
Dopo avere parlato la scorsa settimana della famiglia di velivoli Russi individuati dal soprannome “Flanker“, quest’oggi torniamo in occidente ed andiamo a conoscere un aereo piuttosto famoso, soprattutto per noi Italiani.
DA UN CONSORZIO EUROPEO NASCE UN AEREO ALL’AVANGUARDIA
Per rispondere alle esigenze delle varie forze aeree delle nazioni Europee principali, nacque già in passato (1969) un consorzio, denominato Panavia, che portò alla realizzazione del Tornado, di cui l’Italia è stata (ed è tuttora) utilizzatrice, ed analogamente a quanto svolto all’epoca, un altro consorzio è stato sviluppato al fine di progettare e …

Dopo l’assenza di lunedì scorso a causa di impegni professionali, ritorniamo quest’oggi con la consueta rubrica Energia e Futuro proseguendo lungo la serie dei post dedicati al volo supersonico.
Quest’oggi, anziché parlare di un solo velivolo, andremo a conoscere un’intera famiglia, ma per farlo dobbiamo spostarci geograficamente di parecchio rispetto agli USA che hanno quasi monopolizzato la scena finora rappresentata.
DALL’OKB 51 NASCE UNO DEI PIÙ VALIDI AEREI MODERNI
Sul fronte Russo/Sovietico si è sempre assistito ad una continua ricerca di nuove soluzioni in grado di contrastare il predominio tecnologico USA, ed un velivolo rappresentativo di …

Anche quest’oggi proseguiamo con la serie sul volo supersonico, spostandoci però temporalmente negli anni ’80 ed andando a parlare di un aereo che in realtà, supersonico non è, ma per la sfida tecnologica che ha rappresentato merita a pieno titolo di entrare a fare parte di questa rassegna (con un titolo che si discosta da quelli del resto della serie, ma che può venire sottotitolato “Volo supersonico tra interessi militari e civili – dagli Anni ’80 ai tempi moderni – 1a parte”), e da questi spostarci con le prossime puntate fino …

Riprendendo il discorso sugli aerei supersonici degli anni ’70, andiamo oggi a concludere questo periodo storico parlando di un aereo che tutti conosciamo, sicuramente grazie anche al contributo di un celebre film del 1986, “Top Gun“.
D questa semplice e brevissima premessa sarà oramai chiaro a tutti chi sia il protagonista di oggi, il Grumman F-14 “Tomcat”.
DAL PROGETTO FX AD UN GRANDE INTERCETTORE NAVALE
Il Progetto FX è stato citato la scorsa settimana quando stavamo parlando dell’F-16, nato in aperto contrasto con le specifiche che in quel tempo dettavano le caratteristiche che …

Prosegue anche quest’oggi la discussione su alcuni aerei sviluppati ed introdotti nel corso degli anni ’70, con due celebri protagonisti quali il McDonnell Douglas F-15 “Eagle” ed il General Dynamics F-16 “Fighting Falcon”.
UNA RISPOSTA SENZA COMPROMESSI ALLE MINACCE SOVIETICHE
Negli anni ’60 erano presenti sulla scena diversi velivoli particolarmente efficaci, sia sul fronte USA che su quello URSS, soprattutto dopo l’introduzione del sofisticato ed estremamente prestazionale Mikojan-Gurevich MiG-25 da parte di quest’ultimo fronte.
Proprio l’esigenza di contrastare il MiG-25 spinse fortemente le autorità americane allo sviluppo di un progetto di aereo per la …

Dopo avere lungamente parlato dei velivoli degli anni ’60, sicuramente trascurando molti importanti interpreti di quel periodo storico per concentrarci sui più significativi, facciamo oggi un salto temporale al decennio successivo andando a parlare pertanto degli anni ’70.
DA UN’IDEA ARDITA NASCONO I PRIMI PROGETTI DI AEREI SUPERSONICI CIVILI
Negli anni ’60 il volo supersonico, sebbene confinato ai soli velivoli militari, era oramai qualcosa di ben conosciuto e sviluppato, grazie alla mole enorme di dati di volo disponibili ed agli studi di fluidodinamica supersonica che in quegli anni avevano subito un forte …

Per la rubrica Energia e futuro, oggi è stato ripreso e ampliato il pezzo di lunedì 17, al fine di dare una più ampia ed estensiva copertura al tema.
Come preannunciato alcune settimane fa, il periodo storico degli anni ’60 è stato estremamente ricco di velivoli interessanti, alcuni dei quali necessitano, per la loro importanza o per le loro caratteristiche particolari, di una presentazione più dettagliata al punto da richiedere un singolo post “monografico”.
Tra questi ci sono stati (ad eccezione di una piccola parte sul McDonnel Douglas F-4 “Phantom”) il North American XB-70 “Valkyrie”, il MiG-25 …

Come preannunciato alcune settimane fa, il periodo storico degli anni ’60 è stato estremamente ricco di velivoli interessanti, alcuni dei quali necessitano, per la loro importanza o per le loro caratteristiche particolari, di una presentazione più dettagliata al punto da richiedere un singolo post “monografico”.
Tra questi ci sono stati (ad eccezione di una piccola parte sul McDonnel Douglas F-4 “Phantom”) il North American XB-70 “Valkyrie”, il MiG-25 “Foxbat” ed anche il protagonista di quest’oggi monopolizzerà il post odierno.
UNA SPIA SUPERSONICA D’ALTA QUOTA – IL “BLACKBIRD”
La necessità di sostituire i ricognitori d’alta …

Proseguendo lungo gli anni ’60, andiamo oggi sulla sponda Sovietica per parlare della risposta dell’allora rivale degli Stati Uniti alle continue innovazioni in campo aeronautico.
TRE LETTERE PER UNA GRANDE MINACCIA – I MIG
Se sulla sponda americana c’era una certa vivacità sul fronte dello sviluppo di nuovi velivoli per gli impieghi più vari, ad opera di un buon numero di aziende attive nel campo aeronautico (abbiamo già visto degli esempi ad opera della Lockheed, North American, Northrop, McDonnell Douglas, alle quali va sicuramente aggiunta anche la Grumman), aldilà della cortina di …

Proseguiamo sull’onda dei precedenti post la discussione sui velivoli e le innovazioni che sono state introdotte negli anni dall’aeronautica, andando a parlare quest’oggi degli anni ’60 e riprendendo dall’ultimo velivolo introdotto la scorsa settimana, ma considerando il grande numero di aerei interessanti ed innovativi presentati in quel decennio, gli anni ’60 richiederanno più di un post per venire esplorati in maniera significativa.
UN PREDESTINATO AL SUCCESSO: F-4 “Phantom”
Sviluppato come già detto in precedenza sul finire degli anni ’50, l’F-4 “Phantom” ha visto negli anni ’60 un larghissimo impiego su tutti i …