motore a combustione interna
lunedì 6 Dicembre 2010 - 2 Commenti
Motori a Combustione Interna: il concetto PCCI

Proseguendo sul filone delle soluzioni innovative per ottenere ridotte emissioni nei motori a combustione interna, parliamo quest’oggi di una soluzione simile al concetto HCCI presentato la scorsa settimana per poi arrivare a presentare due soluzioni proposte da due case automobilistiche, infatti parleremo del concetto PCCI (Premixed Combustion Compression Ignition).
MAPPE NOx-SOOT
In funzione delle temperature e del rapporto locale aria-combustibile è possibile definire delle mappe dove vengono evidenziate le zone di formazione degli NOx e del particolato (soot) con sovrapposte le zone di funzionamento dei motori HCCI e Diesel convenzionali:

Si può vedere …

lunedì 29 Novembre 2010 - 48 Commenti
Motori a Combustione Interna: da SI e CI ad HCCI

Il precedente post è stato incentrato principalmente nell’evidenziare come i motori a combustione interna, spesso amati od odiati, non presentano dei veri rivali in grado di detronizzarli dall’impiego per il quale oggi sono famosi, ovvero la propulsione dei veicoli terrestri, ma questa assenza di avversari non giustificherebbe assolutamente una mancanza di innovazione in essi, infatti per potere rispettare le sempre più stringenti norme anti inquinamento i motori si sono fortemente evoluti (anche se rimasti invariati nei principi base), e frutto dell’evoluzione dovuta ai limiti delle normative sono stati sviluppati ed …

lunedì 22 Novembre 2010 - 34 Commenti
Motori a Combustione Interna: riflessioni tra Passato, Presente e Futuro

Da diverse settimane per la rubrica Energia e Futuro l’argomento dei vari post è sempre il Motore a Combustione Interna, pertanto dopo avere discusso ampiamente su di esso tra storia e stato attuale, e prima di presentare lo stato dell’arte delle ricerche sui motori di un futuro sempre più prossimo, è venuto il momento di fermarci a riflettere su questo “percorso” per cercare di capire ciò che ci attenderà.
IL PASSATO
Nei primi post sui motori a combustione interna c’è stato un piccolo excursus storico, il quale ha evidenziato come l’esigenza di …

lunedì 15 Novembre 2010 - 11 Commenti
Effetti Dinamici nei Motori 2 Tempi Veloci

Dopo avere parlato nel precedente post di Motori a 2 Tempi distinguendo tra motori veloci e motori lenti, quest’oggi andremo a trattare un argomento sempre richiesto nei vari commenti, ovvero parleremo degli effetti dinamici nei motori 2 tempi veloci, con particolare attenzione alla progettazione di massima della camera di espansione solitamente impiegata allo scarico degli stessi.
INTRODUZIONE
Come evidenziato nel precedente post, i motori a 2 tempi veloci prevedono una certa sovrapposizione tra le fasi di ricambio della carica e di scarico, pertanto è evidente come i fenomeni dinamici che avvengono nel …

lunedì 8 Novembre 2010 - 28 Commenti
Motori a Combustione Interna a 2 Tempi

Questo lunedì riprendiamo il tema puramente motoristico andando a parlare di un argomento richiesto varie volte nei commenti ai precedenti post, pertanto l’argomento di quest’oggi sarà il Motore a Combustione interna a 2 Tempi.
UN PO’ DI STORIA
La nascita del motore a 2 tempi, così come quella di ogni altra invenzione, è di difficile individuazione in quanto una invenzione è sempre il frutto di un percorso creativo non istantaneo, così come l’individuazione del “padre” dell’invenzione delle volte appare problematica essendo spesso una invenzione il frutto dello sviluppo o dello stravolgimento di …

lunedì 11 Ottobre 2010 - 21 Commenti
Fenomeni Dinamici nei Motori a Combustione Interna: i fenomeni d’onda

Riprendendo l’argomento iniziato lo scorso post, quest’oggi parleremo ancora dei fenomeni dinamici nei motori a combustione interna, sempre con il riferimento ai motori a 4 tempi.
Come ampiamente esposto in precedenza, mediante i fenomeni inerziali si può ottenere una sorta di sovralimentazione del motore, anche se è meglio parlare di “miglioramento del coefficiente di riempimento”, ma esiste un altro tipo molto importante di fenomeni che influenzano in maniera evidente il processo di lavaggio, e sono i Fenomeni d’Onda.
I FENOMENI D’ONDA: COSA SONO E COME SI ORIGINANO

I fenomeni …

lunedì 4 Ottobre 2010 - 11 Commenti
Fenomeni Dinamici nei Motori a Combustione Interna: gli effetti Inerziali

Dopo avere concluso nel precedente post il tema della sovralimentazione nei motori a combustione interna, andiamo quest’oggi a parlare di un argomento che non risulta completamente indipendente da quello appena terminato, in quanto andremo a parlare degli effetti dinamici e d’onda nei condotti di aspirazione del motore, fenomeni che per certi versi possono fornire una sorta di “sovralimentazione” al motore… ma vediamo più in dettaglio di cosa si tratta.
SISTEMI DI ASPIRAZIONE E SCARICO NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
I motori a combustione interna comunicano con l’ambiente esterno tramite condotti di aspirazione …

lunedì 27 Settembre 2010 - 13 Commenti
Motori a Combustione Interna: la Sovralimentazione (4a parte)

Quest’oggi si conclude la nostra escursione nel mondo della sovralimentazione andando a parlare delle soluzioni “esotiche” di questa pratica.
SOVRALIMENTAZIONE AD ONDE DI PRESSIONE – IL COMPREX
Una soluzione particolare, che ha avuto un certo periodo di interesse da parte dei motoristi, ma che poco impiego ha avuto in pratica è basata su un particolare dispositivo chiamato Comprex, inventato dalla Brown Boveri negli anni Ottanta.
Il principio alla base del Comprex consiste nel volere sfruttare in maniera diretta l’energia residua dei gas di scarico per “forzare” i gas freschi in fase di aspirazione, …

lunedì 20 Settembre 2010 - 24 Commenti
Motori a Combustione Interna: la Sovralimentazione (3a parte)

Proseguendo sul tema sviluppato nelle precedenti due puntate (1, 2), andremo oggi a parlare sempre di sovralimentazione, ed in particolare di Turbo-Sovralimentazione.
QUANDO IL COMPRESSORE INCONTRA LA TURBINA
La sovralimentazione mediante turbocompressore nasce dall’idea di sfruttare l’energia residua contenuta nei gas combusti allo scarico, altrimenti perduta e dissipata nell’ambiente.
Questa energia è dovuta all’incompleta espansione dei gas combusti all’interno del cilindro, “incompletezza” indesiderata ma necessaria per permettere di ridurre il lavoro di pompaggio, infatti, se i gas combusti espandessero completamente (fino alla pressione atmosferica) all’interno del cilindro, nella fase di scarico non si …

lunedì 13 Settembre 2010 - 23 Commenti
Motori a Combustione Interna: la Sovralimentazione (2a parte)

Riprendendo l’argomento iniziato la scorsa settimana, andiamo anche quest’oggi a parlare di sovralimentazione nei motori a combustione interna.
COMPRESSORE AD AZIONAMENTO DIRETTO: IL ROOTS
Lo scorso post si concludeva indicando le modalità di azionamento del compressore, ovvero “diretto dall’albero motore” o “a gas di scarico“, pertanto riprendendo da quel punto andiamo a vedere in cosa consistono tali modalità e quale effetto hanno nel funzionamento del motore.
La sovralimentazione mediante azionamento diretto dall’albero motore consiste nell’impiego di un compressore volumetrico collegato meccanicamente all’albero a motore, e pertanto operando ad un regime di rotazione direttamente …