CI siamo: oggi (15 marzo) Microsoft spegne definitivamente Messenger in favore di Skype.
Si conclude così, un po’ in sordina, la storia di uno dei più popolari sistemi di messaggistica istantanea protagonista della Internet Revolution.
Ma noi vogliamo dare il nostro ultimo omaggio al client IM di Redmond, ripercorrendo brevemente la sua storia.
Il lancio ufficiale di Messenger avviene il 22 Luglio del 1999 e nel giro di 60gg sono oltre 2,5 milioni gli utenti che lo scelgono come strumento di IM (Instant Messenger) preferito. Il 14 dicembre dello stesso anno, la casa di Redmond aggiorna il client dotandolo del supporto di ben 26 lingue, tra cui il cinese.
A luglio del 2000 arriva la terza versione: lo scopo di Microsoft è quello di semplificarne il più possibile l’utilizzo, soprattutto per la condivisione di foto e documenti. Al rilascio della versione successiva (23 ottobre 2001), Messenger ha quasi 30 milioni di utenti in tutto il mondo.
Il 16 luglio del 2003 arriva una vera e propria rivoluzione: Messenger non è più un semplice client di messaggistica, ma un incubatore che offre: giochi, video chat e molto altro.
Nel 2005 piccoli aggiornamenti e nuovi incredibili numeri: circa 2,5 miliardi di messaggi sono inviati ogni giorno attraverso il client di Microsoft.
In linea con le novità riguardanti i nuovi Sistemi Operativi di Redmond, Messenger si trasforma nel 2006 in Windows Live Messenger, integrandosi con Hotmail e Windows Live Space.
Il 22 luglio del 2009 arriva la versione numero 8, che può contare su ben 36 lingue e feature avanzante come drag&drop per lo scambio delle immagini, visualizzazione dinamica di contenuti, ecc. Sono circa 300milioni gli utenti che usano il client.
Le versioni successive vengono inglobate nel pacchetto “Microsoft Live Essential”, pensato da BigM per creare una suite di utility da poter scaricare gratuitamente dal web e arricchire il proprio sistema operativo.
Le edizioni successive alla 8 non arricchiscono di molto il client, ma lo migliorano dal punto di vista dell’usabilità e dell’integrazione con i servizi Microsoft, uno per tutti Live. Purtroppo gli ultimi aggiornamenti portano anche un fastidioso aumento della micro-pubblicità integrata.
Nel 2011 la svolta: Microsoft compra Skype e il destino di Messenger è segnato.
Bye bye Messenger!
Stanno dismettendo Messenger in favore di Skype, ma dovrebbero permettere a chi ha ENTRAMBI gli account di potersi loggare contemporaneamente a tutti e due, e quindi poter chattare coi collegamenti dei due account.
Invece al momento è possibile loggarsi soltanto con un account alla volta.
Permettessero almeno di “fondere” i vecchi account Messenger con uno Skype, sarebbe molto meglio, visto che il primo è ormai morto.
>Permettessero almeno di “fondere” i vecchi account Messenger con uno Skype, sarebbe molto meglio, visto che il primo è ormai morto.
Non è quello che fanno già?
Io ho fuso i due account ormai da mesi (dall’uscita della versione 6 di Skype) e chatta da Skype sia con i contatti di messenger che con quelli di Skype.
Lagrime di gioia al pensiero di non dover tenere due client di IM aperti insieme (e di non dover tenere una versione vecchia di messenger che gira con compatibilità Windows Vista per evitare pubblicità a pioggia e uno spazio occupato nella task bar).
Quoto in pieno Cesare.
Io ho fatto il merge, ma mi mostra comunque solo quelli di Skype, se non mi loggo con l’account hotmail.. O.o
Ok..ultimo commento e la finisco di rompere! Mea culpa..per togliere di mezzo i contatti facebook, avevo selezionato solo i contatti “skype”…ora li vedo tutti, anche se non hanno un’icona diversa che li renda distinguibili… Modificherei l’opzione per visualizzare i contatti da un comportamento “radio box” ad uno “checkbox”, così da potersi configurare la visualizzazione come meglio si crede..
(come la possibilità di unire più contatti messenger a quello skype..)
Cesare guarda che se vuoi puoi aprire due istanze di skype connettendoti così sia con il tuo account skype che con il vecchio messenger. Io lo faccio già. Se fai una ricerca per “aprire due istanze skype contemporaneamente” trovi le istruzioni.
Non è niente di complicato e si fa in 2 minuti.
Ciao
@Andrea, sì ma è comunque scomodo, non penso sia così difficile unire i contatti in modo da visualizzare nella stessa schermata i contatti dei due account invece di dover tenere aperte due istanze diverse dello stesso software, che tra parentesi rende impossibile effettuare una videochiamata multipla tra contatti di due account diversi.
messAnger?!?!? ma è messEnger!!!!!!!
MESSANGER???? Fate un articolo su Windows Live Messenger e lo chiamate MESSANGER??? E lo ripetete pure quindi non é una svista, ma dove siete vissuti finora?
Tra l’altro il servizio chiuderà l’8 Aprile, il termine di chiusura é stato posticipato.
Articoletto di poche parole sparse con due errori macroscopici e grossi come una casa, complimenti :)
PS
http://www.liveside.net/2013/02/15/skype-news-messenger-shutting-down-new-video-messages-and-lots-of-growth/
Mi ricordo che era il peggiore di tutti. ICQ e Yahoo Messenger erano meglio sotto molti aspetti, a partire dal trasferimento file col resume. Ma MSN era preinstallato… e dopo un po’ tutti usavano quello. Poi è migliorato, ma a parte Skype, credo che una bella botta gliela abbia data Facebook: da quando FB ha iniziato a diffondersi in massa, ho visto MSN venire usato sempre meno.
In realtà la chiusura di Windows Live Messenger è stata prorogata all’8 aprile.
Inoltre, come già detto da altri ribadisco che è possibile unire il proprio account Skype esistente al proprio account Messenger esistente in modo da avere nella stessa lista contatti sia i contatti Skype che Messenger e chattare indistintamente con gli uni o con gli altri.
Oppure è possibile fare il login in Skype con l’account Messenger senza possedere un account Skype
MessAnger e SCAIP?
se la sono cercata, avevano un protocollo proprietario che rendeva difficoltosa l’interconnessione (e ogni tanto lo cambiavano), versione dopo versione diventava sempre più pensante come programma….
grazie all’avvento di facebook la gente ha cominciato a cambiare chat e a renderlo sempre più inutile per mancanza di utenti…
Ma come si fa a sbagliare (ripetutamente), il nome del soggetto dell’articolo?
E’ Messenger, non MessAnger.
Ma siamo a questi livelli?
Ringrazio Appunti Digitali per questi articoli, che sono sempre delle belle “pillole” dal contenuto interessante. Ma questo tipo di errori non sono degni neanche di una pro-loco di paese…
@overnoise… la ProLoco la ringrazia per la segnalazione :-)
Più che altro un tale errore così macroscopico induce a pensare che chi ha scritto l’articolo non ha mai usato messenger, e abbia scritto l’articolo solo scopiazzando qua e là da wikipedia. Esattamente quello che penso quando leggo articoli tecnologici su importanti giornali nazionali.
@Felice Pescatore
Hahahaha! Grande!
Ciao.
@overnoise… eh eh ;-)
@Asdosello, sinceramente non ti seguo. Un typo, seppur grave, e’ sempre possibile. Quello evidenziato e’ un errore di scrittura e non di contenuto. Questa rubrica e’ dedicata alla Storia Informatica e a ripercorrere l’evoluzione di essa. L’errore e’ paragonabile allo scrivere CPM invece che CP/M… vabbe’ forse e’ un po’ piu’ grossolano. Che c’entra wikipedia in questo? Secondo la tua logica, sempre restando in tema, solo chi ha usato il CPM (errore!!! ;) ) può scrivere di esso? Tra l’altro puoi benissimo usare Office senza sapere chi lo ha creato. Ah, dimenticavo: non è che chi parla dei Dinosauri deve viaggiare nel tempo e vederli di persona per poterli descrivere ;)
Un typo di tanto in tanto ci può stare e scappa a tutti prima o poi; la cosa tragicomica a mio avviso é che qua il typo é stato ripetuto più volte, quindi non é una semplice svista, ma un errore insito nella testa di chi ha scritto l’articolo. E a questo punto mi chiedo, ma com’è possibile usare per anni un programma, e poi chiamarlo con un nome diverso? Per anni é stata letta una E invece che una A?
Oppure più probabilmente questo programma non é mai stato usato da chi ha scritto l’articolo. Nulla di male se questo fosse il blog del corriere della sera o di qualche giornale non specializzato, ma su un sito dedicato alla tecnologia come si fa ad accettare una cosa del genere? Io voglio sperare che se si discute fra appassionati, ci sia gente che non stia semplicemente sprecando inchiostro virtuale, ma che abbia cuore e passione per quello che scrive, e che quindi perlomeno un pochino di esperienza in ciò di cui sta parlando la abbia! Altrimenti non é più un blog di appassionati di tecnologia, ma la sezione tech di studio aperto :)
Cmq hai un avatar simpatico!
è incredibile che abbiano ucciso messenger e non skype
skype è una vergogna, ha un’interfaccia pesantissima
provate a caricare la cronologia a 30 giorni e vedrete che crasherà inevitabilmente
guardate qui:
http://community.skype.com/t5/Windows-desktop-client/Skype-Messages-Out-Of-Order/td-p/1312417
sono quattro mesi che non risolvono questo bug
i messaggi escono in disordine nelle chat, a volte escono di trenta secondi in ritardo…
vergognoso
xmpp? bello ma i trasferimenti sono lenti e non c’è conversazione audio a meno che tu non usi gtalk che è il peggior client mai realizzato nella storia del genere umano
vergognoso
yahoo messenger? fa semplicemente pena
tornerò ad icq
#10 concordo in pieno!
Giusto come follow-up: Messenger non è ancora morto :D
è ancora usato su Windows Phone 8 come client di messaggistica integrato nell’hub messaggi
Su Windows Phone 8.1 è stato rimosso il client one-on-one, ma è ancora presente per supportare le Room (chat di gruppo tra utenti WP8.x, con appunti, calendario e foto condivise)