di  -  mercoledì 24 Giugno 2009

“Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”. E’ con questa celeberrima frase (dal significato piuttosto eloquente) del mitico Giovanni Trapattoni che voglio iniziare quest’articolo, perché rende molto bene la situazione di cui parlerò.

Avevo intenzione di farlo a novembre, quando la PlayStation 3 di Sony compirà i suoi 3 anni di “vita”, ma il rilascio del nuovo gioco Ghostbusters mi ha fatto riflettere molto, e ho pensato quindi di anticipare i tempi.

Cosa ci sarà di così straordinario nell’uscita di un gioco, direte voi: ne escono tanti e, a parte alcune killer application, le attese non sono poi così spasmodiche da mettere in fibrillazione la gente o un redattore.

Infatti di per sé non v’è nulla di particolare, se non nella constatazione che ci troviamo di fronte a un inaspettato e clamoroso… epic fail!


Procediamo con ordine. Tutto ha origine lo scorso anno, quando il presidente della Terminal Reality (la società che sviluppa il gioco), Mark Randel, durante un’intervista si lascia andare a dichiarazioni piuttosto pesanti (e aggiungerei anche “allegre”).

Sinteticamente, afferma che:

  • (il gioco) sarebbe stato simile per entrambe le versioni (oltre alla PS3 c’è quella per XBox 360);
  • fremono per mostrare la meravigliosa tecnologia che hanno sviluppato per la PS3 (che amano, e per la quale si sono prodigati);
  • se fosse stato esclusivo per la PS3 avrebbe potuto muovere il doppio degli oggetti;
  • la PS3 ha 7 processori mentre la 360 soltanto 3, quindi (già solo per questo) la prima può fare molto di più rispetto alla seconda (sic!).

Il tempo è galantuomo, come si suol dire, e l’uscita del gioco ha dipinto una realtà ben diversa. Anzi, diametralmente opposta oserei dire.

Texture e shadow map di scarsa qualità, poche normal map, assenza di HDR, filtro AA Quincux (anziché MSAA), e infine la presenza di un pesante filtro di blur per smussare le immagini (similmente a GTA 4, sempre per la versione PS3) mascherando la risoluzione più bassa (960×540 contro i 1280×720 della 360; che tradotto significa poco più della metà dei pixel presenti su schermo).

Ora, è chiaro che il presidente di una società può non avere adeguate conoscenze tecniche, e magari parlava da uomo di marketing per vendere il proprio prodotto (d’altra parte i diritti di Ghostbusters sono in mano a Sony), ma mi sembra difficile credere che sia stato lasciato andare allo sbando dai suoi collaboratori tecnici, che non l’hanno informato correttamente dello stato del gioco, fornendogli un minimo di dati concreti.

Di fronte a questo catastrofico scenario la battuta del buon Trap ci sta tutta e serve, oltre che a consigliare un po’ di sana umiltà nonché una buona dose di silenzio in certi casi, anche a portarci coi piedi saldamente per terra.

Ciò non dimostra assolutamente (e non è nemmeno questo lo scopo) che la Playstation 3 sia inferiore alla XBox 360. Come amo ripetere spesso, “una rondine non fa primavera”; logica alla mano, un singolo caso non può certo essere esteso alla totalità.

Lo metto subito in chiaro per evitare sul nascere polemiche e flame di cui il web è già stracolmo, coi soliti fanboy (sonari, boxari, nintendari, PCisti: non fa nessuna differenza; gli integralisti sono della stessa pasta) che continuano imperterriti a scannarsi metro alla mano su “misure” che lasciano il tempo che trovano.

Ma al di là di Ghostbusters (che va preso più che altro per farsi quattro risate e meditare sull’effetto boomerang del karma, che farà piacere a qualche buddista), c’è da dire che finora questa console tecnicamente ha mostrato una certa carenza di titoli pregevoli.

Assassin Creed, Heavenly Sword, Ghost Recon Advanced Warfighter 2, Uncharted, Metal Gear Solid 4 (no, KillZone 2 non lo metto nell’elenco, perché sto parlando di tecnica e non lo ritengo all’altezza; opinione mia personale, sia chiaro) stanno a testimoniare che la qualità c’è, ma non la quantità.

Possono, quindi, stare tranquilli gli estimatori della console di Sony: se l’hardware non fosse all’altezza, non ci sarebbe né l’una né l’altra. D’altra parte, come per ogni cosa, ogni soluzione porta con sé pregi e difetti. Lo stesso vale per le due console (che sostanzialmente si equivalgono, com’è sempre stato ripetuto da esperti in materia; programmatori dell’industry in primis).

Dove possono essere ricercate le cause, allora? Il titolo dell’articolo è piuttosto chiaro: la complessità dell’hardware, che richiede tempi più lunghi per essere padroneggiato e, quindi, un maggior dispendio di risorse (il tempo è denaro in un’azienda votata al lucro, e le scadenze il nemico numero uno), che a volte possono portare a tagli di feature e/o sperimentazione.

Anche questa è una mia opinione (tra l’altro già espressa qualche anno prima che entrambe le console fossero commercializzate), che può essere condivisibile o meno, ma che trova riscontro anche in sviluppatori noti. Ultimi in ordine di tempo sono quelli di Valve, che non credo abbia bisogno di presentazioni.

Potrebbe sembrare un complotto mondiale ai danni di Sony, ma a metterci lo zampino è la stessa casa madre, col presidente di SCE , Kazuo Hirai , che afferma candidamente di non rilasciare hardware facile da programmare per “allungare” il supporto alla console nell’intero suo arco di vita (per l’azienda giapponese è di 10 anni circa).

Un concetto molto “giapponese”: se non soffri non godi (per chi ricorda Mai dire Banzai).

In effetti questo dimostrerebbe perché anche l’hardware delle precedenti console casalinghe soffrissero dei medesimi problemi (in particolare la PlayStation 2), ma in tutta franchezza e da sviluppatore mi sento preso in giro da una dichiarazione del genere, e mediterei quanto meno di dotarmi di una bambolina voodoo con appiccicata sopra la foto di Hirai per esercitarmi nella nobile arte della tortura.

Un ragionamento del genere per me è del tutto inconcepibile ma, soprattutto, inaccettabile, proprio per l’equazione di cui sopra: il tempo è denaro, e sapere di doverlo sprecare a causa di apposite nonché scellerate scelte, mi fa quanto meno saltare i nervi.

Questo non significa che si pretenda la pappa pronta, ma realizzare un videogioco è già di per sé un lavoro molto difficile (parliamo di progetti costituiti da milioni di righe di codice), e di certo non servono né tanto meno fa piacere avere messi bastoni fra le ruote. Hardware abbordabile da programmare e SDK decente sono, insomma, il “minimo sindacale”.

Prendiamo, quindi, quella di Hirai come una dichiarazione (da un uomo del marketing) che è stata dettata dalla disperazione (considerato che il proprio prodotto rimane fanalino di coda nella vendita sia dell’hardware che del software) auspicando che Sony faccia tesoro dell’esperienza e per il futuro regali ai programmatori una console più semplice su cui lavorare (e agli appassionati un prodotto dal costo più contenuto).

100 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Cael
     scrive: 

    Articolo che condivido in pieno. Aggiungo una piccola postilla sulla follia di Hirai. Il ragionamento di allungare la vita di un prodotto rendendolo complesso per chi ci deve lavorare sopra ha senso solo quando si opera senza concorrenza come avvenuto per PS2. Con PS3 si sapeva fin da subito che Nintendo, ma soprattutto Microsoft, avrebbero fatto una concorrenza spietata con prodotti qualitativamente molto validi. Le conseguenze di questa politica è sotto gli occhi di tutti, anche perchè Sony punta a vandere in tutto il mondo, e non solo in Giappone, e nel resto del mondo il tempo è denaro e la frenesia della concorrenza sono alla base dell’economia.

  • # 2
    blitzkrieg70
     scrive: 

    Non sono molto d’accordo con l’autore dell’articolo.
    Non sono un programmatore ma perchè alcune S.H. hanno realizzato titoli multi con ottimi risultati?Cito ad es.Resident Evil 5,Assasin’s Creed,Devil May Cry 4,Bioschock praticamente indistinguibili nelle versioni Xbox e Ps3.Forse sono più bravi?E come non citare Insomniac che rilascia al lancio Resistence e dopo neanche due anni il suo seguito migliorandolo e realizzando anche l’esperienza online più vasta attualmente disponibile su Ps3?Forse ci si dedicano con maggiore impegno;non accetto invece che Valve ci rinunci a priori poichè secondo loro è solo una perdita di tempo.

  • # 3
    Loris
     scrive: 

    Sono un possessore di PS3(la mia prima playstation), e purtroppo mi trovo d’accordo con l’articolo, in effetti sony non si può più permettere la politica di alcuni anni fa, e a questo giro non l’ha capito, ha creato una macchina innovativa e sicuramente completa (bluray-wifi..) ma il mercato non era/è pronto, per lo meno a questo prezzo(non è da massa)…idem gli sviluppatori(anche peggio). I titoli sono di tutto riguardo, le poche esclusive eccellenti, ma se ha venduto 23 Milioni di consolle a questo prezzo è grazie solo al nome che si è fatta in questi anni; anche io se avessi solo voluto una macchina per giocare mi sarei fatto un Xbox. Non c’è un tubo da fare alla Microsoft sanno meglio degli altri come gira il mercato, hanno lanciato una consolle in versione base a 299€ e in 3 anni sono arrivati a 179€..non c’è paragone, più economica per il cliente, più semplice da programmare, più profitti per gli sviluppatori, meno tempo da dedicare; e non affronto nemmeno il discorso pirateria per ogni x360 si vendono 8,3 giochi originali, per la ps3(che non è piratabile) molti meno, detto niente…

  • # 4
    goldorak
     scrive: 

    Sony e Microsoft, due aziende agli antipodi. La prima produce hardware e lascia alle software house il compito di “capire” l’hardware.
    La Microsoft invece si concentra molto dippiu’ sul versante software, creando tool di sviluppo che semplificano il dover gestire l’xbox 360.
    Secondo me e non credo di sbagliare, dal punto di vista hardware, programmare su xbox 360 o ps3 e’ equivalente (e cioe’ molto complicato). La differenza la fa/fanno i tool di sviluppo e qui la Sony ha peccato dal tempo della ps 2.Con la ps 1 se non aveva fatto questo errore.
    Guardate anche i prezzi dei corrispondenti dev kit. Quello della ps 3 costava se non sbaglio 2x quello del xbox 360. Tanto che dopo un po’ di tempo la Sony e’ stata costretta a ridurre pesantemente il costo del dev kit per invogliare gli sviluppatori a prenderlo in considerazione.
    Problema tool di sviluppo a parte, alcune software house possono sfruttare come si deve ps 3 soltanto perche’ hanno le risorse finanziare per farlo. Non tutti possono fare un KZ2 (e non e’ che fosse un capolavoro) oppure un Uncharted.
    Finche’ la mentalita’ alla Sony non cambia, e si mettono sulla stessa frequenza della Microsoft quando dice “developers, developers, developers….”, i problemi di ps 3 non si sistemeranno. Ma sara’ dura molto dura cambiare cultura aziendale.

  • # 5
    Eleonora Presani
     scrive: 

    Io ho la PS3 e le voglio molto bene ;) però un mio amico lavora per la codemaster ed è specializzato nella programmazione per PS3. Lui mi ha detto che i risultati sono spesso peggiori per 2 ragioni. Una è che la programmazione su PS3 è diversa, mentre per xbox se uno sa programmare su pc è a posto, per la ps3 si deve reinventare. La seconda è che le sdk di sony sono di una qualità molto scadente e sono generalmente peggiori di quelle microsoft. Per cui se la prima ragione è “colpa” dei programmatori, la seconda è “colpa” della Sony… e non capisco perché non lo risolvono, per frenare le malelingue, almeno! :)

  • # 6
    Cael
     scrive: 

    @Eleonora

    Sviluppare e/o modificare devkit è molto difficile e costoso dal punto divista finanziario e temporale. Sony con PS3 si ritrova in una situazione finanziaria anche peggiore di quella precedente al rilascio della PS3 stessa, ed ovviamente spendere molti altri soldi in un progetto che finora si sta dimostrando fallimentare è un puro nonsenso; e come ovvio le aziende prima di spendere soldi valutano se l’impresa vale la spesa. Aggiungerei anche che con buona probabilità ci si ritrova nella condizione del bue che da del cornuto all’asino, ovvero con Sony che forse non è in grado di sviluppare devkit decenti, però si lamenta dell’incapacità dei programmatori di videogame.

  • # 7
    Riccardo
     scrive: 

    Tra l’altro la prima Playstation fu creata per essere facile da programmare e fu questo che conquistò le software house. Ricordo che negli ultimi anni di vita della play sony rilasciò un tool per verificare quale era effettivamente la percentuale di potenza della console usata, e questo estese ulteriormente la vita della console. Uscirono giochi che si riteneva impossibile convertire, vedi Tekken 3.

  • # 8
    blackshard
     scrive: 

    Beh ma che colpa ne hanno i programmatori se l’architettura è appunto fortemente parallela ed è ovviamente più difficile da programmare?

  • # 9
    Benedetto
     scrive: 

    Mi ricorda, specularmente, la storia tra Saturn e PSX.

  • # 10
    DragoDeki25
     scrive: 

    Il tool in questione era il Performance Analyzer
    che tempi fantastici quella della Ps1!!!
    Ho la sensazione che Sony con Ps3 abbia peccato di presunzione.. Dove sulla carta la Ps3 è ottima… Ma nella realtà si dimostra spesso inferiore alla 360(ahimè…)Il discorso di Hirai è inammisibile..
    La consolle deve essere sempre il massimo x semplicità di programmazione… Vi farei leggere qualche PSM Ufficiale di 10 anni fa e quali erano le premesse x il lancio della Psx.. 1) Hardware facile da programmare 2) Pieno supporto agli sviluppatori 3) costi bassi
    Queste regole fondamentali se le sono dimenticate…
    E’ mancata “umiltà…”
    Poi cosa me ne faccio della stessa macchina per 10 anni??? Tanto la concorrenza la metterà fuori gioco nel giro di 4\5 anni…
    La mia paura che la Ps3 vada fuori mercato un pò
    come il Dreamcast…

  • # 11
    goldorak
     scrive: 

    @ blackbird : fai programmare sviluppatori su xbox 360 con dev kit/sdk di qualita’ “Sony” e vedrai che anche loro si lamenteranno. E produrranno giochi “tecnicamente” non al passo coi tempi.
    Non e’ l’hardware il colpevole, nel senso che ps 3 e’ intresicamente piu’ difficile da programmare di xbox 360, anche quest’ultima eh usa il parallelismo (ha 3 core ogniungo dei quali puoi gestire due thread) etc…
    Sono i tool di sviluppo, se quelli Microsoft consentono di domare meglio la difficolta’ dell’architettura sottostane meglio per le software house no ?
    E li che pecca la Sony sul versante software, ma questa e’ proprio una differenza di cultura aziendale. Non credo proprio che ingegneri Sony siano degli incompetenti e solo che non danno la priorita’ al software. Voglio dire basta guardare gli obbrobri che davano insieme ai vari walkman negli anni passati. Software che neanche il mio cane avrebbe voluto tanto per dire, tanto ottimo era l’hardware tanto schifo faceva il software.

  • # 12
    MauSeventyOne
     scrive: 

    Condivido in toto l’articolo.

    Da sviluppatore e da gamer, trovo una politica SUICIDA quella della Sony.

    Questo politica del ‘complicato quindi meglio’ è pura follia ed è priva di senso.

    Come dice qualcuno, avessero almeno fatto dei Toolkit decenti che facilitassero e velocizzassero i compiti… invece nada.

  • # 13
    blackshard
     scrive: 

    @goldorak:

    non so se ti riferivi a me, ma hai detto appunto quello che volevo dire io, e cioè che un programmatore deve essere messo nella possibilità di programmare.

    Che poi questa ps3 che sia sto gran mostro di potenza… a parte il cell, la sezione video è qualcosa di molto simile ad una scrausa nvidia 7600GS!

  • # 14
    johnny
     scrive: 

    Il Cell è nato per decodificare flussi audio e video!
    PUNTO
    E’ nato per spingere il formato BlueRay.
    PUNTO
    Che poi il reparto marketing abbia lavorato di fino per presentarlo ai non esperti come una cpu stratosferica è un altro paio di maniche.
    Hanno vinto la guerra dei poveri per il formato hd?
    Sono dei geni!

  • # 15
    Marco
     scrive: 

    @johnny
    Cell e’ nato per quello che dici tu e con un’occhio di riguardo alle applicazioni HPC.
    Per quel tipo di calcoli e’ a tutti gli effetti una “cpu stratosferica”.

  • # 16
    goldorak
     scrive: 

    @ blackshard : si si mi riferivo a te, andando di fretta ho letto blackbird lol (stavo pensando al sr-71 blackbird)
    Ad ogni modo i programmatori programmano su ps3, solo che ci sbattono la testa piu’ del dovuto per giungere a dei risultati accettabili. E quando non e’ possibile viene fuori un Ghostbuster ^_^ .

  • # 17
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Molto bello l’aticolo, che condivido in pieno.

    Altra grossa carenza della PS3 è, a mio avviso, la lentezza dello stesso ambiente della PS3, in particolar modo della sua interfaccia e software di gestione.
    Le chat, i download, i multitask, i software di arricchimento (come le foto)… le potrebbero aggiornare senza perdere troppo tempo…

    Ciao!

  • # 18
    Ventresca
     scrive: 

    Non ho capito perchè killzone2 non viene espressamente messo nell’elenco.

  • # 19
    Bopalo
     scrive: 

    @blitzkrieg70

    Mi sembra che l’autore dell’articolo sia stato chiarissimo. Ha dichiarato che le due console sostanzialmente si equivalgono e che esistono titoli per PS3 che non hanno niente da invidiare a quelli di xbox.

    [Quote]
    Assassin Creed, Heavenly Sword, Ghost Recon Advanced Warfighter 2, Uncharted, Metal Gear Solid 4 (no, KillZone 2 non lo metto nell’elenco, perché sto parlando di tecnica e non lo ritengo all’altezza; opinione mia personale, sia chiaro) stanno a testimoniare che la qualità c’è, ma non la quantità.
    Possono, quindi, stare tranquilli gli estimatori della console di Sony: se l’hardware non fosse all’altezza, non ci sarebbe né l’una né l’altra. D’altra parte, come per ogni cosa, ogni soluzione porta con sé pregi e difetti. Lo stesso vale per le due console (che sostanzialmente si equivalgono, com’è sempre stato ripetuto da esperti in materia; programmatori dell’industry in primis).
    [/Quote]

    Ma purtroppo PS3 scarseggia in numero di titoli. E siccome le software house non sono masochiste, l’unica ragione plausibile di questa mancanza (a rigor di logica) e’ che le maggiori difficolta’ di sviluppo renda la console poco appetibile in quanto richiede un maggior investimento (e quindi maggior rischio in caso di insuccesso). Tu dici che non accetti che alla Valve rinuncino a priori perche’ per loro e’ una perdita di tempo. Ma bisogna comprendere anche la seguente equazione:

    perdita di tempo = perdita di milioni di euro

    E se c’e’ da guadagnare, nessuno si tira certamente indietro. Personalmente se devo fare un lavoro e so in partenza che non riusciro’ a finirlo in tempo, ci rinuncio e mi incazzo come una bestia se qualcuno mi dice che sono “pigro”
    e che devo comunque accettare il rischio di non essere pagato.
    Come ha spiegato l’autore dell’articolo, il peggior nemico di una software house sono le scadenze. Ed e’ dimostrato che talvolta basta far uscire un titolo anche valido, ma con qualche giorno di ritardo per ritrovarsi con le vendite azzerate . Spesso questo succede durante i giorni di Natale, quando tutti si affannano per comprare il gioco con cui passare le vacanze. Una volta acquistato non e’ che se ne acquista subito dopo un secondo.
    Al contrario credo che gli sviluppatori di PS3 siano stati veramente in gamba se sono riusciti, nonostante lo stress delle maggiori difficolta’ di programmazione, a creare titoli di successo usciti al momento giusto.

  • # 20
    peddu84
     scrive: 

    L’articolo centra in pieno la questione, come dimostrano questi 3 anni di next-gen, ovvero riassunta in maniera spicciola:

    1. equivalenza delle potenzialità di 360 e PS3

    2. costi di sviluppo enormemente più alti su Ps3. In pratica per raggiungere i medesimi risultati su PS3 bisogna investire molto più personale e molte più risorse di sviluppo

    Questo ha portato a una situazione in cui il 90% dei titoli multipiattaforma sono graficamente inferiori su PS3 rispetto alla controparte per XBOX360. Certo, è anche vero che non tutti sono a differenze così marcate come per Ghostbuster, ma in qualche modo si delineano più o meno sempre le stesse differenze ovvero

    – AA più spinto su 360 (spesso su PS3 assente)
    – frame rate più stabile
    – risoluzione maggiore
    – maggiori effetti grafici
    – texture più definite

    nei casi peggiori si verificano più di questi fattori contemporaneamente.
    E colpa degli sviluppatori non è… Perchè più che allocare più risorse per la versione PS3 (e succede già da diverso tempo, più di anno…) magari a discapito delle risorse a disposizione della versione per XBOX360 non possono fare…

  • # 21
    peddu84
     scrive: 

    per rispondere a questa affermazione

    “Resident Evil 5,Assasin’s Creed,Devil May Cry 4,Bioschock praticamente indistinguibili nelle versioni Xbox e Ps3”

    tutt’altro. A parte Devil May Cry 4, tutti gli altri titoli hanno vantaggi tangibili per la versione 360:

    – Resident Evil 5 ha un AA più spinto, un immagine leggermente più definita, e sopratutto un frame rate decisamente più stabile per la versione 360 (30fps rock solid con v-sync contro un frame rate senza sincronismo e che scende a 26fps non appena cè un pò di bagarre a schermo su PS3)

    – Assassin’s Creed soffre di evidenti problemi con il frame rate nella versione PS3, tanto da arrivare a intaccare il gameplay sopratutto nell’ultimo terzo di gioco

    – Bioshock su PS3 gira a una risoluzione inferiore (640p vs i 720 della versione XBOX360) e al posto dell’AA della versione 360 viene utilizzato un più rudimentale filtro di blur che sfuoca ulteriormente l’immagine

  • # 22
    pabloski
     scrive: 

    ma non è un problema di potenzialità, anche perchè francamente xenon non può competere con cell

    il problema è sempre lo stesso, quello che da anni vanno predicando pure intel e soci e cioè che sistemi come la ps3 e i sistemi multicore in generale necessitano di software multithread

    il punto è che per la maggior parte dei programmatori il multithread è uno spauracchio

    xenon è un multicore ed è molto più semplice da programmare perchè basta lanciare N processi, lavorare un pò sulla loro sincronizzazione e si riesce a sfruttare ( male ) la potenza dei core multipli

    cell invece richiede uno sforzo in più che è relativo all’utilizzo degli spe che non sono direttamente accessibile tramite lo scheduler del sistema operativo, ma richiedono la progettazione di uno scheduler a chi sviluppa il gioco

    ovviamente la maggior parte delle software house si è trovata spiazzata perchè non ha framework nè librerie per far fronte a questo tipo di programmazione

    c’è però da dire che una volta programmato a dovere, cell permette di ottimizzare al meglio il software e sfruttare completamente la potenza del processore

  • # 23
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @blitzkrieg70: ti consiglio di guardare meglio i giochi che hai citato, perché le differenze ci sono, eccome. Vedi commento di peddu84.

    @goldorak: dai commenti degli sviluppatori la XBox360 sembra decisamente più facile da programmare, sebbene anche la sua architettura abbia delle peculiarità che necessitano di pensare in maniera diversa gli engine. Comunque complessivamente si ottengono risultati discreti con poco sforzo rispetto alla PS3. Anche grazie all’SDK, decisamente più maturo e versatile.

    @Eleonora Presani: ti sembrerà strano, ma è più vicina la PS3 al PC come architettura, che la 360. ;)

    @Riccardo: personalmente diffido di tool che tirano fuori “percentuali” sulla “potenza usata”.

    @blackshard: non è soltanto questione di parallelismo. Il fatto è che Cell (la CPU della PS3) è uno stream processor, e si programma in maniera diversa rispetto alle CPU multicore a cui siamo abituati. Anche Xenon (la CPU della 360) ha un’architettura fortemente parallela, ma è molto più simile alle CPU multicore che conosciamo.

    Quanto alla GPU della PS3, è metà strada fra una 7600 e una 7800.

    @DragoDeki25: la PS2 continua a vendere, nonostante i suoi 10 anni di età. ;)

    @Marco: ma consuma anche tanto. Una soluzione dedicata costa e consuma di meno.

    @Sig. Stroboscopico: c’è da dire che MS ha un’esperienza enorme nel campo dei s.o. (tant’è che quello in dotazione alla 360, oltre a essere molto reattivo, consuma anche poche risorse), mentre Sony è l’ultima arrivata e s’arrangia come può.

    @Ventresca: ho scritto che KZ2 non è nell’elenco perché non lo ritengo un titolo d’eccellenza dal punto di vista strettamente tecnico.

    Per fare un paragone, GoW per la 360 è stato osannato come un capolavoro e lo era sicuramente per la direzione artistica, ma non per il comporto tecnico. Per KZ2 la situazione è più o meno simile: direzione artistica azzeccatissima, ma scelte tecniche che lasciano a desiderare.

    Sia chiaro e lo ribadisco ancora una volta: è una mia opinione personale.

    Ne approfitto per ringraziare i lettori per i complimenti. :)

  • # 24
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @pabloski: non bisogna commettere l’errore di prendere un singolo elemento e tirare delle conclusioni. In un’architettura conta tutto l’insieme, non il solo pezzo pregiato.

    Tra l’altro anche prendendo soltanto le CPU, non è affatto vero che Xenon non può competere con Cell, visto che presenta anch’esso delle caratteristiche in cui primeggia decisamente.

    Su multithread & affini concordo, anche se sono dell’idea che non avere il s.o. che gestisca lo scheduling dei processi delle SPE sia un vantaggio per un’architettura votata al gaming, qual è appunto la PS3.

    Infine qualunque componente, se programmato a dovere, consente di sfruttare bene la potenza a disposizione, ma non certo tutta quella teoricamente utilizzabile. E Cell non fa eccezione. ;)

  • # 25
    peddu84
     scrive: 

    dimentichi una cosa… il tipo di applicazione che ci devi fare girare. Come tutti i processori anche il Cell ha prestazioni enormemente differenti a seconda del tipo di dati e il tipo di operazioni che deve compiere.
    E’ una scheggia per alcuni e molto più lento per altri.
    Ergo i dati teorici raggiungibili in condizioni ideali lasciano ampiamente il tempo che trovano…

    Inoltre le due macchine hanno i loro punti di forza (GPU memoria condivisa e EDRAM per 360, Cell per PS3), ma come dimostra qualsiasi gioco uscito sulle 2 console, si compensano. Non ci sono risultati che portino a dire “quasta roba non è fattibile su una o sull’altra console”. Ci saranno piccole differenze dovute ai differenti punti caldi delle due macchine, ma niente di trascendentale.
    Ed ad avvalorare ancora di più questa tesi cè la considerazione che le esclusive PS3 fanno ampio uso di motori grafici propietari, mentre le esclusive su 360 fanno per lo più uso di motori grafici multipiattaforma…

  • # 26
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Hai centrato perfettamente il nocciolo della questione. ;)

  • # 27
    mede ecotonto
     scrive: 

    articolo condivisibile in parte ma che comunque è votato al flame per il motivo che non è mai stata una questione di potenza o qualità dell’hardware. anche la prima xbox era notevolmente più potente della ps2, forse molto di più di quanto la 360 non sia più potente della ps3, ma questo non ha mai giocato a favore di MS. la dimestrazione è che il Wii che ha un hardware cui la ps2 ha ben poco da invidiare è attualmente forse la console domestica più venduta di sempre, e pure li i giochi non è che siano proprio il massimo, non ci sono spesso nemmeno quelli mainstream che escono per le altre due console, nonostante questo ha successo.

    la sony si è data la zappa sui piedi non convincendo gli sviluppatori è vero, ma bisogna anche riconoscere che MS ci ha saputo fare, pure essendo un brand molto “uncool” come ho letto in qualche articolo recentemente… in sony erano convinti che il successo sarebbe arrivato comunque a causa del brand, ma è stato vero solo in parte, perchè la gente è rimasta alla ps2, se non avesse avuto l’urgenza del blu ray avrebbero tenuto sotto la 360 per parecchio con la sola ps2. il terzo concorrente ha poi mischiato le carte in tavola…
    sul fatto della programmazione sono molto poco d’accordo, l’unico motivo per cui è condivisibile è che comunque le prestazioni della ps3 non sono comunque adatte al gaming e non soddisfacenti, sono invece molto contento se si provasse a fornire una architettura almeno innovativa e diversa, mi sfugge il motivo per cui noi giocatori dovremmo essere contenti che gli sviluppatori riciclino il codice e abbiano macchine per le quali non si devono nemmeno sforzare di ottimizzare. l’avrei preso a pizze quel programmatore di GTA4 che si lamentava dell’hardware della ps3, invece per PC è venuto fuori un vero capolavoro!! ma imparate a programmare e ad accettare una sfida invece. di questo passo i giochi li faranno con lo stampino.

    d’altronde la 360 è un progetto migliore per questo motivo, i costi e i tempi di sviluppo si sono allungati e riciclando facilmente si ottengono risultati migliori, tuttavia le vendite delle 360 continuano a non decollare nonostante tutto, magari natal gli darà lo slancio necessario.

  • # 28
    marco
     scrive: 

    ma il 30% in più di potenza, grafica e qualità che sbandierava la sony al lancio della ps3 dove è finito?
    lo vedremo tra 10 anni?

  • # 29
    Marco
     scrive: 

    @Cesare
    Io ovviamente facevo riferimento al calcolo vettoriale, dove il Cell primeggia anche come performance per watt (e in questi campi andrebbe paragonato a cose tipo il Tesla di nvidia). Xenon in teoria avendo l’equivalente di 3 x PPE del cell nel calcolo “general purpose” se sfruttato a dovere dovrebbe essere veloce circa il triplo.

  • # 30
    HieiKrueger
     scrive: 

    infatti se continua cosi la ps3 crollerà…l’activision pronta a mollarla la ps3…Il boss di Activision, Bobby Kotick, ha dichiarato che l’azienda potrebbe interrompere lo sviluppo di giochi per la Playstation 3, a causa dei costi elevati e delle vendite ridotte. Secondo Kotick il prezzo di 399 dollari della console è troppo elevato.

    “Sono preoccupato per Sony; la Playstation 3 sta perdendo seguito e non è facile supportare la piattaforma. È costoso sviluppare per la console. Wii e Xbox stanno vendendo meglio”. “Nel 2010 e nel 2011 Activision potrebbe riconsiderare il supporto PS3 e PSP”, ha concluso Bobby Kotick.

  • # 31
    Matador
     scrive: 

    Sony si è giocato la carta “Hardware” con la PS3 e si è sbagliato. Se soltanto avevano preso un minuto per girarsi e guardare al passato…
    Infatti, al epoca della PS1, il duello era tra quest’ultima e la Saturn. Tecnicamente, la Saturn era più potente (2 processori 32bits) ma quello che ha fatto la differenza sono stati i giochi (e quanti ottimi titoli, migliaia…).
    Sono stato un felice possessore di PS1 (né ho avuto 3) e di PS2, ma con la PS3 ho preferito lasciar stare il mondo console per essere al 100% con il PC. Scelta non tanta sbagliata sembrerebbe ^^

  • # 32
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @mede ecotonto: non vedo flame finora, ma commenti pacati e abbastanza equilibrati anche da parte dei possessori della PS3.

    E considerato l’argomento in ballo, direi che è una prova sufficiente…

    Per quanto riguarda GTA4, scusami, ma mi sembra un’ovvietà: la versione PC è venuta meglio di quella PS3 perché le risorse a disposizione sono ben maggiori.

    Infine, sta pure tranquillo: nell’arco di tempo che hanno a disposizione (vedi discorso delle scadenze: non si può certo programmare all’infinito), il codice tirato fuori per le console è molto ottimizzato.

    Non capisco invece le tue critiche sul riutilizzo del codice che, quando possibile, trovo una cosa Buona e Giusta (parlo da programmatore, ovviamente).

    @marco: mai fidarsi delle dichiarazioni dei markettari. :D

    @Marco: è proprio quello il punto.

    Tra l’altro come prestazioni per il calcolo vettoriale Xenon non è nemmeno messo poi così male, visto che teoricamente dovrebbe arrivare alla metà di quelle di Cell, ma con l’innegabile vantaggio di una maggior facilità di programmazione (perché come architettura è molto più vicina a quella tradizionale Core GP + unità SIMD dedicata con annessi opcode).

  • # 33
    falco
     scrive: 

    ragazzi siamo realisti e concreti
    ho avuto la 360 e rivenduta dalla disperazione per acquistare la ps3.
    Vogliamo parlare di raffreddamento ed impallamenti totali mentre giochi online??????????
    Quante in proporzione sul venduto sono tornate alla casa madre, senza bleffare tra x360 e ps3?????????
    un bel film in blu ray integrato con relativa porta hdmi
    allacciata al vs tv full hd con sinto, che sbrodolare.
    Quando l’eventuale console microsoft si avvicinasse lontanamente, fatemi un fischio. I giochi veri per console vere li sanno fare solo le softwere house vere.
    Non scarichiamo giochi i di M…. su console da veri protagonisti. Quanti giochi seri per veri appassionati che analizzano grafica giocabilità ed altro acquistate in un anno??????? Ci sono in giro troppe softwerehouse fuffa che producono fuffa.

  • # 34
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Ecco uno dei quei commenti completamente off-topic e il cui scopo è portare la discussione al flame…

    Speravo tu avessi letto attentamente l’articolo: non è di questo che stiamo parlando, e i toni non sono quelli giusti.

  • # 35
    falco
     scrive: 

    Il mondo pc
    Acquistiamo il fior fiore di hardwere con costi esorbitanti per poi avere il giochino nemmeno in esclusiva dal costo e contenuti ridottissi con grafica di anni fa. Quà siam fuori di melone. Compri un gioco e vai subito con la patch da cercare ed installare cercando di non farlo litigare con il tuo sistema operativo. Compro l’ultima scheda video nvidia
    con un giga di ram da 250euro un bel procesore intel i7
    per far girare????????? arma2?? Crysis vecchio di anni.
    ragazzi dite alle softwerehouse di svegliarsi e spendere i soldini per fare cose decenti e degne per il
    pc, altrimenti passeremo tutti alle console.

  • # 36
    D
     scrive: 

    Il discorso di Kazuo Hirai si può semplicemente classificare come ridicolo nel momento in cui afferma di voler far vivere la console la bellezza di 10 anni.
    A qualcuno risulta che nel 2004 c’era ancora una produzione di giochi degna di nota su ps1 ? Anzi a qualcuno risulta ci fosse ancora una produzione ?
    E poi anche volendo credere ad una sorta di progetto in tal senso perchè una persona sana di mente dovrebbe comprare adesso una ps3 se nel 2015 ha concrete possibilità di trovarla ancora sugli scaffali, corredata da giochi migliori ad un prezzo nettamente inferiore ?
    In fin dei conti non penso che per quel giorno avranno già sostituito i film su bluray con qualcos’altro…
    Capisco che i fan(atici) vedono solo quello che vogliono vedere, quindi proporre un’architettura esotica, oscura perfino agli addetti ai lavori, comporta il vantaggio non da poco di poter giocare sul profilo del marketing ma non bisogna esagerare. Del resto sono stati proprio loro a spingere fuori sega fuori dal mercato delle console quando questa pensava di dominare con il saturn che era una collezione di processori di ogni risma: potentissima quanto incasinata da programmare e già allora schiacciata in uno scontro che vedeva affermarsi la mentalità del gioco multipiattaforma.

  • # 37
    falco
     scrive: 

    Sorry per il tono non pensavo di poter offendere.
    era solo uno sfogo contro il pressapochismo chi fà hardweree console con problemi evidenti e chi fà softwere o per meglio dire videogame scadenti scaricando il tutto sull’hardwere di una console.
    Se non ricordo male ci sono state case softwere eccellenti che hanno detto di saper programmare bene anche per la ps3, o sbaglio??

  • # 38
    mede ecotonto
     scrive: 

    @ cesare di mauro commento 32

    riguardo alla versione pc di gta4 ero sarcastico anche se non si era capito, la versione per PC è una vera truffa è un porting veramente ridicolo, capisco che alle ombre bisognava rinunciare su console ma su pc sono davvero scandalose, poi il gioco ha molti altri problemi a mio parere su PC. lasciamo perdere.

    ovviamente condivido il buon senso che non si può fare un hardware volutamente difficile da programmare come afferma quel tizio, che vuole solo fornire una argomentazione per i fanboy sony, ma fare una console standard in cui i programmatori debbano fare solo copia e incolla non mi pare nemmeno la fine del mondo. anche perchè i giochi non è che costino a noi di meno perchè richiedono meno lavoro. perciò quello che come consumatori otteniamo sono prodotti standard fatti con lo stampino e portati alla ca**o di cane (scusate ma ci vuole) da una piattaforma all’altra, il tutto fatto da programmatori che ne capiscono solo fino ad un certo punto. secondo me questo è il sogno del produttore, che magari può portare avanti un progetto di livello appena decente anche con programmatori scarsissimi, ma qui si va verso una specie di catena di montaggio dei giochi. per lo sviluppatore (quello di GTA4 per esempio) è naturale che ci devono essere 3 PC: la xbox, la ps3, e i personal computer. questo lui chiede la versione del gioco è la stessa e devono girare tutti con la stessa architettura. ma sinceramente a sto punto non sarebbe meglio non avere le console? a che servono se sono tutte uguali e tutte dei PC alla meno peggio? a questo punto tanto di cappello a nintendo che se non altro propone qualcosa di diverso e innovativo.

    questa cosa del copia incolla poi è come se nei vari film vedessimo sempre le stesse ambientazioni per risparmiare. ho capito che loro riducono i costi, ma non ho capito che vantaggio ho io se loro guadagnano di più e se i programmatori bravi non avranno più un vantaggio su quelli scarsi. alla lunga è un errore a mio avviso. non voglio però distogliere l’attenzione sul fatto che comunque a mio modesto parere la PS3 ha un’architettura che non mi sembra adatta ai videogiochi, non rispetto al costo dei componenti almeno.

  • # 39
    falco
     scrive: 

    Comprare oggi una ps3, vuol dire aggiornarsi con una console valida e quasi priva di difetti. Con relativo hardwere degno di nota, l’unico masochismo che vedo è
    acquistare, praticamente spendere i propri
    soldini in qualcosa che è già vecchio ed obsoleto.
    Personalmente gioco spesso online, sia al pc che con la ps3. Con la ps3 in cuffia per ore, non ho mai avuto problemi, mai un impallamento.Il mondo gira e un pò come dire ma perchè devo comprare oggi un lcd, se poi nel 2015 lo troverò ancora??? nel 2015 se ne avrò le possibilità mi comprerò un tv a led od oled.
    se nel 2015 la Sony non si aggiornerà vorrà dire che punteremo sulle altre console, sempre che si siano aggiornate.Ma per il momento viva la ps3

  • # 40
    falco
     scrive: 

    Mede Ecotonto
    condivido in pieno ciò che hai detto, ma dissento
    (perdonami)sull’ultimo atto, la ps3 non è adatta ai videogame. O sono alcuni programmatori a non essere compatibili con la ps3??????

  • # 41
    D
     scrive: 

    falco la questione è molto semplice: o i programmatori sono veramente capaci e riescono a piegare l’hardware alle loro necessità o chi produce la console deve fornire un kit di sviluppo con tutto un corredo di librerie valide e ottimizzate allo scopo. Da qualche parte ci deve stare qualcuno di valido altrimenti non si va lontano.
    Se una volta non era così strano realizzare giochi su architetture custom basate anche su una decina di z80 in parallelo, adesso è praticamente impossibile per cui chi si fa carico di progettare qualcosa che esce dai canoni comuni, è pregato di fornire anche il giusto software a corredo altrimenti può prepararsi fin da subito a portare avanti una guerra sul fronte dei prezzi perchè quello della qualità l’ha praticamente perso in partenza (a meno che gli avversari non riescano a fare peggio)

  • # 42
    PlayStation 3: troppo potente o… troppo complicata da programmare …
     scrive: 

    […] completo fonte:  PlayStation 3: troppo potente o… troppo complicata da programmare … Articoli correlati: PlayStation 3 intenzionalmente difficile da programmare « Marco e […]

  • # 43
    XRY
     scrive: 

    Leggendo i vostri commenti mi è venuto in mente una cosa:

    Puo’ l’affermazione di Harai leggersi in una chiave differente facendo intendere una differente strategia da parte di Sony?

    Ovvero, uscire sul mercato con una PS3 capace di elaborare calcoli maggiori della xbox360, aspettare nel rilasciare tool di sviluppo semplici o economici ai programmatori, continuare nel frattempo con lo sviluppo e la ricerca per sfruttare al massimo operazioni multithread su cpu CELL per poi arrivare alla soglia dei 10 anni (di cui parla) con una console capace di sfruttare al 100% la sua potenza e di continuare a competere con una futura xbox720, che potrebbe avere un sistema hardware simile. Magari adottando una politica di prezzi piu’ aggressiva, complice il fatto che la nuova console microsoft all’uscita costerà molto di piu’.

    Non so se sono stato chiaro… è tardi :D
    bell’analisi e ottimi commenti

  • # 44
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @falco: le patch e gli aggiornamenti del sistema operativo ci sono anche per le console. Non sono esclusiva dei PC. Infatti da tempo è in atto una convergenza fra PC e console.

    @D: il periodo di 10 anni di supporto a una console parte dalla sua commercializzazione, e se ci pensi bene ha una senso. Non è che appena escono le nuove console viene interrotto: ci sono decine (anche centinaia) di milioni di pezzi venduti che non si possono ignorare; anzi.

    @falco: i videogiochi scadenti sono dovuti anche all’hardware complesso e alla mancanza di adeguato supporto agli sviluppatori.

    Sì, ci sono le software house che hanno detto di saper programmare la PS3. Anche quella che ha realizzato Ghostbusters se ne vantava, e poi hai visto com’è finita.

    @mede ecotonto: non avevo colto il sarcasmo. Sì, spesso la conversione da console a PC è praticamente “1 a 1”, cioé il minimo indispensabile per fare girare il gioco.

    Quanto al “copia & incolla”, il codice che si può viene giustamente riciclato, come ho già detto. Ma non per pigrizia, quanto perché non ha senso reinventare ogni volta la ruota.
    Tra l’altro realizzare un engine costa parecchio, ed è giusto che la software house faccia un grosso investimento all’inizio, per poi cercare di recuperare. Il che non vuol dire riutilizzare esattamente lo stesso engine, visto che col tempo viene comunque migliorato.

    @falco: evitiamo confronti fra console e PC, e roba del genere. Il tema dell’articolo è chiaro e chiedo cortesemente che sia rispettato.

    @XRY: non ha senso, proprio per quanto detto nell’articolo. Sviluppare hardware ostico pensando che così sarà sfruttato soltanto nell’arco di tutta la sua vita è, anzi, un suicidio.

    Tra l’altro l’hardware rimane quello e non potrebbe mai competere con una eventuale xbox 720, perché in 5 anni (dall’introduzione della 360) i progressi tecnologici sono tali che questa avrà un hardware di gran lunga migliore.

    P.S. Grazie per i complimenti.

  • # 45
    IRAx
     scrive: 

    @ Cesare Di Mauro

    Provo a fare una piccola riflessione su tutto quello che si è detto…

    Quindi Xbox360 in realtà si trova in uno stato di competività hardware, dato da una scarsa facilità di programmazione della PS3?

    Cioè vediamo se riesco ad essere più chiaro…
    Praticamente la differenza di potenziale tra le 2 console è stato equilibrato dalla versatilità, giusto?

    E ciò significa solo una cosa, se la ps3 non ha trovato ad oggi chi fa un ottimo uso del suo codice di programmazione, è già morta prima di 5 anni… altro che 10 anni! —–(no flame plz!)—–

    Perchè dico questo? Perchè se nessuno si muove nella direzione della Ps3, tutto ciò che verrà giocato sarà un clonazione mal riuscita dalla xbox360, e quindi perchè comprare un clone della xbox360?
    Per me non ha senso… E sony non mi deve venire a dire che la sua console è pronta ad affrontare le console del futuro, perchè se sta perdendo quella del presente come può competere con qualcosa del futuro?

    Ps.= Spero di aver afferrato il concetto :P

  • # 46
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @IRAx: no, l’hardware è più o meno equivalente. Entrambe le console hanno punti di forza e di debolezza.

    La differenze di hardware & SDK comportano soltanto un diverso livello di produttività e una maggior facilità (o difficoltà) nel raggiungere determinati obiettivi.

    Tant’è che entrambe le console hanno dei titoli di spiccata qualità. Se ci fosse un sensibile dislivello sul piano dell’hardware assisteremmo a uno scenario ben diverso.

  • # 47
    Fabiettop76
     scrive: 

    Trovo che il nocciolo della questione sia quello che ci si aspetta da PS3, perchè se si vuole una semplice console per giocare forse in effetti si resterà delusi.
    Se invece ci si aspetta una macchina multimediale .. bhe quello di Sony secondo me è un “centro pieno”. La posseggo oramai da più di un anno e ne sono completamente soddisfatto: è un ottimo lettore blue.ray e un eccellente media server, ci guardi le tue belle foto, accendi VIDZONE e ti gusti decine e decine di video musicali .. e pazienza se non ci sono tantissimi giochi di qualità come per XBOX e la resa è in alcuni casi un pò inferiore.
    Alla fin fine di titoli meritevoli credo ce ne siano comunque a sufficienza: GT5, GTA4, LBP, MGS4, Uncharted, Fifa09, Bioshock, KillZone2, Dead Space, Call of Duty, Burnout Paradise .. non è che si può stare sempre in casa a giocare no?!? ;-)

  • # 48
    MCMXC
     scrive: 

    Concordo in tutto e per tutto con l’articolo, stupida Sony!>__________

  • # 49
    Piero
     scrive: 

    Xbox360 vende bene anche perche’ e’ facilmente moddabile, gira tanta pirateria, naturalmente questa prerogativa non implica il fatto di non dover acquistare ogni tanto qualche gioco originale specie per goderselo nel multiplayer, un utente 360 puo’,, un utente PS3 purtroppo non puo’ perche’ la console nn e’ piratabile. Uno dei motivi principale per l’acquisto di xbox e’ proprio la possibilita’ di far girare tutta la pirateria che si vuole, il costo della console ps3 si affronta una volta poi basta, i giochi si comprano sempre e si spendono certe cifre….. giochi originali s’intende :-))))
    Chi sostiene il contrario e’ un IPOCRITA SCATENATO nel non ammettere la realta’.

  • # 50
    Cael
     scrive: 

    Ma è possibile che si debbano leggere sempre le solite idiozie sulla moddabilità? E poi…si può rimanere sull’argomento?

  • # 51
    Symho
     scrive: 

    Vedrete trà un poco di tempo come cambieranno le opinioni… Secondo voi Sony non era a conoscenza delle difficoltate portate dall’innovazione CELL? Pensate che l’RSX sia una gpu “normale”? Kazuo Hirai parla di 10 anni di vita della console, quanta vita ha avuto PS2? Xbox 360 tra un anno o due sarà sostituita. Vedrete…

  • # 52
    mede
     scrive: 

    @ xry commento 43
    no non è possibile che davvero sony abbia avuto come strategia di avere un hardware difficile da programmare e con SDK volutamente scarsi solo per poi mostrare la potenza dopo 5 anni. sarebbe ridicolo anche perchè le software house non credono più in sony e alcuni stanno cancellando le uscite. sarebbe un vero suicidio insensato. comunque i giochi che sfruttano l’hadware più o meno bene ce ne sono pare e non è niente di stupefacente. anche la ps2 non era facilissima, ma è la diffusione che poi determina il lavoro che ci puoi fare sopra, siccome la ps3 non lo sarà mai non sapremo mai fino a che punto poteva spingersi ma a mio avviso non tanto lontano.

    @ Cesare Di Mauro commento 44
    il copia incolla se usato in una certa misura va bene. ma cosa pensa degli altri punti che ho sollevato? cioè sul fatto che gli sviluppatori di fatto chiedono le macchine tutte uguali? come pensa che debba essere l’atteggiamento del consumatore? pensa che abbia un senso avere 3 PC e i giochi tutti uguali? che scelta abbiamo? non pensa che il mercato arriverebbe allo stallo e che gli sviluppatori per risparmiare ancora di più sulla distribuzione spingerebbero per la console unica?

  • # 53
    goldorak
     scrive: 

    @ piero : il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti. Primo perche’ non e’ sufragato dai fatti, ed i fatti dicono questo il software (lo stesso titolo) vende molto dippiu’ su xbox 360 che non su ps 3. Secondo perche’ le presenza di pirateria su una console non e’ condizione ne’ necessaria ne’ tantomeno sufficiente per il successo della medesima. Guarda alla storia del Dreamcast se non ci credi.
    Nell’ambito delle console poratili abbiamo due console ultra piratabili che sono il DS e la psp. La prima vende software a palate, la seconda no.

  • # 54
    mede
     scrive: 

    @ piero commento 49

    il tuo ragionamento può essere portato paro paro alla psp, che vende benino come hardware ma niente software, la 360 comunque non mi pare sia mai decollata, nonostante il prezzo molto basso, non è che perchè vende più della ps3 vuol dire che venda bene. segno che alla fine nelle console conta anche il fattore modaiolo, senza il quale non arrivi a certe cifre. la 360 vende molto bene i giochi invece, perciò la pirateria come base aiuta ma evidentemente non è determinante nel bilancio totale. e questo è il quadro se si accettano i dati di partenza. chissà se natal cambierà le cose.

  • # 55
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Fabiettop76: una console semplice per giocare non è da disprezzare. Tutt’altro. Ma in quest’articolo si parla di una console semplice da programmare, che è cosa ben diversa.

    @Symho: secondo me i giapponesi farebbero meglio a evitare di progettare hardware “innovativo”. :D

    E’ ovvio che la 360 lascerà il posto alla console che le succederà, ma… è perfettamente in linea con la storia delle console, visto che il ricambio generazionale è attorno ai 5 anni. Il supporto, invece, è cosa diversa, e dura ovviamente di più, proprio perché c’è una grossa base di utenti che sono ancora disposti a comprare.

    @mede: col copia & incolla mi riferisco soltanto al codice per cui vale la pena quest’operazione. Non sono favorevole a far uscire cloni di giochi, cambiando giusto qualcosina.

  • # 56
    sster
     scrive: 

    Secondo me i “colli di bottiglia” delle 2 console non sono le cpu ma le gpu che son frutto di progetti nati nello stesso periodo e quindi non troppo distanti l’una dall’altra, anche migliorando la capacita di programmare una cpu rispetto all’altra sarà difficile che un gioco appaia molto meglio su ps3 o 360. I confronti che ho visto tra le due console si basavano sempre sulla grafica e il framerate, quindi parlare di maggior potenza di cell o xenon non ha senso secondo me, se si usa la grafica come termine di paragone. Infondo la prima xbox montava un celeron che faceva il suo dovere… anceh dovendo lavorarea risoluzioni maggiori le cpu delle console di ultima generazione dovrebbero essere tutte sovradimensionate nella maggiorparte dei giochi. La maggior potenza (programmazione ottimizata) di una cpu rispetto all’altra si potrebbe in un gioco strategico forse ma non ho mai visto prove in tal senso (forse perchè non esistono strategici multi piattafoma?) scusate l’ignoranza

  • # 57
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Le due GPU, invece, non c’entrano nulla l’una con l’altra: sono profondamente e radicalmente diverse.

    La prima XBox non montava un Celeron, ma un P3 con cache L2 dimezzata (128KB).

    Le CPU delle due console non sono sovradimensionate. Anzi, sono sottodimensionate rispetto alle aspettative dei programmatori. Il solo fatto di essere in-order anziché out-of-order ne castra notevolmente le prestazioni rispetto ad analoghe soluzioni “desktop”.

    La maggior “potenza” di una console è difficilmente apprezzabile e/o quantificabile proprio perché le architetture delle due console sono estremamente diverse, per cui la “potenza” disponibile non la si impiega allo stesso modo; tutt’altro.

    Quindi confronti sul puro piano dei numeretti teorici relativi alle caratteristiche di ogni componente non hanno assolutamente senso.

    Poi in generale i confronti non hanno motivo di esistere qui perché quest’articolo è nato per scopi completamente diversi, per cui il mio invito è di tornare sul tema.

  • # 58
    peddu84
     scrive: 

    @ piero
    Ot ma ti rispondo…
    La moddabilità della console ha ben poco a che fare con le vendite hw a livello globale. Non a caso a riprova di cioò il SW su XBOX360 vende notevolmente di più del SW su PS3, nonostante esista la pirateria su 360 e non su PS3. 360 ha molti più million seller, e un tie-ratio molto più elevato

    @Irax e XRY
    La superiorità di PS3 non esiste. Le potenzialità delle macchine sono allineate e a rirpova di ciò ci sono 3 anni di uscite di titoli multipiattaforma e non

    E allora perchè quasi la totalità dei giochi multipiattaforma vengono meglio su XBOX360 ? Perchè a questo si aggiunge un costo di sviluppo molto più contenuto su XBOX360. Tutto qui.

    #Simho
    altro OT… Cmq sbagli…
    Adesso tra le due è MS ad avere il coltello dalla parte del manico. Può decidere quando e come uscire con una nuova console. (escludendo Nintendo dal discorso)
    Sony se vuole per lo meno tenere l’attuale quota di mercato, non può permettersi di lasciare spazio a MS. Guarda quanta quota di mercato ha perso PS3 per un solo anno di vantaggio lasciato a XBOX…. e la forza del brand XBOX all’inizio della generazione era enormemente minore rispetto ad adesso.
    Tutto questo per dire che qualsiasi sia la data di uscita della nuova console MS, Sony sarà costretta a lanciare Ps4 in concomitaza di tale evento. (e così facendo PS3 rischia di avere un ciclo vitale da next-gen adirittura più corto di quello di 360)
    Non a caso MS ha allungato il ciclo vitale di XBOX360, perchè ha raggiunto praticamente la profittabilità del progetto e Sony attualmente non rappresenta una minaccia…

  • # 59
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x D

    sì era ancora in produzione la PSX, in Giappone dove uscivano ancora svariati titoli per il mercato interno (shoot’em up, hentai game ecc.)
    Giusto per la precisione :)

    Per il resto concordo con Cesare, la qualità dei tool di sviluppo e la facilità di programmazione sulla piattaforma fanno tutta la differenza di questo mondo perché si traducono in, a parità di tempo, una maggiore produttività.
    Rispondo a chi ha tirato fuori il Cell: l’architettura va considerata in toto e a 360°.
    Anche volendo considerarlo superiore rispetto allo Xenon per un banale conto dei core (assurdo ma facciamo finta che basti), la sezione video proposta dalla ATI rispetto a quella Nvidia utilizzata per la PS3 è superiore, quindi tecnicamente vanno ad equivalersi.

    Il problema però sono appunto gli strumenti.

  • # 60
    Diobrando_21
     scrive: 

    quoto sster…è vero il codice sfrutta poco le potenzialità delle cpu con perdita di prestazioni, ma pensate veramente ke ottimizzando il codice la situazione cambi come x miracolo? Guardiamo in faccia la realtà entrambe le console montano delle gpu ormai obsolete! Anzi forse lo erano già al momento del lancio…e lo sanno anche i sassi che le prestazioni sono influenzate solo in minima parte dalla cpu. Quindi queste sono le potenzialità delle 2 console e forse qualcosa in più ottimizzando bene, ma nulla di più…già ora alcuni giochi girano al limite della giocabilità, nn oso pensare tra 10 anni come dice sony…mi dispiace solo x una cosa: ke in questo scenario dove il multipiattaforma la fa (giustamente x i produttori) da padrone l’unico a rimetterci è il pc ke pur avendo un hw con potenzialità enormi, è costretto ad adeguarsi al botolo e alla bistecchiera :) (preciso che posseggo tutte e 3 le piattaforme)…ciao

  • # 61
    mede
     scrive: 

    Siamo d’accordo sul copia incolla, ma non ha risposto alla mia domanda, comunque… ;-)

  • # 62
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Se ti riferisci agli sviluppatori, è ovvio che il massimo sarebbe avere piattaforme uguali. Ma sanno già che ciò è impossibile, perché ogni casa produttrice di console vuole dominare.

    Invece su PC le loro richieste hanno senso: il parco macchine è troppo vasto e creare un gioco che ne tenga conto è ben più difficile rispetto alle console.

    Ecco perché l’introduzione delle DirectX 10 è stata, per lo loro, una benedizione.

    Spero di aver risposto alla domanda giusta, visto che ne hai fatte diverse. Eventualmente, per favore, reiteramela, e non mancherò di risponderti. ;)

  • # 63
    Ventresca
     scrive: 

    perchè è stato esplicitamente escluso killzone2 dal discorso “non ritenendolo all’altezza”?

  • # 64
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    L’avevo scritto nell’articolo, e comunque t’ho anche risposto nel commento #23…

  • # 65
    Ventresca
     scrive: 

    ho letto, ma non capisco perchè assieme a GoW non sia considerato valido dal punto di vista tecnico. Quali sarebbero i fattori che impedirebbero ad entrambi i giochi ( kz2 e gow1/2) di entrare a far parte della categoria dei giochi tecnicamente validi?

    sia chiaro: non voglio mettere in dubbio o smentire quanto detto dall’autore dell’articolo, vorrei solo sapere come mai una opinione così controcorrente rispetto a la stragrande maggioranza delle testate che hanno recensito i due titoli in questione.

  • # 66
    mede
     scrive: 

    è chiaro che gli sviluppatori vorrebbero non perdere soldi nel fare porting del loro gioco, ma quello che chiedevo io è una riflessione sul fatto se abbia senso o no proporre una console che di fatto è identica alle altre già in commercio per venire incontro agli svilupparori, e che sia nell’architettura un PC. cioè io acquirente perchè dovrei preferirla ad un pc? e ha senso avere 15 console tutte praticamente identiche solo per ridurre i costi di sviluppo?

    io mi ricordo di tempi d’oro, quando un pc costava una barca di soldi, una console domestica costava tanto ma molto meno e dava una pista sui giochi a qualsiasi PC commerciale. avevano una architettura diversa e più adatta al gaming, a quei tempi la sola sound blaster era un lusso di pochi nel mondo pc. oggi le cose sono ben diverse, il gaming PC ci è andato giù pesante e le console sono diventate dei PC per stare al passo e seguire il 3D. ma se io il gioco me lo so installare cosa mi da una console che un pc non può darmi? a me pare una grande truffa sinceramente. perchè devo pagare le royalties a MS, sony e nintendo? quando qualsiasi gioco per wii girerebbe sul più scaciato PC al momento in circolazione, anche mettendoci su 50 euro di wiimote da attaccare al PC.

    sinceramente sono del parere che se non riescono a sviluppare qualcosa di veramente innovativo non riusciranno mai ad abbattere lo zoccolo duro del gaming su PC. magari sarò smentito, ma devo dire che è un vero peccato perchè questa gente ci tasserà inutilmente i videogiochi in cambio di nulla…

  • # 67
    Cael
     scrive: 

    @mede

    Di quale zoccolo duro parli? Dei pochi residui di gamer su pc che vanno avanti di mulo per giocare? Perchè ormai la % è ridotta all’osso, tendente a zero.

  • # 68
    mede ecotonto
     scrive: 

    @ cael commento 67.

    dati? no perchè qui risulta l’opposto. il gaming PC domina ancora il settore pesantemente come utilizzo. come vendite ovviamente sta perdendo ma non certo per colpa della piratera… se poi dal tutto si esclude la wii che in fondo è un oggetto un po’ a parte e non è escluso che domani anche il PC possa avere quel controller, allora direi che la differenza dovrebbe essere pesante.

    contrariamente a quello che si pensa il gaming per pc non mi risulta sia mai arretrato, è sempre e comunque cresciuto, è diminuito in percentuale rispetto al mercato console, ma tutto il sistema è in espansione, perciò oggi ci sono più gamer per PC di quanto non ce ne fossero 5 anni fa in ogni caso… ma questo è un altro discorso

  • # 69
    mede
     scrive: 

    scusate per l'”ecotonto”, si mette in automatico :)
    volevo precisare riguardo all’ultima mia frase, che ci sono più gamer per pc perchè sono comunque cresciute le vendite. non perchè scaricano. quelli che scaricano sarebbero da aggiungere semmai ;)

  • # 70
    Diobrando_21
     scrive: 

    @cael commento 67

    dati e fonti per favore…altrimenti quello che dici è solo aria fritta…

    @mede commento 68-69

    ben detto, sei stato impeccabile ;)

    @Diobrando_21 commento 60

    ragazzi mi dite cosa ne pensate riguardo le mie considerazioni di prima? vorrei sapere se sono l’unico a pensarla così…

  • # 71
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Diobrando_21: l’ottimizzazione del codice produrrà ancora dei miglioramenti dei giochi.

    La GPU della xbox360, al momento della sua introduzione non era affatto obosoleta. Anzi, alcune cose su quelle per PC si sono viste ben dopo.

    E’ falso che le prestazioni siano influenzate in minima parte dalla CPU. Altrimenti basterebbe un Duron a 1GHz, non credi?

    @Ventresca: i redattori non sono obbligati a essere tecnici e a valutare un gioco da questo punto di vista. Da qui la mia diversa opinione su KillZone 2, che TECNICAMENTE (lo ribadisco ancora una volta, perché è solo questo punto di vista che m’interessa sottolineare) non può certo definirsi un capolavoro.

    Comunque, molto velocemente:
    – qualità delle texture altalenante;
    – poche normal map (vedi pavimenti / terreno, ad esempio);
    – scenari ristretti e “monocromatici”;
    – scarsa resa dei materiali (tranne per quelli metallici);
    – vegetazione praticamente assente (a parte qualche pianticella realizzata con una misera texture; modello MotorStorm, per intenderci);
    – scarsa qualità delle ombre;
    – HDR assente (e questo è MOLTO GRAVE per un engine che ha puntato tutto sull’illuminazione);
    – illuminazione fissa;
    – fisica non applicata a tutti gli oggetti (ad esempio le pianticelle di cui parlavo rimangono immobili anche se le calpesti).

    Spero che la mia risposta sia soddisfacente. Comunque se hai il gioco o vai a guardare le immagini e/o i filmati in alta definizione, puoi verificare tu stesso.

    @mede: le console NON sono simili né fra loro né ai PC, per cui il tuo discorso viene a cadere.

    Inoltre il gaming su PC è in flessione. Mentre quello su console continua a crescere. Non importa se adesso la maggior base di videogiocatori è su PC: la tendenza è quella che ho riportato.

  • # 72
    Diobrando_21
     scrive: 

    @ Cesare di Mauro

    certo ke l’ottimizzazione produrrà giochi migliori, ma sicuramente nn farà miracoli…
    ke la cpu influenza minimamente i giochi (mi spiace contraddirti) ma è vero e come, certo il tuo esempio è troppo estremizzato e in quel caso specifico si sarebbe cpu limited…ma basta guardare qualsiasi test in giro x il web a conferma della mia tesi, che poi nn è mia ma un dato di fatto frutto di test specifici…x quanto riguarda le gpu ho detto “forse obsolete” xké nn ricordavo quella della 360 ma quella della ps3 era già vecchia e cmq hanno prodotto dei sistemi senza guardare al futuro, quindi adesso nn ci si può lamentare se i giochi girano a stento visto ke anche titoli di alto calibro come resisistance 2 vanno a 30fps con risoluzioni davvero basse, se si considera poi ke stiamo parlando nell’era dell’alta definizione…io l’unica “alta definizione” che ho visto è nella dashboard di queste console…

  • # 73
    Cael
     scrive: 

    La Ps3 è già tanto se ha la GPU attuale. Il progetto iniziale infatti prevedeva l’uso di 4 Cell e nessuna GPU. Ovviamente il progetto è stato rivoluzionato in fretta e furia non appena si sono resi conto che il Cell non è in grado di gestire grafica complessa, anche in configurazione multipla. Non a caso la GPU di PS3 è molto vicina alla 7600-7800 di nvidia (e quando è uscita PS3 c’era già in giro la serie 8000). Non oso immaginare la complessità ulteriore di programmare i giochi con 4 celle nessuna GPU rispetto all’attuale configurazione. Diciamolo, PS3 è stato un aborto fin dalla sua progettazione.

  • # 74
    mds
     scrive: 

    @ Cesare di Mauro

    Mi spiace ma non concordo affatto con le tue considerazioni sul bilanciamento del carico CPU/GPU. Come già fatto notare da Diobrando_21, è un dato di fatto che le prestazioni delle attuali console siano limitate drasticamente dalla sezione video piuttosto che da quella CPU, se così non fosse i giochi sarebbero quasi tutti in full-HD con antialiasing mentre invece ci ritroviamo risoluzioni ridicole e sporadicamente qualche filtro.
    Per quanto riguarda le texture credo invece che il problema risieda principalmente nella limitata quantità di memoria disponibile. Nel caso della PS3 poi mi sembra di ricordare che la VRAM e la RAM di sistema siano separate, rendendo così ancora piu critica la situazione.

    Mi lascia alquanto perplesso pure il giudizio su Killzone 2. Premetto che non l’ho mai visto in azione e che non posseggo alcuna console, ma mi pare strano che un gioco che ha ricevuto così tanti elogi e da moltissimi recensori definito come il miglior FPS per console di tutti i tempi (al momento dell’uscita) venga da te considerato tecnicamente scarso, quando proprio sul versante della tecnica in molti hanno gridato al miracolo.

    Una considerazione anche sul versante pirateria. Direi che è ovvio che la possibilità di giocare gratis invogli le persone ad acquistare una console piuttosto che l’altra e di conseguenza con una base installata piu ampia favorisca anche la vendita dei titoli originali. Non capisco perchè negare l’evidenza.

  • # 75
    Cael
     scrive: 

    @MDS

    La pirateria, come già detto, non ha alcuna influenza. A dimostrazione c’è il numero di giochi per console venduti, che su x360 è oltre il doppio che su PS3, quando considerando la pirateria dovremmo avere la PS3 in vantaggio o quanto meno più vicina. E questo nasce anche dal fatto che il marketing Sony ha spacciato la PS3 anche molto come lettore multimediale, e molti l’hanno presa per vedersi i film piuttosto che giocarci. Di fatto un secondo flop.

  • # 76
    Diobrando_21
     scrive: 

    @ mds #74

    finalmente qualcuno che se ne rende conto…

    Cmq x KZ2 sono daccordo con Cesare, nn si può considerare tecnicamente un capolavoro…l’ho giocato e soffre proprio di tutti i difetti che anche tu hai citato nel tuo post a causa delle note limitazioni hw…quello di cui mi preoccuperei invece sono proprio tutti gli elogi che ha ricevuto in quanto nn obbiettivi (perlomeno dal punto di vista tecnico) …gridare al miracolo? Capolavoro?…mah! secondo me si è perso del tutto il senso della misura nell’utilizzare certe espressioni…in giro di capolavori ce ne sono veramente pochi ed ho paura ke di questo passo saranno sempre di meno. Spero di sbagliarmi…

  • # 77
    goldorak
     scrive: 

    @ mds : “Una considerazione anche sul versante pirateria. Direi che è ovvio che la possibilità di giocare gratis invogli le persone ad acquistare una console piuttosto che l’altra e di conseguenza con una base installata piu ampia favorisca anche la vendita dei titoli originali. Non capisco perchè negare l’evidenza.”

    Non ha alcun senso perche’ le console moderne e sopratutto l’xbox 360 acquista tutto il suo senso solo prendendo l’abbonamento gold a xbox live. Senza, uno ha non solo una console a meta’ ma avra’ la meta’ di un gioco (perche’ rinunci alla componente multiplayer).
    Ora non so se te vedi la tipologia di giochi che vendono su xbox 360 ma hanno tutti le componente multiplayer. Si contano sulle dita di una mano i giochi squisitamente singleplayer (tipicamente rpg).
    E giocare in multiplayer con console moddate significa il ban da xbox live.
    Il che equivale a dire che hai buttato nel cesso i soldi che hai speso per la console (non contando la modifica). Dal punto di vista economico non conviene.
    Poi ci sono a sentire alcuni i casi patologici di persone che comprano due console, una non moddata per il multiplayer e una moddata per i giochi pirateschi in singleplayer. Ma capisci anche tu che questi personaggi sono una nicchia della nicchia della nicchia degli hardcore gamers. Insomma sono del tutto irrilevanti.

  • # 78
    mede
     scrive: 

    appunto dico, le console non sono simili e meno male. il problema è che qui stiamo contestando il fatto che sony abbia proposto un hardware comunque non tanto adatto a prescindere dalla potenza… ma se davvero la ps3 fosse stata difficile da programmare ma molto più potente, cosa sarebbe successo? i programmatori avrebbero raccolto la sfida o si sarebbero limitati a fare porting 1 a 1 dalla console meno potente? la risposta viene da se. insomma io sono contro il multipiattaforma, per me è meglio avere 5 console e cinque diverse filosofie di programmazione e di divertimento, piuttosto che pensare che sony avrebbe dovuto comprare le 360, cambiare il lettore col Bluray, stamparci sopra il suo marchio e rivenderle col nome ps3… siccome è questo che gli sviluppatori chiedono incolpando sony della sua strategia hardware, io mi domando se è quello che vogliono anche gli utenti. a me non pare, tant’è che il wii è abbastanza trascurato dagli sviluppatori ma non dal pubblico. la sua filosofia alternativa ha funzionato perchè c’era sostanza dietro, mentre dietro alla ps3 non c’è niente purtroppo, e questa volta il marchio non è bastato…

  • # 79
    goldorak
     scrive: 

    @ mede : allora dovrai accontentarti di giochi “normali” e non piu’ le produzioni AAA (a meno che quest’ultime non vengano sovvenzionate dai produttori di console).
    Forse non te ne sei accorto ma l’industria dei videogames (prevalentemente le software house che producono titoli AAA) seguono il modello di business dell’industria cinematografica. In cui si investe in un blockbuster di decine se non centinaia di milioni di $ sperando di ricavare un profitto tale da potersi permettere di fare qualche film minore senza mandare in bancarotta lo studio.
    E per fare questo ci vuole la massima esposizione. Se presenti il tuo film AAA in 20 cinema invece di 20000 hai fatto male i tuoi calcoli.
    Fare un gioco AAA che costa 10 milioni di $ e poi farlo uscire su una singola console (che non domina il mercato) quando potrebbero farla uscire su 2 o piu’ e’ pazzia pura dal punto di vista economico e non e’ sostenibile.
    Quindi hai due scelte : o ti accontenti che le software house producano giochi con grafica normale, oppure devi fartene una ragione e sostenere il multipiattaforma. E l’unico modello sostenibile con il business model che hanno scelto.

  • # 80
    mede
     scrive: 

    @ goldorak
    ma siamo d’accordo, il discorso che fai è chiaro. il problema è che la situazione di più console sul mercato non è una situazione di stallo nella quale ci troviamo ormai per volontà divina e che sarà sempre così. le software house sanno benissimo che con una sola console che domina il mercato (come era la ps2), ci si può tranquillamente risparmiare gli oneri di convertire e pagare royalties a più persone, e soprattutto si può avere un’esposizione massima, una sola distribuzione, e una concorrenza più “leale”, perchè tutti sviluppano per la stessa macchina, quindi sono tutti con la stessa grafica…

  • # 81
    Cael
     scrive: 

    @MEDE

    e mi spieghi di grazia, dove sarebbe la concorrenza in un mercato in cui c’è una sola console come era con PS1-PS2?

  • # 82
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    @Diobrando_21 & @mds: se la CPU influenza in maniera minimale i giochi, andate dagli sviluppatori e ditegli che anziché sbattersi la testa su come spremere come limoni tutti i core a disposizione, ne basterebbe che ne usassero uno per fare tutto.

    Ovviamente non garantisco per la vostra incolumità. :D

    @Cael: “dicono” che lo schema con 4 Cell in realtà non fosse per la PS3, ma illustrasse un possibile scenario di utilizzo di Cell.

    Personalmente mi suona strano, visto quanto è stato pompato Cell da Sony, che non ha mai parlato della GPU, e che alla fine abbia ripiegato su nVidia dando un annuncio che ha spiazzato tutti.

    Ma lasciamo da parte le voci e le speculazioni, altrimenti non ne usciamo più.

    @mds: considera che, rispetto ai PC, nelle console c’è molto meno spazio a disposizione, e ci deve stare tutto (codice e dati).

    La PS3 è messa peggio, perché ha meno memoria in totale ed è divisa in due parti (di sistema e video), ed è un po’ più complicato organizzare tutte le informazioni (texture incluse).

    Per quanto riguarda KZ2, non m’interessa il giudizio dei recensori se non sono in grado di cogliere i difetti che ho citato prima e che chiunque, con un po’ di conoscenza sull’argomento e di “occhio”, può andare a controllare personalmente.

    Possono pure gridare al miracolo tecnico, e io posso gridargli contro la loro ignoranza e incapacità da questo punto di vista che, ripeto, è e rimane strettamente tecnico.

    Che poi sia un ottimo gioco, non ho nulla da dire. I giochi non vanno valutati esclusivamente sul piano tecnico (anzi, è raro che lo si faccia), e quando s’impugna il joypad non stiamo lì a spaccare il pixel in due.

    Ma, come si suol dire, mi piace “dare a Cesare ciò che è di Cesare”.

    Spero di essere stato chiaro. Se qualcuno avesse ancora dei dubbi ha la possibilità di verificare ciò che ho detto, perché gradirei non tornare sull’argomento, di cui mi sembra di aver già parlato abbastanza.

    @mede: gli sviluppatori non incolpano Sony di non aver realizzato un clone della 360. La incolpano di aver tirato (nuovamente) fuori un hardware difficile da programmare per ottenere dei buoni risultati.

    Per quanto riguarda i discorsi fatti sulla pirateria e sull’industria dei giochi, concordo con Cael e goldorak.

  • # 83
    mede
     scrive: 

    @ cael
    non c’è concorrenza, in quel caso ci sarebbe una specie di quasi-monopolio, come è stato in effetti in passato. la concorrenza non è tanto facile farla in questa situazione. c’è riuscita MS che comunque era del campo e aveva l’opportunità di buttarci sopra una marea di soldi. e c’è riuscita nintendo perchè si è sempre tenuta in attivo con le console portatili e poi è stata molto furba e intelligente con il Wii…

    non ho capito cosa intendi dire…

  • # 84
    Diobrando_21
     scrive: 

    @ Cesare di Mauro #82

    ma io nn ho mai detto ke basterebbe un solo core x stare apposto…hai fatto 2 esempi ma entrambe troppo estremizzati…lo ripeto, con l’ottimizzazione sicuramente si avrebbero dei miglioramenti ma nn credo assolutamente che potrebbero risolvere tutti i problemi xké rimarrebbe comunque il problema del sottosistema video e della poca ram a fare da collo di bottiglia…gli sviluppatori si spremono a sfruttare a pieno la cpu (e fanno bene) xké è l’unico componente dal quale possono ancora ricavare qualcosa…

  • # 85
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Non è soltanto per quello. La CPU ha parecchie cose da fare, e la potenza di calcolo non basta mai.

    Tra l’altro alcuni compiti in cui normalmente viene impiegata la GPU possono essere spostati sulla CPU, alleggerando il carico sulla prima. L’esempio più noto è quello degli effetti di post-processing.

    Son cose che si tende a fare con la PS3, per cercare di sfruttare meglio la potenza di calcolo di Cell (sgravando, appunto, RSX).

  • # 86
    Diobrando_21
     scrive: 

    ma su questo concordo…infatti era quello che intendevo io quando dicevo “ricavare qualcosa”…l’unica cosa su cui dubito sono i guadagni reali che si possono ottenere da questo tipo di lavoro…sinceramente a 3 anni dall’uscita nn ho visto miglioramenti anche nei giochi di maggior spessore e ‘sta cosa mi ha sfiduciato nn poco…tuttavia mi auguro che abbia ragione tu…

  • # 87
    falco
     scrive: 

    Mi sembra si sia interrotta una bella ed accesa discussione, vediamo di rianimarla.
    Ma tutti questi dubbi di programmazione, il cell, la grafica ed altro, ma sul mercato una console da guerra come la ps3, dove la trovi????????
    dal lettore, grafica full hd, giochi ottimizzati-vedi killzone2, video, audio, gioco online senza blocchi,
    raffreddamento ottimizzato con intelligenza e non con tre ventoline da 386, caricamento gamepad immediato senza lo stress di avere pronte pile a iosa, un lettore blu ray, quanto costa??? E’ e rimane l’unico vero acquisto intelligente. Ovviamente se piace ogni tanto farsi la partitina in single, senza surriscaldare il tutto, avere un online a pagamento ed inc… quando sul più bello della partita ti si impalla, accomodarsi.
    Si parla tanto di una fantomatica durata di dieci anni
    della ps3, ma la x360 quanto durerà ancora??? L’hardwere presunto per la console intermedia che dovrebbe uscire, sempre per la 360, quanti anni dovrebbe farla durare ancora???????? Spero che per il pc
    non ci sia solo una rincorsa di hardwere prestazionale,
    poichè di giochi concorrenziali rispetto alle console
    ne vedo ben pochi. Stiamo soppravvivendo con call of duty e conter strike(source)sempre per l’online parlo
    ovviamente, poichè giocare in single basta la ps2 o la wii

  • # 88
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    Ragazzi però un po’ va bene con questa solfa dell’ottimizzazione ma non è che si può tirarla all’infinito.
    Di solito chi ne parla ha raramente sviluppato (in senso lavorativo) in vita sua qualcosa di concreto e parla per luoghi comuni.
    Tecnicamente tutti i giochi per console sono ottimizzati, perché come avrete avuto modo di leggere nei primi articoli della rubrica 3DWorld è software che verrà fatto girare su un’unica piattaforma con limiti tecnici predefiniti e molto chiari.

    Per cui ogni volta affermare ciclicamente “i giochi ottimizzati (per PS3)” come fosse qualcosa che viene fatta esclusivamente per la piattaforma Sony è dire sostanzialmente una fregnaccia.

  • # 89
    goldorak
     scrive: 

    @ falco : se vuoi rianimare la discussione buttandola sulla “guerra xbox 360 vs ps3” come si evince dal tuo intervento allora e’ meglio che rimanga morta e sepolta.

  • # 90
    Paolo
     scrive: 

    Falco fai solo un pò di tenerezza, ed anche un pò pena.

  • # 91
    Cesare Di Mauro
     scrive: 

    Siete invitati a NON offendere nessuno, cortesemente. Si può rispondere sempre senza passare sul piano personale.

    Detto ciò, falco sei invitato a non far scadere la discussione nel solito flame “sonari vs boxari vs nintendari vs pcisti”, di cui avevo già parlato nell’articolo, e di attenerti allo stesso.

    Per questo motivo non rispondo al tuo commento.

  • # 92
    mede
     scrive: 

    infatti ormai l’ottimizzazione è un po’ un discorso passato a mio avviso. diciamo che è un po’ un concetto che in realtà abbraccia non solo il codice ma tutto il gioco in generale. io parlo di buona ottimizziazione quando penso a tutti gli accorgimenti grafici che in passato hanno reso la serie di gran turismo molto apprezzata anche graficamente. in generale alcuni giochi particolari sembravano essere, tramite alcuni accorgimenti, una spanna sopra gli altri, cosa che tra l’altro li ha resi più longevi. in realtà questo non credo sia propriamente quello che tecnicamente si definisce ottimizzazione.

    il fatto è che molti dei trucchi per questo tipo di accorgimenti non sono più utilizzabili oggi, i giochi si sono fatti più complessi e la programmazione un po’ più standardizzata. secondo me non si perde più tanto tempo, nemmeno se il gioco è poi soggetto a lievi rallentamenti, lo si fa uscire uguale e buonanotte.

  • # 93
    goldorak
     scrive: 

    @ mede : si e no. Come in tutte le cose dipende. Infinity Ward ad esempio con Call of Duty 4 ha fatto un gioco multipiattaforma (pc, xbox 360, ps 3 e mac os x) con un motore grafico ottimo ma non il non plus ultra ma dall’altra parte della medaglia ce’ il fatto che il gioco giri a 60 frames/s fissi su qualunque configurazione (pc o console). In questo caso ha senso parlare di gioco ottimizzato si o no ? Io penso di si.
    Ti faccio un altro esempio, su pc poco tempo fa e’ uscito un gioco alla Elite, dove puoi navigare nello spazio e atterrare anche sui vari pianeti (miglia di pianeti). Visitare le citta’ etc… e tutto questo in un file che occupa meno di 100 MB. Come hanno fatto ? Usando in larga parte la tecnica di generazione procedurale.
    Parleresti di un gioco ottimizzato in questo caso ?

  • # 94
    mede
     scrive: 

    @goldorak

    scusa il ritardo leggo ora la tua risposta.
    anche qui mi pare un problema di terminologia, per me l’ottimizzazione è creare un programma molto complesso, e alla fine del processo o comunque a processo avanzato migliorarlo in alcune sue parti perchè giri meglio, più fluido o più efficientemente… gli esempi che fai sono tutti figli di decisioni che si prendono all’inizio dello sviluppo a mio avviso. quell’esempio della generazione procedurale, avevano provato anche a fare uno sparatutto in 100 kilobyte, si chiama .kkrieger, penso sia la stessa cosa, ci sarà anche un lavoro di ottimizzazione, ma penso che il tutto dipenda da una tecnica che si è deciso di usare a priori. comunque prima di partire il programma deve generare tutti i contenuti, come se li scompattasse in RAM (lo so che non è la stessa cosa) e poi ti ci fa giocare. il gioco poi sembra tutto tranne che “ottimizzato” anzi è parecchio esoso di risorse e scattava su macchine che graficamente su giochi “normali” facevano molto di meglio. tuttavia questo è riuscito a mettere tutto in 100Kb, non è ottimizzazione a mio avviso. almeno io intendo un’altra cosa. attenzione a non allargare il significato dei temini per far comprendere troppe cose si finisce per fare tutti confusione.

    per quanto riguarda il primo esempio COD4, sono ignorante in materia, ma da quello che dici mi pare di capire che si sono tenuti bassi come dettagli perchè potesse girare molto agilmente su ogni piattaforma senza troppi sconvolgimenti, anche in questo caso mi sembra una scelta a priori, un compromesso calcolato, che permette ad un brand già noto e seguito l’esposizione massima su scaffali e piattaforme. l’ottimizzazione consisterebbe nel fatto che hanno ottimizzato il loro lavoro per non dover perdere troppo tempo ad ottimizzare il gioco su ogni diversa piattaforma per spremerla a dovere… è l’esatto contrario di quello che intendo io per ottimizzazione, volto a sfruttare ogni possibilità di calcolo messa a disposizione dalla macchina.

  • # 95
    Dal mito dei Mhz a quello dei bit… - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] la decisione di IBM/Sony/Toshiba da un lato e di IBM/Microsoft dall’altro, di dotare la PlayStation 3 e la XBox 360 di CPU a 64 bit (e qui mi riallaccio a quanto detto sopra sul male […]

  • # 96
    La (nuova) PS3 Slim risolleva le vendite, ma per quanto? - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] se consideriamo, ad esempio, il parco giochi non eccezionalmente ricco di esclusive, frutto della già analizzata difficoltà riscontrata da parte degli sviluppatori di videogames nello sfruttare a dovere il […]

  • # 97
    Symho
     scrive: 

    Certo che se ne sono scritte di cavolate galattiche in questo articolo, eh? Inoltre i post dei commenti poi…:)

  • # 98
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Correggile tu.

  • # 99
    ufo.rob
     scrive: 

    @Eleonora Presani
    Sono ricapitato qui dall’articolo http://www.appuntidigitali.it/18006/le-console-non-sono-piu-il-punto-di-riferimento-tecnologico/
    Il tuo amico non sarà mica Monopoli?

  • # 100
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Come dicevo nell’articolo, il tempo è galantuomo: http://www.gamemag.it/news/sony-ps4-facile-da-programmare-come-la-playstation-originale_47565.html

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.