web search
martedì 27 Settembre 2011 - 12 Commenti
E se un giorno la mente fosse interfacciata con Google?

Proiettiamoci per un attimo nella più volte ipotizzata condizione in cui il nostro cervello sia direttamente interfacciato con Google. In teoria lo spazio della nostra conoscenza si estenderebbe a dismisura: ogni nozione sarebbe a portata di mano, come se appartenesse nativamente alla nostra memoria. Ma cosa esattamente conosceremmo e come? In effetti potremmo dire di conoscere nello stesso senso in cui abbiamo conosciuto finora?
Temo di no. Procedo quindi a lanciarmi in una serie di considerazioni che derivano da riflessioni di lungo corso, buone conversazioni e letture. Non intendo dunque attribuire …

giovedì 22 Settembre 2011 - 15 Commenti
Google è un gatekeeper?

Molto prima di Internet, si definiva gatekeeping la funzione svolta da chi, trovandosi nella posizione di editore o giornalista, filtrava le notizie decidendo a quali dare rilievo e quali ignorare. La figura del gatekeeper era radicata in un contesto mediatico caratterizzato da pochi media di massa, che comunicavano a molti individui simultaneamente (broadcast), individui dotati di un potere di interazione coi media limitato (cd. push, le notizie sono ricevute passivamente, non ottenute in seguito a ricerca).
Inutile dire che il concetto stesso di gatekeeping è stato spesso associato a quello di …

giovedì 23 Giugno 2011 - 13 Commenti
“Effetto esami di maturità” su Appunti Digitali

Nella giornata del 21 giugno abbiamo osservato un insolito picco di traffico su Appunti Digitali. Scavando un po’ abbiamo scoperto che la fonte di questo incremento era principalmente Google. Abbiamo quindi proceduto ad identificare le ricerche che ci hanno portato tutto quel traffico scoprendo la seguente lista:

Contestualmente abbiamo registrato un inatteso picco degli accessi da dispositivo mobile che, a differenza del picco assoluto, è durato anche nella giornata dello scritto di italiano:

Speriamo di aver offerto ai maturandi spunti utili per formarsi un’idea, anche al di là delle specifiche tracce uscite …

martedì 7 Settembre 2010 - 7 Commenti
La BP compra pubblicità su Google

Che si tratti di svelare il significato di una parola sconosciuta o interpretare quello di un’espressione ambigua, la soluzione si chiama sempre contesto.
Meglio di ogni altra azienda, Google ha compreso il valore del contesto nella pubblicità, ricavandone un ricco indotto.
Tramite Google è dunque possibile pubblicare annunci grafici/testuali che il motore decide colloca sui siti partner in base a criteri di attinenza, ma anche usare un criterio più arbitrario per la visualizzazione dei propri annunci: associarli a chiavi di ricerca ben determinate attraverso AdWords.
Questa possibilità trasforma Google in un ottimo strumento …

mercoledì 7 Luglio 2010 - 23 Commenti
“Faceboo”: come da Google si arriva su AD

Per chi non lo conoscesse, Google Analytics è uno strumento fantastico: nel pieno rispetto dell’anonimato dei visitatori, consente di rintracciare molti dati quantitativi e qualitativi sul traffico in arrivo presso un sito.
Navigando fra i pannelli relativi al traffico proveniente dai motori di ricerca, è per esempio possibile capire quali siano le principali parole chiave che conducono al sito – ovverosia cercando cosa, il lettore si trova ad atterrare su una pagina del sito amministrato.
Ebbene, la parola chiave che genera più “atterraggi” su AD (dati …

giovedì 8 Aprile 2010 - 12 Commenti
Ciò che Google dà, Google toglie

Un’azienda che ogni giorno “ascolta” miliardi di chiavi di ricerca, inserite da una base utente oceanica, ha la possibilità di diventare “consumer driven” nel vero senso della parola, ovverosia di lasciare che i suoi piani di sviluppo siano realmente guidati dalla domanda dei consumatori.
In effetti le “domande” che i consumatori rivolgono ai motori di ricerca, quando aggregate ed interpretate, restituiscono un’immagine dettagliatissima e in tempo reale, dei trend di interesse di un pubblico molto vasto.
Quando l’azienda si chiama Google, e il suo pubblico rappresenta una bella fetta di quei circa …