di  -  venerdì 11 Aprile 2008

C’è una battaglia fra smanettoni in corso sulla rete: quante applicazioni si possono eseguire in contemporanea prima di crashare il sistema? La contesa prende immediatamente la direzione dello scontro fra OS, ed ecco dunque l’orgoglioso proprietario di un Macbook Pro (2.2Ghz e una quantità imprecisata di RAM), lanciare il guanto con 150 applicazioni contemporanee.

Risponde a breve termine Vista, con 108 applicazioni su un sistema Intel Quad core con 4Gb di Ram. La cosa interessante è che il possessore del PC Vista, fermatosi ben al di sotto della soglia fissata dal molto meno potente Macbook Pro, dice di non essere andato oltre per noia. Proprio così.

La pacchia per il fan della mela dura poco: ecco infatti arrivare l’attuale record, 165 applicazioni simultanee su un sistema Linux, mostrate nel video che vedete sopra.

Sarebbe interessante conoscere le specifiche del sistema su cui girava Linux e il modo in cui ogni OS è stato configurato per raggiungere quei risultati. Sarei anche curioso di sapere quante applicazioni reggerebbe Windows XP.

Resta il fatto che questi test empirici, in mancanza perlomeno di un hardware comune e di regole uguali per tutti (tipo uso di una installazione standard dell’OS o vincoli precisi al tweaking) rappresentano una base del tutto insufficiente per trarre conclusioni sul valore di un OS.

In ogni caso vi terrò aggiornati sulle successive evoluzioni dello scontro!

14 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Dario Solera
     scrive: 

    La vera domanda non è quale SO riesce ad avviare più applicazioni contemporaneamente, ma piuttosto a chi serve avviare 150 applicazioni contemporaneamente. Oltre alla scarsa attendibilità di test di questo genere, ne dubito anche l’utilità…

  • # 2
    Rubberick
     scrive: 

    se vogliamo 165 sono anche poche in ambito server…

  • # 3
    alessioF
     scrive: 

    All’inizio pensavo che su un singolo macbook avessero fatto girare i 3 (4 con XP) sistemi operativi, mantenendo stabile la piattaforma, invece così perde tuta la scientificità.
    Poi dipende anche dalle applicazioni, dal video noto diverse apoplicazioni pesantucce

  • # 4
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Il solo lancio di molte applicazioni fornisce risultati di difficile interpretazione: da una parte fa assumere alla memoria virtuale delle dimensioni abnormi, dall’altra non è che necessariamente saturi la CPU. Sarebbe più interessante vedere quale sistema operativo gestisce meglio e più velocemente (a parità di dotazione hw, ovviamente) lo switching fra le applicazioni e quanto tempo impiega ciascuna delle applicazioni in background a “rianimarsi”.

  • # 5
    Qwert
     scrive: 

    ma che razza di test mongolo è? ma dai..

  • # 6
    Giulio P
     scrive: 

    Francamente non ha molto senso, un po’ come quei video che fanno vedere molte applicazioni aperte con 256mb di ram.

    Il fatto che una applicazione sia aperta, non significa che sia “usabile”.

    Per fare un paragone comprensibile è come se dicessimo che un gioco parte su una scheda video, e con questo sia implicita la giocabilità.

    Cmq disponendo di una memoria virtuale enorme si possono aprire tutti i programmi che si vogliono.

  • # 7
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Già… sarebbe interessante andare più a fondo per capire con quale reattività i sistemi in questione riescono a riprendere possesso delle applicazioni in background.

  • # 8
    densou
     scrive: 

    ok ammetto di essere un profano al riguardo ma è il kernel linux che include l’handle e i meccanismi per la gestione dei processi o son in moduli a parte (e che quindi possono variare tra le distro) ?!?

  • # 9
    pippo
     scrive: 

    se proprio volevano fare un test potevano farne uno decente.
    In ogni caso non vedo a cosa serve fare test su OSX, tantovale usare direttamente FreeBSD no? Piuttosto di quella brutta copia targata Apple, che l’unica cosa decente che ha è la GUI.

  • # 10
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Stiamo parlando di sistemi operativi desktop di qualche diffusione. Con tutto il rispetto per FreeBSD, credo tu abbia scelto l’articolo sbagliato per fare la predica.

  • # 11
    r3gm4st3r
     scrive: 

    Il test più ridicolo ed inutile che io abbia mai visto!
    Una prova del genere non esemplifica una mazza, se non he il pc su cui gira l’OS ha tanta RAM e tanto PAGING (paging magari effettuato su hdd veloci SCSI o SAS 10k rpm o 15k rpm)
    Non significa assolutamente che l’OS è “più multitasking”!
    Ad ogni modo, il 20% dei programmi avviati nel video erano istanze multiple degli stessi programmi, e molti di questi erano ridotti ad icona e privi di una qualsiasi vita al di fuori della GUI…(tipo gli scacchi, OO, il compiz manager etc etc…)

    ByEX

  • # 12
    roberto
     scrive: 

    dualcore 2ghz, 2gb di ram

    http://img73539.pictiger.com/images/14854953/

  • # 13
    Superpeppo89
     scrive: 

    però che stile che fà il compiz altro che il vista o il leopard
    il test non ha senso io ora ne ho aperte 200 ma ognuna consuma poco di ram….non ha senso

  • # 14
    Raffaele
     scrive: 

    Quando ne abbiamo avuto notizia, Anche nel mondo Amiga è nata una discussione simile…

    Quanti programmi possono girare simultaneamente?

    Una prova bruta fatta da un utente del sito Amigaworld aprendo numerose volte semplicemente il calculator, si è fermata a 1308 processi aperti, prima che l’utente incominciasse ad avere seri crampi alle mani.

    La macchina è un amigaONE PPC (Amiga di ultima generazione), equipaggiata con 512 MB di memoria, e l’utente che stava lavorando su altri programmi aveva 260 MB di RAM liberi.

    Arrivato a 1308 processi in esecuzione erano liberi ancora 72 MB di RAM.

    Link alla discussione sul Forum di AmigaWorld:

    http://amigaworld.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25916&forum=2#437747

    Snapshot dello schermo della GUI Amiga (Workbench), che prova l’avvenuto record!:

    http://hem.bredband.net/deniil/pics/ManyPrograms.jpg

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.