di  -  venerdì 27 Giugno 2008

FireHoo!L’ultima versione di Firefox, la 3.0 di cui ormai siamo tutti stufi di sentir parlare, è la più avanzata, performante, sberluccicante release del browser di casa Mozilla. Il successo del download day e i pareri complessivamente positivi sembrano confermare che il passo in avanti sia stato effettivamente compiuto, e le promesse siano state mantenute.

Ciò nonostante, come sempre accade, c’è la voce fuori dal coro, chi sostiene fermamente non vi sia stato progresso alcuno. Fino a qui tutto normale. Ciò che risulta particolarmente inverosimile è che in questo caso quel qualcuno insiste nell’affermare che si è andati indietro, addirittura più indietro dell’ormai datata versione 1.0. “Esagerato!”, direte; e invece no: non è il parere di un accanito detrattore del principale concorrente di Internet Explorer, bensì un bell’esempio di come non si deve programmare. E di come non bisogna gestire le cose.

Se qualcuno di voi ha recentemente visitato Yahoo! Italia! Mappe! capirà esattamente ciò di cui sto parlando. E’ piuttosto stupefacente trovarsi una schermata con il logo di TuttoCittà grosso così in cui ti viene spiegato che no no no, non ci siamo. Il servizio d’altronde è compatibile solamente con Internet Explorer 6.0, Netscape 7.1, Mozilla 1.4, Firefox 1.0, Safari 1.2.1 o superiori: tu che hai Firefox 3.0 non puoi accedervi.

Devi aggiornare il tuo browser. Ecco qui i link da cui puoi scaricare Internet Explorer, Firefox e Netscape. Per il primo effettivamente finisci sulla pagina di download di IE7. Per il secondo, indovinate che versione vi viene proposta (suggerimento: la 3.0, tutto vi devo dire). Per il terzo, beh, il fatto che il titolo sia “The Netscape Archive” e che continui con un “Official End of Support” ci fa capire che la pagina non sia proprio recentissima. Aspetto che fa presupporre che la rassicurante frase “È in corso di realizzazione una versione per tutti i browser” sia lì solo per bellezza.

Gli aspetti stupefacenti sono due. Il primo: sono su Yahoo! e mi trovo una pagina su cui non esiste un riferimento che sia uno a Yahoo! Capisco che il motore di ricerca, famoso per la capacità di trattare con possibili acquirenti, si appoggi a terzi per l’erogazione di alcuni servizi, però una pagina web custom falla, dai: sembra che tu stia facendo pishing.

Il secondo: se il sistema non riconosce Firefox 3.0 come “Firefox 1.0 o superiore” è evidente che dietro hanno un pallosissimo elenco di tutte le possibili stringhe (dette anche user agent ) che i browser inviano per dire chi sono e in che incarnazione (versione). Se sei nell’elenco passi, altrimenti no. Sarebbe più intelligente impiegare un sistema di questo millennio: una banale funzione che ti processa la stringa e dà come risultato due variabili: browser e versione.

Se “browser” uguale a “Firefox” e “versione” maggiore uguale a “1.0” allora passi, altrimenti no, benvenuti nel 2000. Ma no, il fascino del vintage è forte, lo capisco. Va bene, vuoi il bel tabulato, affari tuoi. Ma allora aggiornalo, cavolo. E prevedi comunque un bottone per bypassare il controllo, che magari. inaspettatamente, funziona lo stesso. Come nel caso di Firefox 3.0. Già, perchè per evitare che qualcuno si inventi scuse clamorose come “eh, ma l’abbiamo fatto apposta, dovevamo risolvere dei problemi di compatibilità con il 3” ho fatto la prova. Ho digitato “about:config” e ho messo come agent Firefox/2.0: dite che così funziona o non funziona? (suggerimento: funziona)

Sono il primo a capire che piccole realtà possano incorrere in questo tipo di impicci. Yahoo! Italia! non se lo può permettere: vive di questo, fa solo questo e soprattutto ha le risorse per evitare o risolvere tempestivamente inciampi stupidi come questi. Era da poco che aveva risolto l’annoso problema della sua sezione Musica!, i cui video non erano fruibili con Firefox, ed ecco che ritorna l’idiosincrasia per quello che è niente popò di meno che il secondo browser più diffuso al mondo – non proprio l’ultimo arrivato.

Sono sempre più convinto che la unica ancora di salvezza di Yahoo! sia (o sia stata) la sindrome da shopping compulsivo di Ballmer , che si trova 55 miliardi di dollari da spendere e non sa da che parte iniziare. Oggi c’è solo una parola che descrive il famoso motore di ricerca: inadeguato.

29 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    TheDarkAngel
     scrive: 

    a me quella pagina funziona perfettamente con firefox 3.0 @_o e in alto vedo il riferimento a yahoo italia…

  • # 2
    Rogledi
     scrive: 

    Devo pensare che sia un articolo di critica contro Yahoo! oppure contro Firefox?

  • # 3
    SofC
     scrive: 

    idem, anche a me funziona perfettamente e ho la striscia di Yahoo in alto…

  • # 4
    sirus
     scrive: 

    Qualcuno ha preso un granchio?!

    http://img.skitch.com/20080627-f9rf5kgrfui6kewp7iftwjgji1.png

    PS: il browser è Firefox 3.0 anche se dalla skin non si direbbe.

  • # 5
    ciro
     scrive: 

    … non capisco…
    nel link di tuttocittà presente in questo articolo è presente la scritta “yahoo! italia auto” inoltre con firefox 3.0 funziona!
    Boh, non capisco questo articolo…

  • # 6
    mattia
     scrive: 

    ma di cosa stai parlando? :| a me funziona tutto benissimo e c’è la scritta di yahoo… mah!

  • # 7
    Isaac (Autore del post)
     scrive: 

    Avete perfettamente ragione, ho inserito il link sbagliato. Il vecchio link puntava direttamente alla pagina con l’applicazione ajax di Yahoo! Mappe, bypassando cioè il controllo del browser. Non m’ero accorto difatti che questo check viene effettuato quando clicchi su http://it.mappe.yahoo.net/ (ad esempio dall’homepage di Yahoo!, come ho fatto io) e quindi vieni ridirezionato sulla pagina di cortesia di TuttoCittà piuttosto che sull’applicazione a seconda dell’esito. Questo tra l’altro è indizio che il controllo non venga fatto da codice di terze parti (TuttoCittà) ma da codice di Yahoo! stesso.

    Ho corretto il link. Ora dovrebbe esservi tutto più chiaro! :)

    Rogledi: ovviamente Firefox non c’entra nulla.

  • # 8
    Marco
     scrive: 

    è vero, a me non funziona!! appare una pagina con scritto:
    “Tuttocittà. Tuttocittà si è rinnovato”
    e sotto i link per scaricare i browser!!!

    con IE7 funziona tutto.

  • # 9
    Test
     scrive: 

    niente droga in redazione!!!

  • # 10
    FF£
     scrive: 

    L’autore si riferisce a questa pagina:
    http://it.mappe.yahoo.net/tcolnew/index_cortesia.html

    Se provo ad accedere al sito http://it.mappe.yahoo.net/, con firefox3 vengo reindirizzato qui: http://it.mappe.yahoo.net/tcolnew/index_cortesia.html

    L’autore si riferisce a quest’ultima pagina!

  • # 11
    BrightSoul
     scrive: 

    no, a me con Firefox 3 non funziona. Leggo: “Aggiorna il tuo browser, scarica le nuove versioni.”

  • # 12
    Isaac (Autore del post)
     scrive: 

    Marco, BrightSoul: perchè avete cliccato dopo che ho corretto il collegamento, prima avevo erronaemente messo quello che puntava direttamente all’applicazione di Yahoo! Mappe saltando a piè pari proprio il controllo sul browser, che era l’oggetto del mio articolo. :)

    Gli altri invece hanno cliccato prima e conseguentemente vedevano il tutto funzionare; in ogni caso basta andare direttamente sull’homepage di Yahoo! Italia per verificare di persona che cliccando su “Mappe” nella colonna di sinistra si viene ridirezionati sulla pagina di TuttoCittà.

    Ho inoltre scoperto, cosa a cui non avevo mai fatto caso, che nella barra di stato Yahoo! fa apparire dei link che non sono reali: se posate il cursore del mouse ad esempio proprio sopra mappe vedrete in basso “http://it.mappe.yahoo.net/”, lasciando presupporre che sia un link diretto a quella pagina; in realtà se cliccate col tasto destro, fate “Copia indirizzo” e lo incollate nella barra degli indirizzi piuttosto che nel blocco note scoprirete che in realtà l’url è un altro. In pratica Yahoo! fa passare tutti i click per uno script che registra l’attività e quindi vi ridireziona sul link richiesto, tenendo traccia di tutto. Personalmente non è tanto questo che mi turba, perchè in ogni caso lo fa in forma anonima (lo spero vivamente, perlomeno), ma il fatto che camuffi il link nella barra di stato per nasconderlo all’utente medio.

  • # 13
    Tambu
     scrive: 

    funziona su Mac ma non su win

  • # 14
    AlessioF
     scrive: 

    FF3.0 @win XP non va, ed io non riesco a inserire il link dell immagine:

    http://img81.imageshack.us/img81/9648/appunti01iq6.jpg

  • # 15
    AlessioF
     scrive: 

    FF3.0 @XP non va

    http://img81.imageshack.us/img81/9648/appunti01iq6.jpg

    forse è il proxy che non mi fa postare…

  • # 16
    Negadrive
     scrive: 

    Stessa cosa con Opera, sebbene anche lei funzioni benissimo, come risulta saltando il controllo.
    Concordo con l’articolo: è veramente scema questa pratica di bloccare i browser, che ogni tanto si vede ancora. Capirei l’avviso, ma bloccare proprio!?
    Ridicolo poi che non sappiano fare una semplice funzioncina per identificare correttamente i browser.

  • # 17
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    la tecnica dell’identificazione spesso non funziona. Ormai buona parte dei browser implementano l’emulazione degli user agent (proprio per venire incontro alla disparità di mercato nei confronti di IE).
    Sviluppare per specifici browser è un terno al lotto, così come le applicazioni web in generale.
    Sad but true…

  • # 18
    Nexso
     scrive: 

    Ora perché Tutto città non funziona su Firefox, quest’ultimo è da buttare? Poi, giusto questo stupido sito.

  • # 19
    Isaac (Autore del post)
     scrive: 

    Nexso: forse hai letto l’articolo di fretta… quello che si sostiene è esattamente il contrario, ovvero che se Yahoo! blocca Firefox 3.0 allora è Yahoo! ad esser da buttare.

  • # 20
    Paolo
     scrive: 

    Alla fine basta andare su tuttocitta.it e mandare al diavolo Yahoo! :-)

  • # 21
    Mario
     scrive: 

    e si invece se microsoft l’avesse comprata questi piccoli dettagli non si verificherebbero più…

    ma dai un pò di realtà…

    (ed inoltre i soldi andrebbero nella maggior parte nelle tasche degli inserzionisti non certo nella sezione di controllo qualità di yahoo)

  • # 22
    Isaac (Autore del post)
     scrive: 

    Premesso che di sicuro non vi è nulla, la mia analisi parte da un presupposto: il trend della qualità dei servizi e della popolarità di Yahoo! è negativo da anni. Attenzione: non si parla di mesi, per cui si ipotizzare che si possa riprendere. Non è verosimile pensare che dal nulla Yahoo! possa tornare competitiva con Google: ha definitivamente perso il treno.

    Quella che tu descrivi come una mera questione finanziaria in realtà sarebbe, palesemente e dichiaratamente, un’acquisizione strategica per unire le forze e cercare quindi di contrastare lo stradominio di Google. Quando pizzichi dicendo “perchè se microsoft l’avesse comprata questi piccoli dettagli non si verificherebbero più” mi permetto di dire che non hai colto il punto: una volta acquisita da MS questi dettagli (chiamali dettagli, un’azienda il cui core business è internet che taglia fuori il secondo browser al mondo) non si verificherebbero più non perchè vi sarebbe più controllo bensì perchè non vi sarebbe più lo yahoo.com come lo concepiamo adesso. Cambierebbe tutto.

  • # 23
    mahrius
     scrive: 

    della serie… non so che azz… dire e m’invento che qualcosa non va, tanto per scrivere e sparlare

    capo. qui funziona tutto, sia con ie7 che ff3.0

    o’ miracolo di S.Gennaro

  • # 24
    Cristiano
     scrive: 

    mahrius: invece qui con firefox 3.0 non funziona… ma guarda un po’! e con ie7 invece funziona…

    se solo a te funziona, non vuol dire che l’autore abbia scritto fesserie… e data la spocchia con cui scrivi, c’è anche da domandarsi se hai cliccato sul link menzionato o se non hai scritto tu un qualsiasi altro link casuale di yahoo…

    di certo cmq dalla parte della microsoft c’è da dire che le loro piattaforme, QUALUNQUE ESSA SIA, funziona con qualsiasi browser. Ovviamente, se hai IE, è tutto molto più fico e meglio realizzato, se hai un altro browser, è “normale”. Penso ad esempio su il live spaces il fatto che con IE hai l’activeX che prima di inviare le foto al server te le ridimensiona (ottimizzazione della banda per la microsoft), mentre se hai un qualsiasi altro browser devi inviare al server il quale ridimensiona. Piccole stupidaggini, ma piccole stupidaggini che permettono, ad esempio in questo caso, di ottimizzare le risorse.
    Inoltre, concordo… ci vuole davvero poco per fare in modo da far riconoscere il nome del browser e il numero di versione… dire che ci vuole mezz’ora per sistemarlo è dire anche troppo!

  • # 25
    Isaac (Autore del post)
     scrive: 

    mahrius: mi hai scoperto, ho inventato tutto, povero me.

    Cristiano: mezz’ora se lo scrivono ex-novo, 2 minuti se prendono qualcosa di già fatto, disponibile e open :)

  • # 26
    SteveJK
     scrive: 

    a me sembra veramente che sia un articolo contro yahoo…

  • # 27
    chrix
     scrive: 

    By the way.. il sito non funziona nemmeno con Opera 9.51.
    Pessimo, yahoo: pessimo.

  • # 28
    Belsatam
     scrive: 

    # (13)

    funziona su Mac ma non su win

    di Tambu – Postato Venerdì 27 Giugno 2008 alle ore 13:19

    Lascia stare va …che su Safari ci si puo’ scrivere un romanzo.

    > (frase della mia prof di Inglese – 1988)

  • # 29
    Belsatam
     scrive: 

    # (13)

    funziona su Mac ma non su win

    di Tambu – Postato Venerdì 27 Giugno 2008 alle ore 13:19

    Lascia stare va …che su Safari ci si puo’ scrivere un romanzo.

    “Chi ha la casa di vetro non deve tirare le pietre ai vicini” (frase della mia prof di Inglese – 1988)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.