di  -  lunedì 5 Maggio 2008

Stando ad un’indagine di Net Applications, la mossa di distribuire Safari per Windows in bundle con il pacchetto iTunes (che già comprende, non richiesto, Quicktime) pare abbia generato risultati rimarchevoli. Il neonato browser di casa Apple, si prepara infatti a superare la quota di mercato tuttora detenuta da Firefox 1.x (!!!), attualmente allo 0.23%, essendo passato dallo 0.07% di Marzo al 0.21% di Aprile.

Se però si confronta questo dato con l’enorme base installata di iTunes, il risultato appare nient’affatto entusiasmante: molto più rilevante sembrerebbe la quota di coloro che hanno ignorato o esplicitamente rifiutato l’installazione del nuovo browser sul proprio sistema.

Potrei dilungarmi sul fatto che il bundling non rappresenta la maniera più leale per affermare un prodotto sul mercato, ma preferisco spendere due parole sul fatto che, a distanza di qualche mese da un articolo in cui lodavo Safari, dalla versione 3 in poi ho quasi smesso di usarlo anche su Mac.

Premetto che non sono soddisfatto né di Opera, né tanto meno di Camino, che offre una lentezza e una pesantezza appena inferiore a Firefox 2, a prezzo di un tasso di aggiornamento, delle features e un parco estensioni infinitamente più limitato. Ma anche lavorare con Safari, è per me assolutamente limitante: Gmail non funziona bene – e no, non voglio usare la versione vecchia! – e l’editing dei post su WordPress produce errori casuali di formattazione, che sono costretto a riparare ri-editandoli con un altro browser.

Potrete controbattere che questo rappresenta uno scenario d’uso troppo limitato per dare una valutazione, ma in tempi di Google Apps e Web 2.0, è davvero possibile fare affidamento su un browser che abbia difficoltà a gestire la mail di Google e una delle più popolari piattaforme di blogging?

In ragione della sua leggerezza e ottimizzazione sull’hardware, Safari resta il mio preferito quando lavoro a batteria e devo solo curiosare in giro per la rete. Per l’uso che faccio del browser nell’80% del tempo mi pone tuttavia limitazioni inaccettabili. Bella la UI, l’integrazione con OS X, la velocità, ma non riuscendo a digerirlo su Mac, mi guardo bene dall’installarlo su Windows.

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    davide
     scrive: 

    mmm… dici di non essere soddisfatto di opera…. deduco quindi che ti ritieni soddisfatto di firefox ?

  • # 2
    Bau
     scrive: 

    Non voglio fare pubblicità, ma qui http://www.webnews.it/news/leggi/8285/safari-e-firefox-perdono-terreno-in-favore-di-ie/
    viene detto che “[…]apple non abbia tratto particolari vantaggi dalla sua tecnica di proselitismo informatico.”

  • # 3
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    @ Davide
    Guarda, di Opera inizialmente ero piuttosto soddisfatto, pur avendo l’integrazione con la UI di OS X peggiore di tutto il lotto. Dopo qualche settimana d’uso massiccio, hanno iniziato a comparire delle anomalie in WP del tutto analoghe a quelle di Safari. Un paio di aggiornamenti non hanno risolto il problema. Sono dunque tornato a FF, ma stavolta alla 3.0b5, molto più leggera della 2. Va meglio ma non mi fa saltare di gioia: mi piacerebbe un browser leggero e integrato come Safari e compatibile come FF 3. Speriamo bene nella versione finale…

  • # 4
    Eraser85
     scrive: 

    Alessio, mi sa tanto che la b5 e la finale avranno molto poco di diverso tra loro.

    E’ vero che è migliorato molto rispetto alla 2, ma giusto per fare un esempio, andate su starcraft2.com alla sezione features->the story so far (part 2)
    Provate a scorrere la pagina e vedete quanto scatta…

    Detto questo, su tutti gli os che uso (vista, xp, os x, linux) ho installato la 3b5 di firefox perché, conti fatti, è il browser migliore che si possa sperare di avere oggigiorno, pur non eccellendo.

  • # 5
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    È quello che pensavo/temevo anch’io… Se solo Safari migliorasse un po’ nella compatibilità sarebbe perfetto per il Mac, ma in fino ad allora sarò obbligato a usare FF.
    Comunque lo scrolling di FF 3, anche se non ancora ottimale, è molto migliorato rispetto alla v. 2.

  • # 6
    Ciny2
     scrive: 

    il problema è che i siti non sono testati per un piffero con gli altri browser…una volta facevano solo con IE, adesso lo fanno solo con firefox :/

    Comunque quicktime è un Fremework multimediale, non solo un player….

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.