
Dopo avere iniziato due settimane fa una serie di post sul Carbone come risorsa energetica che sta riscuotendo sempre maggiore interesse in ottica di un suo maggiore impiego in virtù di considerazioni sia di natura Geo-Politica che economiche, ed avere spiegato brevemente (e limitatamente alla Caldaia) le caratteristiche degli impianti comunemente alimentati con questo combustibile, continuiamo lungo questa serie di post andando quest’oggi a parlare come prima cosa delle restanti componenti di un tradizionale Impianto Termoelettrico a Vapore per poi introdurre alcune delle tecnologie proposte (ed in parte anche in …

Dopo avere discusso di varie tecnologie quali la Pirolisi, la Gassificazione anche in funzione del loro utilizzo nell’ambito del trattamento dei rifiuti, ed avere inoltre parlato degli impianti più noti per tale processo, ovvero gli Inceneritori/Termovalorizzatori, andiamo quest’oggi a fare un breve parallelo tra le varie soluzioni in modo da completare la panoramica su questi impianti.
PREMESSE SU PIROLISI E GASSIFICAZIONE
Per quanto esposto nei rispettivi post, sia gli impianti di pirolisi che quelli di gassificazioni in senso stretto non sono impianti che producono energia, bensì impianti che, a partire da un …

Riprendiamo e concludiamo quest’oggi la serie di post sulla gassificazione andando a vedere alcune applicazioni operative nel mondo.
GASSIFICAZIONE – ALCUNI IMPIANTI
Tra le applicazioni della gassificazione risultano abbastanza note quelle per il trattamento dei rifiuti, ma come detto in precedenza un impianto di gassificazione fine a se stesso permette esclusivamente di produrre del gas di sintesi, il Syngas, dalla trasformazione termochimica del combustibile impiegato (anche se per certi versi risulta improprio chiamarlo combustibile non trattandosi di un processo di combustione).
L’applicazione della gassificazione pertanto risulta spesso applicata insieme ad un impianto che …

Riprendiamo l’argomento iniziato la scorsa settimana continuando a parlare di Gassificazione, in particolare descrivendone il meccanismo in maniera più rigorosa ed andando successivamente ad analizzare le sue applicazioni.
GASSIFICAZIONE – IL PROCESSO
La gassificazione segue un processo articolato in diverse reazioni, le quali si sviluppano secondo il seguente schema:
Reazione di combustione: C + O2 → CO2
Reazione di ossidazione parziale: C + ½O2 → CO
Reazione di Reforming del carbone: C + H2O(g) → CO + H2
Reazione di Boudouard: C + CO2 → 2CO
Reazione di Metanizzazione: C + 2H2 → CH4
Reazione di Water/Gas Shift: CO + H2O(g) → CO2 + H2
La qualità del gas prodotto è strettamente legata alle condizioni …

Dopo avere terminato il trittico di post (1, 2, 3) sul processo di pirolisi, ed avere parlato ampiamente ed in vari contesto dei processi di combustione tradizionale (ad esempio riguardo gli impianti termoelettrici piuttosto che riguardo i motori a combustione interna), andiamo quest’oggi ad esaminare un particolare processo, spesso discusso o semplicemente nominato dai media, che per le sue caratteristiche rappresenta un po’ l’anello di congiunzione tra la combustione tradizionale e la pirolisi, ovvero la Gassificazione.
GASSIFICAZIONE – IL PROCESSO TERMOCHIMICO
La gassificazione, analogamente alla pirolisi, è un processo di degradazione termochimica attraverso …