
Riprende dopo questa rigenerante pausa estiva la nostra rubrica Energia e Futuro, e con essa riprendiamo insieme a voi le nostre discussioni sui Motori a Combustione Interna, andando a parlare quest’oggi di un particolare motore poco utilizzato ma che suscita interesse non solamente fra gli appassionati, potendo annoverare un importante casa automobilistica tra i suoi sostenitori… scopriamolo insieme…
DAL MOTO ALTERNATIVO AL MOTO ROTATIVO
Finora abbiamo esaminato motori nei quali l’espansione dei gas conseguenti alla combustione agiva spingendo un pistone in grado di muoversi di moto alternato che veniva poi convertito da …

Nelle ultime tre “puntate” (1, 2, 3)della rubrica Energia e Futuro abbiamo parlato da un punto di vista prettamente storico del motore e combustione interna e del veicolo che è stato sviluppato intorno ad esso, l’automobile, e sono stati introdotti alcuni concetti fondamentali sulle tipologie dei motori e sulle emissioni degli stessi.
Quest’oggi e nei prossimi post esamineremo in maniera tecnica il motore a combustione interna al fine di comprenderne il funzionamento e discutere sulle emissioni inquinanti degli stessi, per poi affrontare le soluzioni che al momento rappresentano la ricerca di …

Scusandomi con tutti i lettori per l’assenza della scorsa settimana del consueto post della nostra rubrica Energia e Futuro dovuto ad impedimenti personali, torniamo quest’oggi con una nuova puntata nel mondo dei Motori a Combustione Interna, approfondendo il discorso iniziato nei due precedenti post (1 e 2).
In particolare parleremo delle caratteristiche generali dei motori, delle varie tipologie e delle emissioni inquinanti tipiche dei motori, andando poi nelle successive “puntate” ad approfondire ogni singolo tema.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – COME SONO FATTI?
I MCI presentano delle caratteristiche in gran parte comuni ai …

Nello scorso post si è iniziato a parlare di motori a combustione interna, ma non si è parlato delle applicazioni alle quali vennero all’epoca destinati, e quale sarebbe stato il loro ruolo nella società moderna.
In questo post affronteremo i passi principali della storia del mezzo che ha influito forse più di tutti con le nostre vite… l’Automobile.
I PRIMI MOTORI E LE “CARROZZE A MOTORE”
I motori sviluppati dai vari personaggi precedentemente descritti avevano come scopo principale quello della generazione di potenza meccanica per applicazioni industriali, mentre parallelamente si studiavano mezzi di …

Questo lunedì inizia per la rubrica Energia e Futuro una nuova serie di post il cui tema verterà su una delle tecnologie che più ha cambiato il nostro modo di vivere, ovvero il Motore a Combustione Interna, ed inizierà con un breve excursus storico per poi entrare nel vivo nei prossimi post.
L’EPOCA PIONIERISTICA
Verso la metà del 1800 la meccanica stava sperimentando un fortissimo impulso al suo sviluppo sull’onda della così detta “Rivoluzione Industriale” che stimolava la ricerca di sempre nuovi dispositivi capaci di produrre energia meccanica in maniera più efficiente …