Molto spesso in questo blog parliamo della DARPA americana, la sezione di ricerca del dipartimento della difesa americano, perché come ampiamente spiegato il settore militare ha molti fondi e molte ragioni per finanziare la ricerca tecnologica (il braccio robotico, gli animali spia, solo per citarne alcuni).
Oggi ho scoperto un video bellissimo di un prototipo decisamente funzionante di mulo-robot, che però viene chiamato BigDog dall’azienda che lo ha realizzato, la Boston Dynamics.
Anche se a prima vista fa impressione per via delle zampe anteriori contronatura, appena l’occhio fa l’abitudine possiamo rimanere stupiti dalla complessità dei movimenti di cui questo robot è capace: camminare in salita senza rovesciare il carico o nella neve possono sembrare operazioni semplici, ma a un cervello elettronico richiedono centinaia di calcoli al secondo; non parliamo poi di mantenere l’equilibrio in seguito a uno spintone o saltare un ostacolo sul terreno, entrambe operazioni che il nostro ciuchino robotico è in grado di effettuare. Ed è bene puntualizzare che il robot pesa 106Kg, e nel video porta un peso di 150 Kg!
L’uso militare di queste 4 gambe artificiali mi è abbastanza chiaro: unito a un computer e un GPS può essere in grado di stare in prossimità di un soldato o di una squadriglia, alleggerendoli. Oppure può essere usato per fare la spola su e già da un monte con carichi pesanti. È altrettanto vero che gli usi civili altrettanto variegati e utili.
Visto di lato, sembrano due torsi di persone che sorreggono un grosso pacco, stando una di fronte all’altra.
Fa decisamente impressione, soprattutto la capacita’ di recupero quando scivola su ghiaccio; sembra proprio vivo.
E che cagnara!
notevole!!!!
chissà quante applicazioni extra-militari saranno possibili!
però fa un baccano del diavolo… usa un motore a scoppio?
Interessantissimo! Grazie per la segnalazione!
Ciao,
Emanuele
Fa paura. Devo dire, che fa paura.
A quando il giorno dell’ascesa di SkyNet?
Certo che dall’aspetto e dal rumore sembra un grosso insettone.
Paura il controllo sul ghiaccio. Sulla neve l’impaccio sembra naturale.
Posso dire che è un qualcosa di fenomenale…non mi fa paura anzi…è bellissima qsto…pensa fra qualche anno che si creerà…l’uomo se usa l’intelligenza unita al buon senso è fenomenale…:_)
Interessante considerare che fà tutto questo praticamente alla cieca.
Col cavolo che convincevi, il “vecchio mulo” a fare certe cazzate magari bendato.
Per assurdo, l’idea è stata semplicemente quella di crearne uno stupido.
hehe :)
Un modo comodo e silenzioso per non essere notati dalle truppe avversarie :-))))))
Il rumore è dovuto a qualche motoer per fornire l’energia elettrica, presumo, fa lo stesso rumore di una macchina telecomandata…
è un motore a benzina che comanda un impianto idraulico
Lo vidi un anno fa su youtube.
E’ STUPENDO!
Sarà anche un motore a gasolio che comanda un impianto idraulico..ma diamine se funziona!
E’ veramente notevole!
[…] vi presentai il video “il mulo robotico che non cade mai ” molti rimasero affascinati; la domanda sottintesa mia e dei commentatori era quanto tempo […]
BOSTON DYNAMICS : e’ impressionante la similitudine con la multinazionale di fantasia MASSIVE DYNAMICS situata a Boston che gioca un ruolo principale nella serie televisiva FRINGE .
La Massive Dinamics infatti nel telefilm si occupa di tecnologie segrete militari molto discutibili ed e’ il principale fornitore di armi speciali per il governo degli stati uniti.