di  -  martedì 3 Giugno 2008

istruzioneHo varie volte scritto di come l’istruzione in Italia, in ogni ordine e grado, sia decadente ed incapace di formare i giovani che si troveranno a vivere in mondo globalizzato in continua evoluzione.

Oggi ho scoperto che qualcuno lavora in netta controtendenza rispetto alla moda generale. Sto parlando del Prof. Andreas Formiconi, Ordinario di Informatica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze che, durante un convegno a Bologna, ha raccontato come lavora e come vede l’insegnamento nel 2008.

È ormai chiaro a chi lavora nelle imprese con serietà e ai professori intelligenti, che la scuola non può più insegnare nozioni, che cambiano il giorno dopo che si sono apprese, ma deve insegnare ad imparare.

Il professore deve quindi essere, parola di Formiconi, “primus inter pares”, cioè primo tra i pari. Un rapporto “peer to peer” con gli studenti, dunque, nel quale il professore non è colui che ne sa più di tutti e dal quale tutti devono attendere, a bocca aperta, le nozioni da imparare a memoria.

Al contrario, il professore è una persona un po’ più anziana rispetto ai suoi studenti, che ha fatto delle esperienze in più e che, alla luce di queste, guida i suoi alunni alla scoperta di come si imparano nuove cose, sempre pronto a lasciare spazio a chi, eventualmente, ne sapesse più di lui.

Formiconi non è il classico personaggio che predica bene ai convegni e razzola male in aula. È riuscito a tradurre in fatti le sue vedute sul modo di fare educazione. Si è aperto un blog , nel quale parla sia di se stesso che di brevi informazioni accademiche di servizio, ha un canale su Twitter sia per comunicare che per dispensare brevi pillole (link, idee, ecc.) e, esperimento tra i più interessanti, ha creato un Wiki (non metto il link perché riservato ai soli studenti) nel quale i suoi alunni possono integrare le definizioni da lui coniate in pieno stile Wikipedia.

L’esperienza del professor Formiconi insegna che, anche in Italia, chi ha la voglia, il coraggio e l’ostinazione di voler fare le cose in modo diverso, ce la può fare. Certo, rischia di diventare un martire (come da me accennato qualche post fa ), ma la soddisfazione di aver costruito qualcosa di grande, nonostante tutti remino contro, penso sia una grandissima ricompensa.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    dantes76
     scrive: 

    Scusate, ma per segnalare, eventualmente delle news?
    che contatto devo usare?

  • # 2
    Maria Grazia
     scrive: 

    Mi permetto di fare qualche precisazione su quanto scritto sopra, solo per dovere di cronaca… :-)
    Andreas è Associato e non Ordinario (il che, ovviamente, non lo rende meno Stra-ordinario ;-);
    il link alle pagine wiki sarebbe stato comunque utile perché è materiale di studio messo a disposizione di tutti;
    ciò che caratterizza la sua innovazione metodologica è la creazione di una blogo-classe, rappresentata dall’insieme dei blog degli studenti accuratamente tessuti tra loro da una rete di feed.
    Ci sarebbe tanto ancora da dire ma non si può non concordare con tutto il resto che hai scritto… :-)

  • # 3
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    @Maria Grazia Ti ringrazio molto per le precisazioni. Non avevo messo il link al Wiki perchè non ero riuscito ad accedervi, pensavo fosse accessibile solo agli iscritti.

    Resto molto interessato dal concetto di blogoclasse, spero di poter approfondire la cosa ;-)

  • # 4
    Andreas
     scrive: 

    Grazie Francesco e grazie Maria Grazia …

    L’osservazione sul wiki mi ha ricordato che dovevo aggiungere un’indicazione su come accedere alle pagine, l’ho fatto ora: http://infomedfi.pbwiki.com/ManualeInformatica

    Ruzzolando fra un’idea e l’altra non ho fatto in tempo a trasferire i “vecchi” contenuti dalla piattaforma dove li avevo appena portati nel I semestre verso il wiki dove sono fuggito nel II semestre perché mi avevano fatto arrabbiare all’università.

    La trasparenza (l’openness della wikinomics) è fondamentale per me. Avevo rimediato consentendo agli ospiti di vedere tutto. Mi ero però dimenticato di scrivere l’avvertimento che si può entrare come ospite.

    Una delle cose che dovrei cercare di fare in estate è di portare i contenuti sulle pagine wiki. Devo cercare collaborazioni per questo. Contestualmente il materiale va aggiornato. Stavo pensando di confidare proprio nel meccanismo wiki per tenerle aggiornate, moltiplicando i link a risorse similari nel mondo.

    Bello questo blog! Come è grande il mondo!

  • # 5
    Per dire che … « Insegnare Apprendere Mutare
     scrive: 

    […] voi a dar loro sostanza. Forse svaniranno lo stesso nel frastuono della cruda realtà o forse no, chissà […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.