Non poche volte m’è capitato di trovarmi di fronte a delle novità particolarmente difficili da digerire e che ho velocemente marchiato come roba “inutile”, di cui se ne può fare a meno, o addirittura frutto della mente deviata di qualcuno che non aveva niente di meglio da fare.
Tipica posizione questa di persone poco capaci, svogliate e/o che non vogliono staccarsi dalle immutabili “certezze” acquisite, magari difendendole a spada tratta a ogni occasione. Col tempo si matura la consapevolezza che le difficoltà vanno affrontate e risolte, con un po’ di impegno, …
Nel campo del raffreddamento per cpu pochi sono i nomi che fanno breccia nei cuori degli appassionati, sia per prestazioni che per “look”. Se il secondo aspetto è decisamente troppo soggettivo, dipendendo dai gusti personali di ciascuno di noi, le prestazioni di un dissipatore difficilmente possono essere contestate se il dissipatore in questione viene recensito a dovere. E sinceramente, fino ad oggi, pochi siti web riescono ad adottare metodologie di test rigorose e precise, al decimo di grado, tali da fornire indicazioni reali sulle prestazioni del dissipatore.
Per la rubrica settimanale …
Il concetto di bellezza è sfuggente, mutevole e con una forte componente soggettiva. E’ difficile classificare qualcosa come “bello”, tanto che persino il David di Michelangelo agli occhi di qualcuno potrebbe sembrare addirittura “brutto”.
Immaginatevi la difficoltà nell’applicare il concetto di bellezza a una roba astrusa qual è l’architettura di un microprocessore. Eppure un appassionato davanti a certi “spettacoli” non può che strabuzzare gli occhi e ammirare ciò che il frutto dell’ingegno umano ha saputo concretizzare.
E’ il caso dello Z8000, microprocessore a 16 bit dell’arcinota Zilog che ha regalato al mondo …
Basta soltanto il nome: 8086. Simbolo, nel bene e nel male, di una famiglia di microprocessori che ha fatto LA storia, essendo diventata l’ISA più diffusa e dominando da anni incontrastata il mercato dei computer.
Come sappiamo un po’ tutti, la sua fortuna è legata a doppio filo ai PC, e in particolare al Personal Computer col quale IBM decise di entrare in un mercato diverso da quello che era stato fino ad allora oggetto delle sue attenzioni (cioé i mainframe), facendo diventare la CPU di Intel il cuore del sistema.
Come …
Dirlo in questi tempi in cui l’economia crolla rovinosamente e le prospettive sono a tinte fosche sembra quasi una provocazione, ma ragionandoci sopra un pochino la cosa potrebbe sembrare meno campata per aria del previsto; o almeno è quel che pensa Computerworld, e devo dire che il ragionamento mi piace. Secondo l’articolo in questione, il tanto vociferato “brick” non sarebbe un subnotebook, un nuovo MacBook Pro o un portatile totalmente touchscreen, ma un nuovo processo produttivo. Analizziamo il ragionamento:
Sull’autorevole sito Forbes.com è apparsa la notizia che Apple ha accettato di spendere 278 milioni di dollari in contanti per acquisire la P.A. Semi, un’azienda di 150 persone specializzata nel design di chip a basso consumo energetico.
Secondo le prime indiscrezioni questa mossa tenderebbe ad assicurare una nuova classe di potenza per i telefonini Iphone e gli Ipod di prossima generazione, ma secondo me c’è di più:
Agli albori della mia frequentazione del mondo dei PC, l’attenzione verso le nuove CPU non era ancora sul numero di core ma sulla pura frequenza in Mhz. Ogni tanto qualche buontempone, più o meno serio, se ne usciva con la frase “si certo, e se va avanti così un giorno la frequenza sarà così alta che ci fischieranno le orecchie”.
In realtà le cose non sono andate proprio così, ma c’è invece un problema che esisteva allora e che cresce costantemente: la temperatura di esercizio dei microprocessori. Nonostante la miniaturizzazione dei …
La giapponese Unisantis e l’IME di Singapore stanno portando avanti lo sviluppo di un innovativo transistor , sviluppato verticalmente anziché in un wafer a strati orizzontali, definito quindi tridimensionale.
In un transistor “tradizionale” i vari materiali che ne compongono la struttura sono disposti a strati orizzontali, mentre in questo caso i transistor hanno una linea all’andamento cilindrico, i vari strati che lo compongono sono disposti intorno al cuore di silicio drogato seguendo uno schema concentrico. Con quali vantaggi?