di , lunedì 19 Gennaio 2015
Novità sul volo ad Energia Solare: SolarImpulse 2 Come promesso la scorsa settimana, la rubrica Energia e Futuro ha ripreso le pubblicazioni “ordinarie” (sebbene non mi senta di garantire ai lettori una regolarità assoluta delle pubblicazioni ), e per il post odierno andiamo a parlare, o meglio, ri-parlare di un particolare velivolo...
di , martedì 13 Gennaio 2015
Un augurio per il 2015: più crittografia per tutti Come c’era da aspettarsi, in seguito alle rivelazioni di Snowden (per conto mio un eroe) gli utenti di internet sono diventati molto più circospetti nell’esprimere online le loro opinioni. Secondo una ricerca di Pew Research, riportata da Stefano Quintarelli, gli utenti disposti a...
di , lunedì 12 Gennaio 2015
Rubrica Energia e Futuro, dove eravamo rimasti? Sono trascorsi poco meno di sei mesi dalla mia ultima pubblicazione tra le pagine di AppuntiDigitali, e della rubrica Energia e Futuro, sei mesi preceduti da una incostanza di pubblicazioni mai desiderata ma purtroppo legata principalmente all’annoso problema del “fattore tempo”,...
di , venerdì 9 Gennaio 2015
Oggi vi presentiamo l’ottavo ed ultimo capitolo di una serie di articoli in cui ospitiamo Simone Bernacchia, sviluppatore italiano residente in America, collaboratore del progetto AROS e amighista da sempre. Qui trovate la prima parte, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta, qui la...
di , venerdì 2 Gennaio 2015
ARM, tra Cambridge e Ivrea Tutti coloro che masticano tecnologia non possono non conoscere i processori ARM, visto che la loro penetrazione nel mondo embedded/mobile raggiunge circa il 75% del mercato. Ma cosa c’entra questo con Ivrea? Ebbene, bisogna tornare indietro fino al 1985, quando la Acorn Computers, compagnia...
di , venerdì 19 Dicembre 2014
Oggi vi presentiamo il settimo capitolo di una serie di articoli in cui ospitiamo Simone Bernacchia, sviluppatore italiano residente in America, collaboratore del progetto AROS e amighista da sempre. Qui trovate la prima parte, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta, qui la quinta e qui la...
di , venerdì 12 Dicembre 2014
Robert Tinney e le Cover Art Byte è stata “la Rivista” informatica che ha accompagnato la grande rivoluzione informatica. Oltre ai contenuti, però, la pubblicazione statunitense si è da subito contraddistinta per una caratteristica particolare: le Cover Art.   Cover Art Se tali copertine oggi sono diventate quasi...
di , venerdì 28 Novembre 2014
Genesi di un videogame ai tempi dell’Amiga: Commodore è Morta – Lunga Vita alla Commodore! Oggi vi presentiamo il sesto capitolo di una serie di articoli in cui ospitiamo Simone Bernacchia, sviluppatore italiano residente in America, collaboratore del progetto AROS e amighista da sempre. Qui trovate la prima parte, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta e qui la quinta. Lo finisco...
di , venerdì 7 Novembre 2014
Spero che i commenti mi smentiranno, ma non credo siano molti coloro che ricordino o abbiano mai sentito parlare del sistema operativo SGI IRIX. Si tratta della soluzione proprietaria Silicon Graphics, basata su Unix System V 3.0 e alcune estensioni prese da BSD 4.3, realizzata esclusivamente per i...
di , martedì 28 Ottobre 2014
“1977-1987 – Quando il Computer divenne Personal”, un’opera tutta da scoprire E’ sempre difficile riassumere in poche righe quello che un libro vuole raccontare, essendo l’essenza del suo contenuto legata all’autore, al suo contesto e al tempo di riferimento. Lo è ancora di più quando un’opera conta più co-autori che, spinti dalla propria passione, decidono di...