apple
venerdì 9 Marzo 2012 - 6 Commenti
Bushnell e i 40anni di Atari

Quaranta, tante sono le candeline che in queste settimane illuminano il marchio Atari. Quattro decenni in cui tutto è cambiato nel mondo informatico e video ludico, tranne una cosa: la voglia di utilizzare le nuove tecnologie non solo per lavoro, ma soprattutto per divertirsi.
La storia di Atari inizia nel 1971 quando Nolan Bushnell e Ted DABNEY (entrambi ex dipendenti dell’Ampex) fondano la Syzygy Engineered e creano ComputerSpace, il primo coin-up commerciale, basato sullo storico SpaceWar! I due ingegneri sono particolarmente attratti dalle potenzialità che si intravedono all’orizzonte con i nuovi sistemi …

venerdì 2 Marzo 2012 - 15 Commenti
BLIT, la prima GUI Multitasking

Grazie al numero impressionante di articoli relativi alla storia informatica, tutti sappiamo ormai che l’eccezionale GUI del LISA si deve al lavoro svolto presso lo XEROX PARC e all’ostinazione di Jobs nel trasformare il “mondo a finestre” in un prodotto di massa.
Tra l’OS del Lisa e il “Pilot” dello STAR esiste però un terzo attore, di cui si parla poco ma che riesce addirittura ad accreditarsi la palma di prima GUI Multitasking. Si tratta di Blit Terminal  (anche semplicemente Blit), ovvero il Bitmap Graphics Terminal realizzato nei Bell Labs nel …

venerdì 24 Febbraio 2012 - Commenta
PostScript, TrueType e TrueImage: l’evoluzione delle specie

TrueType e TrueImage alla prova dei fatti
Ma com’è andato l’accordo tra Apple e Microsoft di cui parlavamo nel post precedente?
Ebbene, TrueImage viene rilasciato rispettando le scadenze (o quasi) fissate: in fondo si trattava di modificare e adattare un sistema praticamente completo. Così Microsoft consegna il prodotto ad Apple che, dopo aver realizzato una versione preliminare di una propria soluzione basata su di esso, decide di non utilizzarlo. Il sistema Microsoft verrà in seguito utilizzato come linguaggio funzionale per le stampanti laser Okidata e LaserMaster e abbandonata definitivamente a metà degli …

venerdì 17 Febbraio 2012 - 1 Commento
PostScript, TrueType e TrueImage: l’evoluzione delle specie (pt.2)

Apple scarica Adobe e abbraccia Microsoft
Continua il nostro viaggio nell’affascinate mondo dedicato alla lotta per il dominio sullo standard dei Font.
Come detto nel precedente post, Apple investe una somma importante in Adobe, ma le royalty da pagare per l’utilizzo di PostScript sono decisamente alte: circa 300 dollari a font (più un somma base per l’utilizzo di PostScript stesso) per ogni stampante!  Così Scully (CEO Apple) incarica Gassèe (Presidente dei Prodotti Apple) di trovare una soluzione che consenta ai nuovi Mac di abbattere i costi, dotando Mac OS (System 6/7) di una …

giovedì 16 Febbraio 2012 - 13 Commenti
Apple, gli ultrabook e l’arte della guerra

Pratica commerciale scorretta e anticoncorrenziale? Legittimo atto di tutela del proprio vantaggio competitivo? Le opinioni dopo la richiesta rivolta da Apple a Pegatron di “scegliere da che parte stare” in riferimento alla produzione contemporanea degli ultrabook Asus e di dispositivi iOS, sono le più disparate, con la prevedibile netta divaricazione nelle opinioni del pubblico.
Ad alimentare la tensione la recentissima notizia sul brevetto per il design del Macbook Air, richiesto ad agosto 2011 ed ottenuto formalmente qualche ora fa. Un brevetto che, se utilizzato contro produttori come Asus ma anche come …

venerdì 10 Febbraio 2012 - 14 Commenti
PostScript, TrueType e TrueImage: l’evoluzione delle specie (pt.1)

Le tre “A” del DTP: Adobe, Apple ed Aldus
I Font vettoriali sono oggi parte integrante del nostro lavoro quotidiano e stentiamo ad immaginare di poterne fare a meno.
Tecnicamente un font vettoriale può essere definito come:
“l’unione tra un insieme gerarchico di tabelle e di rappresentazioni di glifi. I caratteri possono essere ricavati su una base strutturata per carattere e corpo [point size, termine tipografico], che produce un’eccellente qualità su varie risoluzioni di schermo.”

Vettoriale vs. Bitmap (zoom)
Sia le piattaforme Mac che quelle Windows utilizzano i font TrueType, anche se gli standard a …

martedì 31 Gennaio 2012 - 20 Commenti
La tecnologia e la questione cinese

In questi giorni i riflettori sono puntati su Apple, primariamente a causa di un pezzo del New York Times in cui si sottolinea quanto in fin dei conti strida la situazione del lavoro nel settore industriale americano, con l’enorme ricchezza che produce Apple, e l’enorme forza lavoro che impiega al di là dell’Oceano Pacifico.
Questo discorso ne porta dietro uno molto più grave – sottolineato in quest’altro contributo del NYT – relativo alle condizioni di lavoro dei lavoratori cinesi impegnati nella produzione dei costosi gadget che dall’altra parte del mondo si …

venerdì 27 Gennaio 2012 - 2 Commenti
Hartmut Esslinger ed il primo iPhone

Molti stanno in questi giorni ricordando il quinto anniversario della nascita (annuncio) dell’iPhone. Ebbene: non siamo a 5 ma quasi a 30!
Infatti, nel 1983, Apple realizza un prototipo di telefono fisso con un ampio display controllabile tramite pennino e, ovviamente, di colore bianco.
 
Il “primo” iPhone
Il design è curato dalla Frog Design Inc. di Hartmut Esslinger, più noto alle cronache Apple per aver contribuito in modo sostanziale all’Apple IIc, il primo computer portatile della casa di Cupertino.

Harmut Esslinger
Esslinger ha sempre affermato:
“La funzionalità pura lascia spazio alle emozioni… La forma segue l’emozione…”
in …

giovedì 12 Gennaio 2012 - 7 Commenti
Come variano i prezzi di Apple nel mondo

La politica dei prezzi Apple nei vari paesi in cui esporta è spesso oggetto di discussione. Per quale motivo un utente di Google Docs ha creato uno spreadsheet pubblico che raccoglie in modo comparativo i prezzi, raggiungibile a questo indirizzo.
La parte più interessante della tabella è quella in cui vengono riportati i prezzi delle varie nazioni come percentuale di quelli USA.
Esistono fluttuazioni importanti su tutta la gamma, attribuibili alle politiche di importatori ufficiali nei paesi in cui non esiste una sede Apple, ma anche legate alle politiche commerciali di ogni …

mercoledì 11 Gennaio 2012 - 42 Commenti
Ultrabook: Intel spinge Apple verso ARM?

L’insistenza mostrata da Intel sul tema Ultrabook mi dà l’occasione di riaprire il tormentone sul passaggio del Mac ad ARM. Non credo infatti di esagerare – si veda la reazione di Jobs ad Android – quando penso che ad Apple dia molto fastidio l’insistenza di un partner nello spingere prodotti concorrenti (nonché esteticamente molto, molto simili) ai suoi.
In effetti, se c’è stata una parola d’ordine del CES fino ad oggi, questa è ultrabook. È vero, i prodotti visti finora non fanno gridare al miracolo né come prezzi né come design, ma …