Archivio
venerdì 3 Maggio 2013 - 4 Commenti
Gates e Allen di nuovo insieme… almeno in foto

Dopo il remake della foto dei primi dipendenti Microsoft (ne abbiamo parlato qui), Paul Allen e Bill Gates si prestano ad un nuovo scatto che riprende la “storica” foto del 1981 che li vede insieme, all’età, rispettivamente, di 26 e 28 anni, appollaiati sui computer dell’epoca.

Gates e Allen nel 1981
L’occasione per il nuovo scatto si è presentata il 2 aprile scorso in occasione di un evento privato presso il Living Computer Museum dello stesso Allen.

Gates e Allen nel 2013
Nonostante le foto si somiglino molto, ci sono delle differenze nei micro/personal …

venerdì 26 Aprile 2013 - Commenta
Apogee Software, la nascita di 3D Realms e Pinball Wizards

Riprendiamo in nostro viaggio nel “mondo” Apogee con il secondo post dedicato alla storica società di videogiochi.
La nascita di 3D Realms e Pinball Wizards
Nel 1994, Apogee decide di differenziare formalmente le proprie attività, creando il brand e la divisione 3D Realms Entertainment, pensato per la commercializzazione di giochi 3D. L’idea è quella di trasformare il logo 3D Realms in sinonimo di giochi con un engine 3D

Duke Nukem 3D
Lo stesso anno Apogee apre il proprio sito istituzionale, mentre il successivo crea anche Pinball Wizards, divisione espressamente pensata per i simulatori di …

venerdì 19 Aprile 2013 - 4 Commenti
Apogee Software, le origini

Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha giocato con Duke Nukem 3D, il più irriverente degli eroi dei videogiochi, rilasciato sotto l’effige di 3D Realms.
In realtà il nostro eroe nasce in seno ad Apogee Software Ltd, fondata da Scott Miller, e della quale ripercorreremo l’evoluzione, ricordandone i successi più significativi.
Le origini
Apogee Software nasce nel 1987. A credere nell’operazione è Scott Miller (programmatore di videogiochi da oltre un decennio) che ha una visione di business decisamente distante dai canoni che contraddistinguono il periodo specifico: è possibile fare profitto creando …

venerdì 12 Aprile 2013 - 10 Commenti
20anni dal lancio commerciale del Pentium

Il primo Intel Pentium è stato ufficialmente commercializzato il 22 marzo del 1993, cambiando in modo radicale il settore dei microprocessori e la relativa percezione pubblica, grazie ad un brand semplice e riconoscibile.
   
The Pentium
Si tratta, infatti, del primo processore x86 ad abbandonare la nomenclatura numerica (80286, 80386, 80486), scelta dovuta essenzialmente all’impossibilità di registrare come marchio un numero e proteggere legalmente il brand dall’utilizzo di terze parti. Intel conia, così, il termine “Pentium”, prendendo in prestito la parola greca Pente (cinque, ad indicare che il processore Pentium rappresenta la …

venerdì 5 Aprile 2013 - 6 Commenti
Recensione: Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta. I protagonisti e le macchine della storia dell’informatica

Questa settimana voglio suggerirvi un libro che, secondo me, non può mancare nella libreria personale di chi ama la Storia Informatica.
Si tratta del testo di Marcello Morelli dal titolo: “Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta. I protagonisti e le macchine della storia dell’informatica”.

Personalmente credo che sia un lavoro encomiabile che racconta in dettagli i primi anni ’50 del secolo scorso, soffermandosi in particolare sulle industrie, sugli uomini e sugli eventi che hanno posto le basi per l’era tecnologica in cui viviamo oggi.
Se volete un’anteprima potete consultare alcuni pagine su …

venerdì 22 Marzo 2013 - 3 Commenti
19 Marzo 1978: l’ENIAC arriva secondo!

Tutti coloro che credono che l’ENIAC sia stato il primo calcolatore elettronico general-purpose e che, di conseguenza, i loro progettisti siano stati gli inventori di questa nuova tipologia di calcolatori, devono ricredersi.
Infatti, il 19 marzo del 1978 un giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti sentenziò definitivamente che tale riconoscimento spetta all’Atanasoff-Berry Computer (noto anche come ABC) ed ai suoi progettisti, il fisico bulgaro John Vincent Atanasoff e il dr. Clifford E. Berry.

 
Berry e Atanasoff 
Da un punto di vista tecnologico, ABC è un sistema elettronico pensato espressamente per la risoluzione di …

venerdì 15 Marzo 2013 - 23 Commenti
Messenger Short History

CI siamo: oggi (15 marzo) Microsoft spegne definitivamente Messenger in favore di Skype.
Si conclude così, un po’ in sordina, la storia di uno dei più popolari sistemi di messaggistica istantanea protagonista della Internet Revolution.
Ma noi vogliamo dare il nostro ultimo omaggio al client IM di Redmond, ripercorrendo brevemente la sua storia.
Il lancio ufficiale di Messenger avviene il 22 Luglio del 1999 e nel giro di 60gg sono oltre 2,5 milioni gli utenti che lo scelgono come strumento di IM (Instant Messenger) preferito. Il 14 dicembre dello stesso anno, la casa di Redmond …

venerdì 8 Marzo 2013 - 9 Commenti
PlayStation in Pillole

Febbraio 2013 è stato sicuramente un mese particolarmente importante per gli amanti dei videogiochi e delle console casalinghe: Sony ha infatti annunciato la nuova PlayStation 4.
Si tratta dell’ultimo step evolutivo di un prodotto che, a partire da dicembre del 1994, ha cambiato completamente il nostro modo di pensare all’intrattenimento ludico domestico, tanto che i giovani sostenitori della console giapponese sono stati per anni definiti “Generazione PlayStation”.
Ripercorriamo, sinteticamente, gli eventi che hanno portato alla nascita della console più famosa di tutti i tempi, partendo subito da un assunto: Sony, agli inizi degli anni …

venerdì 1 Marzo 2013 - 8 Commenti
LG acquisisce webOS

La notizia di questi giorni, almeno nel settore dei sistemi opeativi mobile, è la vendita definitiva di webOS, che passa da HP ad LG.
La società sud coreana acquista il sistema mobile che doveva essere il cavallo di battaglia dei dispositivi portatili HP, rendendolo, di fatto, l’OS standard dei suoi nuovi Smart TV.
Si conclude così una vicenda tortuosa che ha visto scomparire la storica Palm ed il suo PalmOS, che tra acquisizioni, clonazioni e chi più ne ha più ne metta, si trasformò in WebOS grazie al tentativo di Jon Rubinstein, …

venerdì 22 Febbraio 2013 - 11 Commenti
Anche il papà del Basic compie gli anni

Febbraio sembra un mese particolarmente rilevante per i linguaggi di programmazione. Infatti dopo Thompson e Wirth, domani (22 febbraio) sarà Thomas Eugene Kurtz a festeggiare gli anni: ben 85!

Thomas E. Kurtz
Ma perché Kurtz è così importante nella storia dei linguaggi di programmazione? La risposta è semplice: si tratta del co-autore, insieme a John George Kemeny, del Dartmouth Time-Sharing System a cui è indissolubilmente legata la creazione del BASIC (Beginner’s All purpose Symbolic Instruction Code).
Nato ad Oak Par (Illinois) nel 1928, Kurtz consegue la laurea allo Knox College nel 1950 e …