di  -  martedì 22 Settembre 2009

TVVideodrome – ai confini del video, oggi parleremo di mercato video e possibilità di download.

Dunque, un recente report americano di Retailer Daily indica come i consumatori stiano attendendo futuri sviluppi di mercato riguardo a supporti video e TV direttamente collegate in rete.

In altre parole, vale la pena spendere ed investire in nuove tecnologie per la visione home video di film o… meglio aspettare un po’ e vedere se la possibilità di visionare prodotti in streaming o via download possa entro breve attuabile via normale TV?

Più o meno quello che accade nel mondo dei videogiochi, dove esiste già la possibilità di avere la console collegata in rete e di, potenzialmente, dichiarare morto il classico supporto-disco.

Il report punta a dimostrare che la scarsa diffusione del Blu-ray sia da attribuire al fatto che le persone stiano aspettando di vedere “quel che succede” attorno alla possibilità di messa sul mercato di potenziali schermi collegati in rete; anche perché, in tutta sincerità, nessuno è disposto ad investire forti somme di denaro su una tecnologia che potrebbe risultare già vecchia ed inutile nel giro di pochi anni.

Sempre più aziende produttrici di apparecchi televisivi hanno annunciato il lancio di dispositivi già provvisti di sistema integrato per la trasmissione in streaming. Per adesso, molte di queste lavorano in collaborazione esclusiva con grandi compagnie di distribuzione home video come Blockbuster però, come è facile immaginare, questo concetto entro breve potrà espandersi e dare la possibilità a chiunque di usufruire di una larga opzione di servizi a pagamento, oppure in free streaming via Hulu od altri siti simili.

Inoltre, una recente ricerca del Pew Internet & American Life Project mostra come la percentuale di utenti internet che guardano film online sia aumentata notevolmente nel corso degli ultimi due anni (come indicato anche da una precedente ricerca della Nielsen PreView che analizzava le annate 2007 e 2008). Percentuale che è aumentata da un 32% alla fine del 2006, fino a più del 60% nell’aprile 2009.

Tutti questi segnali hanno ovviamente allarmato gli Studios cinematografici Hollywoodiani ed infatti e freschissima la notizia di una collaborazione tra un gruppo aziende produttrici (Paramount, Sony, Warners, Lionsgate) ed il sito internet FilmFresh, che offre la possibilità di scaricare film recenti (“Harry Potter e il principe mezzosangue” compreso) a pagamento.

Il problema pirateria sembra essere superato o meglio, non di primaria importanza. La distribuzione filmica sta per abbandonare la comune televisione di casa… la domanda adesso però sembra essere questa: perché dovere avere una TV collegata ad internet quando invece basterebbe utilizzare un computer?

15 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    roberto
     scrive: 

    “perché dovere avere una TV collegata ad internet quando invece basterebbe utilizzare un computer?”

    perchè guardare un film su un 20″ non è come guardarlo su un 40″

    inoltre per avere la qualità del blue ray serve una banda mostruosa e in italia ad esempio non abbiamo adsl adeguate. forse il blue ray non raggiungerà il successo del dvd ma la sua quota di mercato crescerà come quella dei film online.

  • # 2
    Wilfrick
     scrive: 

    Perchè avere una consolle quando c’è il computer?
    E’ la medesima domanda, ed altrettanta medesima è la risposta.
    Il TV fa da TV e basta, fine, al massimo con un disco interno per registrare. Niente Winzoz & Co fra i piedi, niente ore di installazione e backup, niente aggiornamenti software e di SO, si sta semisdraiati sul divano con la la birra in mano (o la tipa abbracciata, che è meglio), niente ventole, ecc ecc ecc.
    Certo ci sono i comp silenziosi adatti per il multimedia, che sanno fare quasi solo quello, beh, allora tanto vale avere un tv con disco.
    Cmq è solo un mio parere…

  • # 3
    DosFX
     scrive: 

    “perché dovere avere una TV collegata ad internet quando invece basterebbe utilizzare un computer?”
    E’ quello che mi chiederei anch’io,visto che gia’ da qualche anno ci sono dei siti dove si puo’ guardare la TV di tutti i paesi del mondo via streaming sul pc, l’unico problema e’ che in certi paesi i canali on-line sono pochi e in Italia hanno mediamente un basso bitrate. Invece in certi paesi dell’est ho visto che si vedono gia’ a 2Mbs…

  • # 4
    Luca69
     scrive: 

    ….perché ci vogliamo togliere il divertimento di aggiornare il PC ogni settiamna (se basta) …. di beccarci qualche virus …. di riavvire per blocchi improvvisi …..

    Meglio TV + BOX ;)

  • # 5
    Al
     scrive: 

    Pirateria a parte (e passi) per me il DVD durerà ancora molto.
    Quando ti compri un DVD poi te lo puoi vedere e gestire come vuoi, mentre per lo streaming ed il download (legale beninteso) sei costretto a seguire regole (leggasi DRM) altrui.

  • # 6
    Giacomo
     scrive: 

    più che la fine del dvd o del br vedo la fine dei supporti rotanti e in movimento.. accanto al digital delivery vedo un futuro per memorie di massa su chip.

  • # 7
    karplus
     scrive: 

    Ragazzi però considerate che il mercato non lo fate certo voi smanettoni, la televisione é soprattuto uno strumento in mano ad anziani e casalinghe che sono in ansia per il passaggio al digitale terrestre perchè magari “non vedono più i programmi dei pacchi”.

    E mi parlate di streaming? Ma su dai…

  • # 8
    Tudhalyas
     scrive: 

    Io penso che i supporti fisici in generale avranno sempre un futuro, almeno finché i servizi di digital delivery continueranno ad avere prezzi esorbitanti rispetto al servizio offerto (non riesco a parlare di “bene”, dato che non mi viene dato in mano nulla di fisico) e soprattutto finché continueranno ad imporre sistemi di protezione (DRM) a dir poco draconiani.

    Non mi pare ci sia altro da dire.

  • # 9
    Federico
     scrive: 

    Quello che ci mancherà dei supporti fisici sarà la ri-vendibilità dei beni. Come fai a vendere un qualcosa comprata su iTunes?
    Con iPhone ho deciso di scegliere la via legale per i download ma… quando spendi 70€ per un navigatore di cui non sei contento… te lo prendi dove non batte il sole, altro che eBay.

  • # 10
    Giuseppe F.
     scrive: 

    sicuramente le nuove tv avranno il cavo di rete come le nuove ps3 e xbox saranno collegate in rete e scaricheranno film dalla rete, poi ci saranno ancora dvd o bluray

  • # 11
    Alex
     scrive: 

    Ma chi se ne frega dei DVD. Perchè dovrei avere in caso una posto dove stipare DVD, Blue-ray, etc… che periodicamente si riempono di polvere e che sono costretto a pulire. Voglio scaricare tutto dalla rete, quindi è meglio che si attrezzino a farmi pagare un film un paio di euro o un paio di centesimi. E sopratutto la smettando di coprire d’oro attori, cantanti e tutti sti VIP del cavolo.

  • # 12
    arancio
     scrive: 

    Non dimentichiamo che “streaming web” significa “tracciamento dettagliato, completo e totale di ogni abitudine, interesse, gusti, orari ecc.” del fruitore.

    Forse è meglio il solito broadcast via etere…

  • # 13
    Federico
     scrive: 

    @arancio: non mi fa male, anzi, con Genius di iTunes scopro anche cose che mi interessano, e le pubblicità di Google trovo siti che m’interessano nel momento in cui le sto cercando o ne sto parlando in Gmail.
    Basta vedere il lato positivo delle cose ;)

  • # 14
    Luigi
     scrive: 

    Attenzione alla possibilità di farti vedere cose che ‘ti interessano’.

    Diciamo che ti interessano le schede video:

    possono farti vedere link interessanti ma che parlano bene di ATI e male di Nvidia (o viceversa) e mettere in fondo alla lista, o escludere, link che dicono il contrario…. che succede ???

    Che a te sembra che le schede video migliori al momento siano le ATI e compri quelle

    Ovviamente non parlo di schede video ma di come si può/potrebbe facilmente ‘imbrogliare’

    Io preferisco non essere aiutato nelle scelte (anche se poi a voler pensare comunque al male … potrebbero già farlo adesso)

  • # 15
    DJTUPPU
     scrive: 

    perché dovere avere una TV collegata ad internet quando invece basterebbe utilizzare un computer? secondo me ha usato questa frase stefano per dire che volendo già si può mettere lo streaming sulla tv dato che molte tv hanno l’uscita pc o cmq l’ingresso VGA e l’ingresso peril trasferimento audio e non serve dunque questi tipi di televisori basta usare un po di intelligenza

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.