
È in genere opinione comune che il digitale sia necessariamente più economico dell’analogico: tutti vogliamo pagare meno un film in streaming, di quanto pagheremmo per un blue-ray. È facile pensare, inoltre, che il digitale sia anche più pulito dell’analogico: non c’è un supporto fisico che deve venir prodotto e poi gettato via. Ma queste idee sono proprio vere?
Un sito musicale inglese, MusicTank, ha recentemente prodotto un rapporto dettagliato sull’argomento, intitolato “The Dark Side of The Tune“, dove analizza i costi in termini energetici della musica in formato elettronico. In realtà …
Oggi, per Videodrome – ai confine del video, presenteremo un nuovo sistema per lo streaming video HD.
Se state per assistere ad un concerto o se la data di un importante evento si sta avvicinando, come fare per poter condividere live questa esperienza con le persone che non possono, per vari motivi, parteciparvi?
Videodrome – ai confini del video, oggi parleremo di mercato video e possibilità di download.
Dunque, un recente report americano di Retailer Daily indica come i consumatori stiano attendendo futuri sviluppi di mercato riguardo a supporti video e TV direttamente collegate in rete.
In altre parole, vale la pena spendere ed investire in nuove tecnologie per la visione home video di film o… meglio aspettare un po’ e vedere se la possibilità di visionare prodotti in streaming o via download possa entro breve attuabile via normale TV?
Spotify è un giovane (e beta) servizio che è entrato nel mercato statunitense dei contenuti in streaming, specializzato nel settore della musica. Il servizio prevede diversi livelli di iscrizione, di cui uno del tutto gratuito e basato sull’advertising.
Dopo l’installazione del software necessario per la fruizione del servizio si ha accesso ad una vasto catalogo che comprende ogni genere e, oltre a poter scegliere tra un nutrito elenco di radio a tema, è possibile cercare all’interno del catalogo, un artista, un album o una singola canzone e ascoltare tutto in …
LastFM nella bufera. TechCrunh, dimostrando ancora una volta di essere in grado di fare dell’ottimo giornalismo investigativo, ha rivelato che, secondo fonti definite attendibili, LastFM avrebbe fornito i dati di ascolto dei propri utenti, con i relativi indirizzi IP alla RIAA [Associazione americana dei produttori discografici].
LastFM smentisce, ma a questo puntro entra in gioco un terzo protagonista, la CBS Corporation, di cui LastFM fa parte. Sarebbero stati loro a richiedere i dati degli utenti a LastFM “for internal use”, salvo poi, su richiesta, girarli alla RIAA, violando così le …
Oggi, per Videodrome – ai confini del video, parleremo di cinema e di festival anzi, di un festival in particolare: il Sundance Film Festival – 15-29 gennaio 2009.
Il Sundance, conosciuto anche come il festival di Robert Redford, è un importante festival che si tiene ogni gennaio a Park City, una ridente cittadina di periferia nello Utah. Da anni ormai è diventato il più importante incontro e trampolino di lancio per il cinema indipendente americano (e non solo), attento non solo alla produzione di film ma anche alla distribuzione, alle tecnologie …
Sicuramente non capita tutti i giorni di vedere nascere sulla rete iniziative come quelle di RiflettoTV: un’interfaccia semplice e funzionale, tanti contenuti (anche in HD) e… tutto gratis. Non a caso in molti si sono trovati spiazzati di fronte a tanta grazia, che ha suscitato forti perplessità ma anche grandi entusiasmi.
A me ha suscitato forti perplessità. Sin da bambino mi sono sempre chiesto come funzionano le cose, tant’è che il mio divertimento era smontare, non usare, i giocattoli. Nel caso di RiflettoTV questa domanda era quasi d’obbligo, in quando vi …
Una casa wifi. Stare comodamente seduti sul proprio divano e gestire televisione, stereo, computer e qualsiasi altro apparecchio digitale tramite un palmare. Per me è la descrizione di un sogno, eppure qualcuno ha già realizzato qualcosa di simile.
Ora potrebbe essere tutto ancora più semplice, grazie agli adattatori usb wifi, immessi in commercio dalla Broadcom, che promettono di essere più piccoli, economici e di migliorare la connettività wifi.
Da anni una domanda assilla politici, appassionati e analisti della rete. Quale percentuale del traffico è generato dalle reti di file sharing? La questione è primaria perché, come nota Wired, potremmo ritrovarci a discutere di net neutrality senza nemmeno sapere di cosa esattamente stiamo parlando.
Un report del 2007 citato da Wired, sostiene che il traffico http abbia superato quello P2P grazie a piattaforme di streaming come Youtube. Secondo questa stessa analisi, il traffico HTTP arriverebbe al 46% del totale, mentre quello generato dal P2P si fermerebbe a un comunque rispettabile …
Gli strumenti e le applicazioni che permettono di realizzare video sia in live streaming che in maniera asincrona si vanno moltiplicando e diffondendo tra gli utenti della rete. Possiamo distinguere tra due categorie:
i tool online, come i più noti Ustream, Mogulus, che permettono sia di registrare che di andare in diretta,
i software veri e propri che si scaricano e si installano sulla propria macchina e che permettono di effettuare video conferenze, come ad esempio Skype, per citare il più famoso.
Sono numerose le novità di questi ultimi tempi sia su un …