di  -  lunedì 25 Gennaio 2010

Ovviamente la risposta è Nintendo Wii. Tuttavia, è un argomento che va valutato da prospettive diverse. Non contano solamente le console vendute e il fatturato, ma quello che è stato costruito per il futuro, come sono cambiati i videogiochi e capire chi ha vantaggi o svantaggi nei vari ambiti. Wii ha certamente vinto dal punto di vista commerciale, ma da altre prospettive presta il fianco ai due rivali diretti.

Con questo post vogliamo esaminare la gara tra le console di nuova generazione da differenti prospettive e stabilire per ognuna di esse chi è il vincitore. Come dicevo in un altro articolo, la “next-gen” non vuol dire solamente grafica migliore rispetto al passato. Basti pensare ai giochi per Wii, e al gioco che tutt’oggi ha la miglior grafica, Crysis, che non è presente nel catalogo delle console “next-gen”.

D’altronde la “next-gen” ha cambiato il modo di vedere i videogiochi, li ha adattati a fasce di pubblico differenti e ha introdotto nel mondo dei videogiochi temi più universali. Vorrei analizzare meglio la faccenda in un prossimo post, ma le modalità di narrazione sono adesso diverse rispetto a quelle dei videogiochi di qualche anno fa, e coinvolgono maggiormente il giocatore anche durante il gameplay.

Wii ha vinto sul campo dei soldi ma il suo primato rimarrà tale a lungo tempo? Il gap che è riuscito a crearsi sui rivali è incolmabile? In realtà il motivo del successo è legato all’allargamento del target videoludico a fasce di utenza che prima non erano state coinvolte dal nuovo media di intrattenimento. Questo risultato è stato reso possibile dal sistema di interfacciamento, il quale può essere facilmente trasposto sugli altri formati e anche sul PC, e anzi è quello che succederà certamente nel 2010.

Un business, quello Nintendo, che dunque è a rischio e che certamente presenta diversi motivi di criticità. D’altronde la console è rimasta indietro sul fronte dei servizi extra-videoludici, dell’alta definizione, della potenzialità dell’hardware, e questo le ha impedito di avere videogiochi avanzati sul piano poligonale. Dunque, esaminiamo da vicino ognuno di questi aspetti.

Vendite Vincitore: Wii
Stando alle cifre fornite da Vgchartz, che comunque è da considerarsi una fonte non ufficiale di cui difatti non teniamo conto per le news su Hardware Upgrade, Nintendo ha venduto dal momento del lancio oltre 66 milioni di unità di Wii. XBox 360 è al secondo posto con più di 37 milioni di unità vendute, mentre PlayStation 3 è al terzo posto con oltre 32 milioni di unità vendute. Ricordo che XBox 360 è stata introdotta sul mercato con un anno di anticipo rispetto alle due rivali.

Utili Vincitore: Wii
Nintendo registra utili ormai da diverso tempo. Non solo la sua console vende tantissimo ma è decisamente profittevole visto che l’hardware è facile da produrre e che i costi di produzione sono contenuti. Anche il Wii remote viene prodotto con relativa facilità. Nell’ultimo anno fiscale, che si è concluso il 31 marzo 2009, Nintendo ha dichiarato utili per 555 miliardi di yen, pari a oltre 4,3 miliardi di euro. Microsoft, considerando la sola divisione Entertainment and Devices, che riguarda l’hardware XBox 360, i videogiochi per PC e tutto ciò che rientra nell’universo Zune, ha registrato utili per 230 milioni di euro nell’anno fiscale che si è concluso lo scorso 30 giugno. Quanto a Sony, nell’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2009, si registravano addirittura perdite per circa 423 milioni di euro solamente nel settore videogiochi. Quindi, dal punto di vista commerciale non c’è proprio storia, vince Nintendo.

Interfacciamento Vincitore: Wii
Il Wii remote ha senz’altro rivoluzionato il modo di interfacciarsi ai videogiochi, riproducendo nella simulazione i movimenti impartiti al controller. Il sistema funziona attraverso l’accelerometro e il giroscopio presenti all’interno della periferica, mentre l’acqusizione della posizione nello spazio avviene tramite la barra sensore. I rivali hanno controller classici, sebbene l’accelerometro sia presente anche nel controller di PlayStation 3 ma viene usato marginalmente a causa della scarsa adattabilità a questo tipo di inferfacciamento del DualShock 3. Come dicevo all’inizio del post, sia Microsoft che Sony intendono colmare questo gap entro la fine dell’anno.

Giochi Vincitore: XBox 360
Come qualità media dico che vince XBox 360 perché fino a oggi ha potuto godere di un maggior numero di esclusive. Molti titoli per PlayStation 3 sono arrivati in ritardo, e addirittura alcuni devono ancora uscire (penso a Gran Turismo 5). Anche questa è una situazione destinata a cambiare visto che nel 2010 ci saranno tante esclusive PlayStation 3, come Heavy Rain, God of War III e lo stesso Gran Turismo 5. I giochi per Wii, dal punto di vista dello spessore del gameplay, sono invece inferiori a quelli per le altre due console. Faccio vincere XBox 360 anche perché fino a pochi mesi fa c’era un numero molto elevato di titoli che, usciti sia su 360 che su PS3, garantivano presentazioni migliori sulla console di Microsoft. Penso a Grand Theft Auto IV e Ghostbusters the Videogame, ma anche ai recenti Assassin’s Creed II e Bayonetta.

Servizi Vincitore: XBox 360
XBox Live è ancora superiore a PlayStation Network, mentre Nintendo non ha un’alternativa valida sulla propria console. Su XBox 360 ci sono più funzioni, un supporto online efficiente, un catalogo film più ampio e una dashboard maggiormente fruibile e immediata. Certo, XBox 360 ha differenti limiti: non si può navigare su internet per evidenti interessi convergenti di Microsoft e il servizio online, compreso il gioco in multiplayer, è a pagamento, mentre resta gratuito su PlayStation 3.

Efficienza dell’hardware Vincitore: PlayStation 3
Con PS3 Slim Sony ha fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista. La console riscalda poco, è molto più piccola della precedente e produce poco rumore. XBox 360, invece, è sempre più rumorosa rispetto alla rivale e inoltre è ingombrante per via dell’unità di alimentazione esterna. Il percorso che porta all’affinamento della produzione è fondamentale perché consente di ridurre i costi di produzione e di ottenere i vantaggi dal punto di vista dell’efficienza. Sebbene sia una questione che si è esaurita, nei primi due anni del ciclo vitale di XBox 360 c’è stato un fastidioso problema di console difettose: molti utenti consegnavano a Microsoft la propria console per le riparazioni e ricevevano un’altra console che magari funzionava solo per pochi mesi, costringendo l’utente a richiamare l’assistenza. Con le unità della famiglia Jasper il problema legato all’affidabilità sembra superato.

Lettore ottico Vincitore: PlayStation 3
Microsoft ha ripetuto più volte che avrebbe incluso l’unità Blu-ray, perlomeno esterna, nell’offerta XBox 360, ma fino a oggi non si è visto niente. PlayStation 3, in considerazione anche delle capacità videoludiche, è il lettore Blu-ray più conveniente sul mercato. Se la “next-gen” è anche alta definizione, allora PlayStation 3 è il vincitore da questo punto di vista.

Accessori Vincitore: Wii
Ci sono tanti accessori esterni per Wii che diversificano l’esperienza di gioco. Con questa categoria penso soprattutto alla Wii Balance Board, la pedana che rileva i movimenti del corpo e di li traduce in dati per il software. Il sistema può determinare gli spostamenti di peso e consente di eseguire esercizi yoga o di fitness. Balance Board viene venduta insieme a Wii Fit, un altro degli sconfinati successi commerciali di casa Wii. Alla Balance Board poi vanno aggiunti anche i vari Wii Zapper, Wii Vitality Sensor, Ciberbike.

Prezzo Vincitore: XBox 360
La soluzione più conveniente rimane XBox 360 Arcade, senza disco rigido, che viene venduta al prezzo di listino di € 179. Segue Nintendo Wii, venduta a € 199. PlayStation 3 rimane la più costosa, visto che la soluzione più conveniente della famiglia è PS3 Slim con hard disk da 120 GB venduta al prezzo di € 299.

Attach rate Vincitore: XBox 360
Ovvero il numero di giochi venduti per ogni console venduta. È un parametro tendenzialmente sottovalutato ma molto importante, anche perché i tre produttori marginano sulle royalties per ogni copia venduta. XBox 360 vince abbastanza nettamente se si considera che nel mese di novembre le copie di Modern Warfare 2 vendute nel Nord America nel formato XBox 360 ammontavano a 4,2 milioni, mentre nel formato PlayStation 3 erano 1,87 milioni. A dicembre, invece, sono state vendute 1,62 milioni di copie di Modern Warfare 2 per XBox 360 e 1,12 milioni per PlayStation 3. Secondo dati provenienti da Npd, l’attach rate per XBox 360 sarebbe di 8,1. Ovvero, per ogni console venduta vengono venduti 8 giochi. Per Nintendo Wii l’attach rate sarebbe di 5,5 e nel caso di PlayStation 3 di 5,3.

31 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    programmatore
     scrive: 

    vedrete che presto inizierà l’ascesa della ps3 se come sembra GeoHot ha “bucato la ps3”..

  • # 2
    roberto
     scrive: 

    non ti sembra un po’ presto per parlare di vincitori e sconfitti?
    le somme si tireranno tra 3/4 anni. o ancora meglio 5/6 qundo l’unica consol di questa generazione che sarà ancora in vendita sarà presumibilmente ps3

  • # 3
    Riuzasan
     scrive: 

    Ci sono tante e tali punti di vista parziali e soggettivi nell’articolo che il titolo doveva essere “Chi SECONDO ME ha vinto …”

    Ad esempio, il prezzo.

    PS3 è in assoluto la macchina che, per quello che offre (Blueray in primis), ha il miglior costo.

    I giochi poi … basterebeb vedere le preview dei 6-7 titoli in uscita per PS3 quest’annno per portare ad un minimo di indecisione, senza contare il TIPO di giochi che ha reso la WII così popolare.

    Live migliore di Ps3net … è un altro punto di vista: per me le offerte Audio/Video del portale si Sony sono talmente avanti a quelle di MS, che da solo lo pongono al top.

    Ripeto: rispetto al titolo, l’articolo è troppo personale e soggetto a valutazioni di parte.

  • # 4
    Asd
     scrive: 

    Sony paga cara la scelta dell’hardware scadente e complicato (quindi costoso) da programmare. Addirittura colossi come Activision sono ad un passo dal togliere il proprio supporto alla PS3 se nel 2010 il software dovesse continuare a mostare vendite basse rispetto alle altre macchine.
    Applausi a Microsoft, che senza un brand solido alle spalle ha creato “la” console di questa generazione, ha rinverdito il concetto di meta-gioco con gli achievements, e ha lavorato per offrire un line-up di primo livello.
    Grandi applausi a Nintendo, che tra furbizia e colpi di genio riesce a vendere una panda al prezzo di una porsche e a farla sembrare quanto meno un mercedes.

  • # 5
    Gurzo2007
     scrive: 

    @Riuzasan

    infati è un giudizio personale, non un aticolo di hwupgrade ;)

    cmq condordo con l’autore

    @roberto
    ah si che bel ragionamento…allora a sto punto la vincitrice è la ps2..dato che ancora vende e in totale è arrivata oltre i 140milioni di pezzi :asd:

  • # 6
    Fabio
     scrive: 

    @ Gurzo
    Secondo me il ragionamento di Roberto ci sta tutto è vero al momento è indubbio che wii stia avanti ma facendo un paragone calcistico è come dare per vinto il campionato alla squadra campione d’inverno senza giocare il ritorno.

  • # 7
    roberto
     scrive: 

    @Gurzo2007
    no la ps2 è la vincitrice della precedente generazione, quella di: gamecube-xbox-saturn e appunto ps2.
    l’attuale generazione è 360-wii-ps3. e di solito si decreta il vincitore a fine gara e non al quarantesimo del primo tempo

  • # 8
    mede
     scrive: 

    sul prezzo farei vincere il wii personalmente, perchè la 360 “senzaniente” mi sembra solo uno specchietto per le allodole per poi costringerti a pagare online e accessori a parte sborzando ben più, tra l’altro MS si guarda bene dal fornire i dati di vendita delle differenti versioni della console… mentre nintendo si è inserita da subito nella fascia di prezzo ottimale, e con una sola versione della console, le altre due sono calate piano piano… dunque ritengo personalmente più corretto dire che il wii ha azzeccato il prezzo giusto…

  • # 9
    glivex
     scrive: 

    è anora presto per dare un giudizio finale, la ps3 sta ancora a metà della sua vita ed ora con la previsione del 3d e l ‘uscita dei nuovi giochi + la versione slim col prezzo ridotto sfonderà tantissimo!
    e non dimentichiamo che ps3 legge di tutto e da video foto e internet io ci vedo i video di youtube

  • # 10
    phabio76
     scrive: 

    > Chi ha vinto la gara tra le console di nuova generazione?
    Secondo me non bisogna portare dei dati per confutare una tesi, si deve andare più a sensazione, e la risposta non è solo Wii (purtroppo!!!), ma anche Nintendo DS, iPhone… casual game in generale… l’importante è che sia facile, colorato, divertente…
    Può non piacere (penso si sia capito che a me non piace) ma stiamo andando in questa direzione.
    I videogames hanno subito nell’ultimo decennio gli effetti deleteri della massificazione: non ce lo vedo più un ragazzino che gioca a Civilization… magari è più incline a sverniciare Simoncelli

  • # 11
    Gurzo2007
     scrive: 

    @Fabio

    il ritorno sarebbe l’uscita delle prossima console 2012/2014? no perchè non sarà come per la ps2 che era praticamente sola nel mercato ;)

    @roberto

    fine gara? a forse metà ciclo siamo ancora nelle stesse condizioni di prima…non mi sembra che sia cambiato molto…a meno che le altre due console non escano dal mercato la vedo dura recuperare…

  • # 12
    goldorak
     scrive: 

    Chi ha vinto la console war ? Nintendo.
    Interrogatevi sul perche’ macchine ultra perfezionate come la ps 3 e xbox 360 si stanno mettendo a 90 gradi per cercare di catturare il pubblico che Nintendo ha catturato con una console che definire tecnologicamente obsoleta e’ farle un complimento.
    Sony e Microsoft perdono soldi a palate, Nintendo non fa altro che stampare soldi a palate. Sony perde soldi con la psp a causa della pirateria, Nintendo fa soldi a palate con il DS pur essendo una console che anche un neonato potrebbe piratare nel sonno.
    Non ce’ neanche da chiedersi chi vince e chi perde, la situazione e’ cosi’ lapalissiana che i perdenti si sono messi a cercare di copiare il vincitore.

  • # 13
    piperprinx
     scrive: 

    Da possessore di tutte e tre le console mi sembra decisamente un
    buon articolo, equilibrato.

    @phabio76
    come non quotarti…purtroppo ;)

  • # 14
    goldorak
     scrive: 

    @ Riuzasan : e’ piu’ forte di te non riuscire a concepire critiche alla ps 3 ? Tu parli del costo della ps 3 e’ di come sia l’affare del secolo in relazione alla features offerte. E se uno delle features offerte non interessa una cippa che fa ? Continua a considerare il costo della ps 3 ottimo ? L’articolo ha analizzato diverse voci, e per ognuna di esse ha decretato un vincitore.
    Punto. Non ce’ da prendersela con il mondo se la tua adorata ps3 non e’ in cima alla lista (si si sappiamo tutti che e’ il miglior media center del mondo, offre la migliore qualita’ audio video in ambito consumer etc,etc, etc….). Ma con tutto questo ben di dio la Sony non e’ riuscita a catturare una fetta enorme di mercato che non era stata neanche lontamente toccata dalla ps 2 (forse la console piu’ famosa della storia dopo il NES). Quindi da questo punto di vista e’ un fallimento, tanto quanto la xbox 360. Chi ride senza ritegno e’ la Nintendo che forte di un hardware vecchio di un decennio non solo e’ riuscita a catturare il mercato degli hardcore gamers (che mettono la wii accanto alla ps 3 e/o xbox 360) ma si e’ presa anche il mercato degli adulti, delle donne insomma del non giocatori.
    Microsoft e Sony venderebbero l’anima al diavolo per avere “l’insucesso” che sta avendo Nintendo. ^_^

  • # 15
    Olem
     scrive: 

    “Ovviamente la risposta è Nintendo Wii.”

    Ma ovviamente no. Il Wii non è una console di “nuova generazione”, si situa in un’altra categoria (quella dei giocattoli). Ma il fanboyismo irrazionale e isterico questo non lo capisce.

  • # 16
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Olem

    per dare del fanboy a Rosario ci vuole davvero fantasia…

    i raffronti solitamente si fanno temporalmente e dato che il Wii è commercializzato nella stessa generazione di 360 e PS3 allora sono della stessa generazione, la settima per la precisione.
    Il fattore hardware è tecnicamente un punto a sfavore per la console Nintendo, con il positivo rovescio della medaglia per cui a differenza dei competitor ogni unità venduta rappresenta un utile per il produttore, mentre gli altri vendono in perdita almeno fino a circa metà del ciclo di vita (più o meno ci siamo ormai).
    E siccome ne sono state piazzate 60 milioni, sono piovuti tanti soldi nelle casse della grande N

  • # 17
    Flare
     scrive: 

    C’è da dire che Wii è praticamente un genere a parte e si può affiancare benissimo a Xbox360 o PS3 in casa. Le ultime due capita più difficilmente.

  • # 18
    goldorak
     scrive: 

    @ Flare : e questo cosa ti dice ?
    Che Nintendo ha fatto centro mentre Sony e Microsoft no.
    Sony e Microsoft producono console ghettizzate, il Wii d’altra parte lo trovi letteralmente da chiunque sia esso hardcore gamer, gamer o anche non gamer.
    Sony e Microsoft stanno facendo i salti mortali per portare fuori dal ghetto le loro console. A forza di virtual console, di avatars che copiano i Mii, dei telecommandi vari etc… Cercano di scopiazzare Nintendo ma fino a questo punto fallendo alla grande.

  • # 19
    andrea
     scrive: 

    Complimenti per l’articolo,veramente ben fatto nel suo esaminare i diversi aspetti della lotta.
    E’ chiaro però che molti commentatori non l’hanno letto prima di scrivere, altrimenti certe leggende metropolitane sarebbero sfatate:

    – La PS3 venderà di più quando sarà piratata perché l’Xbox 360 vende in quanto moddabilie:FALSO, sì vendono più giochi per ogni xbox 360 che per ogni PS3. Evidentemente chi pensa che la pirateria sia fondamentale non guarda oltre il suo italico vicoletto con ambulante anesso.
    – MS perde una barca di soldi… FALSO: MS guadagna e Nintendo pure, è Sony a perdere vagonate di soldi.

    La Wii è stato uno dei peggiori acquisti della mia vita videoludica e prende polvere da mesi, ma consideando che stiamo parlando di una guerra commerciale allora il vincitore è chi guadagna di più: Nintendo :-(

  • # 20
    roberto
     scrive: 

    @ andrea

    microsft non guadagna una cippa. ha registrato utili per 200 milioni di dollari, una miseria in relazione al fatturato. forse non vendono la consol in perdita (o meglio l’arcade in perdita e la elite no) ma sepndono vagonate di solto per il problema delle rotture che è tutt altro che superato, solo diminuito. (a me si è rotta per l’ennesima volta la scorsa settimana).

    sony è ancora in perdita ma molto meno rispetto all’anno scorso.

    io prevedo che entro 2 anni ps3 superera la 360 in consol vendute /(per altro se si prende il rapporto tra vendite e tempo nel quale la consol è sul mercato il sorpasso c’è già stato) e non escluderei che tra 5/6 anni ps3 superi anche la wii, visto che ps3 rimarrà sul mercato molto a lungo grazie al lettore blue ray, 360 e wii probabilmente moriranno all’arrivo della nuova generazione di consol

  • # 21
    Nessuno
     scrive: 

    L’articolo per come è impostato è corretto.
    Però trascura diverse altre cose delle console. In primis il target utenza a cui sono destinate. E’ ovvio che la PS3 non rientra nello stesso target della Wii.
    La PS3 ha capacità multimediali che le altre 2 console concorrenti non dispongono. Il costo della console è altrettanto diverso. L’attach rate, come viene descritto, è diverso anche per questa ragione. Molta gente, più matura di un acquirente Wii, si è preso la PS3 come lettore multimediale da salotto (date le sue caratteristiche costruttive ottime, l’affidabilità e sopratutto la silenziosità) e quindi l’aspetto videoludico rimane penalizzato. E’ eviddente che la PS3 non è una console “tradizionale” come tutte quelle che l’hanno preceduta (e con cui concorre). Sony ha voluto estenderne le funzionalità (a scapito del prezzo di vendita). In parole povere, chi compra una PS3 non si trova solo un botolo con il quale sparare a dei pixel in SD o HD.
    C’è inoltre da considerare proprio il target di utenza: Modern Warfare ha venduto molto di più negli USA, dove la XBox360 ha fatto da padrona per lungo tempo proponendo un genere di giochi prima non caratteristico delle console: gli FPS. In Europa, i numeri sono diversi (la quantità venduta del gioco è praticamente la stessa). Se consideriamo altro tipo di giochi come il calcio (FIFA o PES) si vede nettamente come la PS3 in questo caso venda molto di più della XBox360. Ho visto PES su Wii e non lo considero un gioco di calcio.
    Un ultimo aspetto da considerare è la base costruita per il futuro. La Wii ha fatto man bassa dei casual gamer. La fortuna di Wii è stato quello di essere riuscita ad entrare in questo mercato vastissimo. Il problema è che proprio per le sue caratteristiche i casual gamer non sono la tipologia di gente che spende più del minimo necessario per divertirsi. Come si posizionerà la Wii con la prossima generazione? C’è la sicurezza che tutti questi casual gamer che si divertono veramente con poco faranno l’upgrade verso un nuovo modello di console che, a parte una grafica migliorata, non potrà certo vantare nulla di così innovativo sotto il punto di vista del controllo o del gameplay? Sinceramente mi sembra che la posizione di Nintendo sia “una tantum”. Sta saturando un mercato che è probabile non si aggiornerà.
    La XBox360 e soprattutto la PS3 sono invece in posizione differente. Soprattutto quest’ultima, se Sony prosegue con il Cell, ha messo le basi per una evoluzione della propria console che non richieda il rifacimento completo dei tool di sviluppo e la conseguente perdita del know-how tanto faticosamente acquisito da quelle case che proprio in questi mesi stanno proponendo (dopo anni di “gavetta”) dei capolavori (vedesi Uncharted 2 o il futuro GodOfWar3).
    Se ci si limita a considerare esclusivamente i numeri di questi mesi, è indubbio che Wii sia la vincitrice assoluta. Se si fa una proiezione al futuro si vede però che la situazione cambia radicalmente.

  • # 22
    sam
     scrive: 

    La PS3 previo aggiornamento firmware potra’ leggere BD 3D e sempre BD normali. Quindi per quello che offre: giochi, BD, BD 3D, lettura vari formati audio e video da chiavetta ecc… e’ il top sul mercato per il suo prezzo.

  • # 23
    Gurzo2007
     scrive: 

    @roberto

    fai i conti senza l’oste…e chi ti dice che ps3 sarà l’unica a essere prodotto dopo l’introduzione delle nuove console? e chi si comprerebbe la ps3 quando una ps4 fa le stesse cose se non di più e anche meglio? lettore bd? lo avrà anke la ps4, e forse un lettore standalone costerà anke 30€…a conti fatti la ps3 è un fallimento per sony dal punto di vista console(visti gli €/$ che vi ha perso, e visto che ha perso la leadership del mercato)
    l’unica sua vittoria l’imposizione del suo BD…ma forse era proprio questo l’unico suo obbiettivo…sacreficare il mercato console per aumentare quello cinematografico…da cui forse ha maggiori ricavi

    senza dimenticare che se la ps4 sarà molto più facile da programmare della ps3..quest’ultima verrà abbandonata in massa dalle sw house…che già oggi ne hanno abbastanza di dover spendere più tempo e denaro per fare lo stesso gioco che fanno su x360

    nintendo non ha sbagliato un colpo..continua avendere wii e ds a vagonate e ci guadagna da sempre…

    ms dal canto suo ha perso si €/$( pagando l’azzardo di uscire a tutti costi prima di sony per recuperare fette di mercato) ma cmq ora è tornata a guadagnare…ma soprattutto è riuscita nel suo obbiettivo, rubare una consistente fetta di mercato alla sony…facendosi un nome nel mercato console

    al momento la situazione è questa…

  • # 24
    Nessuno
     scrive: 

    [quote]e chi si comprerebbe la ps3 quando una ps4 fa le stesse cose se non di più e anche meglio?[/quote]
    La PS2 ha venduto tantissimo per i primi 2 anni dall’introduzione della XBox360. Il primo hanno ha venduto molto di più dell’ultima arrivata.
    La discriminante lo fa anche il prezzo e la disponibilità di SW, non solo la capacità di macinare poligoni. La Wii ha la potenza di una PS2 ma vende molto di più, per cui non vi è la relazione diretta: tanti poligoni (giochi più belli graficamente) = maggior vendita.
    La curiosità è vedere cosa proporranno Sony e MS con le prossime console. Sony potrebbe evolvere il Cell, ma MS probabilmente dovrà rifare tutto da zero, aggiungendo il BluRay come unità ottica(ovvero più giochi venderà MS, più soldi farà Sony). Sarà interessante capire come verrà gestita la compatibilità con la generazione precedente (ovvero questa).

  • # 25
    gopium
     scrive: 

    Sono daccordo con l’articolo, non ne possiedo nemmeno una e da esterno vedo, sento e leggo le opinioni di tutti.

    Senza ombra di dubbio la console meno riuscita delle 3 è la PS3 che ha venduto un botto solo a casa sua (giappone), ma alla fine ha creato un prodotto troppo complicato per i programmatori (cell scelta sbagliata? Molto potente, difficile e lungo da programmare e rischio più alto di bug), inoltre ha pagato e non poco l’uscita in ritardo rispetto alla diretta concorrente xbox 360 che già con la precedente console aveva guadagnato parecchia fiducia nei gamers rispetto alla PS2. Unico aspetto in positivo sta nel lettore Blue-ray e non ho aggiunto il prezzo esorbitate che aveva all’uscita.

    Ci sono bellissimi titolo per PS3 questo è sicuro, ma ancora una volta secondo me la 360 vince.

    Sicuramente la Wii esce vincitrice sulle vendite e da parte sua ha il non trascurabile merito di aver realizzato una cosole che può essere apprezzata da un numero maggiore di utenti, la sua facilità d’uso, la porta in prima posizione tra i casual gamers e coinvolge molte più donne e bambini, cosa che le altre console non fanno. (Nintendo DS ha fatto scuola in questo).

    C’è chi dice che nelle future console Sony si trovi avvantaggiata rispetto a MS, io non sono della stessa opinione.

    Sarà facile che Sony abbandoni il cell piuttosto che svilupparlo, ma questo lo vedremo tra qualche anno in base alle scelte che faranno le grosse case produttrici di videogiochi.

  • # 26
    mede
     scrive: 

    attenzione anche agli utili… il principale fiasco di sony è la psp non la ps3, sui giochi si fa il margine e i giochi della psp non si vendono. ovviamente non sto dicendo che la ps3 avrebbe vinto, ma le perdite di sony in ambito videogiochi non sono tutte attribuibili alla resa commerciale di ps3.

  • # 27
    Veijita
     scrive: 

    ragazzi che vi piaccia o no WII (e non solo, anche DS) sono delle RIVOLUZIONI nel mondo del videogiochi. Compratene una o voi possessori di PS3 e PSP, giocateci un pò e dopo ne riparliamo. In tutta la mia vita di videogiocatore (ho 32 anni e di giochi ne ho visti davvero parecchi) non ho MAI giocato a niente più divertente di Super Mario Galaxy o di un qualsiasi gioco Nintendo per DS (che secondo me è attualmente LA MIGLIORE console in circolazione!)
    Si è vero, non ci puoi andare su internet, non puoi vedere film, ascoltare mp3 ecc ecc (che poi non è vero, ma diciamo che non è così immediato come con delle altre console) ma è anche vero che lo scopo della consolle è GIOCARE e FAR DIVERTIRE!! se voglio ascoltare musica ho 100 modi diversi tra stereo, lettore mp3 e cellulare. che me ne faccio della console!! per andare su internet vogliamo paragonare un PC ad una console? ma per favore! mi serve l’XBOX per andare su messenger o facebook??? voglio vedere un film, tra sky, pay tv, pay per view, digitale terrestre, streaming internet (legale e non) ecc ecc vado a vedere i film degli anni ’80 del catalogo XBOX??? MA NO!!!!
    la Nintendo ha stravintissimo!!!
    e il prezzo del wii è IRRISORIO!!! la PS3 costa mezzo stipendio e l’xbox arcade te la dai in faccia, ti serve minimo l’altra con l’HD.

  • # 28
    mede
     scrive: 

    @ Veijita
    discorso condivisibile ma bisogna tenere conto anche del fatto che il wii ha fallito nel portare i contenuti che invece sono presenti nelle altre piattaforme, ritagliandosi dunque una fetta di mercato in cui le altre console non erano proprio presenti, diventando un’alternativa più che la “nuova pleistescion”…

    il wii stravince sui numeri, ma non ha conquistato gli sviluppatori, che invece sanno che se vogliono vendere devono puntare sulle altre due console…

    che poi le console nintendo siano innovative e azzeccate oltre che popolari, non ci piove…

  • # 29
    TTB-Kun
     scrive: 

    Possibile che pur di accettare la sconfitta si cercano scuse di 1000 generi, la ps3 e la 360 HANNO PERSO e il tempo non cambierà i fatti, se dite che il wii non è una console da hardcore gamer siete coglioni, zelda metroid, mario, madworld, conduit sono tutti grandi giochi, il wii forse non avrà in catalogo i 142695765 fps della concorrenza, ma chi li vuole, non si vive di fps e la 360 e ps3 nn lo vogliono capire.
    dire che IL Wii è obsoleto come grafica è una bestemmia, certi giochi hanno una grafica che in confronto la ps2 sembra a 8 bit!!!!!!!!!!
    poi se le software house non si impegnano a sfruttare la console è un altro conto.

  • # 30
    Turrican3
     scrive: 

    >I giochi per Wii, dal punto di vista dello spessore del
    >gameplay, sono invece inferiori a quelli per le altre
    >due console.

    Dissento con questo minispezzone dell’articolo, a parte il fatto che mi pare una generalizzazione estrema e una definizione piuttosto astratta.

    Mario Galaxy, Metroid Corruption, Zelda Twilight Princess sono forse giochi privi di \spessore del gameplay\? :-)

    Avrei poi da fare un altro appunto sull’attach rate. E’ vero, l’utente Xbox360 in media acquista più giochi, ma in ultima analisi se quel che conta sono le royalties è importante andare a vendere il totale: perchè anche se hai (numeri a caso) un attach rate di 15 ma poi hai venduto solo 1000 console c’è poco da gridare al miracolo… e nel caso del Wii \attach rate * numero console vendute\ come risultato da’ un numero di giochi complessivamente superiore a entrambe le concorrenti.

  • # 31
    MARCO
     scrive: 

    sono possessore di tutte e tre le c. e posso dirvi che la nintendo è storica partendo dal nes 8 bit avendo poi tutte le c uscite in questi anni posso dirvi che ognuna è stata progettata per un pubblico diverso ad esempio la wii è indicata per i bambini,infatti ci ciocano i miei nipoti sony mi ha lasciato un pò deluso per il joipad è identica a quello della 1e2 senza fili e x box uguale alla 3 per grafica l’unica cosa che li differenzia sono le pile da cambiare. Comunque sono belle tutte ognuna con i pro e i contro

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.