Già da tempo circolano notizie riguardo ad un possibile nesso tra operazioni militari marine e strani comportamenti dei cetacei (balene che spiaggiano senza motivo).
Inoltre, recenti studi hanno fatto notare che i sonar delle navi da guerra causano dei seri problemi ai delfini; sembra infatti che i segnali sonar rendano i delfini temporaneamente o permanentemente sordi.
“Uno studio pubblicato nella rivista britannica Biology Letteras, fornisce in assoluto la prima investigazione su questa ipotesi; comunque, come l’autore sottolinea, non esistono ancora prove certe che ci permettano di incolpare i sonar militari”.
Da Discovery …
Tra poco saranno disponibili sul mercato delle micro-celle fotovoltaiche facilmente spruzzabili o verniciabili su qualsiasi superficie.
Ricercatori dell’Università della Florida del sud hanno infatti sviluppato delle celle solari dalle dimensioni molto ridotte: pari circa ad un quarto di un chicco di riso. Quando venti di queste celle sono raggruppate assieme, sono in grado di generare circa 7,8 volt di elettricità (tensione necessaria, ad esempio, al funzionamento di piccoli rilevatori di sostanze tossiche usati dall’esercito americano).
Non è passato molto tempo da quando ironizzavamo sulla concomitanza dell’uscita del film Iron Man con la notiza che erano quasi pronti gli esoscheletri militari della Raytheon, ed ecco che la Berkeley Bionics inizia ad accettare ordini per il suo HLUC, Human Universal Load Carrier.
Su questo blog abbiamo spesso detto che il settore militare, a causa dei suoi ingenti investimenti in ricerca, è trainante per lo sviluppo tecnologico con cui poi noi veniamo a contatto dopo qualche tempo; che la cosa possa piacere o meno questa è una verità inconfutabile e con essa ci dobbiamo misurare ogni giorno, ma spesso questa verità prevarica anche le nostre più ferree convinzioni: ad esempio quando veniamo a scoprire che Robert Ballard, l’uomo che ha ritrovato il Titanic, ha avuto i fondi per la sua missione dalla marina …
L’accostamento con il blockbuster marvelliano è sin troppo facile, ma d’altronde la notizia capita proprio a pochi giorni dall’uscita in sala della pellicola con le gesta dell’uomo di ferro: l’esercito americano, in collaborazione coi soliti noti della DARPA, ha mostrato un esempio funzionante ed evoluto di esoscheletro meccanico, nome in codice Exoskelethon, in grado di aumentare il potenziale di fatica sopportata da un corpo umano senza impacciarlo troppo.
Non so quanti di voi abbiano svolto il servizio di leva, ma più o meno tutti coloro che “hanno servito” in qualche caserma devono aver visto il mercatino sotterraneo di materiale militare: tute mimetiche, maglioni di lana, anfibi… pezzi molto ambiti per via della fattura resistente e della qualità dei materiali, tanto è vero che esistono anche negozi specializzati e bancarelle nei mercatini che trattano questi capi di vestiario.
Però nessuno si sognerebbe di chiedere una antenna di un F-14 in uno di questi posti, per due motivi: vi riderebbero in …
Da alcuni anni a questa parte l’Iraq si è trasformato in un campo di prova per le più avanzate tecnologie militari americane. Fra queste il robot Talon SWORDS – dispositivo radiocomandato di piccole dimensioni – è stato impiegato in numero crescente di unità (attualmente alcune migliaia) per operazioni di ricognizione e rinvenimento di ordigni.
Un certo numero dei robot SWORDS è stato adattato anche a missioni di assalto, con armamenti e sistemi di puntamento avanzati. La novità di questi giorni è che alcuni di questi hanno iniziato, di propria “spontanea volontà”, …
Molto spesso in questo blog parliamo della DARPA americana, la sezione di ricerca del dipartimento della difesa americano, perché come ampiamente spiegato il settore militare ha molti fondi e molte ragioni per finanziare la ricerca tecnologica (il braccio robotico, gli animali spia, solo per citarne alcuni).
Oggi ho scoperto un video bellissimo di un prototipo decisamente funzionante di mulo-robot, che però viene chiamato BigDog dall’azienda che lo ha realizzato, la Boston Dynamics.
Secondo un articoli apparso la settimana scorsa sul Daily Mail, gli insetti diventeranno presto delle vere e proprie spie con micro camere, radio comandi e microfoni. Sempre la scorsa settimana il New Scientist riporta: “La prossima volta che una mosca si appoggia sulla tua finestra, stai attento a quello che dici”.
Attenzione, gli insetti possono sembrare degli innocenti visitatori, irrestibilmente attratti dalla luce della vostra stanza ma, sotto sotto, potrebbero celare una sofisticata microtecnologia elettronica che li renderebbero delle vere e proprie spie; una nuova generazione di insetti cyborg …
Non so se sapete cosa sono i cannoni elettromagnetici: armi a lunga gittata in cui il proiettile non viene espulso per via di una detonazione alla base della canna, ma accelerato tramite un elettromagnete posto lungo la canna stessa. Secondo un articolo del DailyTech BAE Systems, uno dei leader del settore della fornitura di sistemi per la difesa, ha costruito un cannone elettromagnetico (rail gun in inglese) da 32 Megajoule, quando il record odierno è di “appena” 8, giusto un quarto.
Ma non è tutto: sempre secondo l’articolo questo sarebbe un …