
Ognuno di noi credo abbia avuto almeno un gioco diventato per qualche tempo chiodo fisso. Nell’infanzia o adolescenza catturati da un’idea assolutamente semplice, quasi banale, ma dannatamente divertente.
E dato che, spesso, quei titoli per una serie di motivi non si vedono più da lustri, ci ricordiamo qualche dettaglio in particolare. La musichetta ipnotica di Tetris, la tuta di Super Mario, la freccia di Link (Zelda)…
Bene, oggi parleremo di un arcade che ha fatto storia, legato indissolubilmente alla terza e quarta generazione di console.
Ma cominciamo dal principio.
Dopo il videogame crash del …

Sappiamo che la console NEC ha fornito soprattutto agli amanti di sparatutto titoli di indubbio spessore.
Nell’articolo di oggi ci troviamo davanti forse al capolavoro per eccellenza della sua specie. In fondo ogni piattaforma, divisi per generi, può vantare un suo cavallo di battaglia.
Gradius per il NES, Thunder Force IV per Sega Mega Drive, Super R-Type e Axelay per Super Famicom, Alpha Mission II su Neo Geo e via discorrendo.
Per quanto riguarda il PC Engine la selezione è assolutamente complessa perché ci troviamo di fronte ad una tal quantità e qualità …

Reduce dalla maratona del FEF, che ha assorbito la stragrande maggioranza del mio tempo libero, si torna a parlare di videogiochi.
Per la cronaca, visto che magari ve lo starete chiedendo, FEF è ormai diventato l’acronimo ufficiale del Far East Film Festival, il più grande festival di cinema asiatico in Europa. Si tiene ogni anno proprio a Udine ed è in sostanza il trampolino di lancio per molte pellicole, blockbuster o film a basso costo, provenienti dall’Oriente (Cina, Giappone, Corea, Thailandia ecc.). Ringu per citare uno dei classici, è passato su …

Finalmente torniamo su questi schermi a parlare di serie, o saghe se preferite, che hanno fatto davvero storia nel complesso puzzle dell’industria di videogiochi. Ci concentreremo soprattutto sul capitolo NES, facendo un salto all’indietro rispetto alla quarta generazione oggetto del nostro dibattito ormai da qualche tempo a questa parte.
Alzi la mano chi non ha mai giocato o neanche sentito parlare di Contra o Probotector. Non vi vedo ma posso immaginare non siate in tantissimi, o almeno lo spero.
Perché dico questo? Perché si tratta dell’ennesima perla confezionata dalla fucina Konami degli …

Kizuna Encounter. Vi dice qualcosa? Se invece nomino Fūun Super Tag Battle? Niente? Sono in realtà lo stesso gioco, nelle due versioni PAL e NTSC-J.
Magari l’avrete visto distrattamente nelle sale giochi o bar intorno alla metà degli anni ’90 accanto a tutti gli altri beat’em up che fecero la fortuna del Neo Geo.
Non ha certo segnato uno stravolgimento nella “linea di sangue” dei picchia duro ma vale la pena spendere due righe su un paio di dettagli tecnici e per il fatto che la sua quotazione si attesta su cifre …

Le collaborazioni, o contaminazioni a seconda dei punti di vista, tra diversi settori dell’industria dell’intrattenimento sono ormai all’ordine del giorno.
E’ sufficiente guardare il palinsesto dei film proiettati al cinema o in lavorazione per rendersene conto: Iron Man 2, i futuri Thor e The Green Lantern, il quarto Spiderman che arriverà, temo, tra un paio d’anni e via discorrendo.
Ma anche l’industry ha fornito sempre più spunti negli ultimi anni a cominciare dalla saga multimilionaria di Resident Evil, passando per Silent Hill, i meno roboanti Street Fighter (che sta per tornare sugli …

Potreste pensare io sia impazzito o che questo sia un bel pesce d’Aprile “retro”, o “retrò” se vi piace di più la pronuncia alla francese.
Orbene, nessuna delle due. Il retrogaming non mi ha dato alla testa e no, questo non è uno scherzone confezionato appositamente per voi amanti del vintage videoludico.
Dunque, se siete dotati della giusta dose di curiosità, verrebbe legittimo chiedersi cosa diavolo sia quel trabiccolo riportato nella foto soprastante.
L’aspetto è quello di un comunissimo lettore DVD ma sotto la scocca nasconde anche una tecnologia dedicata al gaming puro …

No non sono impazzito. Sapete ormai quanto io detesti la routine. E per cambiare la solita alternanza console-gioco gioco-console mi piace infilare qualche argomento fuori dagli schemi, “destabilizzante” per alcuni di voi, seppur sempre inerente al retrogaming, perché il retrogaming è il cuore della rubrica.
Abbiamo più volte citato il Giappone nelle nostre disamine. Tra qualche mese spero di poter raccontarvi in prima persona l’esperienza di vivere in un così lontano Paese rispetto ai nostri costumi ed abitudini; ma anche senza aver ancora toccato con mano la realtà nipponica, non credo …

Il Mega Drive è stato senza dubbio una delle console che ha maggiormente affascinato i videogiocatori dalla fine degli anni ’80 alla prima metà dei 90.
Nella battaglia senza fine con il suo acerrimo nemico “a 16 bit”, il Super Nintendo, ha mostrato grandi doti di versatilità, sfornando capolavori in tutte le tipologie di titolo possibili, dal platform (Sonic e Ristar solo per citare un paio di nomi), agli RPG (Shining Force), ai beat’em up sia 1-on-1 (con il porting di Street Fighter II o Mortal Kombat) che a scorrimento orizzontale …

Ad ogni generazione di console l’”asticella” che rappresenta il limite raggiunto finora dal software e dall’hardware viene alzata.
La maggior potenza computazionale consente agli sviluppatori di dare vita a giochi sempre più complessi dal punto di vista tecnico, con una grafica ed una fisica le quali cercano di approssimare il mondo reale.
Eppure, tutto sommato è ancora il game-concept a fare da ago della bilancia, a stabilire se possa essere o meno un successo tra il pubblico di potenziali acquirenti.
Ed è per questo che, nella storia, ci sono stati titoli dalla meccanica …