Dopo avere iniziato due settimane fa una serie di post sul Carbone come risorsa energetica che sta riscuotendo sempre maggiore interesse in ottica di un suo maggiore impiego in virtù di considerazioni sia di natura Geo-Politica che economiche, ed avere spiegato brevemente (e limitatamente alla Caldaia) le caratteristiche degli impianti comunemente alimentati con questo combustibile, continuiamo lungo questa serie di post andando quest’oggi a parlare come prima cosa delle restanti componenti di un tradizionale Impianto Termoelettrico a Vapore per poi introdurre alcune delle tecnologie proposte (ed in parte anche in uso) per un uso più efficiente ed ambientalmente meno impattante.
DALLA CALDAIA ALL’ALTERNATORE
Se un impianto termoelettrico alimentato a carbone è comunemente un Impianto a Vapore, quanto presente tra la caldaia (ovvero la sede della prima conversione dell’energia chimica del combustibile in una differente forma, in questo caso di tipo termico) e l’alternatore (sede di produzione dell’energia elettrica) è sostanzialmente la turbina a vapore.
Sul lato fumi sono inoltre presenti tutti i sistemi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, già affrontati circa tre anni e mezzo fa (tra i primi articoli della rubrica).
La turbina a vapore converte in energia meccanica l’energia termica prodotta dalla caldaia al fine di permettere l’ultima trasformazione (meccanica -> elettrica), come già detto, grazie all’alternatore.
Su tale fronte, utilizzando il carbone sotto forma di polverino, le tecnologie impiegate sono piuttosto standard, sebbene i rendimenti siano oggi più elevati rispetto al passato).
QUANDO IL CARBONE DIVENTA GAS
L’interesse nei riguardi del carbone ha fortemente influenzato anche la ricerca, la quale ha dovuto confrontarsi con i limiti della risorsa, e tra le varie soluzioni tecnologiche sviluppate ve ne è una che è stata in precedenza oggetto di un post, ovvero la Gassificazione.
Una delle motivazioni fondamentali riguardo la gassificazione del carbone è la possibilità di utilizzare il combustibile prodotto in impianti caratterizzati da elevati rendimenti ed emissioni contenute (anche questi già oggetto di discussione in queste pagine), ovvero gli Impianti a Ciclo Combinato.
Proprio l’impiego degli Impianti a Ciclo Combinato unitamente alla Gassificazione rappresenta una delle prospettive più interessanti per il carbone, rendendo inoltre possibile (sebbene non senza problematiche più o meno complesse) l’impiego di carbone di bassa qualità quale il carbone Sulcis, caratterizzato come già detto in precedenza da un elevato tenore di zolfo.
Il processo di Gassificazione unitamente all’Impianto a Ciclo Combinato permette di indicare l’impianto con l’acronimo IGCC – Integrated Gasification Combined Cicle, il cui schema generale è rappresentato nel seguente diagramma a blocchi:
Sebbene sulla carta la soluzione IGCC possa apparire risolutiva nei riguardi dell’impiego del carbone rispetto agli impianti tradizionali, i costi ancora piuttosto elevati, uniti a valori di rendimento non ancora elevati quanto quelli degli Impianti a Ciclo Combinato alimentati a gas naturale agiscono da freno al loro impiego, sebbene il costo del gas naturale (unitamente ai problemi legati al suo approvvigionamento) in probabile continua crescita per il futuro contribuirà a stimolare lo sviluppo e la diffusione di questi impianti.
La discussione sul carbone quale fonte energetica del prossimo futuro proseguirà lunedì prossimo con la discussione di ulteriori soluzioni tecnologiche, pertanto vi rinnovo l’invito a seguirci anche la prossima settimana, sempre su AppuntiDigitali, sempre con la rubrica Energia e Futuro.
Il carbone proiettato nel futuro, già mi vedo tra qualche anno in stazione a prendere un frecciarossa a vapore, per carità con la caldaia tipo Franco-Crosti così è più efficiente.
Premesse dell’articolo interessanti ma, se posso permettermi, fondamentalmente un po’ scarno dal punto di vista della sostanza. Forse sarebbe meglio fare qualche post in meno ma con un po’ più di contenuto. Bada bene Simone, senza offesa ma anzi, con stima e rispetto (come per tutti gli amici ed i blogger di AD). Andando in topic sembra che la tendenza sia la rivalutazione delle fonti del passato applicando la tecnologia moderna al fine di migliorare il rendimentio ed abbattere, per quanto possibile, l’impatto ambientale.
Una piccola battuta: chissà se gli artefici della rivoluzione industriale si sarebbero mai immaginati che nel 2012 saremmo ancora stati a parlare di carbone!! :D
Ciao e grazie per tutti gli interessanti articoli nonché spunti di riflessione sul tema energia.
Fabrizio.
@ Fabrizio
purtroppo delle volte il tempo non sufficiente per scrivere grandi approfondimenti e ci si limita a fornire degli spunti, oppure capita di avere difficoltà a spezzare un argomento e quindi capita qualche post di una serie più scarno… purtroppo scrivere su AD è più un passatempo che un lavoro ed in questo periodo ho davvero parecchia difficoltà a trovare il tempo necessario :-)
in effetti non c’è quasi mai una totale interruzione nei riguardi di una tecnologia, ma sempre una certa evoluzione, processo che in certi periodi è lento, in altri è veloce in virtù sia di nuove tecnologie che del cambiamento degli scenari (si potrebbe definire ingegneristicamente come “condizione al contorno”)… pensa che il carbone come risorsa non è mai stato abbandonato in tutti questi anni…
io penso di no… ma non sarei così sicuro, perché in fin dei conti nell’ “uomo comune” la percezione di una risorsa è sempre diversa (e spesso molto condizionata da fonti poco competenti) da quella che è per gli addetti ai lavori (i quali purtroppo, in tutti i campi scientifici, raramente fanno divulgazione)
Non c’entra, ..ma c’entra. Dopo Alcoa, Glencore ha lasciato perchè voleva garantita l’energia sotto i 25 €/MWh per i prossimi dieci anni. Uno si mette anche di buona volontà, ma con la voracità di questi player mondiali mi sa che non basta nemmeno il carbone allo stato dell’arte.
Il sito è sicuramente di parte, ma se la metà delle notizie sono corrette lo scenario Alcoa è inquietante.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=10797
Chiedo scusa a Simone per l’OT, ma credo si sia fatto delle opinioni in proposito, visto il territorio di cui si sta parlando, e i temi del carbone e dell’energia.