
La puntata odierna interrompe la serie di post in qualche modo correlati con il volo supersonico (e non) per trattare invece un tema più volte presentato e ripreso in passato nella rubrica Energia e Futuro, ovvero la produzione elettrica dalla fonte fotovoltaica ed il Sistema Elettrico Nazionale.
La motivazione di questa interruzione è dovuta alla recente pubblicazione da parte del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) del Rapporto Statistico 2012 sul Solare Fotovoltaico (qui la news), rapporto che permette di fare alcune considerazioni su Energia e Potenza, analogamente a quanto più volte riproposto …

Dopo avere iniziato due settimane fa una serie di post sul Carbone come risorsa energetica che sta riscuotendo sempre maggiore interesse in ottica di un suo maggiore impiego in virtù di considerazioni sia di natura Geo-Politica che economiche, ed avere spiegato brevemente (e limitatamente alla Caldaia) le caratteristiche degli impianti comunemente alimentati con questo combustibile, continuiamo lungo questa serie di post andando quest’oggi a parlare come prima cosa delle restanti componenti di un tradizionale Impianto Termoelettrico a Vapore per poi introdurre alcune delle tecnologie proposte (ed in parte anche in …

Dopo avere iniziato la scorsa settimana la serie di post che avrà come topic l’impiego del carbone come fonte energetica, con un riferimento particolare alle rinnovate attenzione che esso sta suscitando nello scenario energetico globale, andiamo prima ad analizzare alcuni componenti degli impianti termoelettrici con un grado di dettaglio non offerto in passato, e con l’attenzione posta sulla particolare tipologia di combustibile in modo da comprendere al meglio le problematiche e le potenzialità di questa risorsa, tenendo presente che la grande parte delle spiegazioni che verranno fornite sarà comunque valida …