
Il post odierno si ricollega alla serie di post sul volo supersonico (e non) recentemente terminata, e se finora abbiamo parlato di svariati velivoli e delle imprese che hanno visti protagonisti alcuni di essi, non meno importante è andare a scoprire qualcosa di più sui sistemi propulsivi che hanno caratterizzato la storia aeronautica.
DAI FRATELLI WRIGHT AI GIORNI NOSTRI – “L’INOSSIDABILE” PROPULSIONE AD ELICA
Dal primo volo dei fratelli Wright fino ai giorni nostri è possibile individuare una soluzione tecnica che resiste inossidabilmente all’evoluzione della tecnologia: la propulsione mediante l’impiego dell’elica.
Tale soluzione …

Riprendiamo la visita guidata nella sala motori andando a vedere quali sono gli strumenti di uso comune per gli esperimenti.
Abbiamo osservato le stanze, abbiamo sbirciato al loro interno scoprendo una miriade di cavi e cavetti, motori elettrici e computer, strutture metalliche di supporto e tanto disordine, ora andiamo a vedere cosa si impiega per ricavare quei numeri tanto importanti che possono fare la differenza tra grandi risultati e spreco di combustibile.
SPERIMENTAZIONE E LEGGE DI MURPHY
Quando si fa ricerca sui motori tutto quello che si svolge è un consistente lavoro di …

Estate, tempo di sole, mare (o montagna) ma soprattutto di relax, pertanto anche le letture devono essere adeguate… a tale riguardo iniziamo oggi una serie di post “rilassanti” (per certi versi iniziata lunedì scorso, con il post sulla 24 Ore di Le Mans), nei quali andremo a sbirciare il lavoro dei ricercatori (soprattutto motoristici) “infiltrandoci” nei loro laboratori e cercando di capire come si lavora in essi.
Andiamo quindi a visitare una sala motori, e precisamente andiamo a Lund nella prestigiosa Università Tecnica della cittadina Svedese.
LA SALA MOTORI
Una sala motori, ovunque …

Pur avendo già affrontato lungamente ed ordinatamente l’argomento Motori a Combustione Interna, alcune brevi puntate ulteriori senza seguire una scaletta tematica erano previsti al fine di integrare quanto precedentemente esposto.
In riferimento a quanto detto, quest’oggi parleremo di due (anche se per certi versi esistono dei legami tra esse) soluzioni particolari che sono state utilizzate (anche se in maniera non diffusa) da alcune case automobilistiche, infatti andremo a parlare dei cicli Atkinson e Miller.
INCREMENTARE L’EFFICIENZA DEI CICLI OTTO E DIESEL
I motori a ciclo Otto e ciclo Diesel precedentemente esposti presentano la …

Dopo avere lungamente parlato dei motori a combustione interna ed avere affrontato in maniera abbastanza ampia, con riferimenti anche alle frontiere della ricerca nel settore motoristico, torniamo quest’oggi sull’argomento per discutere una notizia riportata dalla BBC circa un mese fa relativa ad una nuova tecnologia, potenzialmente candidata alla sostituzione delle candele nei Motori ad Accensione Comandata (SI – Spark Ignition).
RICHIAMI SUL MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Il motore ad accensione comandata spesso viene indicato anche come Motore a Ciclo Otto, essendo questo il motore che meglio ha interpretato tale categoria di motori.
Nei …

Il post odierno non avrà come argomento una qualche fonte di energia od una tecnologia adatta a sfruttarla, bensì sarà un post con lo scopo, a due anni dalla nascita della rubrica Energia e Futuro (in realtà sarebbe stato più corretto “festeggiare il compleanno” la scorsa settimana, ma ho preferito concludere l’argomento lasciato in sospeso) di riassumere a grandi linee quanto finora trattato in questa rubrica con un duplice scopo… da una parte attualizzare i vari argomenti trattati, i quali, per la loro stessa natura e per la trattazione riservata …

Dopo avere “ufficialmente concluso” la scorsa settimana l’argomento “Motori a Combustione Interna” (anche se ci saranno altri post occasionali sull’argomento), quest’oggi vorrei riprendere il titolo di un vecchio post e con questo portare a compimento il percorso riflessivo iniziato allora, un percorso che è partito dall’invenzione del motore a combustione interna ad opera di Barsanti e Matteucci, indicando i parametri per l’epoca cruciali per l’affermazione del motore stesso, e seguendo questa evoluzione attraverso le invenzioni di Otto e Diesel, analizzando le esigenze del periodo presente e facendo un cenno sulla …

Nell’ambito della riduzione delle emissioni inquinanti nei MCI, differenti approcci sono stati proposti e sviluppati, ed in larga misura esposti nei precedenti post, pertanto seguendo la traccia ormai definita, andremo quest’oggi a concludere la lunga trattazione sui Motori a Combustione Interna andando a parlare di un concetto di combustione particolarmente interessante, oggetto di ricerche che mi hanno interessato in prima persona, ovvero parleremo del concetto PPC – Partially Premixed Combustion.
PARTIALLY PREMIXED COMBUSTION: DIESEL PPC
Partendo dal concetto HCCI già esposto in precedenza, la ricerca svolta in alcuni …

Dopo la pausa Natalizia riprendiamo regolarmente con la nostra consueta rubrica del lunedì andando a parlare di un’altra soluzione operante in regime di Low Temperature Combustion (LTC) sviluppata da una casa automobilistica, ovvero parleremo della soluzione Toyota UNIBUS (Uniform Bulcky Combustion System).
TOYOTA UNIBUS – IN COSA CONSISTE E COME FUNZIONA
Il concetto sviluppato da Toyota è per certi versi diametralmente opposto alla soluzione Nissan MK, pur perseguendo lo stesso obiettivo, ovvero l’ottenimento delle condizioni di LTC.
Per fare ciò il concetto UNIBUS opera mediante due iniezioni di gasolio (o Diesel secondo la …

Scusandomi per l’assenza dello scorso lunedì, quest’oggi riprendiamo il precedente post andando a presentare una soluzione proposta dalla casa automobilistica giapponese Nissan, ovvero parleremo della soluzione Modulated Kinetics (MK).
DALLA TEORIA ALLA PRATICA – MK
Fin qui si è parlato di principi, di idee, di concetti e probabilmente tutto ciò può avere dato la duplice impressione da una parte di avere trovato l’uovo di Colombo, la soluzione ai problemi, e pare assurdo che queste soluzioni non trovino immediatamente applicazione, mentre dall’altra parte l’impressione potrebbe essere stata che la ricerca sviluppi tante soluzioni …