p2p
mercoledì 18 Febbraio 2009 - 26 Commenti

Da qualche giorno The Pirate Bay è di nuovo sotto il fuoco incrociato delle associazioni di detentori di diritti d’autore.
La notizia di ieri è che il popolare tracker di torrent, è stato sollevato dall’accusa più grave – assisting copyright infringment,  ovverosia agevolazione dell’infrazione di copyright, un’accusa che avrebbe potuto portare i suoi responsabili in galera per due anni – trasformatasi in assisting making available copyrighted material, ossia agevolazione nel rendere disponibile materiale protetto da copyright.
Si tratta di un’accusa molto più leggera di quella originale, che sembra a tutti gli …

mercoledì 21 Gennaio 2009 - 30 Commenti

A Cannes, in occasione del Midem 2009, rispunta una proposta che da anni aleggia attorno al fenomeno del download illegale di musica. Responsabilizzare gli ISP, imponendo un balzello minimo per ogni utente connesso, potrebbe secondo Gerd Leonhard – un “digerato” di vecchia data – produrre un lauto volume d’incassi per l’industria dell’intermediazione musicale.
La dichiarazione di Leonhard, che stima l’eventuale contributo nella bella sommetta di 6 miliardi di Euro l’anno – chiedendo 1 Euro/mese ad ogni navigatore – fa il paio con una contemporanea presa di coscienza da parte delle major, …

lunedì 29 Dicembre 2008 - 5 Commenti

Possibile estensione della tutela del diritto d’autore per la musica dagli attuali 50 anni fino a 75 – non 90 come era stato richiesto, ma pur sempre un consistente balzo in avanti; una lettera firmata da gran parte dello star-system britannico per invitare il governo a prendere provvedimenti contro la minaccia del pirateria; l’industria musicale all’attacco contro Myspace e siti simili che consentono la condivisione di file musicali in violazione del diritto d’autore.
Tutti segnali di un nuovo attacco da parte di chi sostiene l’importanza del diritto d’autore come sistema …

martedì 25 Novembre 2008 - 5 Commenti

Molto spesso la parola BitTorrent è associata a illegale, troppo spesso, infatti BitTorrent non vuol dire solo ed esclusivamente filesharing di contenuti protetti dal diritto d’autore, ma anche semplice distribuzione di contenuti.
La più grande associazione che contribuisce a screditare questo sistema è la RIAA, e questo basta per offuscare le potenzialità che un sistema come il protocollo torrent offre.
Ma non tutti sembrano cosi ciechi, c’è qualche eccezione, come il Program Director dell’Università di Seattle, Dan Morrill, che ha scelto proprio BitTorrent per diffondere il suo ultimo libro.

lunedì 3 Novembre 2008 - 7 Commenti

Esistono centinaia di applicazioni per iPhone che per un motivo o per l’altro non vengono “accettate” sull’App Store e perciò gli sviluppatori si affidano ad altre repository come Cidya per rilasciare le proprie creazioni.
Una delle più interessanti è senza dubbio MewSeek, un client P2P che utilizza la rete che fu di SoulSeek. Il programma come possiamo leggere sul sito dello sviluppatore è ancora in fase di sviluppo e per il momento è rilasciato solamente per finalità di test.

venerdì 31 Ottobre 2008 - Commenta

Wuala, startup company che offre un servizio di online storage utilizzando una tecnologia peer to peer, si aggiudica il PitchCamp al Web2.0 Expo di Berlino, e con esso i 25.000 Euro di premio in palio.
Wuala è una applicazione java che deve essere installata per gestire il Giga di spazio che il servizio mette a disposizione gratuitamente fin dall’inizio.

martedì 16 Settembre 2008 - 4 Commenti

Parlare di Napster è un po’ come parlare di uno zombie, tutti sanno che è morto nonostante continui a vagare tra di noi. Esattamente come un morto vivente continua la sua esistenza, per inerzia, ed esattamente come un morto vivente viene maltrattato.
Se proprio volete un parere personale, secondo me farà anche la fine di un morto vivente, ma è pur vero che al momento non sono a conoscenza di uno zombie che vale 121 milioni di dollari.

giovedì 17 Luglio 2008 - 2 Commenti

Spiacerà a qualcuno apprendere che le attenzioni delle aziende ingaggiate dai titolari di copyright per spiare gli utenti di P2P, sono rivolte anche a coloro che, con trucchi contrari alla “deontologia” del P2P, bloccano l’upload dei propri file condivisi.
È questa una paradossale conseguenza della molto discussa teoria del making available – di cui abbiamo parlato qualche tempo fa in riferimento al caso Jammie Thomas –  secondo la quale, per l’appunto basta rendere disponibili delle opere protette per il download, per incorrere nelle sanzioni previste.
Il caso riguarda un utente tedesco, …

martedì 3 Giugno 2008 - 3 Commenti

MediaDefender è una società californiana che si definisce the leading provider of anti-piracy solutions in the emerging Internet-Piracy-Prevention (IPP) industry (il leader nel campo delle soluzioni anti pirateria nell’emergente industria della Prevenzione della Pirateria su Internet).
Gente che suda ogni giorno sette camicie per proteggere il business della distribuzione di contenuti dalle forze del male. Saliti agli onori delle cronache per fughe di notizie interne che hanno svelato procedure talvolta non proprio ortodosse (tra cui siti spia di file sharing come miivi.com per intrappolare gli uploaders), rappresentano in un …

venerdì 23 Maggio 2008 - 12 Commenti

1999: il broadband era ancora un miraggio per la gran parte del pianeta, i masterizzatori CD erano da poco giunti a prezzi popolari e già da qualche anno esisteva l’encoder mp3, che consentiva la compressione delle tracce CD in file da pochi mega, idonei alla trasmissione tramite modem 56k, ma soprattutto con una qualità assolutamente adeguata per l’ascolto su impianti domestici.
A quel tempo – sembra ieri eppure sono passati quasi 10 anni! – i CD audio superavano spesso le 40.000 lire, un singolo arrivava 15.000 lire e le case discografiche …