di  -  martedì 13 Aprile 2010

Oggi mi è capitata una cosa singolare, che voglio condivedere con la community perché, devo ammetterlo, mi ha coinvolto intensamente. Prima di iniziare vorrei chiarire il concetto di campagna di marketing virale.

Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. Insomma, io e altri redattori di videogiochi ci siamo trovati di fronte a un vero e proprio rompicapo, che sei spinto a risolvere a ogni costo.

All’ora di pranzo arriva una busta in redazione proveniente dagli Stati Uniti con bollo di spedizione con data 2 aprile 2010. Il destinatario è Rosario Grasso HARDWARE UPGRADE.IT.

Viral Marketing

Non ricevo spesso buste del genere dagli Stati Uniti, perché solitamente i giochi vengono spediti dai PR italiani. Apro la busta con un certo stupore e vi trovo una chiavetta USB da 1 GB. La tensione cresce ai massimi livelli, ma tutti in redazione capiamo che c’è sotto qualcosa di molto originale. Collego la chiavetta USB al portatile e vi trovo due file.

Si chiamano station.mp3 e README.txt. Cominciamo con il secondo. Ecco il suo contenuto:

Cryptography

Isotope

Philanthropy

Hydrogen

Ember

Rebirth

Non ci vuole molto a individuare le iniziali delle parole, da cui viene fuori la scritta CIPHER, ovvero cifrario, algoritmo utilizzato per eseguire operazioni di cifratura e decifratura. L’mp3 contiene una registrazione apparentemente proveniente da una stazione ferroviaria. Potete scaricare il file da questo link. C’è una voce maschile robotica poco chiara che pronuncia delle lettere.

Le lettere sono: MOD 3 ZZZ JNQRYD3FRP. In pratica ci viene indicata una modifica di tre posti alla posizione nell’alfabeto inglese delle lettere pronunciate. Seguendo l’alfabeto inglese e risalendo di tre posti otteniamo la modifica in www per le prime tre lettere e in com per le ultime tre. È un sito web. Decifrando così il messaggio si ottengono le seguenti lettere wwwgknova6com. Ovvero il sito http://www.gknova6.com/, che potete visitare voi stessi.

Il sito ha dei contenuti strani, poco decifrabili. Si vede il presidente John F. Kennedy e gli elementi U-238 e U-235. Inoltre nel monitor c’è un led che lampeggia, veicolando un messaggio in codice Morse. Il messaggio è RAIS. C’è un nuovo contenuto vocale: stavolta la voce metallica pronuncia le seguenti cifre e lettere: MOD 1969 DUGVTRLRFMGWOXAWDNSOCMXMM.

Con il metodo che abbiamo usato per il txt presente nella chiavetta USB decriptiamo anche questo messaggio. Praticamente bisogna risalire di una posizione per la prima lettera, di nove per la seconda, di sei per la terza, di nove per la quarta, di uno per la quinta, di nove per la sesta, e così via. Viene fuori la scritta: classifiedannouncementgold. A questo punto è chiaro che ci troviamo di fronte proprio a una campagna di marketing di tipo virale e che si tratta dell’annuncio dell’entrata in masterizzazione di un videogioco, probabilmente molto importante visto il finanziamento che richiede una campagna del genere (la chiavetta è stata mandata anche ad altri siti web videoludici stranieri).

Le scritte U-238 e U-235 si riferiscono all’isotopo di uranio. L’isotopo U-235 trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari. Questo legame con le armi nucleari e la recente news sul tentativo di annuncio di gold di Duke Nukem Forever fissato proprio per il primo aprile ci portano, per un interminabile attimo, a pensare a un ritorno in pompa magna proprio di Duke Nukem Forever. 3D Realms vuole scusarsi in questo originale modo e annunciare così che i lavori sul suo infinito sparatutto sono finalmente completati?

Ci sbagliamo, perché abbiamo trascurato due elementi, il messaggio veicolato dal codice Morse e poi non abbiamo verificato a chi appartiene il sito web www.gknova6.com. Una ricerca su Google Analytics ci consente di capire che quel dominio è associato ad altri domini come bakugan-videogame.com e truecrime.com, ovvero domini registrati da Activision. Duke Nukem Forever non è una proprietà intellettuale in alcun modo legata ad Activision.

Si tratta di una campagna di marketing virale promossa da Activision. A questo punto potrebbe trattarsi di Call of Duty 7, che verrà annunciato ufficialmente proprio nei prossimi giorni. D’altra parte non coincide l’informazione dell’entrata in gold del gioco: Cod 7 è ancora in sviluppo e non verrà rilasciato prima della stagione natalizia.

Andiamo avanti analizzando il messaggio in Codice Morse, RAIS. A questo punto, aiutati da altri siti web come IGN, capiamo tutto. Il gioco è Singularity. Si tratta di uno sparatutto in prima persona che fa perno sui poteri temporali, visto che il protagonista può alterare a piacimento lo scorrere del tempo sfruttando l’elemento 99 della tavola degli elementi, l’Einsteinio.

Questo elemento fu scoperto in piena Guerra Fredda, aggiungendo 15 neutroni proprio all’isotopo U-238. È proprio il pretesto che dà avvio alla trama di Singularity. Inoltre, c’è ancora RAIS. Il protagonista di Singularity, abbiamo detto, è dotato di poteri temporali, precisamente quattro: si tratta di Revert, Age, Impulse, Stasis. Unendo le iniziali di queste parole ecco venire fuori la scritta RAIS.

Sostanzialmente, pare che Activision abbia voluto annunciare così l’entrata in gold di Singularity, sparatutto di Raven Software che raggiungerà i negozi a fine giugno. Questa conclusione non è da prendersi come definitiva, in quanto bisogna aspettare l’annuncio di Activision per il responso finale.

Quel che è certo è che si è trattata di un’indagine emozionante e di un qualcosa di innovativo, a cui il nostro cervello non ha saputo dire basta per un bel po’ di tempo (vero Dorin?).

15 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    elevul
     scrive: 

    Bellissimo! :D
    Più che altro ogni volta che vedo virali di questo genere mi viene da pensare che spesso questi sono più divertenti dei giochi che promuovono… XD

  • # 2
    Al
     scrive: 

    Mah sarà virale ma un po troppo friggiuova per i miei gusti.
    Io avrei cercato subito la soluzione su Google senza stare a perderci del tempo, poi avrei formattato la chiavetta me la sarei tenuta.

  • # 3
    TwoMinds
     scrive: 

    …questo articolo non deve averlo letto Eleonora… la differenza tra un elemento e l’altro è il numero di protoni, non neutroni… dall’uranio, 92 protoni, all’einsteinio, 99 protoni… aggiungendo 15 neutroni, se fosse possibile, l’uranio 238 diventerebbe uranio 253…

  • # 4
    marco
     scrive: 

    non ho capito cosa avete inserito in google Analytics, che codice avete inserito??

  • # 5
    Matador
     scrive: 

    Molto emozionante come inchiesta !
    Nello stesso tema, mi ricorda tutta la storia e vari siti web che c’era attorno a Cloverfield. Fantastico !

  • # 6
    yankeeone
     scrive: 

    @TwoMinds
    Non penso si riferissero ad “altri elementi” penso volessero semplicemente specificare un “altro materiale”.
    Spesso si considerano deuterio e trizio “altri elementi” pur essendo consci del fatto che siano isotopi dell’idrogeno…
    Insomma é piú un modo di parlare che un errore scentifico…
    Ciao!!!
    Bell’idea il marketing virale, speriamo che lo sforzo valga la qualitá del gioco…

  • # 7
    magilla
     scrive: 

    Fossi stato io la cosa più attraente sarebbe stata pendrive gratis!
    Ok, solo 1gb, ma per certu usi va ebnissimo, specie piccola come in foto!

  • # 8
    Mech
     scrive: 

    Quante pippe per un gioco che magari (imho) non sarà neppure quel titolo indimenticabile che la campagna di marketing cerca di pompare.

    Mah, per me se un gioco (o un’applicazione) è davvero meritevole si pubblicizza da se.

  • # 9
    marco
     scrive: 

    bhè, pur essendo affascinato dall’originalità della cosa e non condividendo di massima certi “pigri” comportamenti del tipo “‘sti cavoli, mi sarei tenuto la chiave e basta”, anche io rimango un po’ perplesso e sono quasi del tutto daccordo con la prima frase di Mech. Il fatto però che un prodotto si venda da sè è lo stesso errore che ha fatto la Commodore con l’Amiga più volte rimarcato tra l’altro proprio qua su Appunti Digitali. Va bene infatti la campagna pubblicitaria ma forse questa è davvero troppo contorta e crea aspettative molto elevate (forse troppo) nei confronti del prodotto finale.

  • # 10
    Benedetto
     scrive: 

    Campagna piuttosto riuscita mi sembra. Un ottimo lavoro del marketing e (soprattutto) dei creativi che ci stanno dietro.

    Se poi il gioco non eguaglierà le aspettative, avremo comunque goduto di un buon esempio di promozione “alternativa” e sicuramente divertente.

  • # 11
    Don Luca
     scrive: 

    Ma pensa te che vanno ad inventarsi… bè complimenti ad Activision comunque! :D

  • # 12
    Botty
     scrive: 

    Vi odio… Quando ho letto “gold di Duke Nukem Forever” ho avuto un accesso di commozione… Siate piu` delicati con quelli che credono ancora a Babbo Natale!! ;-)

  • # 13
    Z80Fan
     scrive: 

    C’è dell’ altro!!!!!
    Forse lo avete già scoperto, ma se cliccate sul primo led verticale (quello che sta sopra il led verde), diventa verde quest’ultimo e viene detta una nuova sequenza:
    MOD ** NOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVASIXNOVA
    I due * sono dei suoni come dei “plin”.

  • # 14
    Nat
     scrive: 

    Mah, speriamo che non abbiano risparmiato sullo sviluppo del gioco per fare questa campagna… sicuramente affascinante, ma che vedo di buon occhio solo se e’ stato impiegato il doppio dell’impegno nello sviluppo del prodotto vero e proprio.

  • # 15
    Leux
     scrive: 

    Bravissimi!!! Siete stati molto più bravi di quelli di Spaziogames.it. Loro non sapevano che pesci pigliare!!!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.