copyright
mercoledì 9 Maggio 2012 - 21 Commenti
Le API (e il codice) “so piezz ‘e core”?

Mi ha fatto molto riflettere un recente pezzo di un’antica e prestigiosa rivista dell’IT, Dr. Dobb’s, sulla querelle che vede impegnati Oracle e Google in merito a Java.
Riguardo ai (pochi, in verità) pezzi di codice Java che sono finiti nel sorgente di Dalvik, credo che non ci sia tanto da aggiungere: copiare codice è reato, perché giustamente le proprietà intellettuali sono tutelate dalla legge.
Da programmatore un appunto sento ugualmente di farlo, perché penso sia capitato un po’ a tutti quelli che sviluppano di scrivere lo stesso codice per lo stesso …

giovedì 15 Marzo 2012 - 5 Commenti
Per le major la parola d’ordine è bloccare l’innovazione

Fra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, si è consumato il primo round di uno scontro che, romanticamente, potremmo definire “fra innovazione e status quo”. Da un altro punto di vista potremmo dichiarare quel periodo l’inizio della fase in cui la tecnologia è divenuta in qualche modo nemica del diritto d’autore, su scala mondiale.
Il periodo è precisamente quello del boom di Napster, un fenomeno che acquisì massa critica ancor prima che coloro i quali interessi ledeva – le major in primis – ne comprendessero potenzialità e rischi.
Non …

giovedì 5 Gennaio 2012 - 11 Commenti
Contro SOPA va giù mezza Internet

Facebook, Google, Wikimedia Foundation, Twitter, Zynga, eBay: sono solo i più visibili fra gli attori che promettono un “blackout di Internet” in data da destinarsi (si parla del 23 gennaio, il giorno prima della discussione presso il senato USA sulla proposta di legge).
È questa la notizia – davvero scottante – diffusa qualche ora fa da Extremetech, che non fa che rimarcare la gravità della materia. Si tratta di una legge federale USA, lo ricordiamo, che se approvata andrebbe ad impattare sulle dinamiche fondamentali di Internet, dal lato tecnologico e legale.
Se …

martedì 3 Gennaio 2012 - 9 Commenti
C’è chi contro SOPA va a muso duro

Se non sapete cosa sia SOPA, dovreste saperlo. In breve si tratta di una proposta di legge del  che pone fuori legge molte delle tecnologie e delle prassi su cui è fondata Internet, per fare un favore ai soliti noti – i titolari di diritti d’autore.
Non che Internet per questi ultimi rappresenti il luogo più sicuro, anzi, ma è davvero deprimente vedere come, al reiterato e clamoroso insuccesso nel farne un luogo di business, corrisponda un proporzionale sforzo di combatterne i principi fondanti sul terreno legale.
Veniamo ai fatti: dopo molte …

lunedì 27 Giugno 2011 - 8 Commenti
Sulla differenza fra ladri e artisti

I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano – Pablo Picasso
Un musicista decide un bel giorno di reinterpretare con le sonorità dei sistemi 8 bit degli anni ’80 Kind of blue (1959) di Miles Davis, uno dei più famosi album della storia del jazz. L’album si chiama Kind of bloop e la copertina, coerentemente con l’ispirazione, non è nient’altro che la versione pixelata di quella originale.

Il fotografo autore dello scatto poi divenuto la copertina dell’album di Davis a fine anni ’50 ritiene che il suo diritto d’autore sia stato violato …

martedì 6 Aprile 2010 - 8 Commenti
Internet è libertà: l’estremismo

Siamo arrivati alla quarta e penultima puntata della serie di articoli riguardanti il talk “Internet is freedom”. In questa parte del discorso tenuto al parlamento Italiano, Lawrence Lessig ha cercato di spiegare come troppo spesso i comportamenti delle persone sono dettati da una visione “estremista” della realtà.
Sono stati presentati i temi affrontati in precedenza (copyright, giornalismo e trasparenza) in una tabella analizzando come in generale ci siano due correnti di pensiero che guardano esclusivamente ad una delle due colonne.

Gli estremisti che vedono solo la parte sinistra della tabella credono che …

mercoledì 23 Settembre 2009 - 35 Commenti

In occasione di un articolo del Sole 24 ore, segnalato da Stefano Quintarelli sul suo blog, ho modo di riprendere un tema affrontato nei commenti di un post sul blocco dell’accesso a Xbox Live per console modificate.
L’articolo del Sole riporta e commenta l’estratto di una sentenza relativa a una causa in cui un utente finale, per poter esercitare il suo diritto alla copia privata, domandava al produttore di rimuovere i dispositivi di protezione:
Chi acquista regolarmente un dvd (o prodotti similari) può realizzare una copia per uso privato, come …

giovedì 11 Giugno 2009 - 18 Commenti

Le recenti elezioni europee hanno lasciato il solito e doveroso strascico di riflessioni sulle nuove rotte politiche che il nostro continente sta intraprendendo, tutte accolte con la solita e doverosa noia, viste le scarne differenze tra gran parte delle coalizioni moderate che purtroppo sono tali non solo nel riconoscimento della necessità di un dibattito libero e democratico permanente ma anche nella difficoltà di riscontrare reali e sostanziali differenze nei contenuti programmatici.
Un bel colpo di vita (e di speranza per chi ne condivide la lotta politica) arriva dalla Svezia, in cui …

mercoledì 8 Aprile 2009 - 9 Commenti

 
L’editoria continua a scagliarsi contro i servizi di Google , rivendicando una fetta degli introiti del motore di ricerca. Dopo esserci occupati dei problemi tra editori e Google Books, oggi è tempo di parlare dei difficili rapporti tra Mountain View e l’informazione.
In un recente convegno dell’Associated Press, negli USA il malcontento contro il servizio di Google News si è fatto sentire. Google è accusata di violare i diritti d’autore degli editori, ma questa fa sapere che la procedura per essere esclusi dal servizio è semplice e veloce, ma quasi …

martedì 24 Febbraio 2009 - 7 Commenti

Il DRM è uno dei leitmotiv del moderno universo tecnologico, in ragione di una crescente attenzione per la tutela del diritto d’autore nella sua accezione più ampia, sempre più minacciato da pratiche illecite, divenute da anni alla portata di chiunque.
Questa banale considerazione, costringe per esempio i produttori di sistemi operativi, in quanto attivamente interessati alla sussistenza di un ecosistema funzionale e remunerativo per tutti i soggetti economici coinvolti, a porsi il problema di rendere i propri OS un luogo sicuro per applicazioni e contenuti altrui.
Anche i produttori di hardware A/V …