
La cronaca nera informatica degli ultimi mesi, ha senza dubbio un fattor comune a tutti noi ben noto, Sony, che nelle sue varie declinazioni (Entertainment, BMG, Pictures…) ha subito un notevole numero di attacchi, quasi come questo tipo di azione fosse lo sport preferito da numerosi crackers in giro per il mondo. Probabilmente tutto è iniziato qualche annetto fa con, a ragion veduta, l’infelice decisione di escludere l’installazione di Linux dalle possibilità offerte dalla PS3, con conseguenti battaglie anche legali sulla questione della legittimità o meno dell’operazione.
Da lì a poco …

Ogni giorno che passa, sono in costante aumento i rumors sul quando e sul come arriveranno le nuove console della next gen, e si rincorrono le richieste più o meno indirette dei big del settore, forse con l’intento di fare pressione, principalmente su Microsoft e Sony, in materia di hardware.
Nintendo è alle prese con la sua Wii 2 che uscirà tra un annetto circa, e come spesso fatto nelle ultime generazioni, non sta certamente puntando ad una dotazione all’avanguardia benché superiore a qualsiasi altra cosa in commercio oggi(si parla di …

C’era da aspettarselo. Poteva forse Sony, padre della più famosa stazione di gioco del pianeta, farsi sfuggire l’occasione di entrare nel ghiotto mercato degli smartphone?
So già quello che molti di voi stanno pensando di scrivere tra i commenti di questo post, e cioè che in realtà Sony, o meglio Sony Ericsson, è già ben presente nel mercato degli smartphone, ma è evidente che non mi riferisco ad un mercato qualunque, ma a quello degli smartphone con capacità multimediali e con una piattaforma tali da farli diventare delle perfette console portatili …

Com’era ampiamente prevedibile, a seguito del “crack” (presunto, in quanto sappiamo che è stato ottenuto tramite tecniche di ingegneria sociale) della console di casa Sony, sono cominciate a circolare le copie integrali dei giochi che possono essere lanciate dall’hard disk interno o addirittura da uno esterno (con delle limitazioni al momento, dovute all’uso di FAT32 come filesystem).
Tralasciando i classici discorsi sulla protezione e sulla pirateria, di cui abbiamo spesso parlato su queste pagine, è interessante notare come Sony avesse scelto il BluRay probabilmente pensando anche all’enorme capienza e al costo …

Una class action è partita negli USA contro Sony a causa della rimozione di Linux da PS3. La motivazione allegata alla class action è la seguente:
disabilitazione intenzionale della utile funzionalità originalmente promossa come disponibile nella console Sony Playstation 3. Questa disabilitazione non solo rappresenta una rottura nel contratto di vendita fra Sony e i suoi clienti e una rottura della clausola di buona fede e del principio di buona fede e trattamento corretto (good faith and fair dealing), ma è anche una pratica d’affari ingannevole e sleale perpetrata a danno …

È un vero peccato che Sony, con la nuova release del firmware PS3, abbia deciso di eliminare la possibilità di installare Linux sulla console. Fin dal momento del lancio, PS3 supportava l’installazione e l’esecuzione dell’OS del pinguino.
Rimossa già dalla versione Slim, oggi la possibilità di installare Linux è sottratta anche agli utenti della precedente revisione hardware, i quali potranno sì scegliere di mantenere la vecchia versione del firmware, a patto però – come rivela ArsTechnica – di rinunciare all’accesso a PSN, a riprodurre giochi o film che richiedano la nuova …

Ho sempre fatto parte di quella scuola di pensiero che attribuisce al successo di una console, e non solo, una forte componente derivante dalla pirateria. In passato Sony è stato forse il produttore di console che più di ogni altro ha tratto vantaggio da questa pratica per tutta una serie di motivazioni tra cui metterei al primo posto la facilità con cui era possibile duplicare i giochi grazie all’adozione di un supporto diffuso come i CD e i DVD.
Se confrontiamo tale scelta con quella di concorrenti come il Nintendo 64 …

Un paio di settimane fa, avevamo fatto cenno alla giunzione p-n per introdurre uno dei principi base del funzionamento di un sensore digitale, ovvero la trasformazione di radiazione luminosa incidente in un segnale elettrico in grado di essere decodificato ed elaborato da un processore.
Questo meccanismo è alla base del funzionamento di dispositivi come fotodiodi a fototransistor utilizzati per catturare luce e convertirla in elettricità. Vediamo in che modo, questi dispositivi sono integrati sulla superficie di un sensore digitale, come immagazzinano le cariche elettriche generate dai fotoni incidenti e come queste …
“Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”. E’ con questa celeberrima frase (dal significato piuttosto eloquente) del mitico Giovanni Trapattoni che voglio iniziare quest’articolo, perché rende molto bene la situazione di cui parlerò.
Avevo intenzione di farlo a novembre, quando la PlayStation 3 di Sony compirà i suoi 3 anni di “vita”, ma il rilascio del nuovo gioco Ghostbusters mi ha fatto riflettere molto, e ho pensato quindi di anticipare i tempi.
Cosa ci sarà di così straordinario nell’uscita di un gioco, direte voi: ne escono tanti e, a parte …
Ci siamo più volte soffermati sull’impatto del fenomeno della pirateria nelle vendite di videogiochi ed in particolare Francesco Carucci in questo articolo spiega il perché, a differenza di quel che pensano più per stereotipo che altro, danneggi tutto il business model dell’industry.
In un’intervista a tutto tondo, pubblicata da Gamasutra, Peter Dille, Senior Vice President della divisione marketing di SCEA (Sony America), tocca alcuni nervi scoperti focalizzandosi soprattutto sul poco successo della piattaforma PSP.