
Spesso mi capita di discutere con amici e colleghi di computer e sistemi operativi, spesso la discussione verte sul solito paragone Mac vs PC, ma qualche volta anche Linux rivendica la sua fetta di utenza ed entra di prepotenza nella discussione.
Personalmente uso quasi quotidianamente tutti e tre i sistemi, con la predominanza netta di Windows. Dal mio punto di vista un computer è solo uno strumento di lavoro e svago, il fine ultimo è quindi la realizzazione di un progetto, la fruizione di contenuti multimediali o una sana partita ai …

Grazie al numero impressionante di articoli relativi alla storia informatica, tutti sappiamo ormai che l’eccezionale GUI del LISA si deve al lavoro svolto presso lo XEROX PARC e all’ostinazione di Jobs nel trasformare il “mondo a finestre” in un prodotto di massa.
Tra l’OS del Lisa e il “Pilot” dello STAR esiste però un terzo attore, di cui si parla poco ma che riesce addirittura ad accreditarsi la palma di prima GUI Multitasking. Si tratta di Blit Terminal (anche semplicemente Blit), ovvero il Bitmap Graphics Terminal realizzato nei Bell Labs nel …

Introduzione
Con questo articolo darò inizio ad una serie di tutorial che introducano la programmazione per Android tramite sdk e/o ndk per la realizzazione di videogiochi e non solo. Queste guide infatti possono essere comunque utili, sopratutto all’inizio, per entrare in confidenza con questo mondo in continuo mutamento e per sviluppare applicazioni per il vostro smartphone.
Visto che ha raggiunto un “discreto” successo e che è possibile trovare questo OS su (passatemi il termine) telefonini per tutte le tasche, mi sembra un ottimo pretesto per imparare a conoscere meglio quest’androide dai mille …

In questo appuntamento agostano con la nostalgia informatica, ci piace presentarvi ed invitarvi ad un evento sul sulla storia informatica organizzato dal nostro ottimo Felice Pescatore. Speriamo che, da retro-nostalgici DOC, condividiate con lo staff di Appunti Digitali l’entusiasmo per un’iniziativa del genere – che non mancheremo di dettagliare meglio strada facendo – e l’auspicio che simili attività siano sempre più frequenti, onde mantenere viva la memoria di quanto la nostra nazione ha saputo, in tempi certamente migliori di questi, dare al mondo informatico.
Oggi sfruttiamo l’angolo settimanale dedicato alla nostalgia …

Qualche giorno prima di partire per l’EuroPython tenutosi a Firenze, mi è capitato di leggere un interessante articolo di ARS Technica che, però, mi ha messo parecchio in agitazione.
In estrema sintesi, alla prima dimostrazione pubblica di Windows 8 s’è parlato delle nuove API per le funzionalità introdotte con questo s.o., ma la notizia che ha fatto gelare il sangue a parecchi programmatori è stata che la nuova piattaforma di sviluppo sarebbe stata basata su HTML5 e Javascript (e i CSS, ovviamente).
Potete immaginare la valanga di indignazione e le rimostranze di cui …

Lo devo confessare, sono annoiato e piuttosto seccato.
Ieri ho spulciato i feedRSS quotidiani per aggiornarmi sulle notizie dal mondo e vedere se c’era materiale per cui valeva la pena spendere qualche minuto in più del proprio tempo.
In effetti c’era un articolo che poteva essere ripreso, per le sue con molteplici chiavi di lettura, in un pezzo da proporre a voi pubblico di AD. Mi sono inoltrato quindi in una fase di lettura più attenta e, come mi capita spesso, ho “sbirciato” i commenti per vedere se qualche input interessante era stato dato anche da altri attenti lettori.
Non …

Eccoci al terzo appuntamento con la storia di Lotus.
L’era Windows e la scelta di OS/2
Come tutte le altre software house, Lotus non può esimersi dal prendere atto che Windows con la versione 3.0 (1990) ha ormai tracciato la strada per il futuro degli ambienti a finestre, nonché per la realizzazione di nuove tipologie di applicazioni e nuove modalità di interazione basate, prima di tutto, sul mouse.
In realtà Lotus aveva già la realizzato software in grado di utilizzare al meglio tali tecnologie, utilizzando, però, la piattaforma NeXT su cui era stato realizzato …

Un anno e mezzo fa, su queste pagine, criticavo la troppo facile analogia fra Android e Windows, secondo la quale l’OS mobile di Google si avvierebbe a marginalizzare iPhone e tutte le altre piattaforme “chiuse” in ambito smartphone.
A mio avviso – malgrado le similitudini – il parallelo non era del tutto appropriato per alcune semplici considerazioni che brevemente riassumo:
il concetto di OS mobile “aperto” non nasce con Android ma con Symbian; se l’integrazione HW/SW di iPhone ha guadagnato quote proprio ai danni dell’aperto Symbian, non è automatico che Android inverta …

Nel ricostruire la storia di IBM TopView (egregiamente illustrato a livello funzionale qui da Alessio), mi sono imbattuto nella difficoltà di trovare informazioni sul team che ne ha curato la realizzazione e sulle motivazioni che spinsero BigBlue ad avallarne la realizzazione.
Dopo diverso tempo speso in ricerche e letture varie sono riuscito a risalire a David C. Morrill, team lead del progetto, scoprendo che TopView, in realtà, deriva da un precedente lavoro di Morrill nato addirittura su un sistema IBM System/370 emulato attraverso una sorta di Virtual Machine.
L’IBM System/370 “reale”
Nei primi …

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’attesissimo Pwn2own, la nota manifestazione che si svolge nei pressi di Vancouver, durante la quale gli hacker più validi sfidano i colossi informatici, ed i lori gioiellini fabbrica-soldi, a colpi di exploit e falle.
Scopo della manifestazione, organizzata e finanziata dall’azienda TippingPoint, è quella di bucare il browser o lo smartphone di turno e portarsi a casa sia il dispositivo che ben 15 mila dollari di premio. I partecipanti sono tenuti a rivelare con la massima precisione i dettagli delle …