza …
Dopo aver parlato di come il blog può essere utile alle aziende, oggi voglio parlare di come il blog può essere utile alle p.a. e in generale al nostro territorio, una delle più grandi ricchezze a nostra disposizione che troppo spesso lasciamo abbandonata a sé stessa.
Blogolandia è un’ambiziosa iniziativa che mira a realizzare un network di blog, ciascuno dedicato ad una città o paese, curato da appassionati che ne raccontano le vicende di cronaca, di cultura, di turismo e in generale cercano di far conoscere il luogo al quale …