di  -  giovedì 14 Giugno 2012

Se il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto in ultima analisi lo decide l’osservatore. Se Windows 8 è una ciofeca o la prima vera rivoluzione di Microsoft dopo Windows 95, ancora una volta lo decidono gli osservatori, ovverosia coloro che da qualche mese smanettano con le preview rilasciate dal colosso di Redmond.

Ho letto questo pezzo di Michael Mace e ho un turbine di pensieri in testa che sto cercando di mettere in ordine. Dato che siete come e più di me smanettoni e che sicuramente c’è fra voi un’ottima percentuale che ha testato Windows 8, vi domando un parere.

Se potete cercate di essere “analogici” o forse meglio qualitativi: se c’è qualcosa che vi piace ditemi perché, se qualcosa non vi piace idem. In un successivo contributo farò il possibile per informarmi ed esprimere un’opinione sensata su ciascun aspetto sollevato. A voi, e grazie!

145 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Fabrizio
     scrive: 

    Mi piace.
    Velocissimo su un laptop vecchio di quasi 4 anni di fascia media.
    Metro inutile su non-tablet.
    Interfaccia migliorata in semplicita´ e funzionalita´.
    Era meglio tenere due versioni PC/tablet.
    Se un domani sara´ tutto Metro, non mi piace.
    Certo bisognerebbe provare a usare solo Metro e vedere come ci si trova, ma per ora poca roba compatibile.

  • # 2
    shady 91
     scrive: 

    Non occorre provare windows 8 per capirne le lacune e i pregi.

    Anche perchè proprio i pregi non sono apprezzabili attualmente per vie dell assenza di terminali adatti.

    http://www.nokioteca.net/blog/2011/11/windows-phone-interfaccia-metro-e-live-tiles-considerazioni-e-commenti/

    Qui per quanto riguarda i cellulari.

  • # 3
    The Solutor
     scrive: 

    Le versioni pari di windows, di solito non sono un gran che.

    Win 8 fa in parte eccezione.

    Il kernel è ottimo, e lima via anche ggli ultimi difetti introdotti da Vista.

    Le piccole innovazioni (innovazioni per windows, s’intende) apportate al desktop classico sono più che ottime.

    Il ritorno del tasto UP è più che benvenuto, ecc…

    ma

    La UI “iphonesca” appiccicata sulla UI classica in maniera abbastanza posticcia è semplicemente imbarazzante da usare in ambito desktop/notebook classico.

    Se non esistesse classic shell (che personalmente usavo già su seven) verrebbe voglia di distruggere lo schermo ogni 5 minuti.

    La nuova UI ha un senso sui tablet, ma il volerla chiusa e rigidaè solo un patetico tentativo di scimmiottare quanto fatto da Apple.

    La gente dovrebbe fare quello che è capace di fare, e per le aziende non è differente, la FIAT dovrebbe puntare sulle auto piccole e medie senza tentare di fare concorrenza a Mercedes, Audi e BMW e MS dovrebbe puntare al suo pubblico classico, senza puntare a chi pensa che PC e derivati siano degli elettrodomestici.

    Windows ha fatto della relativa apertura uno dei principali motivi del suo successo, tentare di trasformarlo in un prodotto Apple è sbagliato e masochista.

  • # 4
    Davide Costantini
     scrive: 

    Mi piace il tentativo coraggioso di unire le interfacce, tutto l’opposto della Microsoft finora conosciuta.

    Fra un anno praticamente quasi tutti i portatili, i PC più venduti, avranno il touchscreen. Inoltre ci saranno tantissime soluzioni ibride tablet+dock=netbook.

    Windows 8 è ben fatto e se i prezzi saranno umani vedo un buon futuro per lui. Il problema? I primi report sembrano far intuire che i prezzi non saranno umani: http://vr-zone.com/articles/microsoft-charges-tablet-oems-a-whopping-85-for-windows-rt/16250.html

  • # 5
    Fede
     scrive: 

    Velocissimo e occupa meno risorse di 7, la nuova interfaccia mi piace molto, bisogna solo farci un pò di abitudine…
    Quando si usa un pc fisso c’è la vecchia interfaccia desktop che se si è capaci di usare un minimo (pin dei programmi sulla taskbar, ecc) riduce veramente al minimo l’uso del nuovo menù di avvio
    Sui tablet è un ordine di grandezza superiore ad ios e android, è un s.o. vero, non un giocattolo…
    Sarà anche interessante vedere l’integrazione col nuovo wp8.

    Se arriveranno le app giuste e fatte come si deve, per me, promosso a pieni voti!

  • # 6
    Fede
     scrive: 

    @Davide Costantini

    Per ora è solo un rumor, secondo me sarà più basso, bisogna cmq considerare che, quale che sarà il prezzo, c’è inclusa la licenza di office 2012 e su ios e android non c’è una suite per l’ufficio paragonabile ad office

  • # 7
    Lorenzo
     scrive: 

    velocissimo, graficamente molto piacevole, un sacco di shortcut comodissimi aggiunti, bella funzione di ricerca globale (anche in app: veramente un’ottima idea). Unico difetto nell’uso è il tasto spegnimento nascosto: trovo contro intuitivo che si debba passare per i settings per arrivarci (ma d’altra parte anche passtare per un pulsante “start” per spegnere la macchina non era la cosa più intuitiva del mondo…e forse a me sembra così perchè sono 15 anni che ogni gui di fatto utilizza questo paradigma)

    Onestamente mi stupisce il fastidio per la presenza della UI metro sui desktop…qual’è il problema di cliccare sull’icona desktop e poi muoversi di lì? oppure usare Win+D? o andare avanti ed indietro tra ui metro e desktop classico con la smplice pressione del tasto win? questo è un blog seguito da sedicenti geek ed entrate in crisi se vi levano un pulsante?

  • # 8
    Enrico Pascucci
     scrive: 

    Windows 8 è un azzardo da parte di Microsoft.
    Tutta l’industria (e forse anche i consumatori) ha già deciso che il futuro dell’informatica sarà nel mobile ma la Microsoft è arrivata in ritardo e WP non riesce a sfondare e a guadagnare una fetta decente della torta.

    Windows 8 è il tentativo disperato di far familiarizzare i consumatori con l’interfaccia Metro, per poi vendergli anche gli smartphone.

    Fino a qualche giorno fa pensavo che fosse in qualche modo il canto del cigno di Windows, ma dopo aver visto la presentazione di ultrabook e ibridi notebook/tablet con windows 8 mi son fatto l’idea che potrebbe pure funzionare.

  • # 9
    ILFUGHI
     scrive: 

    io voto per il classico “il miglior windows del mondo se non avesse metro”.
    Odio le interfaccie alla clementoni e odio gli scimmiottamenti dei dispositivi apple. Ma più di ogni cosa non sopporto le interfacce da cellulari.

  • # 10
    Enrico Self
     scrive: 

    Ho provato windows 8 pensando al suo uso in ambito lavorativo e trovo la nuova UI semplicemente un disastro. Nessuna grossa azienda installerá win8 sul suo parco macchine, non tanto per i requisiti di sistema (simili a win7) ma per evitare i casini che una UI cosí stravolta causerebbe alla divisione IT. La nuova UI metro oltretutto va bene su un tablet con schermo touch da 10″, ma su un monitor 24″ professionale con monitor fa semplicemente ridere. Tutte le migliorie “sotto la scocca” purtroppo verranno messe in ombra da una GUI pensata per tablet ed infilata a forza in sistema operativo per computer. Credo che questa versione di windows non sia pensata per l’ambito lavorativo e come tale verrá ignorata tanto quanto lo é stato win Vista.

  • # 11
    amigafever
     scrive: 

    sinceramente l’innovazione di windows 8 è che funzionerà su cpu arm questo è un bene dato che mi sono stufato di usare cpu x86.

  • # 12
    Marco
     scrive: 

    @The Solutor
    “lima via anche ggli ultimi difetti introdotti da Vista.”

    Ovvero?

  • # 13
    .
     scrive: 

    @amigafever

    Di cosa in particolare ti saresti stufato? :)

  • # 14
    asdrubale
     scrive: 

    non funziona vb6!!

  • # 15
    amigafever
     scrive: 

    a parte che qui si parla di win 8 e per risponderti vado un po fuori thema,comunque x86 alle origini era la peggiore cpu sul mercato,poi con ibm/windows e milioni di $ l’hanno evoluta portandola hai giorni nostri,ma non amo intel,non amo posizione di monopolio.senza tornare al tempo che fu,cèrano alternative ora se vuoi un computer hai intel/amd x86 e basta.Io voglio un alternativa dato che odio il monopolio e sopratutto mi stà sulle scatole che i peggiori stiano dominando il mercato.

  • # 16
    Mede
     scrive: 

    non l’ho davvero testato, ho solo provato per 2 minuti un cellulare nokia in un centro commerciale subito dopo qualche cellulare samsung di fascia alta con android, credo, assoutamente impeccabili.
    l’impressione è stata pessima ma credo a causa del dispositivo più che del sistema operativo, lento a rispondere e facile a incepparsi.

    in se l’interfaccia grafica del sistema non mi sembra male, anche se da utente non proprio alle prime armi mi sono sentito limitato, credo invece possa andare bene sia per un’utenza giovanile di qualsiasi grado di competenza, sia per un’utenza meno avvezza. diciamo che la grafica è psicologicamente estremamente confortante, facilmente riconoscibile e dunque facile da riproporre su altri dispositivi. se non altro microsoft s’è dovuta inventare qualcosina anche se pare abbia scopiazzato qua e la…
    purtroppo non posso dare un parere finale visto che mi manca l’esperienza diretta tra le varie proposte, voglio però considerare il fatto che un’utenza preparata può pensare quello che vuole su un sistema operativo ma se poi ha successo o meno dipende dalla massa di persone non preparate che ne dovranno usufruire. direi che per il 90% delle persone l’interfaccia semplificata può essere davvero una semplificazione notevole su praticamente ogni dispositivo, anche una TV con kinect.

    per il restodell’utenza, bhe ognuno avrà la sua opinione, il mio problema è che non mi serve, e normalmente non sono un joiner, se non ho una necessità specifica non cambio.

  • # 17
    tmx
     scrive: 

    l’ho provato virtualizzato, non me ne sono ancora fatto un’idea.

    mi aggiungo al coro, per quanto c’è già visto:
    che levino metro “di default” per i desktop/notebook: non gli costa nulla ed è una pagliacciata.
    e che la tengano di default per tablet, cell e ibridi vari… fine :D

  • # 18
    Marco
     scrive: 

    @asdrubale
    “non funziona vb6!!”

    E invece si:
    http://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/jj133828.aspx

  • # 19
    Marco
     scrive: 

    @amigafever
    “x86 alle origini era la peggiore cpu sul mercato”

    Al contrario, quando arrivò sul mercato era una delle CPU migliori.

  • # 20
    muz77
     scrive: 

    Uso le varie preview su una macchina virtuale Vmware da qualche tempo ormai e l’impressione è che abbiano voluto semplificare troppo l’interfaccia per un utilizzo desktop:
    – è impossibile utilizzare l’interfaccia metro per implementare un’applicazione professionale (troppi comandi: autocad, photoshop, visual studio hanno troppi comandi per una interfaccia così semplificata)
    – l’assenza del menu start si fa sentire, gli active corner sono scomodi e poco intuitivi per l’utente medio (come farà la casalinga di Voghera a trovare in modo autonomo come si spegne il computer?)
    – molto bello l’utilizzo delle ribbon in explorer anche se avrebbero potuto metterle visualizzate di default
    – ho molti dubbi che in abito desktop (o notebook) si diffonderà molto il touch screen, un touch screen verticale è assolutamente antiergonomico mentre i convertibili sono sicuramente + costosi e di maggiore fragilità
    Quindi assolutamente bocciato per il desktop e portatile, giudizio sospeso per i tablet

  • # 21
    Davide
     scrive: 

    @The Solutor:

    “La UI “iphonesca” appiccicata sulla UI classica in maniera abbastanza posticcia è semplicemente imbarazzante da usare in ambito desktop/notebook classico.”

    l’approccio è l’opposto di iPhone: qui contenuto e UI sono la stessa cosa, e lo start screen di fatto costituisce una specie di cruscotto dal quale, grazie alle live tile, controlli tutta la tua vita digitale.

    “Windows ha fatto della relativa apertura uno dei principali motivi del suo successo, tentare di trasformarlo in un prodotto Apple è sbagliato e masochista.”

    sarà anche “sbagliato”, ma il mercato va verso un’esperienza d’uso “garantita” anche mediante la (relativa) chiusura delle API del sistema operativo. Che poi di chiuso non vedo granché, WinRT mi sembra abbastanza completo e Win32 mica è scomparso!

  • # 22
    Davide
     scrive: 

    @Mede:

    “l’impressione è stata pessima ma credo a causa del dispositivo più che del sistema operativo, lento a rispondere e facile a incepparsi.”

    credo tu ti riferisca ad Android, poiché “The touch responsiveness of the OS has also been universally praised by all three sites with reviewers noting the smoothness of scrolling and gestures [snip]” 8http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_phone#Reviews), mentre i problemi di lag dell’OS di Google anche su terminali dual core sono noti (e io da possessore di Galaxy Nexus posso confermarli!)

  • # 23
    DarthZorG
     scrive: 

    Per me l’interfaccia metro non è male… ma solo in ambito domestico, perché in ambito lavorativo la trovo ben poco utile (soprattutto in configurazioni multi monitor e/o con monitor grandi tipo 27″ o + ).
    Secondo me l’unica cosa sbagliata da parte di MS é quella di togliere il vecchio menu start, io l’avrei lasciato come opzione almeno per la versione professional perché il passagio “avanti e indietro” fra desktop classico e start screen è un po’ noioso con l’andare del tempo.

  • # 24
    The Solutor
     scrive: 

    @12

    Siamo nel 2012 e stiamo ancora a chiederci quali fossero le mancanze di Vista ?

    Lasciando perdere il peggioramento rispetto a XP in praticamente ogni funzionalità della UI, su cui credo di siano versati fiumi di “inchiostro”.

    Ti invito semplicemente a fare una copia di una cartella enorme, con XP, Vista, Seven e Win 8, o ancora a cronometrare quanto tempo ci si mette ad agganciarsi ad un router WIFI.

    XP e Win8 stracciano la concorrenza.

    In pratica con Win 8 possiamo finalmente avere un OS meglio di XP in ogni settore e non solo in alcuni.

    Questo parlando di roba sotto il cofano, sulla UI il discorso è ben più complesso essendo, in pratica, due le UI di Win 8.

    Poi anche vista, a furia di servicepack è stato portato ad un livello di sufficienza, ma siccome stiamo parlando di win 8 non ancora rilasciato, il massimo che posso fare è paragonarlo con vista SP0.

  • # 25
    The Solutor
     scrive: 

    @davide

    Ho capito dove va il mercato, ma mica me lo devo fare piacere per forza.

    Il mercato va anche verso i fast foods, ma io preferisco ancora cercarmi il ristorantino che mi dia qualcosa in più.

    In ogni caso il mio punto non era questo, era il constatare il fatto che MS si sia lanciata nel farlo senza esserne capace, senza avere il background necessario e senza che i suoi utenti siano ancora arrivati al rimbambimento di quelli Apple.

    Se vissani si mettesse a vendere filet-o-fish, difficilmente impensierirebbe mac donalds, anche se il suo pesce impanato fosse molto più buono.

    Questo è quello che intendo.

  • # 26
    CodeVisio
     scrive: 

    @The Solutor

    Quali sono i difetti del kernel che Win8 ha migliorato rispetto a Vista?

    Grazie.

  • # 27
    Davide
     scrive: 

    @The Solutor:

    “MS si sia lanciata nel farlo senza esserne capace, senza avere il background necessario e senza che i suoi utenti siano ancora arrivati al rimbambimento di quelli Apple”

    scusami, ma non capisco in cosa si sarebbe lanciata.

    hai dato un’occhiata ai namespace di WinRT?

    http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br211377.aspx

    mi sembra che l’estensione sia soddisfacente per essere una v1.
    ad ogni modo c’è sempre Win32 per le app che non arrivano dal market.

    io trovo corretta la scelta: se vuoi le app Metro ti becchi il market ed un’esperienza d’uso coerente e gradevole “per definizione”, altrimenti usi il desktop come hai sempre fatto e rinunci alla coerenza per la flessibilità di fare anche porcherie.

    evidentemente debbono aver pensato che in molti siano disposti a rinunciare a parte della flessibilità pur di aver garantito un comportamento coerente e prevedibile.

  • # 28
    The Solutor
     scrive: 

    @Codevisio

    ho usato il termine kernel in senso molto lato, non nell’accezione canonica che si da al termine in campo informatico.

    Non volevo e non voglio infilarmi in elucubrazioni mentali e/o tecnicismi o su cosa considerare kernel vero e proprio e cosa no su windows.

    Quello che intendevo dire e che ho detto è che il cuore del sistema operativo si rivela migliore un po’ in tutto, dai tempi di boot (sto a 8/9 secondi su un Thinkpad X200s di 3 anni fa) alle prestazioni di rete (cablata e non), alla copia files, ai tempi di ibernazione, standby, ripristino, e via discorrendo.

    C’è un miglioramento più che percepibile rispetto Seven, c’è un abisso rispetto a vista così com’era quando è stato rilasciato, ma comunqua ampio rispetto a vista completamente aggiornato.

    E questo è quello che mi interessa dal punto di vista di utente, ma anche di sistemista.

    Poi chi per mestiere o per passione si interessa dei dettagli più a basso livello discuterà dei dettagli, e non dubito che ce ne sia di che discutere.

    @Davide

    Appurato che ormai ogni OS “funziona” e che non siamo più ai tempi in cui spegnevi win3.11 e progenie e non sapevi mai se sarebbe ripartito il giorno dopo, il mio personale interesse si divide tra la comodità della UI, e le implicazioni sociali nell’uso di un sistema operativo piuttosto che un altro.

    Ora, sul primo dei due punti mi sono già espresso: metro ha un senso sui tablet, è fuori di testa sui PC classici.

    Dal punto di vista sociologico la UI ultrasemplificata, e il sistema chiuso sono dei sistemi fatti apposta per fare migrare l’utente medio da soggetto attivo che usa l’OS, a soggetto passivo, usato dall’OS.

    Una specie di telespettatore che dovrà solo preoccuparsi di spendere ed usare il programma, pardon l’app, senza porsi domande.

    Ora se nella Chiesa di Cupertino hanno saputo gestire questa faccenda come solo loro sanno fare, credo che in casa MS non ne saranno capaci, la UI posticcia rischia di deludere l’utente predisposto mentalmente per essere “iphonizzato” (diciamocelo Metro non è il non plus ultra come comodità e puzza un po di posticcio, alla Norton Desktop installato su win 3.11) ne l’utente smaliziato che troverà Metro una semplice rottura di scatole.

    Non dimentichiamoci poi di una cosa che nessuno pare prendere in considerazione, ovvero che la “markettizzazione” è anche una vera chiave inglese lanciata negli ingranaggi dell’Open Source.

    Ovvero, se sono il ragazzino promettente in grado di scrivere del bel codice, chi me lo fa fare di collaborare a uno dei progetti che hanno cambiato l’informatica, quando posso guadagnare “facile facile” piazzando una app appena dignitosa sul market ?

    In sintesi a me importa di questi aspetti, le api le lascio a chi se ne interessa perchè le deve usare.

  • # 29
    Shin_Shishi
     scrive: 

    Faccio due premesse, le opinioni che esprimo sono assolutamente di gusto mio personale; w8 non l’ho ancora provato, quindi mi astengo da giudizi “tecnici”, detto ciò credo che:
    a) metro va bene “forse” sui tablet, personalmente già wm7 lo ritengo orrido, comunque di sicuro sarà la prima cosa che disattiverò sul mio prossimo portatile.
    b) probabilmente sono troppo vecchio e conservatore ma, prima ribbon e poi metro non mi sono sembrati questo passo in avanti nella fruibilità e nell’estetica, tra i S.O. mobili wm7 è quello che mi piace meno, addirittura meno di iOS che sta lentamente migliorando anche se android e simbyan sono quelli che mi piacciono di più, comunque metro non mi sembra esteticamente migliore di wm7.
    c) microsoft in controtendenza con il miglioramento delle prestazioni delle schede grafiche anche in ambito mobile va ad “imbruttire” il suo nuovo S.O. togliendo gli effetti grafici come Aero già presenti prima in vista e poi in 7
    d) la mia speranza è che la “sostanza” sia di buona qualità come lo è stata in win 7.

  • # 30
    alex
     scrive: 

    Condivido quanto detto da The Solutor riguardo l’interfaccia metro. Si tratta di un’interfaccia che probabilmente può andar bene per una tv, non certo per un calcolatore elettronico men che meno per una macchina che magari sarà usata di ingegneri, architetti, medici e…soprattutto programmatori!!!

    La Santa Chiesa di Cupertino è riuscita ad imporre l’ultrasemplificazione, però come mai non l’ha fatto sui mac? Io uso un macbook air e lo trovo simile ai mac che usavo 5-6-7 anni fa!!! Se la Santa Chiesa si è ben guardata dal far incazzare i poweruser, perchè ms sta facendo proprio questo?

    Windows 8 nasce sotto bruttissimi auspici:

    1. inutilità di un’interfaccia troppo semplificata e passavizzante su pc
    2. difficoltà oggettivo a sfondare nel mondo mobile, visto chi sono gli avversari
    3. crisi economica ( eh si, mica possiamo cambiare pc quando ci risulta già difficile portare il pane a casa )
    4. prezzi assurdi ( per i tablet windows rt si parla di 500 euro ed oltre )

    E’ giusto riconoscere i miglioramenti tecnologici del sistema, ma sul fronte usabilità non ci siamo proprio.

  • # 31
    Kouta84
     scrive: 

    Ho provato sia la dev preview sia l’ultima relase preview, sicuramente un netto miglioramento “sotto al cofano” del sistema, mentre la metro imho è più una questione di abitudine, usandola per qualche giorno non ho avuto particolari problemi, tranne forse le gesture poco intuitive e imo non “notificate” con le animazioni come su w7, anche le zone per l’aggancio mi sembrano un poco risicate.

    ps avrebbero potuto prevedere delle cartelle nella metro per raggruppare le applicazioni, uso parecchi programmi specifici, e dopo averne installati la metà diventa chilometrica…

  • # 32
    degac
     scrive: 

    La GUI per un PC è semplicemente oscena ed inutile: la ‘mancanza’ di un desktop all’accensione e il vedere ‘tutto il muro’ di mega icone incute quasi timore: sono dell’idea che la ‘scrivania’ (come quella reale) debba permettere all’utente di organizzare anche visivamente il proprio lavoro (cartelle/file ecc) spostarle dove e quando si vuole ecc…

    Il mondo reale non è a ‘tile’: su un display touch da utilizzare con una sola mano/dito il discorso cambia radicalmente (anche se sono dell’idea che WP7/8 è arrivato troppo in ritardo rispetto a iOS e Android).

    Che poi sotto il cofano W8 sia migliore… mi sembra il minimo! Che tutti passino a W8… la vedo dura, durissima: in azienda abbiamo tutti i computer (eccetto l’ultimo) con Xp+sp3. Le applicazioni che siamo obbligati ad usare (e pagare) non sono (tutte) ‘ufficialmente’ certificate per Vista/W7… figuriamoci per W8

    C’è da considerare che all’utente finale (non programmatore) non frega assolutamente NIENTE di cosa hanno cambiato/miglior efficienza/thread ecc… basta che funzioni senza tanti casini: già il pop-up per l’esecuzione come amministratore ‘snerva’, figuriamoci la GUI con le tile

  • # 33
    massimo
     scrive: 

    Sono d’accordo con Enrico self per quanto riguarda l’ambito lavorativo: non se ne parla. Cito dall’articolo:

    “We’re optimizing Windows for using Facebook and YouTube at the expense of performing productivity tasks.”

    ora voi ce la vedete un’azienda che passa a un SO fatto per andare su FB e youtube invece di lavorare???

    Aggiungo pure che (sembra) le licenze di windows 8 costeranno 80-85 dollari a pezzo: roba che limiterà win 8 ai soli tablet di fascia alta e altissima. Considerato che stanno uscendo tablet a 100-200 euro, basati su hw molto simile al raspberry PI, non è una mossa furba.
    Anzi mi viene il dubbio che Ballmer prima lavorasse alla Commodore…

  • # 34
    lakar
     scrive: 

    Sotto il cofano è ben fatto, con prestazioni ulteriormente migliorate e altro.
    Purtroppo il tutto è rovinato dalla Metro UI che è un disastro. Fa schifo pure sui tablet e smartphones (imho motivo principale delle scarse vendite di WindowsPhone), figuriamoci sui desktop. E’ disordinata, confusionaria, le tiles si assomigliano troppo, mangia spazio, fa perdere tempo ed è pure brutta esteticamente. Sarebbe bastato migliorare l’interfaccia di Windows 7 magari adattandola anche per gli schermi touch facendo per questi dispositivi tasti più grandi a misura di dito. Invece hanno adottato l’immonda Metro UI che sarà la Pearl Harbor di Microsoft.

  • # 35
    Open yours Windows
     scrive: 

    Windows 8?

    Premetto non ho avuto il piacere di vederlo…

    Ma Metro è piatto … nessun effetto … sfido io che gira su tutto!

    Avere metro al posto del desktop potrebbe essere ok, ma se fosse possibile settare l’interfaccia a piacere ok, magari come succede con gli smartphone … con desktop multipli, sarebbe ottimo!

    Ma a quanto pare hanno fatto sparire il menù classico da start già da Win7… e magari ora qualche programmino si affaccerà per rimettere le vecchie funzioni.

    Il problema delle interfacce sempre diverse e innovative di un sistema è che rende davvero snervante a chi vuol usare il sistema in modo produttivo da subito.
    L’abitudine di trovare un dato comando in un dato punto non è da sottovalutare!

    Certo Win8 avrà tutti gli strumenti e comandi del vecchio win x ma tutti messi in posti diversi e insomma … risulta davvero snervante fare la caccia alle funzioni nascoste, mentre prima erano più facili intuitive da raggiungere!
    Adesso mi sa che se non si sa quel che si cerca, manco lo si userà mai…. dico questo riferendomi ai neofiti!

    WIN8 vorrebbe essere come MAC ma è fondato su basi diverse.

    Un Mac è così come esce dalla fabbrica, nessuna modifica è accettata, mentre un Win può, o meglio poteva subire modifiche e smaneggiamenti proprio per la sua attitudine ad adeguarsi a molte piattaforme con caratteristiche molto diverse!

    CREDO PROPRIO che salterò WIN8 e aspetterò Win9 o meglio 10 e sicuramente ci saranno computer a 128 bit con due sistemi da 64Bit installati che girano in modalità Virtuale, ma che useranno l’hardware reale che sarà a 512 bit …..

    Allora si che si avranno innovazioni consistenti su i pc!

    Magari uscirà pure un sistema tutto a 256bit e tutto ad interfaccia 3D dove per interagire con esso saranno necessari schermi in 3D e il mouse sarà sostituito da piccoli magneti posti sulle dita la tastiera sarà virtualizzata da un laser ……

    Però per ora dobbiamo accontentarci ancora al solito piatto e scialbo “Metro” che per essere tale dovrebbe almeno misurare qualche cosa….. :-D

  • # 36
    Notturnia
     scrive: 

    avrei una domanda.. come funziona su un multimonitor ?.. io ho 4 monitor.. e quando ho visto la presentazione di W8 mi sono spaventato.. quasi sicuramente in ufficio lo salteremo a piè pari e resteremo con 7 .. ma mi sono spesso domandato con più monitor come va.. io sono abituato ad avere icone ovunque per avere un ordine visivo veloce..

    cmq.. qualcuno l’ha provato su un multimonitor ?

    grazie

  • # 37
    Pluto
     scrive: 

    L’unica cosa che non mi piace di Windows 8 e che ci dovrò lavorare.
    Se fosse solo per gioco mi andrebbe anche bene.

  • # 38
    Lorenzo
     scrive: 

    santa patata: i fenomini del PC che si spaventano perchè gli hanno levato il pulsante start (hanno messo 800 shortcut per evitare di dover prendere in mano il mouse e no…dov’è il pulsante start?) …gente che parla di Andorid e windows phone senza capire che si parla di win 8…gente che non l’ha provato ma che costruisce castelli sulle impressioni che ha avuto da robe come screenshot (es: “metro piatto e senza effetti” bè vedilo all’opera e poi dimmi…)…vabbè torno a lavorare che la ricreazione è finita

  • # 39
    .
     scrive: 

    @Lorenzo

    parole sante!

  • # 40
    Davide
     scrive: 

    @Lorenzo

    perfettamente d’accordo. Metro dà il meglio con un touchscreen ma non è da buttare nemmeno con mouse e tastiera!

  • # 41
    Giuseppe
     scrive: 

    Il tasto di spegnimento è pressocchè inutile per questo è stato nascosto… basta premere il pulsante sul case…(ma questo già da xp!).
    Lo trovo molto stabile, accensione e spegnimento rapidi(circa 10sec).
    …è stato ideato per restare sempre connessi e l’App People racchiude tutti i social network e i client di posta, così appena si accende il pc e ci si collega ad internet chiunque ci ha contattato tramite e-mail o twiit o messaggio in bacheca in facebook, l’interfaccia Metro ci avverte.
    Per me è grandioso!
    Avere le funzionalità di uno smartphone a casa su un desktop… magari collegato al Tv-led 40” Philips come me :-)) !!!

  • # 42
    Giuseppe
     scrive: 

    Multimonitor… L’ho provato su monitor e tv-led è una figata: sul monitor avevo l’interfaccia metro e sul tv il desktop… si sceglie primario e secondario, ovviamente.. il desktop poi si può estendere come si faceva prima quindi con 4 monitor collegati posso immaginare un’interazione a tutte le funzionalità del S.O.

  • # 43
    kais
     scrive: 

    Volevo rispondere a chi parla senza sapere di cosa parla sopratutto per wp7-win8-metro e funzioni assortite scrivendo papiri per dire poi sempre le solite 4 cose, poi ho letto il messaggio di Lorenzo e ho pensato: ha detto tutto lui in 5 righe…inutile che replico ancora.

    Per il discorso win8 dico le cose che trovo positive e quelle negative.

    Pos:
    -gestione multischermo ottima
    -interfaccia metro con notifiche
    -velocità spostamento file
    -app che si pinnano al lato e che posso tenere insieme al desk classico.
    -tasto ricerca ottimo.

    Neg:
    -punti di “tocco” un po piccoli e restremati, dovrebbero ingrandirli sia per richiamare il mt e lo start che per le funzioni ricerca, setting ecc…
    -mt limitato nella Ui metro per le app
    -tiles che se hai 50 app diventano troppo lunghe, basterebbe renderle piu piccole per migliorare le cosa.
    -interfaccia aero ancora presente purtroppo che spero eliminino del tutto.
    -icone sul desk classico ancora non in linea con metro, dovrebbero farle piatte e non stile 3d.
    -font non unificati tra metro ui e desk classico.

    per il resto ottimo os sia per tablet che per pc con mouse….sopratutto perchè gira su pc notebook di 6 anni fa con 1 giga di ram e processore single core.

    P.S:faccio notare a chi pensa di saltare win8 per passare al 9 come se il 9 non avrà piu la metro ui e lo stile “iphonaro” (si denigra sempre apple ma poi se non la si copia come fa google con android o ms con win, si dice che fa tutto schifo…strano modo di pensare) di mettersi l’anima in pace, primo perchè lo stile metro rimarrà sempre anche con altri os futuri di casa ms, 9 e 10 compreso…e secondo perchè a differenza di apple e iphone che riprendono il discorso icone che esiste da 20 e passa anni, con metro si va verso un nuovo concetto di integrazione dei servizi.

  • # 44
    leoniDAM
     scrive: 

    Sinceramente, ad oggi non vedo grossi problemi su desktop, condivido anche io l’idea che Metro “attualmente” sia più funzionale su dispositivi mobili, mentre la trovo poco “produttiva” su un desktop, ma il problema in questo caso è relativo, il desktop classico si può sempre usare anche se in certi contesti Metro riduce leggermente anche l’usabilità del desktop (basti pensare all’accesso al pannello di controllo, allo spegnimento o all’accesso alla stessa start screen e per recuperare l’usabilità perduta diventano necessari gli shortcuts da tastiera). Ma come dicevo la cosa non mi preoccupa più di tanto, anzi Metro la trovo anche divertente.

    La cosa che mi preoccupa di più è per il futuro, se Microsoft dovesse abbandonare definitivamente il desktop classico e Metro restasse grosso modo così come è, allora in ambito professionale la vedo una grande tragedia, tanto per fare un esempio io che lavoro con diversi software aperti contemporaneamente e spesso (sia per lavoro ma anche nell’uso quotidiano) ho anche 3 o 4 finestre affiancate di 3 o 4 programmi diversi e lo snep di Win8 non è di certo una soluzione soddisfacente.
    Inoltre mi preoccupa anche sul fronte sviluppo, non mi è ben chiaro se per installare applicazioni debbo per forza usare solo ed esclusivamente sul market o esiste una possibilità (gratuita) per scriversi la propria applicazione e usarla sui propri sistemi.
    Io che per hobby mi scrivo qualche programmino (tipo quello per la redazione e stampa delle mie fatture), in un mondo Metro-only per continuare ad usare i miei programmi scritti per hobby dovrò abbonarmi all’AppHub?

  • # 45
    The Solutor
     scrive: 

    Fa sempre piacere vedere che il sistema di rimbambimento usato da Apple fa i suoi proseliti anche in casa MS.

    Appena Apple toglie una comodità c’è subito un’orda di “assmilati” che giura di non averla mai usata in vita sua.

    E qua questo downgrade dell’utenza si inizia a percepire.

    Il tasto start ? mai usato.

    Le icone per lanciare un programma ? A che servono basta usare la tastiera !

    Una icona autoesplicativa ? A niente. Una bella scritta fatta con un font fighetto è molto meglio. Anzi io proporrei di toglierle anche dai cartelli stradali per renderli più efficaci (e già che ci siamo facciamoli anche tutti quadrati, al posto di avere questa babele di forme).

    Ma sarà sicuramente che gente retrograda come me non capisce la novità.

    In fondo ho aspettato fino al 1982 per comprarmi un computer, uso il cellulare per connettermi ad internet solo dal ’98, ho uno smartphone in tasca solo dal 2002, un tablet solo dal 2003…

    E non ho neanche gli strumenti per fare paragoni, in fondo oltre a tutti i windows, tutte le versioni di OS2, Solaris, Linux, QNX, OpenBSD, Palmos, Epoc32, Symbian UIQ e S60, Android, Macos classic e X, IOS, Maemo, Moblin, Meego, Webos e poco altro non ho usato. Come faccio a giudicare la novità ?

    Sono ancora uno di quei trogloditi che preferisce guidare la macchina con un volante, al posto di un joystick, o (ovviamente) meglio ancora con un bel parabrezza touch screen.

    Come potrei fare se non ci fosse gente come Lorenzo e Kais che mi spiega le cose ?

  • # 46
    Marco
     scrive: 

    @The Solutor
    Interessante che alla fine di tutto il tuo metro di paragone fra i kernel di Windows sia “fare una copia di una cartella enorme” :-DDD

  • # 47
    kais
     scrive: 

    @solutor

    1)lascia perdere il rimbambimento di apple che qui si parla di altro, di windows 8 e metro che con apple non ha nulla a che vedere.
    2)da win vista il pulsante start è stato sempre piu ridimensionato visto che c’è la ricerca per poter far avviare i programmi che non sono pinnati nella barra (rimane anche per win8) o tra i preferiti di win7 (come su win8) e quindi la giusta evoluzione è appunto un menù interattivo alla “metro”.
    3)le icone ci sono anche oggi su win8, mi domando se lo hai mai usato veramente…comincio a pensare che tu non lo abbia fatto, perchè il desk è rimasto con le cartelle da creare, le icone (c’è ancora quella del cestino che spero tolgano tra l’altro o almeno lo sistemano meglio) da mettere, le icone da pinnare nella barra e che chi usa professionalmente un pc deve fare un passaggio in piu quando accende il pc, cliccare sulla tile del desk e poi da li aprire i programmi che interessano per lavorare.
    4)che significa un icone autoesplicativa?
    5)piu che altro gente inquadrata come te nel non voler andare oltre quello che ha imparato 12 anni fà…se era per certe persone credo che tablet e smartphone come li conosciamo oggi sarebbero solo un pensiero in qualche film di fantascienza.
    6)il fatto che hai preso un pc dal 82 non significa che quello che dici ha un valore maggiore di chi il pc lo ha preso nel 98.
    7)non lo so come fai a giudicare le novità? diccelo tu…perchè ad oggi leggo solo che per te win8 è il male perchè dici (sbagliando) che scimmiotta apple.
    8)no sei uno che “pensa” che il volante sia migliore a prescindere da eventuali prove con joystick e touch…hai sempre usato quello e guai a cambiare.
    9)cosa faresti senza di noi? semplice saresti rimasto col telefono a gettoni pensando che alla fine….che importanza ha avere un cellulare? nulla, infatti.

    @leoni

    puoi usare il desk con finestre affiancate anche oggi, basta che entri nel desk classico…se poi intendi quando ci sarà solo metro, beh immagino si inventeraano qualcosa che permetterà di farlo, non è che tutto è bloccato da così all’eternità.

  • # 48
    kais
     scrive: 

    @solutor

    solo una cosa che avevo dimenticato:
    il tuo discorso da utente attivo a passivo lo trovo sbagliato perchè alla fine se non sei programmatore che ama smanettare su un os…l’utente che lavora col pc alla fine apre il programma e usa il programma, di perder tempo a cambiare cose, modificare l’os e tanto altro non ci pensa per nulla e quello che sia apple (prima) e ms (dopo) hanno fatto è stato proprio quello di proporre un prodotto per cui l’utente finale ha meno sbattimenti possibile.

  • # 49
    leoniDAM
     scrive: 

    @kais l’ho detto nel mio posto che ad oggi non mi preoccupa e che anzi (seppur con una leggera diminuzione dell’usabilità del desktop) la trovo interessante, ma i miei dubbi sono per il futuro ed ho specificato sempre nel mio post, che se Metro rimane così e se essa diverrà l’unica interfaccia per i sistemi windows allora la vedrò un grosso problema

  • # 50
    The Solutor
     scrive: 

    @kais

    1) No, non lascio perdere affatto, è il punto centrale della involuzione culturale a cui stiamo assistendo

    2) Sono certo che tu stesso guardavi come un alieno gli utenti linux quando ti dicevano ce era piu semplice lanciare un programma scrivendone il nome, adesso, lo fa anche Windows e a te sembra la ficata piu grande del mondo.

    Non ho nulla in contrario a lanciare un programma per via testuale, MA VOGLIO potere scegliere, come e quando farlo.

    3) Mi domando io se TU lo abbia mai usato.

    Per quello che mi riguarda il passaggio in più è installare classic shell ed usare quello che si è rivelato un sistema non perfettibile di lanciare i programmi.

    4) Beh, il solo fatto che tu te lo chieda è indicativo.

    5) Questo è la risposta standard che gli amanti della novità più idiota danno da sempre a chiunque si renda conto del fatto che lo sia.

    Ci sono novità che ti rivoluzionano la vita, e ci sono novità inutili, autoreferenziali.

    La tazza del water continua ad essere fatta più o meno nello stesso materiale con cui erano fatti i vasi da notte ai tempi dei romani.

    Non in fibra di carbonio, non in kevlar, non in teflon o in aerogel.

    E lo sai perchè ? Perché la ceramica smaltata si è rivelata il materiale migliore per quella funzione. PUNTO.

    Poi liberissimo di fartene una in titanio superplastico, ma io resto libero di considerarla una stupidaggine.

    Altro che fantascienza.

    6) Se permetti qualche “cosuccia”, oltre a comprare un PC, dall’82 ad adesso l’ho fatta, vedi di discutere dell’oggetto del messaggio non del C.V. del sottoscritto, andresti a infilarti in un cul de sac, senza giovare minimamente al dibattito.

    7) Come faccio a giudicare la novità ? Nell’unico modo possibile. Se mi migliorano o ritengo che migliorino la vita di coloro cui la novità è diretta la ritengo una buona novità, se è fine a se stessa o, peggio, deleteria la considero per quello che è

    8) No, sono uno che apre la bocca quando sa di cosa parla. A parte che nel caso specifico non serve neanche avere toccato con mano un prototipo vero di auto drive by wire (cosa che ho fatto, per la cronaca), basta prendersi un qualsiasi gioco automobilistico e usarlo col volante o col joystick

    9) Senza di voi, chi ? A me pare che poche persone in italia abbiano l’esperienza del sottoscritto in fatto di dispositivi mobili e di comunicazione cellulare, e di divulgazione della stessa.

    Poi libero di autoesaltarti perchè ti piacciono dei quadrati colorati

    @Marco

    Non credi che sia il caso di leggere quello che il tuo interlocutore scrive prima di rispondergli ?

    Risparmieresti tempo e fatica

  • # 51
    Marco
     scrive: 

    @The Solutor
    “Se permetti qualche “cosuccia”, oltre a comprare un PC, dall’82 ad adesso l’ho fatta”

    Non è colpa nostra se ti piace esporti al pubblico ludibrio. Se in trent’anni di esperienza d’uso di tutto quello che hai citato sei ancora a fare benchmark spannometrici e a valutare la bontà di un SO in base ai quei parametri… beh, mi dispiace per te ;-)

  • # 52
    kais
     scrive: 

    @leoni
    beh che rimanga solo metro ui la vedo difficile, se avverrà però allora cambieranno alcune funzioni…mi pare ovvio, o almeno spero sia così.

    @solutor
    1)quella che tu vedi come involuzione per tantissimi altri è un evoluzione…e quindi siccome si parla di win8 che è diverso per concezione (a prescindere dai paletti imposti da ms per fare o non fare determinate cose) da ios/macosx non vedo il motivo di tirarlo in ballo.
    per me metro ui e win8 è un evoluzione di quello che finora è stata un interfaccia vecchia di secoli in campo informatico.
    2)avendo usato (poco lo ammetto) linux trovo che le cose siano diverse…piu che altro lo farei somigliare a spotlight di apple il processo di search di win.
    il punto sta li, si semplifica con apple/ms e mi pare una cosa buona…se vuoi ancora usare le icone nessuno ti vieta di farlo, le icone ci sono cmq.
    3)io lo uso appena torno a casa…e mi pare che da quello che leggo che tu che vuoi di nuovo usare la classic shell non lo stai usando.
    hanno messo i ribbon e tu metti la classic shell per il menù start e il menù contestuale sull’esplora risorse?
    non è perfetto nel lanciare programmi? e perchè? perchè appena accendi hai l’interfaccia metro? perchè come ti ho già detto la barra su cui pinnare i programmi è rimasta…e se non vuoi usare quella c’è la possibilità di cliccare col tasto destro su metro.
    quindi si, mi chiedo se lo usi.
    4)l’unica cosa indicativa è che secondo me lo hai usato poco win8 se dici quelle cose sulle icone e su i font e su i tiles.
    5)punto, virgola,novità idiota…ma smettila, che una cosa conosci e pensi che sia meglio perchè sai usarla solamente così e sempre così è stata fatta e l’esempio fatto della ceramica e del water è sinonimo proprio di ciò…prima si usava la fratta e la foglia per pulirsi il sedere, dopo la carta igienica…due prodotti diversi per ottenere il medesimo risultato, il secondo piu comodo del primo….ma immagino che te avresti continuato con la foglia e la fratta perchè “sempre stato così” non è vero?
    6) mi pare che stai TU infilandoti in cul de sac da solo visto che sei TU che vuoi fare lo sborono dicendo che TU hai preso un pc dai tempi immemori e quindi TU hai diritto a spiegare a noi giovini come vanno le cose….io questo la chiamo strafottenza che non aggiunge nulla al discorso se non una buona dose di inutilità.
    7)e tutto questo ovviamente provando per pochi minuti una release di win8 e tornando a usare xp/7 con una shell di 12 anni fa perchè hai il pulsante start e altre icone sulla barra di eplora risorse…praticamente stai dicendo che dal 1998-99 non hai mai trovato qualcosa di meglio, interessante.
    8)a me pare che tu non sappia di cosa palra ma vuoi sembrare uno esperto…vedi di darci un taglio che stai diventando noioso con questo tuo atteggiamento.
    per me che tu abbia provato il drive by wire sinceramente non me ne importa molto, visto che alla fine per me tu continui a credere che quello che per te è meglio lo deve essere per tutti.
    9)per me tu non sei che un nick qui dentro…esaltati meno che fai piu bella figura, sembri quello che arriva e si crede il nuovo carmack quando alla fine ha un nick per farsi identificare qui dentro….oltretutto dalla risposta a marco si vede che molti hanno capito benissimo quello che hai scritto qui dentro e cominciano a pensare bene chi hanno di fronte, quindi ti ripeto…dacci un taglio e parla nel merito di win8 senza preconcetti legati a fantomatiche chiese di apple o roba simile.

    mi esalto sempre per le cose funzionali…a prescindere se e ha inventate apple, ms , google o sora pina.

  • # 53
    The Solutor
     scrive: 

    1) Esatto, tu differenzi tra vecchio e nuovo, io differenzio tra comodo e scomodo, tra funzionale e non.

    2) Mah, mica tanto diverse, il fatto è che Linux ha, o almeno aveva, ogni eseguibile nel path, per cui non era (e in buona parte non è) necessario cercare in tempo reale. Scrivi Opera e parte Opera.

    Ovviamente tutto ciò non era esteso ai documenti

    3) Se avessi avuto la buona creanza di leggere, ho scritto che le migliorie al desktop classico sono ottime (a partire dal pulsante UP, che quando è uscito Vista quelli come te hanno rinnegato in 2 secondi netti), alla interfaccia ribbon, a chicche tipo “Open a command prompt|powershell here [as administrator]” che c’erano già sul KDE1 e che in windows andavano installate a mano, al nuovo task manager.

    Io sto parlando di metro, della sua inutilità dal punto di vista di utente desktop, e della markettizzazione.

    Fino a quando queste cose saranno opzionali/alternative potremo vivvere felici, ma cosa accadrà in win 9 ?

    E’ fin troppo chiaro che questo è solo un assaggio di quello che MS vuole fare nel futuro.

    Non potevano dare un taglio netto come hanno fatto sui cellulari, producendo quella boiata di WP7 e sono partiti col doppio binario.

    4) L’ho usato quanto basta per farmi un’idea, come faccio sin dai tempi in cui win 95 si chiamava win 4/Chicago, e da allora difficilmente mi sono sbagliato nel valutare a caldo un OS. Ho pensato che XP fosse un miracolo, e lo penso a 12 anni di distanza, ho pensato che vista fosse una porcata e lo penso tutt’ora, e direi che il mercato non mi abbia smentito.

    In ogni caso Win8 è installato felicemente quale os principale sul mio notebook e lo uso con soddisfazione, e le build precedenti le ho usate sul Thinkpad X200 tablet facendomi una idea chiara di quale possa essere l’esperienza su un dispositivo touch.

    5) Mi chiedo chi me lo sta facendo fare di tentare di intavolare un discorso sensato con uno come te, dopo il tuo punto 5 direi che il mio essere sempre ottimista riguardo al sale in zucca altrui ha avuto una ennesima botta.

    6) Chiamala strafottenza se ti fa star meglio, di solito adeguo il tono delle mie risposte a quelle dell’interlocutore.

    Mettiti a fare il giuvincello “so tutto io e voi vecchi non capite la novità”, e riceverai una reazione uguale e contraria.

    Mettiti a discutere da persona civile e riceverai rispetto per le tue opinioni.

    7)Non io, nessun altro.

    Dai tempi di win95 qualsiasi UI x desktop, ha seguito con piccole variazioni, le linee tracciate da MS dal KDE a Macos, passanto per una pletora infinita di altr OS.

    E secondo te perchè ? Perche tutti costoro volevano fare contento il sottoscritto o perche quella era (ed è) il migliore modo di gestire finestre e programmi ?

    MS ha sbagliato per anni tentando di imporre la stessa UI su cellulari, non era e non è adatta.

    Apple clonando la UI del tomtom e di Palmos li ha massacrati in quel settore

    E adesso MS risbaglia tentando di fare il ragionamento inverso.

    Grazie al cielo la UI nuova al momento è in parallelo e non sostitutiva, sul futuro vederemo.

    8/9) A me, onestamente del tuo apprezzamento non importa un fico secco, sto scrivendo una cosa in pubblico, cosa che leggerà chi sa chi sono, chi non lo sa, chi è d’accordo e chi no, ma se pensi di stare discutendo con la casalinga di voghera, ti sbagli di grosso

  • # 54
    kais
     scrive: 

    @solutor
    1)il punto è che io differenzio tra evoluzione e non di un interfaccia, quello che parla di vecchio e nuovo se tu, perchè pensi che il vecchio è comodo e funzionale e il nuovo no.
    2)il discorso sulla ricerca credo di averlo spiegato bene, ritengo che sia u punto a favore di questi “nuovi” OS, che poi sia arrivato linux prima importa poco francamente.
    3)quelli come me…quelli come te…uff che noia ‘sti discorsi, cosa sai di me vorrei saperlo, sei partito in quarta come se fossi l’unico a capire e sapere cosa è meglio, moderati un pò.
    io ho trovato una miglioria il pulsante start come concepito adesso, e se devo fare una critica l’unica che faccio è che sono un po troppo piccole le icone.
    per esplora risorse che abbiano tolto alcuni pulsanti lasciando solo la barra di menù non è stato il massimo, meno male che hanno rimesso i ribbon che trovo ottimi.
    quello che tu definisci inutile per me e per tanti invece è utilissimo, perchè mette due mondi e due modi di concepire il pc uno di fianco all’altro premiando l’integrazione e la funzionalità che per l’utente normale e per chi usa programmi pro è solo un beneficio…ma non penso tu lo capisca, già che definisca “boiata” wp7 fa capire quanto sei completamente in torto.
    usa android che quello si è un ottimo os…ahahaha, vabbè dai lasciamo perdere che si va OT.
    ringraziamo che con win9 metro sarà semrpe piu presente, migliorando anche l’uso di programmi professionali..cosa non impossibile, tra l’altro.
    4)insomma lo hai usato 5 min scarsi…roba da matti.
    pensa io penso che xp sia prima che dopo il sp1 sia una porcata ancora oggi, che vista dopo il sp1 sia un buonissimo os…si vede che ognuno ha preferenze diverse.

    scusa non ho capito, hai detto che lo hai usato quanto basta e che poi sul tuo portatile lo usi con soddisfazione…mi sono perso qualcosa?
    5)calma con offese che potrei pensare che l’unico che ha poco sale in zucca e che lo dimostra ogni volta che posta qui dentro sia te…stai buonino che di elementi che non fanno altro che scrivere boiate ce ne sono tanti in tanti forum, vedi di non insozzare anche questo sito che mi pare di ottimo livello con il modo di fare classico di quelle persone ;)
    6)ahahah…ma come non eri tu quello del “so tutto io!”? ma che fai adesso vuoi passare dalla parte dell’uomo calmo e pacato far passare me come il provocatore?non ci provare ;)
    anche altri ti hanno inquadrato qui dentro dal tuo primo post e dalla tua “ui iphonesca” dimostrando anche di non aver ben chiaro il concetto di ui metro e di ios..
    smettila che stai stancando con certe uscite…finora hai scritto una marea di post per dire 4 cose, manco intelligenti se vuoi saperlo su metro/ms e ios e apple, vedi di migliorare quello che hai da dire dai.
    7)mi spiace ma le cose stanno in modo diverso, la ui a finestre e icone era ed è ottima fino a quando l’unico mezzo per interfacciarsi al pc è il mouse+tastiera, siccome ad oggi si è aggiunto anche il touch hai la possibilità tramite metro di avere un interfaccia comoda con tutti e tre i metodi di interazione e la cosa la trovo ottima.
    mi auguro che in futuro ci si sposti sempre piu verso metyro integrando quelle funzionalità che per chi usa piu di un programma professionale per volta sono ancora fondamentali…ma sono fiducioso, la linea intrapresa mi pare molto buona.
    8)9)a me pare di stare discutendo con un bambino che pensa di essere grande solo perchè scrive 4 frasi qui dentro…smettila di pensare che sei qualcuno e che gli altri debbano credere a tutto quello che dici se non hai il coraggio neanche di mettere nome e cognome che fai piu bella figura.

    e con questo chiudo, se vuoi continuare il discorso spero sia soltanto su win8 e metro e non fantomatici momenti di involuzione della storia dell’informatica.

  • # 55
    Lorenzo
     scrive: 

    @theSolutor

    da quando per lanciare un programma su win8 DEVO usare la tastiera? angolo in basso a sx -Click sx (vado in Start)->click dx nella schermata di start (appare barra con apps) – clicco sopra “all apps” e vedo i programmi installati…sono 3 click di mouse. Detto questo win+q fa la stessa cosa senza toccare il mouse.

    PEr carità non voglio dirti che preferisco non avre il “tutti i programmi” accessibile con 2 click di mouse al posto di tre ma non credo che sia una cosa insormontabile nè così terribile per la produttività: presonalmente quando torno a win 7 mi manca win+q, mi mancano i search tools del desktop classic di win8, mi manca win+x per accedere velocemente alle opzioni di ammiistrazione…insomma il trade-off non lo vedo negativo ma visto che lo usi anche te immagino che te ne sia accorto.

    ah, grazie per il rimbambito…non mi sembrava di averti attaccato personalmente ma tant’è.

  • # 56
    The Solutor
     scrive: 

    @lorenzo

    Ci hai fatto caso che il tuo discorso funziona (in parte) solo quando hai 4 programmi in croce installati? Non è mica la stessa cosa scorrersi 4 pagine di android col pollice e scrollare una schermata di metro su un 22 pollici, foss’anche touch screen

    P.S. un control+F rimbambito, su questa pagina trova solo il tuo messaggio.

    @kais.

    Credo che il tuo ultimo sproloqui sia abbastanza autoesplicativo.

    Alla fine se c’è una cosa che so far meglio di valutare un OS è individuare un troll in righe di messaggio.

    Non mi sbagliavo neanche stavolta.

  • # 57
    Morris DI Leo
     scrive: 

    Io sono un utente apple da anni, mi sono sempre trovato da dio per le INNOVAZIONI che apple ha portato. Una delle tante è il tablet, fino all’ipad il tablet era un oggetto utilizzato da pochi.
    Fatta questa premessa è la prima volta che vedo Microsoft davanti a Apple, semplicemente perché è più innovativa, chi sa usare un pc non avrà bisogno di metro per aprire un app o fare una qualsiasi cosa, avrà tutto quello che serve sul desktop classico senza aver quasi mai bisogno dello start. Io vedo un s.o. pensato per un utilizzo a 360° , su qualsiasi dispositivo. Quello che faccio con il mac non lo faccio con l’ipad, qui invece avrò il mio pc in tutto e per tutto ( magari ecco eliminiamo qualche software pesante) questo vuol dire molto, vuol dire che il tablet ( ormai hanno una potenza decente) potrà essere usato in treno tramite metro, e collegato alla dock in ufficio con apposito tastiera mouse e monitor e usato come un normale pc, avendo poi la compatibilità al 100% con tutte le varie applicazioni aziendali…

    L’unica cosa che mi lascia perplesso è … la classica segretaria… non capirà dove ca**o è finito il solitario e farà uno sciopero di tre settimane…

  • # 58
    Lorenzo
     scrive: 

    @solutor:

    prima di dichiararti santo controlla bene come inizi a porti nei confronti dei tuoi interlocutori nei tuoi messaggi: “Fa sempre piacere vedere che il sistema di rimbambimento usato da Apple fa i suoi proseliti anche in casa MS.”…”assimilati”…e poi l’ironico commento a

    il discorso funziona bene anche con diversi programmi installati…su un 22” entrano diverse decine di programmi per schermata (di più che in una vista sola di “tutti i programmi”)…e se hai tanti programmi devi scrollare anche nel vecchio sistema. Detto questo ti stai impuntando su quella che reputo una coisa minore :visto che tra decine di programmi è scomodo andare a cercare anche col vecchio sistema (e non dire di no) direi che le cose che uno utilizza spesso le pinna sulla taskpbar o le linka sul desktop (alemno io faccio così dai tempi di win95). Poi se vuoi andare avanti ad argomentare sono qui che aspetto ma mi sembra di capire che il tuo problema alla fine sia il tasto start del desk classico…

  • # 59
    kais
     scrive: 

    @the solutor

    l’unico troll che ho letto finora sei te, visto le cose scritte nel tuo primo post e poi continuato con i successivi mettendo in mezzo rimbambiti, wp7 orrido, incapacità di ms e tante belle scemenze…secondo me non sai ne valutare un os ne valutare chi hai di fronte, e ringrazia che nessuno ha accettato la tua provocazione sui “rimbambiti” altrimenti qui dentro sarebbe stato un macello dal 3° post.
    vai a appestare altrove con le tue provocazioni per favore, che di bambini troppo cresciuti ce ne sono fin troppi su i siti di tecnologia.

    P.S:su windows8 hai un pulsantino che ti fa vedere tutte le tiles in miniatura….hai il pulsante app per vedere tutte quelle installate e sinceramente non capisco se per te è solo questo il problema o se ne esistono altri…perchè ad oggi ancora non s’è capito.

    @Morris di leo

    non c’è problema per la segretaria, una delle tiles che compaiono appena acccendi il pc con win8 è quella di un gioco di flipper…immagino metteranno anche quella per il solitario :D

  • # 60
    Giulio
     scrive: 

    @the solutor:

    Forse dimentichi bellamente che Linux prima di arrivare dove è arrivato adesso con la gestione delle applicazioni, è passato per un sistema in cui dovevi compilare l’applicazione e pregare iddio che non ti servisse qualche libreria non presente nel sistema come dipendenza…

    In alcuni casi è ancora così (Slackware).

    La differenza tra le distribuzioni Linux e i sistema operativi proprietari è che questi ultimi forniscono set di API molto più ricco e variegato già di default, e tipicamente i programmatori non devono andare a cercarsi la libreria tal dei tali per fare qualcosa.

    Questo è specialmente vero nei sistemi recenti, e sarà ancora più vero con l’introduzione di WinRT in Windows.

    I sistemi Linux hanno dovuto camminare parecchio prima di arrivare ad un usabilità pari a quella di Windows, dal supporto al plug and play, all’usb, alla gestione dei modem usb per finire con le wireless, è sempre stato dietro in un qualche modo.

    PS: KDE nasce nel 1996, quando MS aveva già immesso sul mercato Windows 95, che ha dettato di fatto la strada in termini di User Experience.

    Certo, adesso le cose sono diverse… vedremo se MS avrà ragione ancora una volta sul lungo periodo o no.

  • # 61
    The Solutor
     scrive: 

    @solutor

    prima di dichiararti santo controlla bene come inizi a porti nei confronti dei tuoi interlocutori nei tuoi messaggi: “Fa sempre piacere vedere che il sistema di rimbambimento usato da Apple fa i suoi proseliti anche in casa MS.”…”assimilati”…e poi l’ironico commento a

    A) non mi sono dichiarato santo, ho adeguato (parzialmente) le mie risposte a quelle di chi non è capace ad obbiettare argomentando ma preferisce buttarla sul personale, un troll per l’appunto.

    B) Al mio paese dire che Apple ha messo su un sistema di rimbambimento è lontano un Km dal dare del rimbambito a te o chiunque altro.

    la prima cosa te la ripeto e sottoscrivo, la seconda non mi sogno di dirla a meno di non avere una conoscenza del soggetto in questione.

    Poi che l’offendersi perché qualcuno ha parlato male del branco, sia un bel segnale di appartenenza allo stesso, non ci piove sopra, ma li sono affari di chi si offende non miei.

  • # 62
    The Solutor
     scrive: 

    @giulio

    Forse dimentichi bellamente che Linux prima di arrivare dove è arrivato adesso con la gestione delle applicazioni, è passato per un sistema in cui dovevi compilare l’applicazione e pregare iddio che non ti servisse qualche libreria non presente nel sistema come dipendenza…

    Premesso che non mi pare di avere parlato, di Linux v.s. il resto del mondo, se non di striscio (ricordando le posizioni dei detrattori, riguardo una piccola specifica funzionalità) e quindi non vedo cosa c’entri questo tuo commento col resto thread, se proprio me lo chiedi, no non me lo ricordo.

    Per necessità ho solo dovuto ricompilare il kernel nel 98, per applicare una patch allo stack IRDA, che a causa di un bug mi impediva di connettermi ad internet col cellulare.

    Per il resto, se ho ricompilato cose l’ho fatto per passione e/o curiosità, di sicuro non per necessità.

    Buona parte delle opinioni su linux che si sentono in giro arrivano da persone che non hanno mai speso 5 minuti per provarlo o per aprire la propria visione a una cosa che funzionava diversamente dalle loro radicate abitudini.

    PS: KDE nasce nel 1996, quando MS aveva già immesso sul mercato Windows 95, che ha dettato di fatto la strada in termini di User Experience.

    Infatti cos’ho scritto io ?

    Che il concetto del menu avvio si è imposto naturalmente come un concetto difficilmente perfettibile.

    Il KDE è solo uno degli ambienti che lo ha raffinato ,senza stravolgerlo, almeno fino al KDE4, dove in ogni caso la vecchia modalità è sempre disponibile, e la nuova (in stile suse) non è una rivoluzione ma una evoluzione, esattamente come accaduto in vista xp e seven.

  • # 63
    kais
     scrive: 

    Incredibile come certe persone non conoscano la vergogna.

  • # 64
    Giovanni
     scrive: 

    Aldilà della numerologia astrale di MS, delle versioni dispari e pari funzionanti o meno… ecc. Anche Apple mi pare che non eviti di usare i clienti come beta-tester: vedi Lion! ma solo a titolo di esempio perché ce ne sarebbero a volontà…
    Mi pare che W8 (provato solo in VM) sia un ulteriore passo avanti rispetto a Seven. Una maggiore leggerezza e la possibilità di usare una interfaccia più semplice, più evoluta e dedicata al mondo mobile di tablet e smartphone lascia presagire un ottimo futuro sviluppo. Chissà che nel prossimo futuro si possa avere un unico OS che si adatti “dinamicamente” al dispositivo su cui viene installato. In questo senso sarebbe funzionalità, evoluzione, progresso… tutto il resto sono chiacchiere.

    L’usabilità di un sistema, che servano uno piuttosto che due click del mouse, tre girate di pollice o la combinazione di uno o più tasti… il pulsante start piuttosto che un desktop stracolmo di iconcine (autoesplicative?!?) sono solo questione di abitudine… dispute che vanno bene per le scimmiette, non per utenti esperti o meno.
    Siccome sono curioso, come molti di voi sicuramente, io mi sforzo per un periodo ad usare le nuove funzionalità piuttosto che impostare le configurazioni legacy nei software e negli OS… il giuizio va dato dopo un po’ di esperienza d’uso ed in genere è migliorativo. Se avessi dovuto rimanere legato alle mie origini ggi avrei problemi ad usare un tablet senza la riga di comando!!!

    @kais e @Lorenzo: terribile vero?… l’anno scorso è capitato anche a me di sbatterci dentro in un paio di occasioni… praticamente impossibile venirne fuori! (ma ti assicuro che hai almeno la mia comprensione, ho seguito tutto il batibecco che ha creato). Tra l’altro deve avere anche una certa età, ma fa ragionamenti da decenne… è uno dei miliori sistemisti ialiani… forse del mondo!!!

  • # 65
    The Solutor
     scrive: 

    @giovanni

    Sai com’è… basta avere torto in una discussione e non ne vieni fuori.

    Funziona così dai tempi in cui gli esseri umani sono diventati senzienti.

    Finche tu o chiunque altro della tua specie non imparate che confrontarsi col prossimo non vuol dire avere ragione per forza, continuerete a sbattere craniate contro chi discute basandosi sui fatti e/o sull’esperienza.

    Fattene una ragione.

  • # 66
    Giovanni
     scrive: 

    @TheSolutor
    Sei decisamente OT.. non farne una questione personale ma ancora una volta forse non riesci a cogliere la sostanza del discorso. Sicuramente dovuto ad una intelligenza superiore, non serve che replichi pet spiegarlo ;) ciao!

  • # 67
    The Solutor
     scrive: 

    Certo Giova, direbbe Crozza.

    Tu sei libero, di scrivere qualsiasi stupidaggine, rimanendo IT, se ti si risponde si è OT per definizione. E’ così che funziona. Comodo !

    Quanto alla sostanza me ne sono occupato nel primo messaggio postato qui, leggitelo, se sei in grado di farlo.

  • # 68
    The Solutor
     scrive: 

    Peraltro ho trovato questo link (su OSnews, non su Donna Moderna)

    http://www.zdnet.com/blog/hardware/final-thoughts-on-windows-8-a-design-disaster/20706

    Dove Adrian Kingsley-Hughes, un altro (sicuramente ingorante come il sottoscritto) scrive praticamente le identiche stesse cose che ho scritto io, peraltro andandoci giù più pesante di me con le conclusioni.

    Attendiamo fiduciosi che kais l’esperto vada a dirgli il fatto suo.

  • # 69
    GermanTK
     scrive: 

    GermanTK profetizza che Windows 8 sarà un flop, se sarà una copia identica alla preview. Il motivo? Questo Windows è stato adattato troppo ai tablet dimenticando che la maggior parte degli utenti lo utilizzarà su un portatile o desktop, dove trascinare le cose col mouse per simulare il movimento di un dito è una perdita di tempo.
    Visto così come mostrato nella preview mi sembra che riduca di molto la produttività…ops ma ora non conta più il mercato dei “lavoratori seri” ma solo dei perditempo con lo smartphone “figo”.

  • # 70
    Mede
     scrive: 

    @ Davide commento 22
    mah, il nexus è l’unico che ho provato per almeno cinque minuti, lo ha un mio amico oltre che averlo provato al centro commerciale e non ho riscontrato questi problemi. ma ripeto il mio non era un uso intensivo ma solo una prova di pochi minuti, se tu ce l’hai non posso che prenderne atto. l’amico mi dice che non ha problemi, ma non credo abbia provato molti altri terminali e sicuramente nessuno con windows8.

    android (non so che versione) l’ho poi provato anche su un iconia tab per un’altra decina di minuti e sinceramente di problemi non ne ho riscontrati…

    comunque controllando doveva essere un telefono della linea lumia di nokia, e probabilmente quello che ho provato era windows ma non la versione 8.

  • # 71
    j
     scrive: 

    L’usabilità di un sistema, che servano uno piuttosto che due click del mouse, tre girate di pollice o la combinazione di uno o più tasti… il pulsante start piuttosto che un desktop stracolmo di iconcine (autoesplicative?!?) sono solo questione di abitudine… dispute che vanno bene per le scimmiette, non per utenti esperti o meno

    lette raramente delle castronerie simili…
    l’ usabilità, o meglio lo studio sulle HCI (che di queste mette l’ usabilità in cima alla lista delle priorità) è una scienza, con dei criteri e delle metriche oggettivi – non conoscere l’ esistenza dei quali non ne provoca la sparizione, ma denota solo ignoranza e arroganza, così come porsi al di sopra di chi invece li conosce, li padroneggia e saprebbe sviluppare una UI usabile
    che non significa necessariamente “priva di curva d’ apprendimento”, quanto piuttosto:
    “dalla curva di apprendimento per quanto possibile piatta” e
    “tale da eliminare – idealmente – o minimizzare il rischio di lapse (termine di cui tutti sapranno il significato…) durante una sessione d’ uso da parte dell’ utente
    utente che peraltro, come condizione a contorno, si suppone sempre skilled – quindi non si parla di scimmie, ma di esseri raziocinanti dotati della capacità di apprendere ed attuare procedure d’ utilizzo anche costituite da sequenze di comandi, ed edotti di tali comandi – ma d’ altra parte anche di una memoria a breve termine limitata
    e per questo soggetti ad errori (lapse) nello svolgimento di operazioni complesse (dovuti ad un infinità di fattori tra cui la necessità di passare più volte a punti focali differenti, come avviene con le interfacce modali – o il superamento del numero massimo di dati – nomi, numeri, .. – o di passaggi in sospeso, ritenibili a mente nel contesto dell’ attività “aperta” e non terminata )a prescindere dalla loro capacità o “voglia di adeguarsi alle innovazioni” (sic)
    cosa che viene mitigata se nella progettazione di una UI vengono limitati i passaggi manuali, così come i cambi di focus of attention, quelli di cambi di mano attiva o di dispositivo di input (che in una buona UI essere rare eccezioni, possibilmente nemmeno richiesti – una UI deve poter essere usata O con la sola tastiera O con il solo mouse, imporre di spostare la mano dal mano sulla tastiera vuol dire aggiungere un passaggio cognitivamente oneroso e al tempo stesso vanificare questa cosa che gli esseri umani hanno chiamata muscle memory), eccetera

    cosa che in Metro nella sua forma attuale non avviene, in questo senso è una regressione rispetto a Seven – e questo in base a fatti oggettivi non contraddicibili semplicemente dicendo “io uso 8 e mi trovo bene”…

  • # 72
    The Solutor
     scrive: 

    @j

    Applausi !!!

  • # 73
    Lorenzo
     scrive: 

    @j

    bel discorso, ma NELLO SPECIFICO dov’è che win7 è usabile O solo con la tastiera O solo col mouse e win8 no( e ti costringe ad usarle entrambe)? dov’è che lamenti e/o riscontri questa differenza?fai bene a parlare di dati oggettivi ma sono curioso:dimmi una sola cosa che in win 7 può essere fatta usando un solo sistema di input ed in win8 ti costringe ad usarne 2.

  • # 74
    Lorenzo
     scrive: 

    @theSolutor

    ho visto il link…ok, ha un suo punto di vista: questo fatto deve implicare la sospensione della capacità critica per tutti quelli che non sono d’accordo con lui? o di converso il fatto che mr. supercazzola sia d’accordo con te è la pietra tombale a qualsiasi possibilità di discussione (=hai ragione e punto)? visto che lo dice lui allora hai ragione?

  • # 75
    Pietro
     scrive: 

    Ho provato entrambe le preview rilasciate da Microsoft su un pc ad hoc. Se lo vogliamo vedere come un’evoluzione di Windows 7, allora lo promuovo a pieni voti: il solo boot fulmineo credo che valga la pena.
    Non concordo, invece, con la forzatura dell’imposizione a qualsiasi tipo di utenza e piattaforma hardware dell’interfaccia Metro: sicuramente può funzionare bene su dispositivi full touch (io lo vorrei tanto poter provare installato sul mio tablet al posto di Android) ma su altre macchine prive di questo tipo di modalità di input è solo un divertente diversivo da mollare poco dopo averlo provato, per tornare al classico, famigliare e ben più pratico desktop.
    Se non vuole toppare clamorosamente, tagliandosi fuori tutto il mercato business per esempio (che della Metro Ui non sa cosa farsene), la MS deve mettersi in testa che deve permettere di scegliere tra le UI, magari anche in fase d’installazione.

  • # 76
    The Solutor
     scrive: 

    @lorenzo

    Mi pare che la mia criticità sia stata tutt’altro che sospesa visto che ho scritto le medesime cose PRIMA di avere letto l’articolo lincato.

    Il punto è che evidentemente c’è gente che condivide medesima opinione argomentandola. Io l’ho fatto di getto in poche righe e in un posto che continua ad avere questo motore “ottocentesco” che non consente di correggere i refusi, o di raffinare un pensiero che, a una seconda lettura non convince al 100%. Lui l’ha fatto prendendosi il tempo che gli serviva, ed argomentando in maniera più esaustiva. Ma abbiamo detto le stesse cose.

    Cose che sei liberissimo di controbattere, discutendo del merito.

    Quando qualche cafone, a corto di argomenti, invece di argomentare la butta sul personale (con l’aggravante di farlo a proposito di una persona che non conosce) io non ci sto più e ribatto per le rime.

    Tutto li.

  • # 77
    kais
     scrive: 

    @tutti quelli che hanno replicato a Solutor

    Vedo che non si è capito una cosa particolare del “discorso” che fa The solutor, il punto non sono le suo opinioni in merito a win8 che sono solo sue opinioni….il problema è come dice Giovanni, che non c’entrano con la sostanza del discorso.
    lui è partito con le solite provocazioni “ui iphonesca” o “rimbambimento di apple” e flame similari che servono solo per trollare in allegria, perchè metro di ui iphonesca non ha nulla…anzi la sua UI ideale è iphonesca…quindi dimostra che oltre che voler creare flame non sa neanche di cosa parla.
    se a lui non piace win8-metro perchè trova piu comodo una UI di 15 anni fà è un suo problema…ma stare qui a provocare sapendo di farlo è solo un modo per rovinare la discussione.
    di tipi simili anche su AD ce ne sono, uno con cui mi sono scontrato su un altro sito (di telefonia) e che qui ha discusso animatamente con un redattore è uguale a Solutor…dice le sue verità e le ripete fino all’ossessione per mesi, fino a quando qualcuno non gli da ragione….se non gliela dai continua come un bot andando OT.
    questo modo di fare non serve a confrontarsi ma solo a creare casini.
    Come dice Lorenzo, cosa c’è di strano se uno nell’articolo letto e postato da solutor non la pensa come noi? l’importante è argomentare e non fare come fa Solutor che prima provoca, poi dice che win8 ci sono voluti pochi minuti per identificarlo come schifezza, poi dice di usarlo su un pc con soddisfazione (senza metro? non si sa), poi dice che tolto il (per lui) problema dell’assenza di menù start e icone è un buon os perchè veloce nel copiare cartelle…alla fine non si è capito cosa ha provato di win8 e se lo ha fatto, si capisce solo che volendo provocare per andare contro chi apprezza metro ha scritto un po di corbellerie condite dalle solite offese velate a chi apprezza apple o la via similare che sta intraprendendo Ms.

    @j
    Il tuo discorso era molto buono come spiegazione fino a quando non hai scritto questo:

    “cosa che in Metro nella sua forma attuale non avviene, in questo senso è una regressione rispetto a Seven – e questo in base a fatti oggettivi non contraddicibili semplicemente dicendo “io uso 8 e mi trovo bene”…”

    che corrisponde al contrario di quello che è invece metro e di quello che hai prima spiegato….perchè metro mette proprio sul piatto le informazioni visive che servono a chi non ha capacità di utilizzo di questi pc/tablet…perchè sulle tiles hai tutte le informazioni che ti servono senza dover entrare nell’app, se ci clicchi sopra sai cosa stai aprendo dato che ci sono le icone che lo spiegano e sopratutto rispetto a seven in cui hai un pulsante e dove poi devi andare a cercare il programma da una lista con nome non sempre chiari (spesso la cartella del programma è quella del produttore del prog. e non del programma stesso.)…quindi è proprio l’opposto della tua chiusura….per te e quelli che da 20 e passa anni hanno sempre usato le icone dicono “io uso le icone e mi trovo bene” ma oggettivamente se uno che non ha mai visto questi affari accende win8-metro e vede delle tiles con la spiegazione “hai 3 messaggi di posta” lo trova molto piu semplice da interpretare invece di cercare l’icona posta (che cmq c’è)…e questo oggettivamente parlando, se uno lo avesse usato e non partisse con un idea preconcetta…ho sempre usato questo e guai a cambiare, sopratutto se copia dalla odiata (per molti come solutor) apple.

  • # 78
    kais
     scrive: 

    @The solutor

    Ah e modera i termini che l’unico cafone che si sta prendendo libertà che non può, sei tu…spero che qualche mod ti sanzioni che hai stancato decisamente tanto con la supponenza con cui posti….non sei nessuno, fattene una ragione.

  • # 79
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ solutor
    Sei caldamente invitato ad evitare termini offensivi tipo “cafone” o “rimbambito”, non importa quanto alla svelta tu sia pronto a ritirare la mano dopo aver gettato il sasso.

    In generale, benché non sia al 100% d’accordo con kais e non ritenga infondati alcuni punti che hai sollevato, devo concludere che con i tuoi toni apodittici e altezzosi stai disturbando la discussione.

    Cerca di rientrare nei ranghi di un dibattito civile, rispetta chi fa scelte diverse dalle tue e non per questo si sente un rimbambito e i tuoi galloni informatici lasciali pure fuori da questa discussione che nessuno ti ha chiesto di esibirli.

    Tutto quanto sopra si riassume in un rigo: se non ti moderi ti modero.

  • # 80
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ tutti, compreso solutor
    Questa discussione sta avanzando civilmente e con risultati estremamente interessanti. Se vi sentite offesi o provocati, evitate di offendere o provocare a vostra volta perché, diversamente, ci mettete nella condizione di dover riprendervi parimenti a chi ritenete vi abbia offeso/provocato. E grazie per il rimanente 99% di ciò che avete scritto, ovvero una interessantissima e mediamente informatissima discussione.

  • # 81
    The Solutor
     scrive: 

    @Alessio.

    Lo ripeto non ho dato del rimbambito a nessuno, di sicuro a nessuno dei presenti.

    Quanto alla cafonaggine, non credo che il problema sia averlo scritto il problema è se c’è o meno

    Per quanto riguarda i “galloni informatici”, in tanti anni dovresti avere capito come funziona. Il troll di turno ti da dell’ignorante, nel momento in cui inizi a dimostrare di non esserlo diventi automaticamente spaccone.

    E’ una tecnica ben collaudata, e senza via d’uscita, e onestamente non essendo nessuna delle due cose, preferisco passare per spaccone che per ignorante.

    Concludo con una piccola osservazione.

    Hai volutamente aperto l’articolo lanciando un tema che sapevi benissimo avrebbe diviso gli animi, adesso ti stupisci perche gli intervenuti hanno discusso animatamente ?

    Siamo proprio sicuri che sia io quello che lancia il sasso e nasconde la mano ?

  • # 82
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ solutor
    Sì, siamo sicuri. Perché una conversazione, anche su un tema controverso, può essere sostenuta civilmente, anche se alla fine ognuno resta della sua idea.

    In quanto a rimbambimento etc., sei tu che hai lanciato il sasso, sei tu che ha tentato (senza riuscirci peraltro) di nascondere la mano. Evitalo, giova a tutta la discussione, dunque anche a te che la frequenti e vi contribuisci.

  • # 83
    The Solutor
     scrive: 

    @alessio, davvero, mi sono riletto il thread giusto per capire se la mia personale ram non inizia a perdere colpi.

    E devo dire che, pare di no almeno per un paio di gg i dati li tiene ancora.

    E qua chi ha iniziato a farla fuori dal vaso è kais nel messaggio #43, e, in parte da lorenzo nel messaggio #38.

    Ora una moderazione super partes dovrebbe prevedere, che si redarguisse in primis chi ha fatto deragliare il thread e solo in seconda istanza chi, eventualmente esagerando, abbia risposto a tono.

    Invece qua pare che il “colpevole” sia io, e i malpensanti potrebbero dedurne che l’iphone che hai in tasca abbia qualcosa a che fare in questo sbilanciamento moderatorio.

    I malpensanti potrebbero pensare che al posto di negarlo questo “cameratismo” appolesco, lo confermi.

  • # 84
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ solutor
    Sbagli. Lorenzo non parlava a te in prima istanza. Kais ha usato un tono più civile di quello che hai usato tu per esempio, lo stesso tutti gli altri che ti hanno risposto, peraltro argomentando laddove hai spesso usato come appiglio elementi parziali e fallaci.

    Il tuo costante riferirti agli utenti Apple come una banda di deficienti non è condonato, così come non lo sarebbe riferirsi agli utenti Windows con gli stessi termini (gli utenti Windows 8 lo saranno per estensione suppongo…). Tu continui a farlo, anche in quell’ultima frase in cui tenti di mettere me in una trappola in cui ti sei già chiuso col tuo primo intervento. Quindi finiscila, se hai altro da dire dillo, altrimenti sei OT, e qui dell’OT non sappiamo che farcene.

  • # 85
    Lorenzo
     scrive: 

    accolgo l’appello dell’autore del post.
    Cercando di resettare il contorno di polemiche e di ripartire dalle considerazioni IT espresse nella discussione partirei dall’articolo citato da The Solutor e dall’interessante presa di posizione di J.

    riguardo al primo sono sicuramente disposto a concedere che windows 8 abbia tante (forse troppe) feature “nascoste” all’utente che per la prima volta si approccia alla sua rinnovata UI. Questo difetto è tanto più grave quanto più si consideri l’assuefazione degli utenti per un paradigma che affonda le sue radici in windows 95 (intendo il “pulsante start” come porta d’accesso per il “centro di comando” del SO). Io stesso solo di recente ho “scoperto” che il comodo shortcut win+x è sostituibile dal click del tasto destro quando porto il mouse in basso a sx…questa cosa di fatto permette di lanciare il “tutti i programmi” in 2 click come in win7 (click dx-> search e veniamo prensentati con la scelta delle app/programmi installati)

    Detto questo trovo esagerati gli esiti a cui l’autore dell’articolo linkato giunge…alla fine per come la vedo io il menù start che appare andando col mouse là dove si andava a cercare il vecchio pulsante di fatto assolve alle stesse funzioni: se noi gurdiamo il “muro di tiles” come al nuovo menù start io tutta questa differenza col vecchio sitema non la noto. Certo c’è un cambio di focus (per usare la terminolgia sicuramente competente introdotta da J nel suo intervento) ma la schermata che ci si presenta è configurabile in ogni sua parte dando all’utente una flessibilità che prima non era dato di ritrovare…insomma non sta scritto da nessuna parte che devo lasciare visibile ogni tile che il sistema mi presenta o che non posso decidere di riorganizzarle in modo da averele disponibili laddove mi è più comodo. LE tiles poi in sè hanno un valore aggiunto rispetto al semplice “link” o “shortcut” al programma: possono mostrarmi in tempo reale informazioni che in loro assenza avrebbero richiesto un avvio dell’applicazione…il sistema di notifiche poi permette di passare rapidamente da un’applicazione all’altra quando si verifichi un evento “notevole” (“notevole” ovviamente in relazione a come le ho configurate).

    Assolutamente assurde poi sono le conclusioni a cui giunge nella sua analisi dei “ribbon”: credo che il successo dei ribbon in Office a 4 anni dalla loro introduzione sia un dato incontrovertibile…ci si abitua in poco tempo e rendono molto rapide le operazioni “comuni”. Risibile poi è l’argomentazione che siano poco adatte al touch: comincia l’analisi dicendo che non può dare un giudizio sul funzionamento di win8 con interfaccia touch e poi non trovando argomenti per obiettare all’adozione dei “ribbon” dice che non si prestazno all’uso con touch screen…a parte che è sicuramente più facile cliccare su una figura che andare a cercare un in un menù usando le dita c’è da dire che i “ribbon” appaiono sul desk classico che in sè non è concepito per essere usato in punta di dita.

    riguardo al problema del “back and forth” tra UI metro ed UI classica direi che il problema è molto più circosritto di quanto l’autore non voglia far credre e con un po’ di pratica si presenta in rare occasioni (di fatto mai a meno di non volerlo scientemente andando a lanciare applicazioni classicheda UI metro ad UI classica, menre il passaggio inverso in effetti si presenta ogni qual volta si voglia lanciare un’applicazione che non si è pinnata sulla taskbar e/o linkata sul desktop)…semmai sicuramente sono ancora molto limitate le possibilità di configurazione del sistema da UI metro ma non è difficile immaginare che di qui alla release finale ci saranno molte novità in proposito coinsiderando che ci sarà un’intera categoria di macchine (quelle con win rt) che dovrà necessariamente partire dal paradigma di essere usabile senza mouse e tastiera.

    Insomma per come la vedo io una volta accettato il concetto di base che la pagina di start è un menù start sotto vitamine ed imparato che qualcosa succede andando a visitare i 4 angoli dello schermo l’esprienza d’uso del PC può essere gratificante e produttiva con win8 al pari di quanto non fosse con win7, con l’aggiunta di alcune migliorie (tra cui i ribbon) che possono in certi casi porre win8 in vantaggio rsipetto a win7.
    Sicuramente poi è perfettibile ed anche io sono convinto che forse l’eliminazione del menù start sia questionabile ma sicuramente non è un disastro come l’autore vorrebbe far credere…siamo ad 1-2 modifiche dall’optimum non certo ad anni luce.

  • # 86
    The Solutor
     scrive: 

    Sbagli. Lorenzo non parlava a te in prima istanza. Kais ha usato un tono più civile di quello che hai usato tu per esempio, lo stesso tutti gli altri che ti hanno risposto, peraltro argomentando laddove hai spesso fatto appiglio di posizioni parziali e fallaci.

    Ecco, perfetto passiamo dalla moderazione sbilanciata, ad essere proprio l’avvocato di una delle parti, di chi addita il prossimo come persona “che non ha idea di ciò che dice” di “fenomeno del PC” e compagnia bella e altri esempi di buona educazione e rispetto per il prossimo”

    Costoro, poverini, non parlavano com me, sono io che ho frainteso…

    Dal lato opposto, invece, ti senti autorizzato a sentirti parte in causa, quando parlo di fenomeno di Appolizzazione o di manovra di rimbambimento.

    Loro parlano con un utente specifico, pur senza nominarlo, e sono autorizzati a farlo, io parlo di un fenomeno di massa in generale ed automaticamente nella testa di chiunque abbia un affare con una mela sopra in tasca, si profila il sillogismo:

    “The Solutor parla di tecnica di rimbambimento > io ho un affare Apple in tasca > The Solutor parlava con me.”

    Comodo, ma anche sintomatico di una coda di paglia lunga un Km.

    Che a te sembri OT o meno quanto ha fatto Apple e quanto tentano di fare i suoi emuli, MS in primis, è il punto centrale della evoluzione/involuzione a cui stiamo assistendo.

    Poi sta a te decidere se incanalare la discussione sulla solita diatriba sterile tra fanboy apple v.s. fanboy MS, o se dare alla discussione un senso più ampio.

    Quello che ho scritto nel mio primo post lo sottoscrivo 4 volte. Se la discussione ha preso una piega poco piacevole non e certo dovuto al sottoscritto, ma ad una moderazione prima tardiva (e ci sta, visto il week end) e poi sfacciatamente parziale, e questa ci sta molto meno, almeno in un luogo che, si suppone, non sia dedicato a bisticci tra 14 enni.

    Buona giornata.

  • # 87
    Lorenzo
     scrive: 

    @theSolutor

    eddai sotterra l’ascia di guerra…ti assicuro che non ho pagato l’autore del post. Se ti ho offeso in qualche modo perdonami ma non negare che ti sei posto in maniera se non altro antipatica. Magari il concetto non è chiaro ma esordire citando un sistema di rimbambimento adottato da Apple e dire che questo avrebbe fatto proseliti anche al di fuori del recinto della mela morsicata ti assicuro che non è il modo migliore per parlare ad una platea di persone che non la vedono come te…non è questione i favoritismi è questione di educazione.

  • # 88
    j
     scrive: 

    che corrisponde al contrario di quello che è invece metro e di quello che hai prima spiegato….

    per niente, ma ti pare in contraddizione perchè sbagli prospettiva
    [segue]

    perchè metro mette proprio sul piatto le informazioni visive che servono a chi non ha capacità di utilizzo

    ripeti con me:
    “l’utente non è un imbecille, l’ utente capacità di utilizzo ne ha magari anche più di me… l’ utente non è un imbecille…”

    di questi pc/tablet…

    per quanto ti vogliano inculcare l’ idea che siano la stessa cosa, pc e tablet sono mondi a parte con modelli d’ uso ed esigenze diverse
    qui si parla di Win 8 su PC (desktop) quindi per ora dimentica i tablet, i tablet in questo discorso non esistono

    perchè sulle tiles hai tutte le informazioni che ti servono senza dover entrare nell’app

    ora:
    un computer desktop (che non è un telefono) ha la capacità di eseguire più applicazioni contemporaneamente, e il tenere a schermo più finestre aperte contemporaneamente è il modo in cui la GUI traspone visivamente tale capacità dei livelli sottostanti;
    l’ utente desktop dal canto suo, la capacità di tenere traccia di più applicazioni contemporaneamente, ce l’ ha, così come una certa capacità di ricordare un certo numero di “cose” nell’ ambito del lavoro che sta svolgendo
    e d’ altra parte lo stesso utente desktop ha appunto del lavoro da svolgere nel corso della giornata e la sua giornata non è fatta di sola lettura di mail – a parte che anche per quanta riguarda la mail, l’ utilità della tile si esaurisce nel mostrare il numero di messaggi in arrivo (per leggere i quali si renderebbe comunque necessario aprire il client – uscendo dallo Start screen, quindi con già un cambio di contesto visivo e cognitivo non necessario)

    ciò detto, quale sarebbe l’ utilità delle tile per un artista 3d o un tecnico video che passi le sue giornate su, poniamo, Maya o Avid?
    anche ipotizzando di avere una tile dedicata ad Avid nello start screen, più di mostrare il nome dell’ ultimo progetto a cui l’ utente ha lavorato (che l’ utente può vedere anche nel menu del programma stesso) e più che lanciare Avid, la tile non può fare, quindi non sarebbe più che un launcher glorificato
    con la differenza che essendo nel mezzo dello schermo richiede un movimento del mouse (peraltro ampio quindi fonte di affaticamento muscolare – e prima di fare battute sull’ “utente handicappato” o similari si pensi al numero di movimenti nell’ arco della giornata… ) verso un punto arbitrario (vs quello possibilmente statico a cui si trova l’ icona desiderata nello start menu) di una schermata dispersiva (nel senso effettivo di disperdere la sua concentrazione senza mettergli a disposizione informazioni effettivamente utili nel suo contesto operativo – che ripeto, non è la lettura del mail o vedere che tempo fa, quello è ciò che può valere per un telefono, ma non per un desktop…)

    per te e quelli che da 20 e passa anni ….

    domanda: tu che ne sai?
    il discorso è generale, desktop, smartphone / tablet sono strumenti tecnologici differenti che raggiungono livelli di ergonomia e produttività ottimali applicando a ciascuno il paradigma migliore specificamente per il suo caso, questo vale a prescindere da cosa io o un qualunque altro possa aver usato…

    e d’ altra parte, come si dice all’ estero, “the desktop is a solved problem“…
    si può raffinare via via il compromesso (perchè tale è alla fine) ma le soluzioni funzionali (“viable”) al problema di “multiplexare la risorsa schermo assecondando le capacità ed esigenze dell’ utente” (e non guidandolo a manina dando per scontato che l’ utente sia rimbambito e/o vada protetto da sè stesso – vedi dopo), che cioè salvino capra e cavoli, non sono poi molte
    se il desktop (Application- o Document- centric a seconda dei casi) è fin qui rimasto più o meno lo stesso nonostante gli innumerevoli tentativi di introdurre paradigmi anche radicalmente nuovi c’è un motivo…
    così come c’è un motivo se solo adesso si stanno tirando fuori interfacce che non fanno mistero di partire dall’ assunto (falso) che l’ utente sia più interessato al meteo che a lavorare con il PC – o che sia incapace di padroneggiare visivamente e manualmente funzionalità di cui la macchina è capace (come ad esempio il multitasking) e che per questo gli debba essere imboccata una sbrilluccicosa interfaccia a singola applicazione full screen …

    non sei nessuno, fattene una ragione.

    mentre tu? :-)

    @ di domizio

    Sì, siamo sicuri. Perché una conversazione, anche su un tema controverso, può essere sostenuta civilmente, anche se alla fine ognuno resta della sua idea.

    il problema è che esistono fatti oggettivi e finanche metriche contro idee, preconcetti e punti di vista soggettivi, con questi ultimi portati avanti come Verità da utenti che nel farlo scherniscono (ed è un eufemismo) coloro che scrivevano con cognizione di causa

    Kais ha usato un tono più civile di quello che hai usato tu per esempio

    solo in apparenza… se leggi con attenzione il concetto, espresso in altri termini, è che the solutor o io avendo usato solo sistemi vecchi di 20 anni (ma che ne sapete?) non volendo abbracciare il cambiamento e non apprezzando Metro dicono solo c****ate e non meritano considerazione – cosa che mi offende e non poco

    In quanto a rimbambimento etc., sei tu che hai lanciato il sasso, sei tu che ha tentato (senza riuscirci peraltro) di nascondere la mano. Evitalo, giova a tutta la discussione, dunque anche a te che la frequenti e vi contribuisci.

    ed è triste che tu intervenga contro di lui, visto Metro così come per altri versi, ad esempio gnome shell, sono oggettivamente interfacce “rimbambite” nella prospettiva di un utente PC nemmeno avanzato, e come tali rappresentano un peggioramento più che un miglioramento del la “soluzione di compromesso” al problema di cui sopra

    in questo senso aveva ragione…

  • # 89
    Lorenzo
     scrive: 

    @ j:tralsciando la questione del complotto contro theSolutor e dei favoritismi verso tizio o caio, chiarito che la vita di chi usa MAya non sarebbe sconvolta in positivo da Metro dov’è che concretamente l’interfaccia metro peggiorerebbe la sua produttività?

    e sarebbe così terribile avere ad esempio i feed
    dei propri siti preferiti sistemati in maniera leggibile in un lato dello schremo senza andare ad impattare sulle varie finestre che affollano il desktop? oppure metterci le news? insomma il fatto che ci sia la possibilità di dedicare in maniera rapida (con due movimenti di mouse) una parte dello schermo ad una attività seocndaria senza perdere il multitsking sul desktop per quale motivo deve essere un minus? se vuoi lo usi altrimenti no e lavori sul dektop con maya o con ciò che vuoi. Probabilmente se lavori con maya già su windows 7 non vai a cercarti il programma usando start…per quale motivo con windows 8 questo sarebbe necessario?

    sono disposto a seguirti su questioni come “il cambio di focus”…o la necessità di poter fare tutto con un unico sistema di input..ma nei casi specifici che mi citi non vedo differenze…al limite vedo possibilità in più (o comodità se vuoi) che uno rimane libero di sfruttare o di ignorare. Insomma a livello teorico i concetti che esprimi sono condivisibili…ma dov’è che trovano applicazione reale? inviti a ripetere “l’utente non è un imbecille”e poi parti dl presupposto che tutti passino la loro giornata a cercarsi le applicazioni di uso comune in liste di lunghezza inimmaginabile…io gente così non la vedo nemmeno adesso.

  • # 90
    Lorenzo
     scrive: 

    in altri termini è vero che volendo puoi mettere tutto in finestre seprate e che in sè non esiste la necessità di metro per avere più cose sott’occhio, ma converrai con me che avere la possibilità di tenere un occhio fisso su un’applicazione secondaria in uno split di schermo è enormemente più comodo che ridimensionarsi le finestre ad hoc…insomma pur avendo schermi da 16:9 con risoluzioni elevatissime vedo che la gente normalmente lavora sulla “fetta” centrale: perchè rifiutare il fatto che uno split di schermo possa essere una comodità? Non voglio dire che sia rivoluzionario, ma comodo sì.

  • # 91
    kais
     scrive: 

    @Lorenzo

    Lasciando perdere Solutor vorrei discutere sul post in cui dici che ci sono features nascoste in win8….ora per quanto posso concordare che molte cose non vengono dette (un esempio è il tasto di spegnimento) è anche vero che questa è una preview di quello che sarà win8 ed è quindi usabile da chi ha una certa dimestichezza con partizioni-formattazioni-vm-altro…di certo, o quantomeno me lo auguro, per chi comprerà l’edizione ci saranno tutorial o manuali che spiegheranno dove andare a toccare ai bordi del tablet.
    oggi quello che abbiamo è una demo/beta fatta per raccogliere opinioni dagli addetti ai lavori piu che un prodotto completo…che sicuramente va migliorato, per carità…ma la base è ottima (come lo è quella per wp7).

    @J
    1)quale prospettiva? mi pare si parlasse di usabilità e facilità di visualizzare le informazioni appena accendi il pc.
    2)l’utente puo essere piu intelligente/esperto di me nell’usare win8 come può essere molto meno esperto/totalmente inetto…in entrambi i casi tu devi pensare che certe scelte possano andare bene.
    mi pare che invece si tenda a pensare all’utente esperto che conosce da anni solo l’UI con le icone e quindi siccome sempre usate quelle anche chi è meno esperto ci si deve abituare perchè entrate nell’uso comune….non è detto sia così.
    3)per quanto mi vogliano inculcare? non sono uguali? e chi ha mai detto che lo sono? io vedo tablet che per l’uso che ne fanno tantissime persone possono sostituire il pc…o meglio, sono i pc ad essere sovradimensionati rispetto all’uso che la maggiornza delle persone fà di questi affari…in questi casi un UI unica e coerente come metro puo facilitare la vita a queste persone a prescindere dal mezzo che stanno usando.
    il tuo errore è quello di pensare che esistono diverse tipologie di UI ognuna per un uso particolare o per un prodotto particolare e che non possano coesistere su piu prodotti un unica UI allargata come è appunto metro-deskclassico….è un errore basato sul fatto che tu probabilmente usi il pc solo per lavoro, spesso però lo si usa anche per svago e avere facilità di accesso a varie informazioni e ritrovarle su piu prodotti diversi è molto comodo.
    4)sinceramente mica ho capito il discorso dell’utente che lavora che hai fatto sai? se ti va spigamelo meglio…perchè ho l’impressione che si faccia confusione su cosa è win8 e come va usata metro.
    5)cosa ne so di che cosa? dei 20 anni e passa a usare solo interfacce con icone o che l’utente deve solo usare 3 cose e non ci lavora con una ui stile metro(e qui si pare un altro discorso se davvero hai provato a lavorare con metro, ma se vuoi ne parliamo dopo) o che l’utente non è rimbambito e quindi meglio qualcosa che sia piu complicato ma piu familiare o cosa? perchè davvero non ho capito…se ti va chiarisci questi due punti.
    6)io? sono uno che dice la sua senza pensare di essere un esperto di UI o di Os o di chissa che altro dicendo agli altri che non capiscono nulla :)
    che poi mi chiedo? sei il suo avvocato che ne hai preso a cuore le sue sorti? pensa a te suvvia ;)

    @J in risposta a Alessio..scusate se entro nella questione ma mi nomina J.
    1)pensi di avere tu la verità? pensi che siano gli altri che scherniscono te e Solutor perchè non la pensate come loro? ne sei convinto? a me pare l’opposto….vi siete posti come dententori di qualcosa che non c’è…siamo qui per discutere non per sentire voi due che spiegate a noi cosa è giusto o sbagliato.
    2)in apparenza cosa? per favore se vuoi difenderlo almeno difendilo usando metodi migliori di illazioni basate su ipotesi di quello che avrei pensato parlando di 20 anni…perchè ti stai arrampicando sugli specchi.
    ho parlato di utenti che usano da piu di 20 anni solo quella UI (solutor e te mi pare d capire se non avete la UI con icone che trovate perfetta vi trovate sperduti) e per questo tendono a rimanere ancorati a quell’idea pensando che sono gli altri a sbagliare…in cosa avrei offeso chi da del rimbambito agli utenti apple, del cafone, dell’incompetenza, del fatto che lui sa e tante altre belle cosette? del fatto che sta continuando a postare solo per avere ragione andando OT? a me qeusto modo di fare non mi pare corretto..sopratutto dopo che è intervenuto il redattore.
    3)”rimbambimento di apple” significa altro…e cmq interessante pensare che anche gnome shell e unity siano un problema per l’utente pc nemmeno avanzato…sarà mica che partite (te e solutor) dall’idea preconcetta che se non avete quelle cose che conoscete tutto il resto è sbagliato? perchè mi ricordo tempi in cui le UI con icone erano roba per “rimbambiti” usando un tuo metro di paragone, eppure oggi guarda cosa sta succedendo…sbaglio?

    cmq spero che il discorso sia chiuso…almeno si torna a parlare dell’articolo e di windows 8.

    @lorenzo

    infatti il discorso che fa su maya e altri programmi pc non l’ho capito, magari spiegherà meglio cosa vuole dire…perchè tranne il discorso due finestre affiancate come su win7 per il resto che si comporti meglio win8 con schermi multipli e che complessivamente potendo tu pinnare le icone dei programmi sulla barra tu parti da li a usarlo.
    d’accordo sul resto del tuo discorso.

  • # 92
    The Solutor
     scrive: 

    @lorenzo

    Non mi sfiora minimamente che tu abbia “pagato” questo o quello, è semplicemente scattata la difesa automatica che scatta ogniqualvolta che nell’aria si percepisce una critica ad Apple, da parte dei suoi adepti.

    In altro loco ho preso il primo ban in 8 anni (e 12000 messaggi) di mio contributo, per avere fatto la seguente battuta (peraltro a un amico che conosco personalmente)

    ” adesso che è uscito opera sugli iphone, il loro valore è raddoppiato”

    Il mod di quella room, non ci crederai ma con un iphone in tasca :) , si è sentito in dovere di sanzionare tale immane esempio di turpiloquio

    non c’è niente da fare, quando ti si vende uno status, una religione, anche le persone più intelligenti spengono la parte razionale e agiscono come membri di un branco che trovano l’animale estraneo nel loro territorio..

    Ed è questa la cosa preoccupante, non le tessere colorate, e quando parlo di sistema di rimbambimento parlo di questo, non dell’interfaccia, che è solo la punta dell’iceberg.

    Abbiamo vissuto la più grande rivoluzione dai tempi dell’invenzione della stampa, siamo passati dalla informatica dei camici bianchi ad una utenza discretamente consapevole, padrona dei propri dati, padrona del proprio strumento, padrona di decidere cosa installare, cosa usare, come personalizzarsi la UI e come aggiornare il sistema, e ironia della sorte, Apple ha avuto una parte importante in tutto ciò.

    Adesso, si spaccia l’ignoranza, come un valore, la perdita di controllo dei propri dati come un progresso, la perdita di controllo sul proprio mezzo come una rivoluzione nella sicurezza.

    Pagare, cliccare un bottone, usare solo i programmi che il grande fratello ha scelto per te, senza porsi domande, e senza criticare il meccanismo.

    Io lo chiamo sistema di rimbambimento, tu chiamalo come ti aggrada.

    Questo è il sistema imposto con successo da Apple, e seguito a ruota con un po’ di freni in meno da Google, questo è quanto vuol fare anche MS.

    E non mi piace. Nel caso di MS non mi piace e non credo che MS sia in grado di portare avanti una ricetta che non è sua.

    Questo ho detto, e questo è quello che ribadisco, e non ci trovo nulla di offensivo. Lo trovo solo preoccupante.

  • # 93
    Giovanni
     scrive: 

    ****QUESTO COMMENTO È STATO PUBBLICATO IN CONTEMPORANEA AL #94****

    @j
    si certo, esistono metodi di valutazione oggettiva per analizzare l’efficienza e la qualità delle interfacce utente. Anzi, il livello di scientificità, considerate anche le cifre che girano intorno a questo settore industriale, è decisamente elevato e la ricerca in questo senso risale ad epoche non sospette in cui l’informatica non era certo popolarmente diffusa.
    Tutte queste ricerche si basano comunque sul rilevamento del dato empirico e conseguenti analisi e statistiche… per cui, a fronte del freddo dato oggettivo, mi sono permesso di esprimere considerazioni personali (quelle che tu hai definito “castronerie”), poiché questo era quanto veniva richiesto dall’autore (“…che ne pensate?”, dice il titolo?). Il mio contributo comunque intendeva andare in altra direzione.

    In ogni caso, aldilà del “freddo” numero, forse costituisco un’eccezione quale fruitore di un’interfaccia (anche se mi sembra strano) e perciò, se invitato a espimere opinioni personali sull’utilizzo, dico le cose che penso io, senza dovermi rifare all’esperienza o al giudizio di altri “esperti” o “scienziati” che siano. Tra l’altro se si parla di un prodotto di massa e non dell’interfaccia di specifiche applicazioni dedicate!

    Secondo me il tuo discorso, forse volutamente, ottiene l’effetto di essere fumoso e poco chiaro senza riuscire a cogliere nel segno (vedi, per esempio, le questioni che in seguito ti vengono sollevate). Generalmente il largo uso di tecnicismi in un normale confronto discorsivo tra persone, maschera la volontà di mettersi in mostra e nasconde molta vuotezza di contenuti.

    Stendiamo poi un velo pietoso sui successivi applausi di @TS, che unitamente al discorso “scimiette” fa decisamente molto CIRCO!

    Per quanto riguarda l’aspetto Apple Vs MS, credo che in questo contesto sia una questione faziosamente aggiunta. Seppure in alcune occasioni sia stata fomentatrice di accese dispute, non mi pare proprio che sia questo il caso.

    Saluti

  • # 94
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ j
    sei pregato di portare esempi di commenti che ti hanno fatto sentire schernito.

    in quanto alla moderazione, di oggettivo non esiste nulla. sono tutte opinioni e tutte valgono allo stesso modo.

    se tu o altri non siete disposti ad accettare questo banale presupposto non aderite alle regole dell’educazione prima che di questo sito.

    qui non si va sul personale. PUNTO. non si giudica la posizione di qualcuno in base a quello che si reputa (in base a null’altro che pregiudizi) il di lui retroterra culturale. se si parla di rimbambimento di massa, è bene ricordarsi che la massa è formata da persone e ciascuna di queste ha titolo a sentirsi coinvolta quando la si chiami in causa in base a questo o quell’altro stile di consumo. ma queste sono cose che s’imparano da piccoli, mi sento un po’ a disagio a doverle ricordare, davvero.

    l’unica cosa triste che vedo, d’altronde piuttosto isolata, è l’urgenza di alcuni di marcare la propria posizione rispetto a un marchio o un altro, ad ogni occasione possibile, specie quando ci sarebbe ben altro da discutere.

    il signor solutor, fra una soluzione e l’altra, ha evidentemente molto tempo da dedicare a spargere il suo verbo e a sperimentare i suoi giochini dialettici in giro per la rete ma questo, mi cadesse una mano, è l’ultimo commento OT del thread. *vale per tutti*, per favore.

    chiunque abbia voglia di scrivere un pezzo sulle manipolazioni psicosociali di Apple, è libero di farlo e sottoporcelo. qui si parla d’altro. grazie, buonanotte.

  • # 95
    j
     scrive: 

    ****QUESTO COMMENTO È UNA RISPOSTA AL #93****

    (solutor e te mi pare d capire se non avete la UI con icone che trovate perfetta vi trovate sperduti)

    ti pare di capire, ma nella tua presunzione sei decisamente fuori strada…
    io sviluppo SW e mi capita di progettare UI – nel farlo analizzo il modello mentale dell’ utente target (cioè il modo in cui lui concepisce che debba funzionare un’ applicazione afferente al suo ambito operativo, che come spero capirai è ben diverso dal working model concreto dell’ applicazione) il suo workflow e cerco di applicare criteri insegnatimi in corsi universitari e tesi a rendere lo strumento di lavoro consistente e meno invasivo possibile (una regola aurea è che “una ui deve attirare l’ attenzione su di sè il meno possibile, idealmente essere trasparente”) oltre che semplicemente “funzionante”…

    1)pensi di avere tu la verità?

    per quanto mi riguarda in questo momento credo di capire come si deve essere sentita cassandra…

    pensi che siano gli altri che scherniscono te e Solutor perchè non la pensate come loro? ne sei convinto? a me pare l’opposto….vi siete posti come dententori di qualcosa che non c’è…

    salvo che c’è – l’ esistenza di criteri, leggi e metriche che rientrano nell’ ambito delle HCI design, è oggettiva e non opinabile
    puoi conoscerli o non conoscerli, puoi applicarli o non applicarli, ma replicarvi con quella che alla fine è un’ opinione personale atecnica e ascientifica è un po’ come dire che pitagora diceva str***ate e sostenere che è meglio calcolare la lunghezza dei cateti a occhio..

    siamo qui per discutere non per sentire voi due che spiegate a noi cosa è giusto o sbagliato.

    ah ok… no perchè quello che era parso a me era che questa fosse un’ occasione per approfondire tecnicamente aspetti e problematiche la cui ricaduta va ben oltre il “particolare” e le opinioni non tecnicamente motivate, del singolo
    ma se m’ illudevo e a voi interessa solo te “discutere”, chi sono io per impedirvi di cuocere nel vostro brodo…

  • # 96
    The Solutor
     scrive: 

    ****COMMENTO OT MODERATO****

  • # 97
    The Solutor
     scrive: 

    ****COMMENTO OT MODERATO****

  • # 98
    Lorenzo
     scrive: 

    noto come al posto di rispondere su questioni concrete che credo siano state sollevate si preferisca continuare la polemica o reiterare accenni a concetti teorici…ok, avete ragione sono un imbelle vittima della campagna di rimbambimento inziata da Jobs (e prima o poi acquisterò anche io un gadget con la mela morsicata così darò sostanza al mio nuovo status di assimilato) ma qualcuno si degna di dare risposte concrete alle obiezioni sollevate?

  • # 99
    Lorenzo
     scrive: 

    @the Solutor

    ho visto solo ora la ripsosta che mi hai dato (non alle obiezioni di merito ma tant’è: mi adatto)…e devo dire che sei obbiettivamente un tantinello esagerato: mi spieghi il collegamento tra tile colorate e rinuncia dell’utente all’uso consapevole della macchina? da come la metti sembra che l’eliminazione del tasto start porterà alla fine della libertà…ehm…poi mi dici che non’è una questione di interfaccia ma che è la punta dell’iceberg…perdonami ma se non stiamo parlando di UI di cosa diavolo stiamo parlando? se volevo leggermi un trattato di filosofia del diritto non venivo su appunti digitali .

    Poi in generale mettiamoci d’accordo: paralndo per eccessi o MS pensa che siamo scemi ed allora razionalmente non cambia una virgola del’UI rispetto a quella di win7 (figurati se davvero ci pensasse degli scemi se si metteva in testa di cambiare di punto in bianco paradigmi radicati da quasi un ventennio di Finestre) oppure ci pensa dei geni e cambia tutto…voi state cercando di dire che MS ci pensa rimbambiti ma cambia tutto: onestamente qualcosa non torna.

    Quello che dico io è che MS non ci pensa nè scemi nè intelligenti…ha cambiato qualcosa ed in questo cambio ritiene che si possano ritrovare sia i produttori di contenuti (i cosiddetti utenti evoluti) sia i fruitori (comunqmente detti “utonti”). I primi sapranno destreggiarsi nel nuovo paradigma saltando agilmente da una UI all’altra e trovando un sistema per ottenere quello che oggettivamente da una sola è più scomodo ottenere, i secondi probabilmente otterranno quello che cercano da un PC in maniera immediata senza doversi avventurare in complicazioni in fin dei conti superflue (Se uno vuole FB, skype, la mail, le foto della sua macchinetta digitale, le notizie di giornata, youtube, la musica etc etc propbabilmente non ha bisogno di passare sempre per un desktop in senso tradizionale..ciononostante la sua presenza qualora si rendesse necessario produrre qualche contenuto non è cosa da buttare).

    Io penso a mio padre davanti ad un PC: legge le mail, controlla le notizie sui siti dei giornali, si guarda qualche puntata di barnaby dal sito de la 7, si fa un giro su wikipedia o creca qualche informazione su argomenhti che in quel momento sono di suo interesse, acquista (molti) libri da amazon e si fa un giro di tanto in tanto su ebay…tutte attività che non devono passare necessariamente da un desktop: perchè volerlo imporre? perchè anche sul suo PC fisso non dovrebbe apprezzare un’interfaccia che non gli fa vedere il desktop tradizionale se non quando strettamente necessario?

    Poi penso al sottoscritto e mi domando se è davvero così impraticabile perdere 10 minuti a configurarsi il menù start come più mi aggrada o pinnarmi le app di mio interesse sulla taskbar, mi domando se è davvero essere “assimilati” apprezzare il fatto che posso tenermi comodamente da un lato l’app con i feed di mio interesse o con le notizie aggiornate mentre lavoro su più finestre col desktop tradizionale che occupa i 3/4 dello schermo senza dovermi preoccupare di ridimensionare il tutto ad-hoc, mi domando se è assurdo apprezzare i ribbon e non porsi il problema che non sono adatti all’uso in punta di dita…vabbè mi hanno eliminato il tasto start ma ho trovato diverse alternative. Sono davvero diventato così scemo senza rendermene conto dal non vedere la fine della mia libertà dietro al luccichio di metro?

    Signori, stiamo parlando di una UI non della fine del mondo ed io vi ho posto casi REALI…voi parlate di gente con milioni di apllicazioni installate che ha un desktop con solo il cetino…di persone che usano maya, ma che non sanno o non vogliono mettersi un link sul desktop…di programmatori che non saprebbero sistemarsi un menù start secondo le loro esigenze…mi sembrano casi IRREALI poi fate vobis.

  • # 100
    The Solutor
     scrive: 

    ho visto solo ora la ripsosta che mi hai dato (non alle obiezioni di merito ma tant’è: mi adatto)…e devo dire che sei obbiettivamente un tantinello esagerato: mi spieghi il collegamento tra tile colorate e rinuncia dell’utente all’uso consapevole della macchina?

    Vogliamo far finta che informarsi su un programma, andarselo a cercare e scaricarselo e metterselo a punto per le proprie esigenze, sia la stessa cosa che cliccare su una icona del market e scaricarsi una app richiedano la stessa consapevolezza ?

    perdonami ma se non stiamo parlando di UI di cosa diavolo stiamo parlando?

    Beh veramente io stavo parlando dei peggioramenti introdotti da win 8, non solo della UI, e mi pareva che fosse questo il sasso lanciato da Mr correttezza nell’articolo d’apertura

    (ho parlato anche dei miglioramenti ma pare non fregargliene niente a nessuno)

    perdonami ma se non stiamo parlando di UI di cosa diavolo stiamo parlando? se volevo leggermi un trattato di filosofia del diritto non venivo su appunti digitali .

    Non vedo che c’entri la filosofia del diritto, anche se a qualcuno una ripassatina non farebbe male.

    Qua c’entrano la sociologia, antropologia perfino l’etologia, se vogliamo dirla tutta.

    Poi possiamo anche raccontarci, come fa qualcuno, che stiamo parlando solo di sistemi operativi di bit e di bytes.

    Ma sarebbe come parlare di televisione e considerarlo un problema per antennisti.

    Poi in generale mettiamoci d’accordo: paralndo per eccessi o MS pensa che siamo scemi ed allora razionalmente non cambia una virgola del’UI rispetto a quella di win7 (figurati se davvero ci pensasse degli scemi se si metteva in testa di cambiare di punto in bianco paradigmi radicati da quasi un ventennio di Finestre) oppure ci pensa dei geni e cambia tutto…voi state cercando di dire che MS ci pensa rimbambiti ma cambia tutto: onestamente qualcosa non torna.

    Quello che dico io è che MS non ci pensa nè scemi nè intelligenti…ha cambiato qualcosa ed in questo cambio ritiene che si possano ritrovare sia i produttori di contenuti (i cosiddetti utenti evoluti) sia i fruitori (comunqmente detti “utonti”). I primi sapranno destreggiarsi nel nuovo paradigma saltando agilmente da una UI all’altra e trovando un sistema per ottenere quello che oggettivamente da una sola è più scomodo ottenere, i secondi probabilmente otterranno quello che cercano da un PC in maniera immediata senza doversi avventurare in complicazioni in fin dei conti superflue

    MS non ci pensa ne scemi ne intelligenti, esatto. Ma qualche altra azienda ha già dimostrato (anche qui) come si possano trasformare degli utenti in degli zombi acritici.

    Adesso in MS ci hanno posto ad un bivio: l’utente medio MS potrà comportarsi come quello Apple ?

    Se le risposte affermative arriveranno corpose, su win9 il desktop diventerà una cenerentola o farà la fine del pulsante start, altrimenti si è ancora in tempo per fermarsi.

    Questo è quello che vuole fare MS, evidentissimamente.

    Io penso a mio padre davanti ad un PC: legge le mail, controlla le notizie sui siti dei giornali, si guarda qualche puntata di barnaby dal sito de la 7, si fa un giro su wikipedia o creca qualche informazione su argomenhti che in quel momento sono di suo interesse, acquista (molti) libri da amazon e si fa un giro di tanto in tanto su ebay…tutte attività che non devono passare necessariamente da un desktop: perchè volerlo imporre? perchè anche sul suo PC fisso non dovrebbe apprezzare un’interfaccia che non gli fa vedere il desktop tradizionale se non quando strettamente necessario?

    Tutto giusto, la UI semplificata ci sta, è togliere quella tradizionale agli altri che non ci sta, è l’aggancio praticamente forzato all’account di MS che non ci sta.

    Mettiamo il cambio automatico alle macchine, ma lasciamo almeno il sequenziale a quelli che hanno piacere di scegliersi la marcia.

    Poi penso al sottoscritto e mi domando se è davvero così impraticabile perdere 10 minuti a configurarsi il menù start come più mi aggrada o pinnarmi le app di mio interesse sulla taskbar

    Ah, se si vuole ci si può perfino mettere il KDE o il program manager come UI principale, ma visto che non costa nulla lasciare quello che c’era, non vedo perche lo si debba togliere.

    Nelle build precedenti di win8 ci andavano 30 secondi a riabilitarsi il tasto start, dove stava l’urgenza di impedirti di abilitarlo ?

    Te lo dico io dove stava. Tentano di ammaestrare anche l’utente tradizionale, un passettino alla volta.

    QUESTO È il punto di tutta la faccenda, non il fatto che ci sia una UI alternativa

    Signori, stiamo parlando di una UI non della fine del mondo ed io vi ho posto casi REALI…voi parlate di gente con milioni di apllicazioni installate che ha un desktop con solo il cetino…di persone che usano maya, ma che non sanno o non vogliono mettersi un link sul desktop…di programmatori che non saprebbero sistemarsi un menù start secondo le loro esigenze…mi sembrano casi IRREALI poi fate vobis.

    Dai… per favore…

    Il copia e incolla tra due o più finestre è un caso irreale ?

    L’uso di un monitor sopra i 20″ lo è ? L’avere installati una 50ina e più programmi è un caso irreale ?

    Non scherziamo, per favore.

  • # 101
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    A dirla tutta questa diatriba mi pare un po’ manichea e dopotutto fondata su presupposti deboli.

    Da un lato è tutta una questione di proporzioni. A quanti serve un’esperienza completa? A quanti bastano quattro pulsantoni per i task più basici? Per quanti un’interfaccia completa è un’inutile complicazione? Per quanti è risolutiva? Queste cose, dati alla mano, le sa Microsoft meglio di chiunque azzardi ipotesi qui dentro.

    D’altronde il fermento attorno al mercato tablet, a dispositivi touch, è un segnale che un’azienda come MS non può non cogliere.

    L’ipotesi secondo cui MS complotti per instupidire gli utenti in modo da controllarli non ha un senso economico prima che pratico. Se MS non mette un piede in un nuovo mercato che sta esplodendo ha tutto da perdere e nulla da guadagnare. Sul fatto che sarà conservativa chi vuole può scommetterci. Sul fatto che 8 avrà sul PC una curva d’adozione lenta, anche.

    Ma magari crescerà rapidamente in segmenti in cui attualmente MS è assente – i tablet – e questa è una crescita netta che, senza 8, non si sarebbe verificata. Magari abiliterà la leva dell’ecosistema tablet+PC meglio di quanto riesca all’iPad.

    Per tutti coloro che di 8 non sanno che farsene, per chi lavora con 3 monitor, chi ha 1000 applicazioni installate, chi odia i pulsantoni, ci sarà sempre 7, con cui 8 coesisterà a lungo.

  • # 102
    Lorenzo
     scrive: 

    scusa visto che sono assimilato probabilemnet non mi rendo conto delle scempiaggini che scrivo ma potresti elaboare meglio?
    dov’è che il copia incolla tra 2 finestre è impedito? dov’è che un monitor oltre i 20″ è inutilizzabile?
    ok, avere 50 prograsmmi installati è normale ma è anche normale aprire dei file senza doverli creare ogni volta…indi non è detto che ogni volta devo prima cercarmi il programma e poi aprire il file…di norma avviene il contrario. E per quello che non avviene secondo il paradigma “apri file->si avvia l’applicativo in automatico” di solito 5 o 6 programmi coprono il 90% del tempo che uno passa a produrre da zero contenuti (per cui il paradigma apri programma->nuovo file è quello predominante): nulla per cui non sia già adesso auspicabile avere sul desktop o sulla taskbar in bella evidenza i programmi da avviare.
    Ancora è davvero così impossibile mettersi poi una decina di programmi in una zona di start comoda da cliccare/ricordarsi? conosci un programmatore che non abbia passato almeno 10 minuti del suo tempo a sistemarsi il desktop per massimizzare la sua produttività o che abbia un desk lindo senza link con solo l’icona del cesitno? in cosa sarebbe diverso win 8?

    ah, scrivevo filosofia del diritto per dirne una…era per dire che se cerco spunti di rislessione su altro che non siano bit e byte non vengo normalmente qui.

  • # 103
    kais
     scrive: 

    @Solutor

    mi spiegheresti questa tua affermazione?

    “Pagare, cliccare un bottone, usare solo i programmi che il grande fratello ha scelto per te, senza porsi domande, e senza criticare il meccanismo.”

    @J
    1)l’unico che presume tanto qui dentro oltre solutor mi pari te…perchè sei tu che sei venuto qui parlando di dati e scienze e altro che servono a indicare la via da percorrere per creare Ui, quando l’argomento della discussione era altro.
    sei te che mi parli di interfaccia usabilissima quella delle icone e quindi ne deduco che sia te che solutor che usate le icone da anni siate restii a cambiare…non è difficile, se tu dici una cosa io replico nel merito di quello che dici, altro che presunzione si chiama semplicemente rimanere in tema, cosa che di solito si tende a evitare se non sia ha molto da dire.
    Sono contento per te che tu sviluppi sw e ui, al netto di ciò mi piacerebbe sapere cosa dell’interfaccia metro non trovi funzionale…perchè ad oggi tra la difesa d’ufficio a solutor, il discorso “tecnico” che hai fatto sulle interfacce ancora non ho capito bene il tuo punto di vista.
    Quindi attendo di sapere cosa ne pensi entrando nel merito e non scrivendo altre offese velate nei miei confronti per dar man forte a solutor…sinceramente cominciate a stancare entrambi come giustamente fatto notare dall’autore dell’articolo.

    Si parla di metro e win8, che ne dici di dirci le tue opnioni in merito? sarebbe corretto non credi? io dico di si…

    2)insomma mi pare di capire che credi di avere la verità sulle interfacce…benissimo, al che ti chiedo: cosa c’è che non va in metro? esplica i punti, non scrivere altri trattati portati dall’università, dicci le tue opinioni in merito.
    3)peccato che qui dentro si chiedeva appunto un opnione…anzi, cosniderando che tu sei un esperto del settore (prendo per buono le tue qualifiche) sarebbe quantomeno interessante sentire cosa c’è che va e non và secondo te, non secondo le regole scientifiche.
    è possibile farlo? perchè altrimenti mi domando cosa ci fai tu qui…a dar man forte a solutor? solo questo? non mi pare interessante allora.
    4) e meno male che sarei io il presuntuoso…ma per te discutere di argomenti anche tecnici significa che noi ascoltiamo quello che tu hai da dire? se per te è questo è meglio che sia tu ad andare altrove…fidati è la cosa migliore, perchè evidentemente non sei in grado di confrontarti con altre persone.

    @Lorenzo
    esattamente quello che penso io, si è cercato di avere un prodotto completo per tutti, sia utenti normali che pro…cosa ci sarebbe d male? bah..

    @solutor

    1)credo che rispondi anche alla mia domanda con questa risposta…quindi replico anche io:
    perchè sarebbe assurdo avere la possibilità di avere market con app/prog. controllate e in piu avere la possibilità di installare prog da dove vuoi tu? io lo trovo un punto a favore di chi non sà come fare, non vuole avere virus e quindi non sa cosa installre e come farlo e magari clicca e scarica la prima porcheria che trova, di chi semplicemente non vuole perdere tempo e ha un market da cui attingere…proprio come avviene da tanto tempo su Linux, perchè li sarebbe una cosa buona e qui una limitazione della libertà dell’utente?
    se non ti piace puoi sempre trovare il programma che ti piace, scaricatelo e installartelo come ti pare…non ti è stata tolta questa libertà.
    2)me le elencheresti questi pro e contro? perchè io leggo molto sulla UI ma per il resto ho letto solo un paio di cose scritte da te su win8…mi pare che ti sia concentrato molto sulla ui e poco sul resto.
    3)potrà anche entrarci dentro l’evoluzione della specie, ma non mi pare questo il momento adatto per parlarne no? qui si parlava di cosa piaceva e cosa non piaceva di win8…andare ot è semplicemente sbagliato in questo contesto.
    4)cosa vuole MS? seriamente non ho capito…puoi spiegarmelo meglio?
    5)discorso che apre parecchi spunti…potrei dire che siccome l’os è di ms può decidere se usare solo cambio automatico e se non ti sta bene prendi un altro os o te lo costruisci da solo….oppure potrei dire che il problema è solo di abitudine, ci sono cambi automatici sportivi migliori di quelli meccanici e quindi piu funzionali.
    io ho l’impressione che il problema qui sia che semplicemente hai sempre usato una cosa e non hai voglia di cambiare prospettiva anche se questa a lungo andare ti porterà benefici.
    un po il discorso ribbon, che per molti è un incubo perchè abituati a usare sempre il layout classico e si trovano male.
    il problema però non è di ms ma nostro.
    6)il punto della faccenda per te è ammestrare l’utente? beh si lo fanno dai tempi immemori…prima si usava la linea di comando poi le icone…se cambi interfaccia devi fare in modo che l’utente finale usi quella nuova altrimenti tenderà a usare sempre quella vecchia e le innovazioni non prenderanno mai piede, ma te l’ho già detto in un altro post e tu pare fai finta di non ascoltare.
    7)il copia e incolla tra due finestre? cosa c’è che non và?
    se hai piu di 50 app non le devi mettere tutte sotto forma di tiles, puoi anche evitare…in piu hai un pulsante che ti mostra l’interfaccia compatta per avere uno sguardo d’insieme.
    monitor sopra i 20″ sono anche meglio per win8, meglio ancora se hai 2 o 3 monitor…con 2 monitor va benissimo lo uso e la gestione è ottima, migliore di quella di win7.

    il punto è che qui nessuno sta scherzando…si sta parlando seriamente di cosa potrà portare questa nuova interfaccia.

  • # 104
    kais
     scrive: 

    @alessio

    “Per tutti coloro che di 8 non sanno che farsene, per chi lavora con 3 monitor, chi ha 1000 applicazioni installate, chi odia i pulsantoni, ci sarà sempre 7, con cui 8 coesisterà a lungo.”

    eppure io mi trovo meglio a usare due monitor con win8 che con win7…poi è ovvio che la curva di apprendimento di win8 è stata un po piu lunga di quella con altri os, ma mi pare anche normale visto che le cose cambiate sono parecchie.

    @lorenzo
    io penso che lui intendesse vedere 50 tiles sullo schermo, per lui è un problema che se hai 50 tiles poi lo schermo diventa lunghissimo e non trovi il programma che ti serve…il fatto è che la cosa puo essere sistemata in vari modi e non è questo realmente un problema.
    il punto secondo me non è ne la UI ne win8…il punto è che per solutor e altri, Ms si sta avvicinando troppo come mentalità (market, uso di un programma per caricare file come zune su wp)a una casa che loro non sopportano e quindi cercano in tutti i modi qualcosa che metta in mostra questo fatto…tanto è vero che parlando di wp7 lo definisce orrido….alla fine la UI di win8 è l’ultimo dei problemi.

  • # 105
    Lollo
     scrive: 

    Bah, me ne frego, se sarà crackabile come i precedenti lo useranno tutti quelli (senza partita IVA) che ora usano Win, a prescindere dal fatto che sia user friendly o no.
    Le aziende continueranno con Win7 e WinXP ancora per un po’ di anni.
    Si veda Office 10… non si riesce ad attivarlo aggratis => è un flop.

  • # 106
    Lorenzo
     scrive: 

    @Lollo
    tralasciando l’antica questione sulla circostanza che il successo dei prodotti MS dipenda o meno dal fatto che sono craccabili se con office 10 ti riferisci ad Office 20120 direi che non è vero quello che dici: nei primi 18 mesi di commercializzazione (dati fino a dicembre 2011) ha venduto oltre 200 milioni di pezzi. Magari non è “attivabile aggratis” come dici ma che sia un flop direi proprio di no.

  • # 107
    luca
     scrive: 

    Ho usato tutte le preview di Win8 fino all’ultima (la CP) ed il mio giudizio è bel lontano dai catastrofismi espressi dal giornalista americano citato nel post di Alessio.

    Win8 è molto più performante di Win7 e, una volta tolto il codice di debug presente ora lo sarà ancora di più; in sostanza l’obbligo di MS a far girare il codice anche su HW poco performanti (leggasi ARM) ha fatto sì che si siano dati una bella svegliata ed a noi utenti Intel non rimane che ringraziare con tanto di cappello per un OS che rivaleggia in velocità con OSX. Era ora!

    Quanto alle interfacce – Metro e Desktop – le mie considerazioni, perdonatemi, sono molto diverse da quanto ho letto fino a qua. Certo, la Metro UI pone qualche problema in termini di utilizzo ma non è nulla di trascendentale, basta cercarsi in rete tutti i comandi Win+tasto per venirne a capo brillantemente, imparare che i bordi dello schermo propongono sempre qualcosa (Charms bar e quant’altro) e la migrazione non rappresenta più un problema.

    Al desktop manca il tasto start e non è così immediato ritrovare un programma installato se questo non è stato “pinnato” e quindi bisogna tornare all’interfaccia Metro, vero; come è vero che quest’ultima pratica rappresenti una forzatura da parte di MS che – nel lungo periodo – vuole imporre l’interfaccia Metro come quella dominante. Però qui si corre troppo, cominciamo col vedere quale sarà il responso su Windows 8 prima di preoccuparci di Windows 9 o quant’altro!

    Ed in questo senso anche la desktop UI funziona bene, meglio di quella di Windows 7 sotto tanti aspetti, vedasi la migliorata copia file, il task manager ed altre piccole cose. Avrei voluto un nuovo file system, avrei voluto l’abbandono dell’odiosissimo regedit ma tant’è.

    Quello che mi preoccupa – dicevo prima – invece sono altre cose che vado ad elencare in ordine assolutamente sparso:

    • La presenza di due interfacce così diverse fra loro e con evidenti scopi e modalità d’uso altrettanto diversi pone un problema in termini di installazione delle Apps (sigh! Un tempo si chiamavano programmi!): ad oggi se installo la versione beta di Google Chrome per Metro non ho Chrome per desktop e, credo, viceversa. Dovremo avere sempre due installazioni distinte e separate dello stesso programma? Che magari presenterà funzionalità lievemente differenti a seconda dell’ambiente (Metro vs. Desktop) dove viene lanciato? Con occupazione di spazio ben superiore su disco? Questo aspetto rappresenta un potenziale pericolo in termini di ambiguità e di utilizzo del sistema da parte di pubblico non esperto (il 90% del mercato Windows!).

    • Ad oggi, per esempio, anche se è installato Acrobat Reader nella parte Desktop, per leggere un PDF, se non si è cambiata manualmente l’associazione file, parte un programma Metro (il Viewer) e non Acrobat come mi aspetto succeda. Quindi abbiamo un problema di coerenza del sistema che, un po’ mi fa paura: è importante che – almeno inizialmente – i due mondi non si sovrappongano di continuo perché questo genererebbe solo una gran confusione.

    • Questa incoerenza di interfaccia (che qui diventano due!) è uno degli annosi problemi di Windows, così vorrei anche che i miglioramenti introdotti sia tali per tutte le Apps sviluppate: ovvero se si è deciso per un’interfaccia ribbon-like tale deve essere in tutti i programmi che verranno sviluppati e qui serve la mano ferma di MS quanto lo è quella di Apple nei confronti degli sviluppatori iOS. Le cose si fanno in un certo modo, così che non solo l’OS ma tutto il suo ecosistema si possa presentare all’utente come coeso e coerente nel suo funzionamento.

    • Se si decide di avere un preview pane ed i preview handlers questi devono funzionare allo stesso modo con tutti i programmi (invece è da Windows Vista che così non è), invece ad oggi ho la preview di un TIFF ma non quella di un PSD, ho quella di un PDF (a volte ed a volte no!) ma non quella di un DNG, questo è sbagliato! Lo stesso dicasi per le tiles: alcune già ora si aggiornano per fornire dati all’utente utili, altre invece esercitano solo una funzione di advertising. Quindi la loro funzione live non è coerente e questo, a mio modesto avviso, è un grave errore di interfaccia. Le apps Metro devono lavorare in maniera coerente.

    • Gestures: qui MS è indietro anni luce e si spera che sia in grado di recuperare con Windows 8 il terreno perduto, almeno in parte. Però da early-adapter del MS Touch Mouse (dispositivo deludente da molti punti di vista!) vorrei che il lavoro per supportare un ambiente di lavoro mono-tasking e, sostanzialmente, mono-applicazione quale l’interfaccia Metro possa esser riversato con le stesse identiche capacità di gestione delle gestures anche nell’ambiente Desktop, magari con delle API (che già ci sono ma che nessuno usa!) programmabili in modo da poter avere gestures e swipes personalizzati per ogni applicativo, desktop o Metro che sia.

    Concludo dicendo che Windows 8 ha delle ottime potenzialità e non sarà di certo la blanda curva di apprendimento richiesta a decretarne il successo o l’insuccesso però è importante che venga fatto uno sforzo di razionalizzazione e di coerenza di tutta l’interfaccia e delle annose idiosincrasie che si porta dietro da tempo.

  • # 108
    kais
     scrive: 

    mi sento di condividere il discorso di luca, ma vorrei aggiungere un paio di cose…la prima riguarda le live tiles, purtoppo, usando io wp7, posso dire che anche li molte app non presentano aggiornamenti in tempo reale..spero ms spinga i programmatori a metterle.
    il problema dei due programmi in effetti esiste, il fatto è che a me è capitato che se installavo la versione normale di chrome alla fine avevo una tile senza altro che un icona che mi rimandava alla versione desktop del programma…ecco questo deve per me cambiare e se installi una versione questa deve essere compatibile per entrambi gli ambienti o solo per uno e basta.
    discorso programmi non pinnati, il fatto è che sarà che uso il tasto win e poi la ricerca già da vista io non ho problemi a usare e cercare programmi che non ho nella barra o sul desktop…però è ovvio che molti utenti dovranno cambiare modo di concepire il nuovo os se non vorranno fare centomila volte start-desk-start-desk per caricare un programma.

  • # 109
    Lollo
     scrive: 

    Una domanda… ma se gira più fluido di Win7, come faranno a farci acquistare cc più potenti per far girare l’economia?

  • # 110
    Lollo
     scrive: 

    Oops volevo dire PC

  • # 111
    j
     scrive: 

    sei te che mi parli di interfaccia usabilissima quella delle icone

    “quella [sottinteso interfaccia] delle icone” sarebbe il desktop classico?
    no perchè, da una parte mi pare sinceramente infantile etichettare un modello di interfaccia utente in base a quello che in realtà è un suo aspetto marginale (indubbiamente l’ “avere le icone” è un dettaglio molto più marginale che non per dire, la presenza di più finestre/applicazioni sullo schermo contemporaneamente… DE per linux privi di “menu avvio” e finanche di una taskbar, erano comunque desktop a tutti gli effetti supportando tutte le funzionalità che dal desktop in quanto metafora e paradigma un utente si poteva aspettare)

    dall’altra mi sfugge in base a quale principio il solo fatto che “usi le icone” e non abbia le tiles la renda inerentemente un modello di ui superato…

    e quindi ne deduco che sia te che solutor che usate le icone da anni siate restii a cambiare…

    peccato che questa deduzione, che magari reputerai brillantissima e inconfutabile, sia in effetti oltre che una fallacy logica, un giudizio di merito che azzardi su qualcosa su cui non puoi dire nulla a priori

    se qualcuno usa un certo strumento o paradigma concettuale per anni, la sola cosa che puoi affermare con ragionevole certezza è che con quello strumento avrà raggiunto, nel tempo, una certa produttività ed efficienza – ma quanto alla capacità e flessibilità necessaria per provare strumenti o paradigmi nuovi e differenti, può esserne come può non esserne dotato, ma non puoi saperlo…
    così come non sai assolutamente nulla della mia personale disponibilità o meno ad impiegare nuovi strumenti (che per tua informazione ho usato, essendo passato per varie versioni di DOS, Windows, *nix e relativi DE, ed altro, negli anni) solo perchè in precedenza facevo un discorso di usabilità ed ergonomia pensando a criteri che dalla mia storia personale prescindono bellamente…

    e azzardare giudizi senza averne le basi per “presumere” alcunchè, a casa mia si chiama nè più nè meno presunzione

  • # 112
    kais
     scrive: 

    @J

    sei stancante…continui e continui a ripetere sempre le stesse cose andando OT, mi sembra che tu voglia farlo perchè non sai che altro fare, dai che ce la stai a menare con sta storia che siete esperti….non mi importa nulla.
    dacci un taglio che la discussione qui non quello che io ho scritto su chi usa le icone rispondendo ai vostri post o se sono presuntuoso o no, ma quello che ad ognuno di noi pare win8.
    resta in tema invece di fare la vittima che non mi pare il caso, sopratutto dopo le sparate di prima e per come ti sei posto da quando sei entrato qui dentro a dar man forte a solutor, manco fossi suo amico o il suo avvocato.
    è possibile andare avanti o vuoi continuare con il discorso delle proprie esperienze personali che non frega a nessuno? spero la prima…

  • # 113
    Andrea G
     scrive: 

    “Empire strkes back!”

    Ho visto e lavorato su tutti i s.o. a partire da CP/M (purtroppo per l’età) e dopo aver provato brevemente Win8 sul mio scarso PC devo dichiarararmi ENTUSIASTA.

    Bellissima interfaccia, Fluido, innovativo (forse anche troppo) mi ha scosso dal torpore in cui MS ci aveva precipitato da XP in poi.

    “The next big thing”, sicuramente, il primo vero passo verso il “dispositivo convergente” che sognavamo da decenni.

    Cheers

  • # 114
    Jacopo Cocchi - DioBrando
     scrive: 

    @j

    Il richiamo alla HCI è interessante e corretto, ma attenzione a non circostanziarlo.

    Come scienza nasce nell’ambito scientifico (psicologia della comunicazione, ergonomia ecc.) ma prendendo a piene mani, essendo contaminata da studi di tipo umanistico come la filologia, la semantica ed altro.

    Il paradigma WIMP (Windows, Icons, Mice/Menus, Pointers/Pointing Devices) viene concepito sostanzialmente nello Xerox PARC fucina durante gli anni ’70 delle maggiori innovazioni in campo IT.
    Dopo qualche anno viene poi concettualizzato ma già a metà degli anni ’90, dai massimi guru dell’usabilità mondiale (Jakob Nielsen) viene già messa in discussione. Si comincia ad esempio a parlare di Ubiquitous Computing come necessità di estendere il modello ad altre applicazioni.
    La metafora della scrivania (desktop) appunto ha funzionato perché ha permesso di avere larghi spazi di lavoro virtuali rappresentati su porzioni piuttosto piccole di schermo (soprattutto agli inizi) e l’organizzazione degli oggetti, spostamento, catalogazione ricorda molto da vicino quello che quotidianamente l’uomo ha sempre fatto sul suo banco di lavoro.
    Questo non significa però che i bisogni e le necessità anche contingenti non costringano queste piattaforme ad un’ulteriore evoluzione.
    WIMP non è un modello perfetto in assoluto, semplicemente quello che per molto tempo ha approssimato al meglio alcuni utilizzi ripetuti compiuti dagli utenti.
    E’ un ottimo sistema ma limitato sotto alcuni punti di vista.
    La metafora del desktop ha funzionato sempre molto bene perché di fatto ci si è sempre mossi in ambiente 2D, ma in 3D le cose cambiano.
    Sul fronte del computing-aided occorrerebbe ad esempio la possibilità di comunicare attraverso un linguaggio più naturale e meno artefatto, quello che è stato chiamato Natural Language Inferencing.
    WIMP pecca nelle situazioni in cui vi sia un alto utilizzo di I/O multimediale, soprattutto gesture e realtà virtuale.
    Non è stato pensato per essere sfruttato da tutti i sensi in dote ad un essere umano.

    Anche se al momento si fa fatica a dare delle definizioni univoche, ormai da anni, si parla di “Post-WIMP” o “Beyond-WIMP” e di in generale si tratta di interfacce “multimodali” dove tutti quegli aspetti elencati prima vengono assolutamente presi in considerazione anzi spesso diventano spesso il nodo centrale cui tutta l’interfacca ruota (si pensi ad esempio ai sistemi di controllo come Kinect).

    L’HCI è una scienza e quindi i propri principi, che rispondono al metodo scientifico, sono sottoposti e sottoponibili a continua confutazione, così come WIMP non è un paradigma migliore in assoluto.
    Va contestualizzato e storicizzato.

  • # 115
    ron
     scrive: 

    per me sara’ sicuramente la piu’ grande ciofeca fatta da windows,non mi piace l’interfaccia metro’,come puo’ coesistere con il mouse ? si va verso la crisi nervosa ad usarla.si vuole far coinvivere il vecchio ed il nuovo insieme senza possibilita’ di scelta al momento dell’installazione,avendo l’opzione di scelta si accontenderebe chi non vuole ritrovarsi il metro’ ossesivamente sempre davanti .

  • # 116
    valles
     scrive: 

    Lo sto usando giornalmente da un mese su fisso e su portatile in dualboot con Suse, su incarico dell’azienda per testarne le funzionalità in vista di un futuro aggiornamento dei nostri server. Non mi piace, mi aspettavo un’ergonomia agile ed intuitiva dato che vorrebbe essere il So dei nuovi pc touch screen; trovo macchinoso ed inutile il passaggio continuo da Metro a desktop per chi è obbligato all’uso di applicazioni di lavoro che richiedono l’impiego del mouse: se si usa doppio schermo ad una certa distanza operativa difficilmente si apprezzerà l’opzione touch che ritengo la novità più evidente di questo So. Il lato positivo è la sua stabilità e sicurezza e ritengo una cattiva scelta di marcheting non aver optato per l’utilizzo dello stesso kernel su due versioni distinte: una tradizionale per il business distinta dalla home ludica, mediale e touchabile.

  • # 117
    clodis
     scrive: 

    Un saluto a tutti ed in particolare a The Solutor…..che se non erro ci conosciamo virtualmente da anni ed ogni tanto ci ritroviamo nei posti e modi più disparati, personaggio molto preparato anche se a volte un pò”rigido” ma un utente di tecnologia di alto livelllo sempre oltre che di codice ne capisce….. mi fermo qui con l’OT.
    Però mi trovo a dare ragione anche a Kais ed agli altri, mi spiego meglio, io sono un mac user da tempi memorabili, ma prima usavo il dos 2/3/4 poi la norton shell , windows 1.0 era su due floppy da 3,5 da 360 kb, poi uscirono i 720 ed il primo hard disk, almeno in italia, allora inizia ad assemblarmi i pc, dei veri e propri cassoni, questo per dire che ho visto la tecnologia informatica nascere e svilupparsi, sono alla soglia dei 50 hai me, ed ora espongo la mia teoria, il successo di Apple, oltre alle visioni di Steve, è sempre stata la filosofia che il computer e l’interfaccia dovessero lavorare in maniera trasparente per l’utente, così da permettere, all’utente/professionista di concentrarsi esclusivamente sul lavoro da farsi, infatti i primi a decretare il successo di questa filosofia, furono artisti e musicisti, ai quali poco importa se e come funziona l’os ma gli interessa che acccendo il computer, ormai si dice lo porto fuori dallo sleep, ed inizio a produrre, a fare quello che mi piace, senza dovere deframmentare, manutendere, antivirussare, e smanettare sul computer. Questo risultato oggi lo abbiamo con i tablet, infatti con la loro uscita, anche nel nostro “arretrato” paese l’informatizzazione ha preso la massa, ora trovo che l’evoluzione degli os, la sta facendo Apple come MS, è quella di rendere ai più una interfaccia semplice e funzionale, insomma un’elettrodomestico, dove seleziono la funzione che mi serve e lui me la esegue, senza forse e senza ma, permettendomi di godere senza pensieri dei risultati di quella applicazione e/o funzione. Cosa c’è di sbagliato in tutto questo? Niente, poi chi come il sottoscritto, The Solutors ed un ampia gamma, di smanettoni, appassionati, volessero fare di più o essere padroni della propria macchina e dell’os in essa installata, ci saranno sempre le shell, e varie utiliti che permetteranno di fare anche altro, questo può piacere o meno, ma a mio parere la tecnologia per essere alla portata di tutti deve essere trasparente all’uso, non è che se usate il forno a microonde o la fotocamera gli hacherate il firmware e o gli installate una shell per overcloccarlo o altro, lo uste e basta, poi ci sarà sempre chi per passione, diletto o bisogno ci farà molto altro, ma saremo sempre i meno, invece è giusto che a goderne siano i più.
    Io da Mac User come dicevo guardo invece con favore questo windows 8, poi non so ancora se nel funzionamento sarà una ciofeca, ma l’idea/filosofia di base mi piace, vuol dire che a breve potro fare sul tablet le stesse cose nella stessa maniera che le faccio sul desk top, vuol dire che potro ritrovarmi gli stessi programmi ecc., e s epoi vorrò impegnarmi di più per diletto o bisogno, sono sicuro che il modo ci sarà. Grazie a tutti e buona giornata.

  • # 118
    Alex
     scrive: 

    Orrendo. Perché dovrei avere sul pc la stessa interfaccia di un tablet? è scomoda da morire.

  • # 119
    Giampy
     scrive: 

    Di cosa stiamo parlando ?? Cercano di spacciarci un tableb da tavolo per desktop-notebook . Il pregio di Windows 8 è l’essere complicato , macchinoso ,pieno di app inutili , che nulla hanno a che fare col sistema operativo. Se voglio un tablet non compro un desktop , e viceversa . Credo che vogliono prendere due piccioni con una fava ,e cioè utilizare lo stesso sistema sia per i tablet e gli smartphone o simili visto i modesti risultati ottenuti contro Apple. Poi non si capisce a cosa serve il touch screen dal momento che si usa la tastiera e il mouse. Credo che sia una nuova delusione del tipo Vista, tante aspettative per poi passare al Mac mio malgrado, e comunque se resta cosi il mio giudizio è molto sfavorevole , e per quanto mi riguarda rimarrà sugli scafali.

  • # 120
    Dany
     scrive: 

    Daccordissimo con Giampy; Windows 8 è un bel prodotto ma per tablet, se col pc ci lavori è assolutamente inutile tutto stò cambiamento, se ci smanetti o giochi che ci fai col touchscreen? vogliamo mettere mica a paragone la comodità del mouse?! Unire tablet e pc non ha senso, per chi và solo su internet per loggare con amici può essere utile così come sono utili i portatili con tastiera separabile (in pratica tablet), in effetti è tutta gente che per l’80% ha un portatile ma mi viene da pensare che ci si stà dimenticando del classico pc.

  • # 121
    silvia
     scrive: 

    Ci ho messo quasi due ore, ma mi sono letta tutti i vostri post cercando di capire il più possibile. Appartengo alla categoria “segretarie” (anche se non gioco a solitario”.
    Mi sono infilata in questo forum perchè volevo capire i pro e i contro di WIN8, visto che sarà il SO di surface che avrei intenzione di acquistare.
    Quindi domandina facile, facile e sicuramente molto banale visto il livello di tutti voi: per un utilizzatore medio lo consigliereste?
    Grazie per il tempo dedicato a leggermi.

  • # 122
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Se hai intenzione di prendere il surface di certo sì, la coerenza della UI fra tablet e PC ti aiuterà sicuramente ad usare entrambe le piattaforme con profitto.

  • # 123
    silvia
     scrive: 

    Grazie sei stato molto gentile

  • # 124
    Giampy
     scrive: 

    beh , per onestà dovrei dirti di provarlo, cosi vedi s’è adatto per le tue esigenze, cioè l’uso che ne fai ….ufficio, gioco, lavoro ect…ps. ti servirà un corso accelerato per capirne l’uso.

  • # 125
    HP4EVER
     scrive: 

    il pc lo uso per giocare, ho provato Windows 8 e tutto il materiale che ho installato non ha dato problemi tranne qualcuno che partiva la prima volta e poi lo dovevi far partire come amministratore ma per il resto va benissimo anche la metro mi piace visto che il mio mouse ha ank lo scorrimento laterale quindi non è fastidioso………..Ah è una velocità pazzesca all’avvio mentre allo spegnimento tarda di qualk secondo ma credo che sia un buon sistema operativo ank per non slate

  • # 126
    Alessio
     scrive: 

    Be che dire,sono un informatico dell università di trento e la mia uni ha fatto una convenzione con Microsoft che permette agli informatici di scaricare gratis, WINDOWS 8 PRO…Faccio un introduzione,dicendo che ha informatica tutti sono fanatici di Linux e mac…probabilmente per andare contro tendenza..D’altra parte,bisogna dire che Windows ha qualche bug e senza antivirus e molto vulnerabile rispetto a Linux..Inoltre l’accensione è molto + lenta…D’altra parte rimanevo un sostenitore,questo perché Windows permette molto + personalizzazioni,permette di giocare e + controlli dell’utente da inviare alla macchina,inoltre la grafica del file system e la personalizzazione di esso la trovo migliore..Il tutto in maniera molto user frendly,rispetto a Linux dove bisogna praticamente usare solo il terminale e se non si è programmatori o non si ha tempo da perdere è inutile..Ora Linux è diventato + usabile,anche senza il terminale,ma rimane con grafica scarna,file system che ritengo meno user frendly e cmq in generale meno user frendly..quindi è vero Windows con bug,ma forse ne ha anche perché vi sono mille e passa righe di codice per gestire le cose in + che Linux non ha..Cmq passando a Windows 8,bene risolve tutti i problemi. Il computer è veloce quanto Windows,a caricarsi. La schermata metro e molto bella. Accendi il computer e senza far nulla,sei informato sul ora e giorno(con una schermata grande),notizie del giorno,meteo e molto altro..poi si va sulla schermata principale..Be bisogna dire che è cambiato rispetto a Windows 7 e si può rimanere spiazziati…Ma come sempre Windows riamane user frendly,chi già possiede Windows 7 capirà come usarlo in pochi minuti..Rimane simile al vecchio,ma con novità..La grafica è il punto forte,schermata principale metro personalizzabile,sia questa che la nuova schermata con i controllo ora nella barra a sinistra..creano un effetto grafico innovativo e bello. Sembra di possedere una nuova macchina,anche se molti aspetti ricordano Windows 7. Inoltre risolti molti bug e infine aiuta l utente nella gestione della macchina,in maniera + semplice..nuove opzioni,tipo gestione del computer da parte dei + piccoli migliorata..Insomma diciamo che solo per il fatto che l’interfaccia grafica e 2 volte migliore e user frendly e migliorato bug,confronto a Linux lo distrugge,forse mac si salva..L unica cosa e che Microsoft dovrebbe creare una piattaforma,magari un sistema + confortevole per i programmatori..Diciamo che Windows è fatto per tutti,cosi anche Linux che però pensa ai programmatori..Windows da questo punto di vista fa meno

  • # 127
    ciccio
     scrive: 

    messo in virtuale e provato 5 minuti…

    durante l’installazione e la preparazione la cosa mi puzzava un pò troppo, ma quando ho visto la nuova ui mè quasi venuto un colpo:

    “e che è sta schifezza?”

    per carità, son prevenuto, odio le interfacce tipo smartphone o tablet (hanno senso su questi aggeggi con pannelli molto ridotti), ho sempre apprezzato le shell.

    nonostante l’uso dei dispositivi di cui sopra, mi sono trovato realmente spiazzato. spero sia possibile alterare (modificare) profondamente la ui, o anche stavolta passo. a me sta grafica bella ma da ciofeca tablettara fa proprio ribrezzo.

    pensandolo in un ambiente domestico e ricco di terminali touch (non ridotti ai soli smartphone) forse fa un altro effetto, ma non mi pare di vivere in minority report.

    non so voi, a me il menù a comparsa è ostico, lento, non reattivo, ma forse è dovuto al virtuale (cosa che non accade agli altri so).
    stona anche il concetto di innovare (alterare qualcosa che esiste introducendo delle novità): qui hanno solo adattato una ui pensata per altri tafferugli elettronici. oggi. sinceramente anche domani: non riesco a vedermi nel futuro ad usare le dita su un monitor invece della tastiera e del mouse, seppur siano trabiccoli preistorici. la sensazione è che manchi qualcosa di importante, c’è la presenza di una sensazione di vuoto che invece di riempirsi si allarga ancora. oltre al touch mi devono dare altro potere sulla macchina e su ciò che la circonda, oppure è come vivere in un eterna spirale che non mi porta in alcun luogo preciso. vedo il tutto come un pc dotato di mouse ma non di tastiera (e non mi riferisco alla tastiera fisica ne a quella virtuale). mah. meglio? peggio? non lo so. la cosa importante è che mi levino quel cesso di metro all’avvio, poi ne riparliamo.

    nella pratica di tutti i giorni ti rogna e basta. se dovessi pensare ad utenti un pò imbranati, allora si, forse (forse) c’è stato un passo in avanti per alcuni; nei fatti potrebbe verificarsi anche l’opposto. se ad ogni click di mouse devono chiedere al collega come muoversi, è la fine (la mia). e badate bene che questo accade ancora con windows xp (dopo un decennio di utilizzo quotidiano), figuriamoci in una grafica casinara e confusionaria come questa. per costoro il passaggio potrebbe rivelarsi realmente traumatico e perdurare negli anni.
    bisogna pensare anche a coloro che dopo una vita a trafficare coi pc chiedono ancora come si accende (in senso figurato).
    ma vi immaginate certa gente usare un monitor touch? o me li fanno in acciaio inox o è impensabile spenderci denaro.

    @alessio, OT, ma dove nasce la convinzione che i patiti di informatica vadano per linux (ok, nulla da ridire) o per mac (ma proprio per niente)? la apple nel suo complesso è proprio da escludere. va forte in estetica, ma in praticità, funzionalità e costi fa ridere.

  • # 128
    marco
     scrive: 

    Io il PC lo uso per fare delle cose, e non vogio fare delle cose per far funzionare il pc.

    Con windows 8 il problema è questo a livella di interfaccia.

    Dopo 20 anni passati su windows e dopo aver provato tutte le ditribuzioni linux e tentato l’approccio con OSX che non mi è mai andato giù (anhe se ho iphone e ipad e sono ottimi, il desktop è diverso)adesso mi ritrovo win8 in macchina virtuale e non riesco a usarlo.
    Voglio accedere a “tutti i programmi” e ho dovuto cercare nel web come si fa…ma stiamo scherzando? Voglio lanciare la shell premendo start e digitando CMD nella finestrella…ma non posso. Voglio accendere il PC e trovarmi il desktop con le mie cartelle, file,collegamenti ecc. ecc., non voglio organizzare un “nuovo modo di pensare”, non ho tempo , non ho voglia, devo accendere e iniziare a lavorare.
    Ok installo un tweak, start8 o windows8 tweaker….ma davvero…stiamo scherzando?

    Microsoft dovrebbe lasciare aperta la possibilità di utlizzare la “vecchia interfaccia” stile win7 per chi sul pc ci deve lavorare.

    Nell amia azienda ci sono 500 PC il 90% usati per applicativi aziendali , posta e suite office. E chi li usa non sa dove mettere le mani…vai a spiegare a 400 persone come usare il nuovo windows 8 dopo che ci hanno messo 10 anni a usare XP….

    Secondo me non ci siamo. Ok per TV, Tablet, Touchscreen, ma con riserva….preferisco milel volte IOS su dispositivi mobile, non c’è paragone e ormai Apple ci ha “addomesticato” lasciando invariata l’usabilità di IOS.

    Microsoft non può avere la botte piena e moglie ubriaca. I desktop sono tutti MS e vivranno a lungo sopratutto in ambito aziendale. E MS ci ha “addomestico” a windows, io voglio il pulsante start che uso dal 1995 e l’organizzazione del PC che mi sono portato avanti per 20 anni.

    Ricordo che il passaggio da windows 98 (II edizione) a XP è stato “difficile” ma indolore con i rilasci dei primi service pack,il passaggio a Vista non l’ho mai fatto (immediato downgrade a XP) il passaggio a Win7 64bit subito, e mi trovo molto bene nonostante lo spreco di risorse. Win8? Perchè dovrei passare a Win8? Quali vantaggi reali mi porta nel mio lavoro?

    Mha! io aspetto in macchina virtuale e cerco di capirlo questo nuovo sistema operativo, per ora ho perso anche troppo tempo per capire come aprire “tutti i programmi”….

    Marco.

  • # 129
    Marco
     scrive: 

    Apriamo gli occhi una volta per tutte, MICROSOFT è in totale declino con un sistema operativo fallimentare rattoppato migliaia di volte a fatto arricchire le case di produzione software Antivirus e i commercianti fino ai riparatori di pc… una grossa macchina commerciale per la massa oramai giunta alla sua fine, quando la microsoft impotente per una vera svolta di cambiamento radicale con un NUOVO vero integrale sistema operativo rattoppa e camuffa l ennesima gabola per mantenere tutto come prima. anzi peggiorandolo! Come si puo eliminate un desktop? che per forza dovra tornare o la gente nn lo comprera mai, come si puo obbligare a chi nn ama un tablet di doverlo per forza avere? ma sopratutto la macchina sotto è sempre la stessa! Niente sistema UNIX si va avanti per mantenere le case antivirus i soliti problemi di inceppamento e riavvio per sistemare un bug del sitema! L’era Micorsoft è al tramonto Linux e Android guardano aventi mentre Apple sforna il futuro. Cosa dire ? Fatevi un mac vi cambiera la vita e se vi verra a naia quando lo venderete varra semppre tanto ma tanto ! in fondo costa sempre meno di un pc! ma si con 1100€ lo compri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e nn ci pensi piu!!!!! basta virus basta inceppamenti basta tutto!

  • # 130
    Livio
     scrive: 

    Sono arrivato qui per farmi un’idea di Win8, e come al solito trovo commenti chilometrici di persone che lo hanno provato 1 ora. Io i win li ho provati tutti, e per esperienza all’arrivo di ogni SO piovono commenti negativi dagli abitudinari pigri. Pongo delle domande: sotto WIN8 funziona tutto, anche le app vecchie in emulazione? I processori quad core etc sono meglio supportati? Esiste la versione 32/64 o é un concetto superato? E’ un vero multitasking (suppongo di si)? E’ vero che le macro di excel non girano? Le vecchie apps pesanti girano meglio come ho notato sun Win7? Grazie a chi vorrà rispondermi – PS: Al momento (e fino a gennaio 2013) è possibile acquistare la versione Pro del sistema operativo al costo di 59 euro, oppure a 29 euro se la si scarica dal sito di Microsoft; da gennaio in poi il prezzo salirà a 199 euro. Secondo me una bazza!

  • # 131
    Progettista
     scrive: 

    Non ho provato win8, uso il 7da tempo e mi trovo bene come con tutti i win fino ad ora, eccetto vista.
    Ho iPhone e iPad e sono strumenti bellissimi , sopratutto i pad, adesso scrivo con quello e devo dire che é fantastico….fantastico per cazzeggiare, fare video conferenza con la fidanzata e la famiglia….leggere,un po’ di tutto insomma ma non di certo lavorare.
    Uso da 15 anni programmi per modellazione solida,per intenderci programmi di progettazione che usano le case automobilostiche,progetto per loro.
    Lo sviluppo dei programmi in questione é un processo pesante,lungo e dispendioso…
    Da quello che ho capito l’interfaccia metro sarà di default……
    prevedo un bagno di sangue per Microsoft . Andrà benissimo per fare quello che faccio con iPad …e per lavorare ?..??.?
    Vorrei propoi sapere chi lavora con iOS …a parte i grafici…é impossibile dai, é fine a se stesso il Mac , bello ma fine a se stesso….
    Probabilmente ho capito male perché senno’ questi della microsoft sono pazzi .

  • # 132
    beppigno
     scrive: 

    uhm, ne su tablet, ne su nootebook,ne su pc è paragonabile a apple.
    io? sono un fanatico , ho ios, android e win8 su tre tablet…chi vince?ma è suna domanda seria seconda voi??
    inutile, sembra quasi che sia android che apple non vanno alla ricerca dell’originale, ma delle brutte copie.

  • # 133
    beppigno
     scrive: 

    sia android che windows, sono le brutte copie di apple

    correzione

  • # 134
    Gion
     scrive: 

    Io dico che una società come Microsoft non debba prendere in giro i clienti, W8 sarà anche un software tecnicamente ineccepibile ma non alla portata di tutti mentre i quattrini li vogliono da tutti.
    E’ la grande sagra del ………
    Povera Umanità forse sarebbe meglio investire questi soldi in zeppole e panzarotti.

  • # 135
    gio
     scrive: 

    ho aggiornato win 7 con win 8 e mi sono pentito quasi subito soltanto busines vendite di gadget a pagamento nascoste dovunque la grafica è orrenda siamo tornati alle cornicette e non parliamo dei giochi…………..sono davvero deluso

  • # 136
    gipi
     scrive: 

    Voi tutti esperti,pur in antica polemica,mi pare siate d’accordo su alcuni punti -base:
    il nuovo sistema è più robusto,leggero,veloce;un po’ più protetto(ma la sicurezza massima si ottiene con uno dei soliti antivirus di classe).
    Per contro non è facilissimo da usare sul classico pc,avendo interfaccia senz’altro da tablet,e il mouse non sarebbe il suo prediletto,anche se funziona.L’apprendimento richiede dunque qualche tempo,in funzione della minore o maggiore capacità dell’utente(conoscenze-pazienza-adattabilità-curiosità).
    Se sia davvero un miglioramento sostanziale su windows 7,tale da giustificare il cambio,non mi è però chiaro.
    Io uso un pc in casa,per i soliti usi casarecci.Ho win 7 home premium,su un nuovo Acer con i5 e tutti i mega e giga necessari.ADSL da 10 mega.Potrei approfittare dell’offerta speciale a 14.99 €+l’ulteriore omaggio del windows media center,ma al primo approccio son rimasto assai perplesso,considerato che con win 7 mi trovo bene.
    Mi spiego:
    i programmi aggiuntivi sono talvolta incompatibili;c’è un incredibile elenco di tali prodotti,che(magnifico)è compilato dagli utenti(!)che “votano”i programmi che hanno usato;allora uno comincia a chiedersi dove andrà a finire con win 8;certo una tale intolleranza mi pare del tutto nuova:
    prima della vendita,Microsoft invia l’assistente aggiornamento,il cui rapporto è però,almeno per me ,in parte oscuro e perciò chiedo a voi delucidazioni.
    In poche parole:vuole un app per riprodurre i dvd:qui credo basti scaricare i soliti quick time player et similia,che peraltro ho già o usare il win media center;
    AVVIO PROTETTO non è possibile a causa del mio firm ware;che significa?posso usarlo lo stesso?rischio?posso avviare con antivirus?
    LA RISOLUZIONE DELLO SCHERMO non permette l’ancoraggio delle app,perchè non arriva a 1366;e allora?il mio monitor è da 17”.
    Per finire,il rapporto,sempre più ambiguo,mi da due programmi installati incompatibili(e uno è l’ottimo threat fire,ma pazienza),altri compatibili,ma della maggior parte,antivirus bit defender compreso,non parla.E allora?Devo cercare tra le centinaia di app elencate da ms?
    Non so quali saranno le vostre cortesi risposte,ma certo il SO non nasce sotto buoni auspici.Si noti che la Acer,che MS mi invita ad interpellare,ha voluto il numero di matricola per confermare l’idoneità(ma non ha ancora risposto)di un Pc acquistato in giugno 2012!!!!Vuol dire che rischio di prendermi una moglie molto schizzinosa e pretenziosa,o mi sbaglio?
    Grazie a tutti.

  • # 137
    gipi
     scrive: 

    Vedo che nessuno mi aiuta.Tutte le energie le avete spese per dirvene di alcuni(non proprio tutti)i colori.Allora mi sono aiutato da solo altrove,ed ho avuto la conferma che già prima dell’installazione il nuovo SO si rivela molto particolare,con esigenze che non sono mai esistite per altri suoi fratelli,anche non di MS.La scheda video,in particolare,deve dare almeno i suddetti 1366p. sennò non è garantito l’ancoraggio di tutte la app.Quindi moltissime schede sarebbero da cambiare,sempre che non si debba cambiare pure il monitor.Poi vai a leggerti un elenco di centinaia di programmi per vedere se i tuoi son tutti compatibili(e te lo raccomando l’assistente di windows!)
    Con un amico che conosce il win 8 lo ho provato per 2+2+2 ore ,guidato appunto dall’amico.Sono confermati i pregi(ma non ditemi che rispetto a win 7 c’è un’enorme differenza)ed i difetti.E qui l’enorme differenza c’è e come e sa sta nell’interfaccia,assolutamente inadatta ad un computer,fisso o mobile.Perchè ci son cose,oltre al water,che son state codificate anche decenni fa,perchè la mente dell’uomo è sempre quella.Una di queste è sicuramente l’organizzazione del desktop,che risponde ad una naturale e razionale esigenza della mente umana.Organizzazione semplice,ma immediata.D’altronde l’hanno adottata tutti,compresi i vari Ubuntu e compagnia bella.
    Io penso che per sostituire win 7,ma non vedo urgenza alcuna,MS dovrà passare a due versioni di win8:una per computer,l’altra per tablet.Sennò sarà dura per win 8.

  • # 138
    vincitek
     scrive: 

    Sono un tecnico informatico ma preferirei essere un pizzaiolo almeno le pizze quelle sono, al massimo cambi qualche ingrediente.
    Finisco di installare windows 8, guardo, tutto cambiato! ma no ancora cribbio, ma non è possibile, ma l’hanno modificato di nuovo!! ora devo passare giornate intere a capire a risolvere a ricordare ad adattarmi a cambiare ciò che avevo imparato a spiegare ai clienti tutte le minchiate che microsoft si inventa per poter vendere più windows phone… mi viene da vomitare.
    Eh troppo bella la grafica!! (quale?) ancora più mnimalista di wiwndows 3.11, che tristeszza almeno windows 7 metteva allegria con aero, le clienti uh che bello è tutto traslucido rosa ed erano felici, ma ora…
    Il pulsante start in windows 8, ma scusate avete mai sentito una sola persona da quando è nato windows che si sia lamentata del pulsante start? mai mai non è mai successo e allora perchè me lo togli? perchè sei bastardooo.

  • # 139
    vincitek
     scrive: 

    Si fa per scherzare eh, non è che poi.. chiaro? anche se..

  • # 140
    luca
     scrive: 

    l’inpossibile e stato creato

    realizzare un roba peggio di Vista

  • # 141
    marco
     scrive: 

    Lo sto usando mio malgrado da una settimana ed il mio commento è uno solo : FA SCHIFO !!!!!
    Oltretutto mi ha anche incasinato le Tiles dopo aver installato Visual Studio 2010 e SQL Server 2012 !!!!!

    E’ assolutamente penoso come interfaccia, usabilità e praticità !!!!

    Sono uno sviluppatore professionista da 25 anni e mai avevo visto un orrore di questo tipo !!!!

    La Microsoft se non cambia registro fallirà tragicamente !!!!

    Il mondo è 3D e sfumato e qui hanno cancellato anni di evoluzione sulle UI per fare un obbrobrio da 256 colori !!!!!

    Mah !?!??!

  • # 142
    Aldo
     scrive: 

    Uso prodotti Microsoft fino dalla prima vrrsione di MS-DOS fornita con il PC IBM (anno 1981), non sono molto giovane.

    Negli anni ho visto evolversi l’MS-DOS, ho visto nascere Windows, prima come shell del’MS-DOS e poi

    come sistema operativo completo, sono passato per tutte le versioni e da alcuni giorni sto provando

    con molta delusione la versione 8.

    E’ comunque la prima volta che vedo Wicrosoft tornare tecnologicamente indietro (e non di poco).

    Ci sono voluti molti anni (e microprocessori molto potenti) per avere un’interfaccia come quella di

    Vista e di Windows 7, poi, per avere la stessa interfaccia anche sui telefonini tablet ecc. è stato

    buttato tutto al vento, l’interfaccia di windows è diventata quella dei telefonini, o meglio, è stata

    l’interfaccia dei telefonini a diventare quella di Windows.
    Io avrei preferito che la nuova interfaccia fosse un’opzione, non un obbligo, il solo scopo che mi fa

    continuare ad usare prodotti Microsoft è che i programmi che uso per la mia professione non girano su

    altre piattaforme.

    C’erano le trasparenze, le ombre, i gadget….
    Con quest’ultimi eravamo abituati a dare un’occhiata all’orologio analogico per vedere l’ora, se il

    computer rallentava bastava dare un’occhiata al CPU Meter e subito ci rendevamo conto che il

    processore lavorava correttamente. lo stesso valeva per i problemi di rete, magari era presente anche

    un blocco notee e per spegnere i lompoter bastava cliccare sullo spegnimento rapido e chi più ne ha

    più ne meta. Poi ad un tratto Microsoft ci dice che i gadget possono essere portatori di virus o

    spyware e ce li toglie, come se noi non potessimo essere in grado di decidere se usarli o meno.

    Allora perchè non ci toglie tutto il software che non sia di sua produzione? …prcheè non ci toglie

    anche il suo software? tuppo il software potrebbe essere infetto, del resto è accaduto più di una

    volta che marchi blasonati abiano messo in commercio prgrammi infetti.

    Sono consapevole che le trasparenze, le ombre ed i gadget siano solo “abbellimenti”, ma anche un

    quadro d’autore, un cornicione in un palazzo, una statua in una piazza lo sono.

    Mi auguro che Microsoft valuti la possibilità di fornire una patch o qualsiasi altra cosa che renda

    al computer la sua dignità.

    Mi piacerebbe che anche Microsoft leggesse questa mail, ho provato, sapete come si fà? io non sono

    riuscito a farlo.

    Scusatemi per la lunghezza di questa mail, ma uno sfogo mi ci voleva proprio.

  • # 143
    Filandro
     scrive: 

    Vado controcorrente.
    Sarà perché sono abituato a WF8, che mi piace tantissimo, ma a me piacerebbe nascondere il desktop classico. A cosa serve?
    Esiste la possibilità di usare solo il desktop classico o la modalità ibrida, perché non esiste la possibilità di usare solo Metro, nascondendo il desktop classico?

  • # 144
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Finalmente questo fine settimana ho avuto un po’ di tempo per acquistare la licenza e aggiornare i miei due PC principali a Windows 8 Pro (ho dovuto farlo, perché avrei perso l’offerta altrimenti; per il terzo PC comprerò soltanto la licenza, e lo aggiornerò in futuro).

    Le impressioni che avevo avuto usando la Release Preview sono rimaste sostanzialmente le stesse, ma usandolo tutti i giorni dalla mattina alla notte credo che lo si apprezzi decisamente meglio. E’ un s.o. molto maturo, scattante, ben ottimizzato e funzionale.

    Personalmente uso moltissimo il desktop classico, e sarà così fino a quando le applicazioni che uso non saranno convertite in Metro, anche se dubito che ciò avvenga, visto che si tratta per lo più di strumenti di sviluppo.

    Uso abbastanza con scioltezza sia Metro che il desktop, passando velocemente dall’uno all’altro. E’ senz’altro vero che un solo ambiente, Metro, sarebbe la soluzione ideale, ma qui, come già detto, non dipende da Microsoft, ma dagli sviluppatori.

    C’è qualche aspetto che riguarda la privacy e gli account che non mi sono andati giù, per cui penso che scriverò qualche riga per parlarne a breve.

  • # 145
    Clarabella
     scrive: 

    Vorrei descrivervi la mia esperienza con windows 8.
    Ieri alle 18.45 ho accesso il mio nuovo notebook con windows 8.
    Ieri alle 18.49 ho realizzato che non ho poi fatto nulla di così cattivo per meritarmi una cosa del genere.
    Ieri alle 18.53 ho formattato l’hard disk e sono tornato a windows 7.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.