
Ormai è assodato: i tablet e smartphone sono un secondo schermo, che si affianca spessissimo alla fruizione della TV per lo svolgimento di una serie di attività, non necessariamente coerenti con quanto avviene sullo schermo della televisione:
Il grafico qui sopra, elaborato da Business Insider, inquadra l’uso correlato alla programmazione televisiva come un trend non trascurabile. Se infatti le prime quattro attività sono parallele alla TV, ossia le sottraggono attenzione, le ultime quattro la completano sinergicamente, arricchendo l’informazione e dando all’interesse dell’utente rispetto a quanto mostrato. Uno sbocco del tutto nuovo, …

Nel 2006, quando sentivo parlare di smartphone Apple, pensavo: come farà un parvenue a contrastare lo strapotere di Nokia? Pochi anni hanno dimostrato quanto insensato fosse quel dubbio: la configurazione del mercato è cambiata radicalmente, ai danni dei precedenti leader, grazie ad una ventata di innovazione tecnologica iniziata da Apple.
Una “disruption” nel settore TV paragonabile a quella introdotta nel 2007 da iPhone, presuppone una configurazione di mercato analoga: tecnologie già disponibili pronte a rimpiazzare quelle esistenti, flessibilità dei partner – rispetto a una domanda che si presuppone alta. Chiarisco meglio …

Nel turbinio di notizie legate alla nascita di WebM, progetto destinato a battagliare con H.264 per lo standard video per l’HTML5, è quasi passato in secondo piano un altro interessantissimo annuncio fatto da Google in questi giorni: la Google TV.
Dopo aver rivoluzionato il mondo della ricerca sul web, insidiato attori del calibro di Apple, Nokia e RIM nel campo dei sistemi operativi mobile e reso open source un codec destinato probabilmente a diventare il futuro della riproduzione video sul web, Google tesse la sua tela fino ad arrivare alla televisione.
Ammetto …
Brutte notizie per tutti gli amanti dei televisori, la UE ha in programma di mettere al bando le TV al Plasma in quanto consumano troppa energia, una decisione è attesa per la prossima primavera.
Attualmente si stima che in un anno a parità di dimensione uno schermo al Plasma consumi circa 822 kwh all’anno, un LCD 350 kwh e il “vecchio” CRT da 32 pollici soltanto 322 kwh.