di  -  martedì 24 Giugno 2008

jerryOltre ai manager in fuga dall’ormai poco ambita Yahoo!, anche il CEO Jerry Yang manca all’appello. Da quando il New York Times ha scritto un pesante articolo nei suoi confronti, dandogli sostanzialmente del fallito e invitandolo a lasciare Yahoo!, non si hanno più notizie del CEO.

Che Yang abbia gestito malissimo le trattative con Microsoft è cosa ovvia, e questa sua “fuga” non fa altro che rafforzare le voci contro di lui, che vogliono persone nuove a dirigere la Yahoo! del post accordo mancato.

Persone vicine a Yang affermano che questi non risponde né ad email né a telefonate e che l’ultimo “avvistamento” risale a mercoledì scorso, quanto Yang ha incontrato a Washington alcuni parlamentari, per aggiornarli sulla vicenda Yahoo!-Microsoft.

Effettivamente il CEO di Yahoo! ha scontentato e danneggiato tutti, i suoi azionisti in primis, che hanno perso l’opportunità di guadagnare molto dalle azioni in loro possesso, ma anche i dipendenti hanno sofferto dal mancato accordo, che avrebbe creato un colosso dell’online advertising capace di competere in modo credibile con il monopolio di Google: sono infatti sono tantissime le defezioni di persone capaci che cercano opportunità professionali più stimolanti altrove.

Certo, Yahoo! resta una società sana e in profitto, ma chiaramente destinata a restare in un angolo mentre altri giocatori giocano la partita vera. La chiave del successo futuro di Yahoo! pare quindi essere nell’abilità di ritagliarsi una nicchia nella quale proporre servizi eccellenti, o andare alla ricerca di un nuovo accordo che riporti Yahoo! sulla scena come player di peso.

E’ chiaro che per fare tutte queste cose occorre a Yahoo! un CEO, che al momento è irreperibile e che, anche tornasse reperibile, lascia forti dubbi sulla sua affidabilità.

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Sandman
     scrive: 

    si bhè certo al momento ci avrebbero guadagnato chiudendo l’accordo ma avrebbe significato sempre e comunque calare braghe….

  • # 2
    qua
     scrive: 

    Quante certezze distribuisci in questo articolo.
    Yahoo diventerà una nicchia, il CEO completamente incapace.
    Capisco che la trattativa è saltata, ma se il CdA non ha “buttato giù” Yang uno o due conti se li saranno fatti.
    Dopo magari hai fonti a me sconosciute e sei un esperto analista finanziario e mi scuso, ma mi sembra l’articolo tenga un tono abbastanza arrogante.
    forse esagerato? (ovviamente mio parere)

  • # 3
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    No anzi, ho detto che Yahoo! ha due strade davanti, o diventare di nicchia o cercare un nuovo accordo (con un nuovo CdA).

    Che Yang abbia gestito male la cosa è sentimento comune di gran parte del mondo del web e della finanza anche se, come è normale e giusto che sia, ci sono alcuni suoi (sparuti) sostenitori.

    Il tono cmq non voleva essere arrogante, se lo è stato me ne scuso. :-)

  • # 4
    X@d00m
     scrive: 

    Il giudizio inappellabile non mi sembra tanto quello di Francesco, quanto quello di Nocera sul NYT. Un articolo al vetriolo di quel genere, solidamente motivato, di un simile giornalista non fa certamente ben sperare nei confronti di Yang…

  • # 5
    Mario
     scrive: 

    bah.. non concordo assolutamente con il tono dell’autore nei confronti del buon yang

    seppure qualcuno possa pensare che abbia gestito male l’offerta di ms

    LUI è comunque il fondatore di YAHOO, pensare che sia un fallito … bhè è quanto meno da stupidi

    poi l’unico motivo per il quale avrebbe dovuto siglare l’accordo con ms (se ce ne fossero di buoni motivi) è puramente per i soldi… ma questo non mi sembra un motivo per lasciare la direzione della propria azienda in mano ad una società esterna (chi crede che se ms avesse comprato y, yang avrebbe mantenuto poteri direzionali?)

    inoltre per trovare un competitor all’altezza di google, non servono acquisizioni, serve la teconlogia che al momento non è all’altezza di quella di g…

    siete sicuri che un’acquisizione tra ms e y avrebbe prodotto la tecnologia per produrre serp al livello di google? io penso proprio di no

    my two cents

  • # 6
    Mac
     scrive: 

    Credo che Nocera abbia perfettamente ragione, Yang ha trattato Yahoo come fosse il suo giocattolino e ha architettato trucchetti vari in primis per spillare più soldi a M$, secondariamente per evitare l’acquisizione. Yahoo non ha fatto che calare e calare di valore e Yang doveva accettare la proposta di Microsoft per soddisfare gli azionisti.

  • # 7
    Notturnia
     scrive: 

    Ora.. io non so come commentate le notizie etc.. ma yahoo ha le sue azioni che da 2 anni sono sempre fra 22 e 32 $ .. a fine gennaio sono risalite a 30 per poi scendere lentamente fino ad un mese fa e poi crollare a 21.45 .. e parliamo di una ditta con 1.3 miliardi di azioni in circolazione con un valore di oltre 30 miliardi di dollari.. non fa proprio schifo..

    certo che se la confrontiamo con google che fluttua da 400 a 800 dollari per azione come fosse niente.. che da gennaio ha perso il 20% del capitale.. ma che vale 129 miliardi di dollari.. sono paragoni del tubo..

    yahoo non impensierirà mai google.. ormai c’è una neta differenza.. e google ha troppo vantaggio..

    per MS era solo un nuovo pezzo per ampliare il su omercato (258 miliardi di dollari di capitale) …

    è solo finanza.. non centra niente la tecnologia etc.. yahoo ha qualcosa che gli altri vogliono e per quanto sia piccina fa comodo a MS e fa comodo a google che MS non la prenda..

    il mercato finanziario fa anche questo..

  • # 8
    battagliacom
     scrive: 

    notturnia ha ragione, ormai quando si parla di aziende informatica si deve pensare molto di più al suo valore economico che a quello che può dareveramente a livello di tecnologie e prodotti.
    Ritornando a Yang, credo che se quando ritornerà non avrà una buona scusa per scusare la propria assenza credo che farà una brutta fine e veràà sicuramente rimpiazzato.

  • # 9
    Firefox 3.0 è inferiore a Firefox 1.0 - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] sempre più convinto che la unica ancora di salvezza di Yahoo! sia (o sia stata) la sindrome da shopping compulsivo di Ballmer , che si trova 55 miliardi di dollari da spendere e non sa da che parte iniziare. Oggi c’è […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.