di  -  venerdì 10 Aprile 2009

inquinamento cinaUno degli “effetti collaterali” dell’attuale crisi economica che sta colpendo tutto il pianeta sembra sia, cosa non tanto scontata, l’abbassamento dei livelli di inquinamento e una maggiore attenzione degli essere umani per l’ambiente.

Una ricerca di Shelton Group ha mostrato come il 71% delle persone intervistate abbia dichiarato di comprare prodotti ad efficienza energetica per risparmiare, contro il 55% che lo fanno per proteggere l’ambiente.

L’efficienza energetica sta diventando una priorità e studi recenti hanno dimostrato, come riporta msnbc, che ultimamente in uno dei paesi più inquinati in assoluto come la Cina, l’aria si sta purificando.

L’estate scorsa il governo cinese, in vista delle olimpiadi, ha fatto l’impossibile per ripulire l’aria dall’inquinamento e, fortunatamente, le limitazioni al traffico imposte per l’evento sono rimaste ancora in vigore (anche se tutti ricordano le immagini “nuvolose” viste alla televisione). Inoltre, la crisi economica ha rallentato la produzione industriale e, in alcuni casi, anche fermato completamente intere centrali a carbone.

Da dieci anni a questa parte l’aria di Pechino non è mai stata così pulita e la stessa cosa vale per altre aree. Speriamo che la cosa non abbia solamente un effetto temporaneo, ma che continui nel tempo.

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Gas
     scrive: 

    Un buon risultato per l’ambiente, ma dubito che quanti hanno perso lavoro/casa siano felici della situazione…

  • # 2
    emakhno
     scrive: 

    che questo sistema economico devasta l’ambiente e l’uomo é cosa risaputa, anzi trita e ritrita, ma tanto finita la crisi torneremo a inneggiare alla crescita e alla concorrenza, la responsabilita é roba antica, superata, solo per ideologici.

  • # 3
    Ilruz
     scrive: 

    “Pulire” costa molto di piu’ che “non sporcare” – quando questa cosa sara’ lampante a tutti, inizieremo a ringraziare l’obbligatorieta’ di filtri e sistemi di riciclo.

  • # 4
    tmx
     scrive: 

    stando a notizie di questi giorni, pare proprio che l’economia cinese sia prossima a ripartire, con ritmi e modalità invariati rispetto a prima della crisi, quindi :(

  • # 5
    magilvia
     scrive: 

    [quote]che questo sistema economico devasta l’ambiente e l’uomo é cosa risaputa, anzi trita e ritrita, ma tanto finita la crisi torneremo a inneggiare alla crescita e alla concorrenza, la responsabilita é roba antica, superata, solo per ideologici.[/quote]
    Concordo, viviamo in un mondo dove prevale solo il menefreghismo e il progresso a tutti i costi. Non ho nessuna fiducia che questo piccolo miglioramento possa consolidarsi…

  • # 6
    Giacomo
     scrive: 

    Allora e’ vero che non tutti i mali vengono per nuocere.
    Io nel mio piccolo ho contribuito iniziando a sostituire il pc desktop con un netbook per navigare in rete.
    Il risparmio energetico c’e’ ed e’ notevole.
    Risparmio io sulla bolletta e ci guadagna pure l’ambiente.

  • # 7
    Notty
     scrive: 

    grumble..

    fa piacere vedere persone che vedono il bicchiere sempre mezzo pieno.

    ma dire che la cina sta migliorando mi pare un pelino eccessivo..

    inquinano di meno solo perchè producono di meno.. e appena si ripartirà torneranno a inquinare come e più di prima.. visto che li lo sviluppo non si è fermato come qui..

    che poi qua (nei paesi evoluti) si stiano comprando apparecchi che consumano meno di quelli preesistenti per risparmiare.. non è una novità.. lo si fa da molto tempo.. sono almeno 5 anni.. solo che oggi ve più di moda dirlo.. benchè spesso il costo della sostituzione non sia ammortizzato nell’intera vita del nuovo oggetto.. diverso è comprare da zero .. ma sostituire.. e si sa che non lo si fa mai..

    anche chi ha comprato il netbok .. non credo abbia gettato il pc vero.. ora ha due oggetti al posto di uno.. e da qualche parte uno stabilimento ha inquinato per produrre il secondo oggetto..

    si chiama consumismo.. difficile sfuggirgli..

    ma fa piacere vedere il bicchiere dall parte più bella

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.