
Completiamo oggi la serie di post relativi allo sfruttamento del carbone come risorsa energetica per il prossimo futuro, ricollegandoci allo stesso tempo anche al post precedente sulle tecnologie per la cattura e sequestro della CO2.
LA CO2 COME MEZZO PER ESTRARRE IL METANO
Di CO2 se ne è parlato lungamente la scorsa settimana quando abbiamo discusso delle soluzioni messe a punto per il sequestro di essa, e prendendo come riferimento una di queste soluzioni (il sequestro nei giacimenti di idrocarburi), esponiamo quest’oggi una soluzione che utilizza i giacimenti di carbone come deposito della …

Scusandomi per l’assenza di lunedì scorso, quest’oggi parleremo di un argomento che si distacca dalla serie sul Carbone come ricorsa energetica per il futuro, sebbene sia ad esso correlabile (e spesso discusso come punto fondamentale proprio per il rilancio del carbone), pertanto iniziamo ad affrontare la tecnologia CCS – Carbon Capture and Storage, per poi riprendere la prossima settimana la serie sul carbone andando a parlare di una tecnologia che deriva dal CCS ma che vede il carbone con un ruolo da protagonista.
CARBON CAPTURE & STORAGE (CCS) – CATTURA E …

Dopo avere iniziato due settimane fa una serie di post sul Carbone come risorsa energetica che sta riscuotendo sempre maggiore interesse in ottica di un suo maggiore impiego in virtù di considerazioni sia di natura Geo-Politica che economiche, ed avere spiegato brevemente (e limitatamente alla Caldaia) le caratteristiche degli impianti comunemente alimentati con questo combustibile, continuiamo lungo questa serie di post andando quest’oggi a parlare come prima cosa delle restanti componenti di un tradizionale Impianto Termoelettrico a Vapore per poi introdurre alcune delle tecnologie proposte (ed in parte anche in …

Dopo avere iniziato la scorsa settimana la serie di post che avrà come topic l’impiego del carbone come fonte energetica, con un riferimento particolare alle rinnovate attenzione che esso sta suscitando nello scenario energetico globale, andiamo prima ad analizzare alcuni componenti degli impianti termoelettrici con un grado di dettaglio non offerto in passato, e con l’attenzione posta sulla particolare tipologia di combustibile in modo da comprendere al meglio le problematiche e le potenzialità di questa risorsa, tenendo presente che la grande parte delle spiegazioni che verranno fornite sarà comunque valida …

E’ notizia attuale e molto sentita, non solamente in Sardegna, la protesta dei minatori della CarboSulcis riguardo la possibilità che venga realizzato un impianto termoelettrico piuttosto particolare, il quale permetterebbe, almeno nelle intenzioni, di utilizzare il carbone presente nel sottosuolo della regione del Sulcis, territorio a sud-ovest della Sardegna, ricchissimo di questa risorsa e già noto e sfruttato durante il periodo fascista, risorsa (il carbone in generale) che attualmente costituisce la fonte energetica più interessante grazie allo sviluppo di tecnologie che ne hanno ridotto fortemente l’impatto ambientale.
Tale protesta ha alimentato …