Brutte notizie per tutti gli amanti dei televisori, la UE ha in programma di mettere al bando le TV al Plasma in quanto consumano troppa energia, una decisione è attesa per la prossima primavera.
Attualmente si stima che in un anno a parità di dimensione uno schermo al Plasma consumi circa 822 kwh all’anno, un LCD 350 kwh e il “vecchio” CRT da 32 pollici soltanto 322 kwh.
Inoltre si vorrebbe creare un sistema di etichette in relazione al consumo energetico, come oggi avviene per gli elettrodomestici. Il problema non è ovviamente circoscritto al vecchio continente basti pensare che stando alle cifre del Indepent negli Stati Uniti ci sono più di 275 milioni di televisori, a fronte di una popolazione di circa 300 milioni, i quali consumano l’energia prodotta da 10 centrali elettriche a carbone.
Ma i produttori di televisori si stanno già preparando, Pioneer ha presentato un plasma da 60 pollici che consuma intorno ai 513 kilowatt all’anno, anche se questo si tradurrà in un aumento dei costi, in quanto verranno utilizzate le tecnologia più recenti al momento della costruzione. Se avete in programma di acquistare un televisore di ultima generazione vi consiglio di dare prima un occhio a questa tabella comparativa dei consumi stilata da Cnet.
Sono sorpreso.. ma sono giuste le cifre??
Un CRT consuma MENO di un televisore LCD di pari dimensioni?? mi pare moooooolto strano..
Per il plasma chissenefrega.. è stato superato dal sistema LCD praticamente subito.
Ad oggi un plasma offre risoluzione peggiore e peggiore resa dei colori (ma quest’ultima cosa è soggettiva)
Ma che stai dicendo?
Mi sa che non hai mai visto un Pioneer Kuro…
Il miglior LCD è quello spento!
Mi sembra che i plasma, dal punto di vista qualitativo, siano ancora anni luce avanti rispetto agli lcd. Peccato per i consumi, spero solo che il tutto non sia dovuto all’azione di una lobby…
(2) Quoto.
Da quando un lcd è superiore come colori (e immagini in movimento) di un Plasma??!!! Non parliamo poi del contrasto.
ho cestinato il vecchio monitor CRT per gli LCD.. prima avevo 2 CRT da 235W adesso due LCD da 95W .. sempre 22″ erano e sono rimasti..
temo che quelle statistiche siano ridicole..
se guardo tutti gli schermi che ho oggi e quelli che avevo prima non ci sono paragoni.. il passaggio fu fanno non per la qualità (continuo a preferire i vecchi crt..) ma per i consumi.. 6 monitor = 1300W .. adesso sono 600W .. abbiamo risparmiato un bel pò..
quindi.. ah.. quali dimensioni sono state prese in esame per dire che consumano così tanto le televisioni ?.. un 32″ o un 50″ ? :-D
@:demon77
Non esiste un lcd che possa competere con un plasma a parità di posizionamento del mercato:
il top del plasma è miliardi di anni luce avanti al top del top del top degli lcd ed è così da sempre.
Senza andare lontano vai a guardare questo:
http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/194/pioneer-kuro-pdp-lx5090_index.html
Mi sorprendo che su Appunti Digitali venga scritto un articolo del genere.
Pensavo che fosse un blog scientifico che verificasse quello che si dice, almeno dal punto di vista tecnico.
Molto bello poi il conto energetico a centrale… quindi ogni TV in usa consuma 10/275 mln di centrale a carbone/anno. Molto chiaro ed efficace, non c’è che dire.
Comodo dimenticarsi anche le dimensioni dei monitor citati… il plasma, se ricordo era da 50 pollici, il crt da 32 e LCD era una via di mezzo…
Comunque l’Europa non mette al bando nessun televisore quest’anno e le TV al plasma prodotte negli ultimi 3 anni sono già compatibili con l’eventuale regolamento energetico nuovo.
Per il 2011 è previsto da Panasonic il raggiungimento da parte dei plasma dei valori energetici degli lcd.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16700
Per la qualità tra LCD e plasma c’è poco da dire, basta metterli di fianco. Quindi auspicare la loro dipartita è alquanto masochistico.
Gli OLED sono una speranza, ma non tanto prossima, purtroppo.
Ciao
http://www.avmagazine.it/news/televisori/eicta-risponde-sui-consumi-dei-pdp_4134.html
Anche la EICTA risponde al riguardo…
Il futuro del Plasma:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113255
@ Sig. Stroboscopico
Il post riportato non ha alcuna pretesa scientifica. Stiamo riportando una notizia e dati citati dalla fonte, di cui non garantiamo l’autenticità ma che riportiamo per dovere di cronaca.
Non è di certo AD il luogo in cui puoi attenderti di trovare misurazioni scientifiche di una mole di apparecchi come quella riportata nella scheda citata.
Non avendo modo di verificare in prima persona l’autenticità di quanto scritto, riportiamo la notizia e lasciamo a voi i commenti. Come ciò danneggi la reputazione di AD per me resta un mistero.
“Per la qualità tra LCD e plasma c’è poco da dire, basta metterli di fianco. Quindi auspicare la loro dipartita è alquanto masochistico.”
L’unica cosa che a me pare masochistica, è uno stile di consumo non sostenibile. Di anni per applicare la teoria del “free rider” temo ne siano rimasti pochi.
e allora torniamo tutti ai 20″ visto che 50″ sono sicuramente inutili, così tagliamo direttamente la testa al toro per i consumi, anzi facciamo meglio, basta display! eh sai che risparmio? Si potrebbe anche eliminare internet, tutta la tecnologia, tutte le lampadine così finalmente non inquineremo più! olè
Ma verificare le notizie prima di pubblicarle ? Ok non è un sito scientifico, ma siete del settore e dovreste saperlo meglio di noi che quelle riportate sopra sono vaccate, oltre a fare terrorismo mediatico….visto che come sempre le notizie “terroristiche” poi difficilmente le togli dalla testa delle personi comuni….
E cmq si danneggia la reputazione, per quanto mi riguarda come attendibilità avete perso un bel pò di punti
giusto per fare un po’ di chiarezza ;-)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/digitale-terrestre/novita/flat-tv-bando.shtml
Dovrebbero fare un sistema del genere anche per le schede video e tassare quelle che consumano troppo
L’articolo e’ corretto – il consumo dell’apparecchio televisivo aumenta ANCHE perche’ di recente sono aumentate le dimensioni: 15 anni fa, un 32 pollici era piu’ o meno standard, andare oltre era difficile perche’ c’erano pochi modelli e molto costosi. Adesso avere un 37″/40″ o piu’ grandi e’ normale … ovvio che i consumi salgano!
A questo si aggiunga che i televisore sono beni semidurevoli; ovvero che non vengono cambiati una volta al mese (la vita media e’ tra 5 e 10 anni); chi ha comprato un plasma “prima generazione” quattro o cinque anni fa, non puo’ paragonarlo come consumi ai plasma di quinta generazione. Lo stesso discorso si applica ai frigoriferi, alle lavatrici, etc.
Ben venga una etichetta che indica la classe di consumo come per le lavatrici, etc. Una cosa che indichi il rapporto dimensioni/consumo non mi spiacerebbe, come pure l’obbligo a consumare una cifra vicina allo zero quando in standby.
@ gino
Le notizie sono state riportate senza commento perché non abbiamo dispositivi per verificarne il contenuto, e sempre citando la fonte.
Se ritieni le “personi comuni” non in grado di farsi un’idea da sole, se credi che un sito debba arrivare dove i neuroni delle “persone comuni” non arrivano, sei nel posto sbagliato.
Lo scopo di questa iniziativa è diffondere novità e commenti che aiutino le persone a farsi un’idea, se possibile con il contributo costruttivo dei lettori. Il tuo contributo per esempio non è costruttivo, perché critica senza argomentare o citare fonti. AD non esiste certo per fabbricare verità preconfezionate da ripetere a memoria alla bisogna.
@ TheDarkAngel
Non c’è bisogno di tornare al medioevo. Basterebbe usare l’energia che c’è in modo intelligente. Converrai che il trend che inquadra un aumento vertiginoso di consumi per molti dispositivi elettronici, è negli anni della crisi energetica e delle guerre per il petrolio, piuttosto paradossale.
Io non ci vedo niente di male nella pubblicazione dell’articolo. Se l’avessero controllato e modificato allora avremmo gridato alla censura. Qui si sta solamente riportando delle frasi dei soliti “luminari” di turno. Allora che dire dei telegiornali che continuano a riportare le frasi di Trichet (per tutto il 2008 diceva “Alziamo i tassi per contenere l’inflazione” tanto poi la pasta e il pane gliele compravano la governante e il maggiordomo) o dello stesso Silvione (“Chi non vota per me è un c……”). Bisogna distinguere la divulgazione dell’informazione con la produzione: qui la figuraccia l’ha fatta la UE. Ciao a tutti.
Quale possessore di una TV al plasma, perdipiù di dimensioni non proprio piccole (è un 42″) mi sono sentito direttamente chiamato in causa.
E’ da un po’ che vedo girare questa “denuncia”, lanciata da non ricordo più chi e ripresa da diverse entità anche di un certo peso mediatico (l’ho vista citata tra gli altri nel sito di Repubblica, se non ricordo male).
Personalmente io mi sento con la coscienza a posto: io pure ero da sempre convinto che plasma fosse sinonimo di alti consumi, ma dopo aver visto in azione il modello di TV che ho poi acquistato, confrontato con apparecchi di analoghe dimensioni con tecnologia LCD e dopo essermi documentato sui consumi avendo constatato che le differenze si sono in buona parte appianate, ho preso la decisione di percorrere la via del plasma.
Per quanto riguarda l’accuratezza dei dati riportati da chi sostiene un consumo mostruoso dei plasma, credo basti poco per farsi venire quantomeno un dubbio: da parte mia, sono semplicemente andato nel sito web della Panasonic (produttore del TV in mio possesso) e ho controllato modello per modello i consumi dichiarati. Il risultato è decisamente meno “allarmistico” di quanto affermato da chi ha sollevato questo problema.
Ciao
Filippo
\cite[consuma intorno ai 513 kilowatt all’anno]
..forse kWh, altrimenti non ha senso..
@Filippo1974
Ma come fai a dire che il consumo di un plasma non è mostruoso?! Innanzitutto sul sito della Panasonic non sono riuscito a trovare il consumo dell’apparecchio mentre è in funzione, ma solo in stand-by; comunque in giro sul web ho trovato i dati in questione: il più piccolo, un 37″ consuma mediamente 250 Watt, se invece tieni conto che il CRT che ho, un Sony da 29″, consuma circa 100 Watt direi che il plasma consuma parecchio.
daccordo che il vostro compito è pubblicare le notizie ma almeno evitate titoli che generano solo confusione…mi chiedo come sia possibile che debba cercare notizie tecnologiche piu attendibili sul sole24ore piuttosto che su AP…la stessa cosa ultimamente sta accadendo su HWUPGRADE o AVMAGAZINE
bastava informarsi meglio mettere un titolo come quello del sole24ore (Tv al plasma: nessun bando in vista, solo un nuovo standard) per evitare figure.
A fare copia incolla da altri siti sono capace anche io…e non sono un giornalista
Vergogna, vergogna, vergogna.
Riportare notizie è un conto, riportare fanfaluche è un’altro.
E`chiaro che più è grosso un televisore più consuma, le tecnologie di costruzioni possono essere confrontate solo a parità di grandezza sennò è come paragonare mele e pere.
È come dire, vediamo quale costrutture automobilistico fa i motori più parsimoniosi e confrontiamo una testarossa e una cinquecento. Vergogna la Ferrari fa motori che consumano di più dovremmo bandirla.
Il confronto ha senso solo a pari cilindrata, anzi a pari kW forniti dal motore.
Ci sono giornalisti che danno le notizie, altri che plasmano le notizie in modo da vendere le idee che vogliono far credere alla gente.
@ Giogio
Se dai uno sguardo su google scopri che anche nel resto del mondo se ne parla, più o meno in questi termini.
http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=tib&q=plasma+tv+europe+ban&btnG=Cerca&meta=
Qui abbiamo semplicemente riportato l’informazione per quella che è, attendendoci commenti costruttivi, critiche argomentate. Se hai dati che la contraddicono indicali e saremo ben lieti di apprenderli, dal momento che non vendiamo TV e non sponsorizziamo cause. Altrimenti le tue filippiche non valgono neppure l’usura della tastiera.
Ma verificare le notizie prima di pubblicarle ? Ok non è un sito scientifico, ma siete del settore e dovreste saperlo meglio di noi che quelle riportate sopra sono vaccate, oltre a fare terrorismo mediatico….visto che come sempre le notizie “terroristiche” poi difficilmente le togli dalla testa delle personi comuni….
E cmq si danneggia la reputazione, per quanto mi riguarda come attendibilità avete perso un bel pò di punti
quoto…ed è già la seconda castronata nel giro di pochi giorni che viene pubblicata… :-(
@ Matteo
Io invece ti riscrivo quello che ho già risposto al commento che quoti, nel caso in cui non ti sia preso la briga di leggere:
“Le notizie sono state riportate senza commento perché non abbiamo dispositivi per verificarne il contenuto, e sempre citando la fonte.
Se ritieni le “personi comuni” non in grado di farsi un’idea da sole, se credi che un sito debba arrivare dove i neuroni delle “persone comuni” non arrivano, sei nel posto sbagliato.
Lo scopo di questa iniziativa è diffondere novità e commenti che aiutino le persone a farsi un’idea, se possibile con il contributo costruttivo dei lettori. Il tuo contributo per esempio non è costruttivo, perché critica senza argomentare o citare fonti. AD non esiste certo per fabbricare verità preconfezionate da ripetere a memoria alla bisogna.”
In due parole: le chiacchiere se le porta il vento. Fornisci dati differenti, ragioniamoci su. Le critiche da sole non servono a nulla.
Che senso ha ripostare con un ritardo di quasi una settimana una notizia bufala e contestata da:
– punto infromatico
– AV Magazine
– /.
– Engadget
…etc
Senza correggere tutti gli errori?
Allora
Plasma Panasonic Px80 taglio da 37″ (televisore di 1 anno fa)
Power consumption 235w
Fonte:http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z4974c87fz3z26102z6974z706466z22z24fd4bea7a228974ea3f677c70fb43d63f6eccf0/tsn2/data/EU/TH37PX80E/OI/785693/TQB0E0580C-G.pdf
LCD Sony x4500 taglio da 40″
Power consumption 210w/230w
Fonte:http://pdf.crse.com/manuals/4112817131.pdf
Non mi sembra ci sia voluto chissà quale strumento scientifico, solo una buona dose di verificare prima di scrivere baggianate…
@ gino
Nel post, il quale in nessun modo approva il contenuto della fonte ma si limita a riportarlo, è linkata una tabella che forse ti sei perso:
http://reviews.cnet.com/4520-6475_7-6400401-3.html
dove ci sono *non* i consumi dichiarati ma quelli *rilevati*. E poi vieni qui a raccontare che scriviamo baggianate…
E comunque, hai strumenti di rilevazione a casa? Possiedi altri dati rilevati? Ragioniamoci su, qui non stiamo difendendo ma solo riportando una notizia.
@ Ale88
Strano che tu non sia riuscito a vedere il dato. Basta prendere la scheda prodotto di un televisore qualsiasi, cliccare sul link “Caratteristiche” e scorrere la pagina fino in fondo per trovare la voce “Consumo effettivo presunto (Wh)”.
Confrontando questi dati, trovo che il mio TV al plasma consuma 324 Wh. Ora, un confronto diretto con un analogo TV LCD non è possibile perché Panasonic non va oltre i 37″ con gli LCD.
Se però pesco un modello al Plasma Panasonic da 37″, trovo che il “consumo effettivo presunto” per questo modello (TH-37PX80E) è di 189 Wh, a fronte dei 160 Wh dichiarati per il modello TX-37LZD800 che è LCD. Quindi la differenza è del 15% a favore dell’LCD, che non è proprio poco, ma neanche la stratosferica differenza che vorrebbero denunciare.
Tu mi potresti dire “sì vabbè ma come hanno misurato questo ‘consumo effettivo presunto’?” Beh, il valore assoluto qui conta poco, quel che importa è il confronto diretto tra due tecnologie diverse.
Vorrei vedere quanto consumerebbe un LCD da 42″, ammesso che esista, mi pare di capire che molti produttori preferiscono il plasma per diagonali dai 40″ in su.
Ciao
Filippo
@Alessio Di Domiziom, la tabella di cnet la conosco benissimo in quanto gira da oltre 1 settimana così come la smentita.
MA tanto per rimanere in tema di link:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/andec-e-anie-sul-consumo-dei-plasma_4138.html
Da cui quoto
[i]In una dichiarazione datata 13 Gennaio, l’ANDEC (Associazione Nazionale Importatori e Produttori di Elettronica Civile aderente a CONFCOMMERCIO) parla per mezzo del suo presidente Maurizio Iorio che dichiara: “non ci sono ragioni plausibili per demonizzare questa tecnologia magari con titoli giornalistici ad effetto. Si tratta di un allarmismo fuori luogo perché basato su dati parziali e relativo ad un segmento di mercato ristretto nonché per il fatto che non considera il continuo progresso tecnologico che determina miglioramenti dell’impatto ambientale estremamente rapidi”. ANDEC aggiunge anche che “le dinamiche di consumo dei TV Plasma sono del tutto diverse e molto difficilmente comparabili con quelle dei TV LCD”.[/i]
Ah tanto per aggiungere visto che mi fai presente che non ho strumenti per verificare i dati di targa, ti faccio presente che sto confrontando due datasheet di due produttori diversi quindi anche assumendo che siano errati entrambi rimane cmq il fatto che non si discostano eccessivamente l’uno dall’altro per i consumi, oltre al fatto che nemmeno voi avete gli strumenti necessari per dare torto a quanti vi hanno già risposto.
Ah ovviamente con il post sopra chiudo il discorso
La polemica sterile è sempre inutile.
@ Gino
Come chiudi proprio ora che la discussione si fa interessante? Parli di una smentita alla fonte dell’Independent o alla tabella di CNET?
Per inciso non ti sto rinfacciando che non hai strumenti per la misurazione né mi sto arrogando il titolo di esprimere un parere definitivo. Sto cercando solo di portare la discussione attorno al tema sollevato dal post, che in alcun modo ha dato segno di approvare le fonti che a titolo di cronaca ha citato.
Ma come fate a pubblicare una notizia che già di per sè è tendenziosa se nel contempo allegate una tabella che la smentisce?
Nella tabella linkata è più che evidente che i migliori plasma surclassano molti LCD nei consumi.
Esempi lampanti di consumi rispetto alla diagonale:
Panasonic TH-50PZ800U 0.18 W/in
Panasonic TH-50PZ850U 0.15 W/in
Che sono dei plasma 50″ che tra l’altro consumano meno di alcuni LCD da 42″.
Ora visto che Panasonic ha praticamente il 50% del mercato mondiale dei plasma, mi spiegate come si fa a dire che i plasma consumano più degli LCD?
Semmai si potrebbe correggere la notizia cambiando il titolo in “Nuova regolamentazione per i consumi delle televisioni nella UE?”
Poi magari si potrebbe modificare la notizia scrivendo: “l’UE ha deciso di mettere al bando alcuni modelli di televisioni che hanno consumi elevati” …tra i quali abbiamo alcuni pannelli plasma scadenti ma anche alcune TV LCD.
Altrimenti l’Europa dovrebbe bandire anche tutte le TV LCD a scapito di quelle a retroproiezione, sempre in accorto con la vostra tabella… così oltre a diminuire i consumi molta gente non si rovinerà la vista con una tecnolocia scadente.
@gino
Continuo a non capire commenti di questo tipo. E’ una notizia riportata anche da molte altre fonti, che sia coerente o no, reale o meno, opinabile, resta una notizia diffusa che è stata riportata anche qui, per stimolare un dialogo e uno scambio di opinioni tra utenti.
Non è molto logico accusare la redazione di questo sito che ha semplicemente riportato un’informazione che tra l’altro in quanto assurda ma diffusa può servire per aprire gli occhi a molti, proprio tramite un dialogo costruttivo.
E non credo che la redazione sia obbligata ad aggiungere una propria considerazione, meno ancora senza degli strumenti di misurazione adeguati (mancherebbe serietà a dire “secondo me non è così” senza una prova concreta)
Tanto di cappello ai redattori.
Aggiungo un commento chiaramente provocatorio.
Se la UE intende eliminare i TV al plasma, allora adottando lo stesso criterio bisognerebbe immediatamente bandire tutti i motori a pistoni: sono basati su una tecnologia vecchia di oltre 100 anni, hanno un rendimento osceno (intorno al 30%, con un leggero vantaggio dei Diesel sui benzina: in pratica meno di un terzo dell’energia derivante dalla combustione diventa lavoro utile) e generano emissioni inquinanti che si possono abbattere solo con costose tecnologie accessorie (in primis i catalizzatori, che a loro volta sono delicati da smaltire quando hanno concluso la loro vita).
Ciao
Filippo
Ancora con sta storia ci potenza ed energia??
Consuma 513 Kw all’anno non vuol dire niente!!!
E’ come dire che la mia saxo consuma 60 Cavalli al giorno (il problema è infilarli nel serbatoio!
Pienamente d’accordo con le critiche rivolte alla notizia, cerco di informarmi qui, non fidandomi di tante altre fonti, ma inizio a rimanere perplesso.
Oltretutto le risposte di Alessio di Domizio mi sembrano tracotanti, l’unico commento che si può fare ad una notizia del genere è criticarla per il modo in cui è stata posta, di certo non sul suo contenuto.
In definitiva come utente preferirei notizie più genuine, che abbraccino il più possibile tutti i punti di vista (altrimenti tanto vale guardarsi le tette su studio aperto ;P).
Secondo me molti, (fanboy della tecnologia del plasma) stanno travisando lo scopo della news, ossia citare una fonte che ha espresso quel concetto. Ora che sia meglio Lcd o Plasma è una discussione di cui ne sono pieni i forum dedicati, il problema è un altro. Se si ritiene che un consumo sia alto, è limitativo imporre lo stop alla tecnologia, ma andrebbero definite delle normative con dei parametri soglia di consumo energetico entro quali produrre i dispositivi, Lcd o plasma che siano, poi sta alle case adeguarsi e certificare i prodotti.
[…] Da Appuntidigitali: Brutte notizie per tutti gli amanti dei televisori al plasma (… noi ne abbiamo appena acuistato uno,,,). La UE ha in programma di mettere al bando le TV al Plasma in quanto consumano troppa energia, una decisione è attesa per la prossima primavera. Attualmente si stima che in un anno a parità di dimensione uno schermo al Plasma consumi circa 822 kwh all’anno, un LCD 350 kwh e il “vecchio” CRT da 32 pollici soltanto 322 kwh. Inoltre si vorrebbe creare un sistema di etichette in relazione al consumo energetico. I produttori di televisori stanno già correndo ai ripari. Pioneer per esempio ha presentato un plasma da 60 pollici che consuma intorno ai 513 kilowatt all’anno, anche se questo si tradurrà in un aumento dei costi, in quanto verranno utilizzate le tecnologia più recenti al momento della costruzione. QUI trovate una tabella comparativa dei consumi stilata da Cnet. […]
Aggiungo un commento chiaramente provocatorio.
Se la UE intende eliminare i TV al plasma, allora adottando lo stesso criterio bisognerebbe immediatamente bandire tutti i motori a pistoni: sono basati su una tecnologia vecchia di oltre 100 anni, hanno un rendimento osceno (intorno al 30%, con un leggero vantaggio dei Diesel sui benzina: in pratica meno di un terzo dell’energia derivante dalla combustione diventa lavoro utile) e generano emissioni inquinanti che si possono abbattere solo con costose tecnologie accessorie (in primis i catalizzatori, che a loro volta sono delicati da smaltire quando hanno concluso la loro vita).
Ciao
Filippo
———————————
Caro Filippo, seguendo il tuo bislacco ragionamento anche noi stessi dovremmo esser banditi dalla Terra, visto che il rendimento del corpo umano (anche noi ne abbiamo uno) è di circa il 35% (non ricordo l’esatto valore).
Però, vorrei farti anche notare che nel nostro caso dei Plasma esista una alternativa, tale LCD… E se riuscissero a creare un nuovo ciclo di combustione capace di surclassare Otto e Diesel, penso la UE non se ne vedrebbe mezza per obbligare tutti al passaggio (e far intascare tanti bei soldoni a lei, Stato, e produttori) ;)
Anche a me i dati suonano strani, confrontando crt e lcd. con un rilevatore diretto il mio samsung 245B 24″ pollici del pc fa fuori 70w, un sony x-blcak lcd 19″ che ho avuto (che qualità!) consumava 40w… il 19″ a tubo catodioco consumano più del doppio. e anche su tv a schermo più grande pnso che si mantenga la differenza.
I plasma lo sapevo anche io che avevano consumi maggiori degli lcd, anche di tanto. personalmente non ne sono particolarmente appassionato, ma chi prende un tv plasma anzichè lcd non lo fa certo per il risparmio energetico o economico. è un settore di nicchia che non penso possa fare così tanti danni.
sono dell’opinione che l’etichetta sui consumi dovrebbe essere apposta su OGNI prodotto che consuma energia QUALSIASI energia consumi.
sono dell’opinione che l’etichetta sui consumi dovrebbe essere apposta su OGNI prodotto che consuma energia QUALSIASI energia consumi. E dico anche che i prodotti che consumano meno DEVONO COSTARE MENO di quelli che consumano di più in modo da INVOGLIARE LA GENTE ad acquistare merce A BASSO CONSUMO e non quelli che consumano di più.
Scusa, ma perché non li produci tu i televisori e li fai pagare di più?
Così vai subito sul lastrico e non leggiamo più certi commenti…