Architettura delle CPU: l’arte del compromesso (prima parte)

Osservando la crescita esponenziale delle prestazioni dei nostri computer e i benchmark che anno dopo…

Dalla collaborazione di Apple e Acorn arriva l’evoluzione degli ARM

L'interesse di Apple per la progettazione dei microprocessori è ben noto, specialmente dopo l'acquisizione di…

Dal mito dei Mhz a quello dei bit…

In un paio di articoli precedenti abbiamo trattato il tema della "classificazione", rispettivamente, di un…

Acorn RISC Machine: l’origine della specie

Quello che stiamo vivendo è un momento di grande fermento, perché l'introduzione dei netbook da…

Virtualizzazione a basso costo col Motorola 68010

1 luglio 2009: chi di voi non ha mai sentito parlare di memoria virtuale, paginazione,…

iAPX 432: il primo processore a 32 bit di Intel… a oggetti!

Avere a disposizione un prodotto incredibilmente innovativo, a dir poco rivoluzionario, dovrebbe essere motivo sufficiente…

National Semiconductor 16032: il perfetto (e sconosciuto) CISC a 32 bit?

Un noto proverbio afferma che fra due litiganti, che ovviamente cercano di primeggiare, il terzo…

Motorola 68000: la rivoluzione a 32 bit

Se il primo amore non si scorda mai, il secondo può essere quello di tutta…

SWEET 16: la virtual machine a 16 bit di Steve Wozniak

Sebbene non famoso come Jobs, per chi non lo conoscesse Steve Wozniak è "l'altro Steve"…

Texas Instruments TMS9900: il re dei 16 bit

Intel, AMD, Motorola, IBM, Sun, MIPS, Zilog, ARM, sono le aziende sicuramente più note a…