di  -  giovedì 27 Agosto 2009

spotify.jpg

Spotify è un giovane (e beta) servizio che è entrato nel mercato statunitense dei contenuti in streaming, specializzato nel settore della musica. Il servizio prevede diversi livelli di iscrizione, di cui uno del tutto gratuito e basato sull’advertising.

Dopo l’installazione del software necessario per la fruizione del servizio si ha accesso ad una vasto catalogo che comprende ogni genere e, oltre a poter scegliere tra un nutrito elenco di radio a tema, è possibile cercare all’interno del catalogo, un artista, un album o una singola canzone e ascoltare tutto in alta qualità, quando e quante volte vogliamo.
Non mancano naturalmente le funzionalità in chiave social, che permettono di condividere la propria musica con amici e conoscenti.

Troppo bello per essere vero. Dov’è il rovescio della medaglia? Il servizio non è disponibile per l’Italia e c’è da aspettarsi che non arriverà tanto presto: alla SIAE sono tutti concentrati sui bollini da attaccare sui cd, anche quelli masterizzati.

L’idea di poter fruire di contenuti in streaming è allettante quanto spaventosa. Spotify, così come altri servizi, tra cui il celebre Hulu, che negli usa trasmette in streaming e on demand gran parte della produzione dei grandi network televisivi, stanno ai nostri pc e ai nostri dispositivi, come il cappello a cilindro a un mago, dal quale poter tirar fuori qualsiasi cosa, indipendentemente dalle sue dimensioni. Il problema è che mentre un mago, durante il suo numero, ha il pieno controllo dei suoi strumenti, noi, con l’avanzare della tecnologia, perdiamo sempre più il controllo di ciò che di cui fruiamo, in nome della praticità ma soprattutto dell’economicità.

Il trasporto dei contenuti su canali digitali si sta trasformando in un formidabile strumento di controllo, da YouTube, a Flickr, fino all’App Store.

Se volete musica gratis e legale, nel nostro Paese opera Downlovers, che vive anch’esso di advertising, e permette di scaricare tutta la musica che si vuole gratuitamente, in formato wma e con DRM decisamente restrittivi.

Ovviamente la musica può ancora essere acquistata, su supporti fisici o compressa nei vari store che popolano la rete, finalmente senza protezioni (per ora, ma di questo ne discuteremo nei prossimi giorni), però a questo punto il gesto dell’acquisto sta cambiando significato. Non si pagherà più semplicemente per fruire di un’opera a tempo indeterminato, ma per averne il controllo nel tempo: un piccolo (neanche tanto) prezzo, per ottenere un piccola (neanche tanto) libertà. Quanti saranno disposti a pagare?

2 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Fabio
     scrive: 

    La soluzione dello streaming non so quanto mi vada… Mi sembra uno spreco di banda, di CPU, di tante cose. Se mi scarico il file e me lo ascolto in locale, faccio il download una volta sola. Se devo dipendere dallo streaming, mi serve innanzitutto avere una connessione sempre attiva, poi ci vogliono dei server continuamente sotto carico (CPU, RAM, connessione, ecc), e la cosa ha un costo. Sinceramente non mi sembra una buona soluzione, preferisco il buon vecchio download. Lo streaming lo lascerei a cose come le radio.

    Comunque, Enrico, sarei interessato a un bell’articolo sull’ascolto LEGALE di musica, in streaming o in download, con o senza DRM, a pagamento o gratis, non ha importanza. Una bella panoramica sulle possibilità che si hanno, con pro e contro per ciascuna.

    Se ti interessa, mandami una mail, ti posso inviare le informazioni che ho raccolto finora. Non dico che sia tantissimo, ma qualcosa c’è.

  • # 2
    Kralizek
     scrive: 

    Uso spotify premium da un anno (vivo in Svezia) e mi ci trovo da dio. Aspetto solo l’arrivo dell’applicazione per windows mobile.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.